Scelta partendo da Zero

Gago

Biker serius
26/7/12
139
0
0
Messina
Visita sito
Se non ti piacciono le rr, puoi guardare sulle scott, cube, trek, giant, radon e tutti gli altri marchi, su quelli non mi permetto di parlare perchè è troppa la scelta e sulle full ad ogni modo non mi sento di esprimere giudizio perchè non ne ho mai provate. Magari potresti provare a chiedere sul forum del down hill o quello dei trick, che bici potresti prendere che soddisfi le tue richieste
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
Secondo me visto che deve fare rampe salti scalini discese scassate pietre e via discorrendo il consiglio della front è un consiglio sbagliato. una front con forca di maggiore escursione e bici da discese come le front ma da affrontare con piú velocitá e miglior posizione di guida. ma per quello che vuole fare lui ci vuole una full. Quello che deve chiedersi adesso è voglio fare il figo pensando al marchio o voglio una biga che serve al caso mio? È inutile che gli linkiamo altri post, giá ne ha aperti piú di uno lui,quindi mi sembra abbastanza confuso. Front e full sono due cose diverse quindi ragiona un pò su.
 

gofogo

Biker popularis
12/7/12
58
0
0
Grado
Visita sito
Full mi piace ed ho preso in considerazione la Canyon da 1299€.
Però se queste Front sono resistenti e pedalabili mi potrebbero andare anche meglio.
 

Gago

Biker serius
26/7/12
139
0
0
Messina
Visita sito
Quella nella foto a occhio e croce ha una leva di bloccaggio proprio sull'ammortizzatore posteriore, però non saprei. Comunque mi sembra l'ideale per lo scopo che ti sei prefissato
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
no e' senza lock c'e' anche scritto nella descrizione. un mio amico ha un ammo del genere ed e' a regolazione senza blocco..ma comunque come ho detto prima funziona bene perche' non ti fa fare il classico molleggiamento durante la pedalata.
 

Gago

Biker serius
26/7/12
139
0
0
Messina
Visita sito
Le full hanno il difetto di essere troppo flessibili quando le pedali. In pratica parte dello sforzo va a lavorare per piegare l'ammortizzatore per un fastidioso effetto molleggiato. Le biciclette "serie" consentono di bloccare l'ammortizzatore e renderlo rigido in teoria (come per la forcella frontale), però ho letto che alcuni degli ultimi modelli di ammortizzatore posteriore, riescono anche se non bloccati a non dare questa sensazione di molleggiamento e a restare rigidi anche senza bloccarli. Non chiedermi come, credo di aver letto così, ma prendi le mie parole con molta molta cautela e informati a riguardo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo