.....scelta difficile.. per me

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
la mia ora è montata con un ammortizzatore da 200 di interasse e 50 di corsa sul foro inferiore..... questo in soldoni vuol dire escursione 150 mm.
Ho montato una z1 da 150mm, forcella su cui sono state calcolate le geometrie che vedi sul sito. Quindi la bicicletta ha un angolo sterzo da 68.5° e un'altezza del mov. centrale di 350.
Queste misure sono l'ideale per una bici da AllMountain, almeno secondo me... Bici assolutamente pedalabile e assolutamente adatta a pedalare su fondi accidentati, il movimento non troppo basso consente di limitare le zappate coi pedali sugli ostacoli nel momento in cui ci si passa sopra.
Per le salite molto ripide si può usare l'ETA che consente di abbassare l'avantreno a scapito però della capacità di assorbimento (l'eta è un in sostanza un blocco non totale della forcella, l'abbassa e la rende dura).
In realtà io ne sento la necessità in poche situazioni, per il resto uso sempre la forcella sbloccata e a 150.
Questo è quanto! Nei giri lunghi che faccio è perfetta così.
Quando si tratta di andare forte in discesa però, sarebbe bello poter disporre di un cm in più di altezza davanti, non tanto per avere una maggiore escursione ma per rilassare un pelino l'angolo sterzo (penso che arrivi a 68 o poco meno), questo aumenterebbe un po' la stabilità.
Secondo me una forcella da 160, a escursione variabile (ad esempio una fox 36 talas, o una lyric Uturn oppure anche una magura wootan che fa 160-120 di escursione) sarebbe assolutamente da preferire!
Io non la presi solo per questione di soldi...

Se poi decidessi davvero per il bolder puoi anche divertirti a provare la bicicletta con una geometria drasticamente diversa, se monti l'ammo sul foro superiore (devi abbassare poi solo la pressione se no ti trovi un carro durissimo) si abbassa il movimento centrale e si apre l'angolo di sterzo, con una forca da 150 come la z1 arrivi a 67.5° e ti assicuro che se la usi in bikepark è molto più divertente
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Sui salti la superiorità del Bolder è innegabile, avendo una sospensione molto progressiva e un carro bello rigido risulta molto ben piazzato sugli atterraggi, anche sconnessi.
secondo me la sensazione di progressività che hai sentito tu è data solo dall'ammortizzatore... A quanto ne so la curva di compressione dei monocross tipo quello del bolder è molto lineare mentre il tuo carro dovrebbe essere progressivo... secondo me hai solo l'ammo poco adatto al tuo tipo di carro, oppure, non ti offendere , mal tarato...
 

plissken

Biker popularis
8/4/08
46
1
0
Perugia
Visita sito
Bike
Kona Honzo Cr


...è proprio quello che pensavo... come limite max metterei anche io 140mm..
infatti il Bolder avevo intenzione di montarlo con un ammo che permetta una certa stabilità in pedalata e una forca da 140 (anche se il pensiero di una 160 mi ha più che sfiorato) mentre l'Enduro anche se con una escursione di 150mm spicca per la sua leggerezza e pedalabilità (almeno a sentire i possessori). Oltre non andrei assolutamente..
Grazie
 

plissken

Biker popularis
8/4/08
46
1
0
Perugia
Visita sito
Bike
Kona Honzo Cr

...ovviamente il Bolder mi piace per la sua semplicità costruttiva e polivalenza anche se non andrò mai in un bikepark e non sfrutterò mai tutte le combinazioni di geometrie che permette...
Esteticamente invece, l'Enduro mi fà impazzire e nella mia scala personale di preferenza la metto davanti...
ti ringrazio per la disponibilità.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com

Con sospensione progressiva intendo l'insieme ammo + carro (è difficile se non metti il telaio sul linkage stabilire se la progressività sia data dal carro o dall'ammo).
Ad ogni modo hai ragione tu nel dire che il monocross non può essere eccessivamente progressivo e la sua progressività rimane costante durante tutta la sua corsa. Diverso è il discorso di carri a 4 bracci corti, dove la derivata prima della curva di compressione (progressività) è molto più variabile durante la corsa del carro e può essere gestita con una certa libertà da parte die progettisti.
Quindi sicuramente la sensazione di maggior progressività è data dall'ammo. Il Pearl è molto progressivo di suo, mentre il mio DHX Air è più lineare. Sulla carta quindi la maggior progressività del Pearl si abbina perfettamente al monocross ad infulcro avanzato del bolder, mentre la maggior linearità del DHX dovrebbe aabbinarsi meglio a sistemi con una curva di compressione già elaborata di suo (come il maestro).

