la mia ora è montata con un ammortizzatore da 200 di interasse e 50 di corsa sul foro inferiore..... questo in soldoni vuol dire escursione 150 mm.Ovviamente la mia non era una puntualizzazione... anzi... stavano aumentando i dubbi sulle mie conoscenze tecniche..
Grazie per la tua puntualizzazione sul comportamento del Bolder... da possessore sarai sicuramente più preciso.
A questo punto ti chiedo come è montata la tua a livello di sospensioni... ci sta bene una forca da 160mm o diventa inpedalabile?
Ho montato una z1 da 150mm, forcella su cui sono state calcolate le geometrie che vedi sul sito. Quindi la bicicletta ha un angolo sterzo da 68.5° e un'altezza del mov. centrale di 350.
Queste misure sono l'ideale per una bici da AllMountain, almeno secondo me... Bici assolutamente pedalabile e assolutamente adatta a pedalare su fondi accidentati, il movimento non troppo basso consente di limitare le zappate coi pedali sugli ostacoli nel momento in cui ci si passa sopra.
Per le salite molto ripide si può usare l'ETA che consente di abbassare l'avantreno a scapito però della capacità di assorbimento (l'eta è un in sostanza un blocco non totale della forcella, l'abbassa e la rende dura).
In realtà io ne sento la necessità in poche situazioni, per il resto uso sempre la forcella sbloccata e a 150.
Questo è quanto! Nei giri lunghi che faccio è perfetta così.
Quando si tratta di andare forte in discesa però, sarebbe bello poter disporre di un cm in più di altezza davanti, non tanto per avere una maggiore escursione ma per rilassare un pelino l'angolo sterzo (penso che arrivi a 68 o poco meno), questo aumenterebbe un po' la stabilità.
Secondo me una forcella da 160, a escursione variabile (ad esempio una fox 36 talas, o una lyric Uturn oppure anche una magura wootan che fa 160-120 di escursione) sarebbe assolutamente da preferire!
Io non la presi solo per questione di soldi...
Se poi decidessi davvero per il bolder puoi anche divertirti a provare la bicicletta con una geometria drasticamente diversa, se monti l'ammo sul foro superiore (devi abbassare poi solo la pressione se no ti trovi un carro durissimo) si abbassa il movimento centrale e si apre l'angolo di sterzo, con una forca da 150 come la z1 arrivi a 67.5° e ti assicuro che se la usi in bikepark è molto più divertente