OT: Sul discorso tarature devo dire che ho scoperto che la mia pompetta in realtà segna 30 psi in meno. Quindi invece che a 200 (pressione massima consentita) gonfiavo il piggy back a 170. Adesso con la pompa originale Fox ho gonfiato a 200 effettivi e la situazione è un po migliorata. Comunque il DHX resta un ammo molto lineare, soprattutto in relazione al Pearl.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com

Guarda che anche l'enduro, come schema di sospensione non è il massimo della pedalabilità. La sensazione che ho avuto provando la Pitch (simile come carro, anche se con qualche differenza) non è stata di tutta questa pedalabilità. La bici mi è sembrata abbastanza pesantuccia da portare su, e pigra sui rilanci in salita. E' chiaro che una Enduro montata con ruote più leggere migliora, ma se leggi alcuni commenti chi proviene da altri schemi ha avuto la stessa sensazione di maggior pesantezza in salita, specie se ti alzi in piedi sui pedali.
Se vuoi qualcosa con tanta escursione, ma con un'ottima pedalabilità, secondo me devi rivolgerti a schemi a 4 bracci corti (VPP, Dw liink, Maestro, ecc). Prendi ad esempio l'intense 6.6 (170mm): si pedala come o forse meglio di un bolder da 150 o di una Pitch, ma ha 20mm di corsa in più.
 

ssmartyss

Biker urlandum
22/8/08
592
1
0
foligno
Visita sito
ciao plissken siamo quasi compaesani(io sono di foligno)e se vuoi organizziamo un'uscita insieme così tanto per farti un'idea ti posso far provare la mia specialized enduro che non è il modello ultimo ma del 2006 molto modificata....pesante si ma pedalabile e poi in discesa va bene così almeno ti puoi rendere conto di come si pedala una full....
 

plissken

Biker popularis
8/4/08
46
1
0
Perugia
Visita sito
Bike
Kona Honzo Cr

....azz Dany, mi hai pugnalato alle spalle con quello che hai detto..
.. comunque mi sembra di capire che l'Enduro si comporta discretamente in salita e in discesa senza eccellere in nessuno dei due casi ma che, al limite, riesce a toglierti dai casini... giusto?
 

plissken

Biker popularis
8/4/08
46
1
0
Perugia
Visita sito
Bike
Kona Honzo Cr

ciao ssmartyss, ti ringrazio per la proposta.. ci possiamo sicuramente incontrare così scambiamo due chiacchiere e ci mettiamo daccordo per il giro..
ti mando mp.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com

Diciamo che è una bici intermedia come pedalabilità: non è il massimo della sua categoria, ma neanche il peggio.
In discesa l'FSR lavora molto bene, specialmente alle alte velocità ed è molto sensibile sui piccoli urti.
In salita mi ha un po deluso, però devo anche ammettere che il termine di paragone è la mia Reign che comunque ha tra i suoi punti forti proprio l'eccellente performance in salita, specialmente sullo sconnesso (è una particolarità del Mastro).
Se posso darti un consiglio ti direi di andarla a provare l'enduro. Almno ti rendi conto di persona di come va.
Inoltre c'è un problema non da poco: la forcella. O c'è la E150 (doppia piastra, con angolo di sterzata troppo limitato ad esempio per tornantini stretti) o le versioni con forca da 150 e steli da 32 (troppo leggera ed esile per la tipologia di bici). A quel punto, per sfruttare appieno il mezzo, dovresti valutare un upgrade con una forca da 160 e steli da 35 o 36.
 

plissken

Biker popularis
8/4/08
46
1
0
Perugia
Visita sito
Bike
Kona Honzo Cr

Grazie per la delucidazione... effettivamente il tuo termine di paragone falsa un pò il risultato
comunque l'enduro a mio modo di vedere (l'ho vista dal vivo) con la doppia è bellissima.. sterzando da fermo non mi sembrava così limitante... a questo punto la voglio provare.
La forca con steli da 32 effettivamente non si guarda....
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com

Non farti ingannare dall'estetica.
Una bici dev'essere prima di tutto funzionale, poi viene l'estetica.
Gli steli da 32 hanno senso per escursioni non eccessive. Fino a 130 son perfetti, a 140 già si sentono un po esili a 150 la cosa può diventare peroccupante. Già su foircelle pesanti, con testa massiccia e peso sui 2,6kg gli steli da 32 non danno la stessa precisione di guida di forcelle di apri peso, ma con steli da 35 o 36. Figuriamoci su una forcella leggera come la Fox Talas, che ha una testa esile esile. Già la 140 non è precisissima, non oso pensare la 150 con il maggiore braccio di leva...
La doppia se non sei un amante dei percorsi tecnici può anche andare bene. Nel mio caso, visti i sentieri che mi piacciono, sarebbe come mettere un masso sulle spalle di un crosscountrista Per questo ho dovuto scartare l'Enduro, bici che mi piaceva parecchio, in favore della Reign.
 

plissken

Biker popularis
8/4/08
46
1
0
Perugia
Visita sito
Bike
Kona Honzo Cr

Ovviamente... la bici deve essere prima funzionale, ma anche la componente estetica a mio avviso è importante...
quando scendi in garage, la puoi guardare, coccolare e curare ma se non provi qualcosa di più per lei vedrai che se ne accorgerà..... prima o poi te la farà pagare
scherzo.... poco ma scherzo.
 

Stex_mtb

Moderatur pelosissimus
Membro dello Staff
Moderatur
25/9/06
3.099
62
0
macchia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson

Ciao Leonardo, quando ci andiamo sulle Brunette insieme?! ;)

abito a Borgo e come te sto pensando a una full da all mountain!

se ti fa piacere fare un giro insieme...mi farebbe molto piacere!!!

Stefano
 

plissken

Biker popularis
8/4/08
46
1
0
Perugia
Visita sito
Bike
Kona Honzo Cr
Ciao Leonardo, quando ci andiamo sulle Brunette insieme?! ;)

abito a Borgo e come te sto pensando a una full da all mountain!

se ti fa piacere fare un giro insieme...mi farebbe molto piacere!!!

Stefano

Ciao Stefano, mi farebbe molto piacere conoscerti... se non ho capito male (un pò di tempo fà mi parlava di te un certo superrob) abitiamo anche sulla stessa via.. fischia che ti rispondo..
 

plissken

Biker popularis
8/4/08
46
1
0
Perugia
Visita sito
Bike
Kona Honzo Cr
...."piccolo" aggiornamento.... ho comprato l'Enduro Sl...
è il modello con doppia pistra, tutta xt, ecc... ora non resta che provarla per bene e capire se ho fatto una c....a.
 

Filinat

Biker novus
5/2/09
32
0
0
59
Milano
Visita sito
...."piccolo" aggiornamento.... ho comprato l'Enduro Sl...
è il modello con doppia pistra, tutta xt, ecc... ora non resta che provarla per bene e capire se ho fatto una c....a.

Come ti capisco! Io ero nelle stesse tue condizioni e alla fine ho trovato una Enduro SL Comp 2008 ex-demo e me la sono portata a casa. E' bella da morire (i miei amici sbavano come lumache) e poi ti posso assicurare che arrampica bene (ma lascia a casa il cronometro) e scende da paura. La doppia piastra ti trasmette una sicurezza incredibile!!! Ne sentirai di tutti i colori sulla forcella 150E Sl, ma tu non ascoltare e pedala, altrimenti ti fai il sangue marcio inutilmente come ho fatto io
OTTIMO ACQUISTO!!! Facci sapere le tue impressioni
 

TeoToula

Biker popularis
25/2/09
98
0
0
milano
Visita sito

Confermo quanto scritto sulla Enduro...scende benissimo e sale più che bene...e ve lo dice uno che ha provato quella di Filinat...!!!

Ciao Fil...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo