Scalanatura sulla ruota in carbonio

Stefano05

Biker novus
2/8/23
16
0
0
19
Caselle Torinese
Visita sito
Bike
Whistle hakan hmc montata da gara (2013)
Oggi stavo rimuovendo gli adesivi della ruota per metterne di nuovi, ho usato la pistola termica e quando ho rimosso gli adesivi ho visto una scalanatura di questo tipo… al tatto rimane rigido ma si sente se si passa il dito e si vede in controluce.
Secondo voi ho fatto danni?
Allego le foto.
PS: il carbonio non si puó deformare quindi non capisco come sia possibile, magari è solo una cosa estetica.
 

Allegati

  • IMG_2710.png
    IMG_2710.png
    11,1 MB · Visite: 68

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.180
17.159
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Per me non è normale che ci siano quei segni...non se hai fatto danni, ma quei segni non mi convincono...col calore di una pistola termica secondo me il carbonio si può deformare, è un materiale "plastico" alla fine...e li sembra si sia come deformato...
 
  • Mi piace
Reactions: Giocody

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.660
4.028
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Per me non è normale che ci siano quei segni...non se hai fatto danni, ma quei segni non mi convincono...col calore di una pistola termica secondo me il carbonio si può deformare, è un materiale "plastico" alla fine...e li sembra si sia come deformato...
La resina epossidica di un composito "comune" tiene bene fino a circa 140 °C come temperatura operativa. Poi ci sono resine specifiche che arrivano anche a 170 °C. Per temperatura operativa si intende quella entro al quale le prestazioni strutturali solo ancora accettabili. Prima di danneggiarla in modo irreversibile puoi arrivare anche a 20-30 °C in più.
Ma deve anche arrivarci a quelle temperature ed è termicamente un conduttore scadente con buona capacità. Vale a dire che devi proprio darci dentro con la pistola e per un bel po' prima che la resina arrivi a quella temperatura.

@Stefano05, quanto hai insistito con la pistola? Hai usato un semplice phon o una pistola per verniciare?
Le colle degli adesivi sono termolabili, la maggior parte oltre gli 80 °C liquefa e la pellicola viene via facilmente. Perciò ho qualche dubbio che tu sia arrivato a quelle temperature.
A me sembra più un segno residuo della produzione, cioè pieghe del sacco a vuoto. Chiedi al produttore.
 

Stefano05

Biker novus
2/8/23
16
0
0
19
Caselle Torinese
Visita sito
Bike
Whistle hakan hmc montata da gara (2013)
La resina epossidica di un composito "comune" tiene bene fino a circa 140 °C come temperatura operativa. Poi ci sono resine specifiche che arrivano anche a 170 °C. Per temperatura operativa si intende quella entro al quale le prestazioni strutturali solo ancora accettabili. Prima di danneggiarla in modo irreversibile puoi arrivare anche a 20-30 °C in più.
Ma deve anche arrivarci a quelle temperature ed è termicamente un conduttore scadente con buona capacità. Vale a dire che devi proprio darci dentro con la pistola e per un bel po' prima che la resina arrivi a quella temperatura.

@Stefano05, quanto hai insistito con la pistola? Hai usato un semplice phon o una pistola per verniciare?
Le colle degli adesivi sono termolabili, la maggior parte oltre gli 80 °C liquefa e la pellicola viene via facilmente. Perciò ho qualche dubbio che tu sia arrivato a quelle temperature.
A me sembra più un segno residuo della produzione, cioè pieghe del sacco a vuoto. Chiedi al produttore.
non ho mai insistito troppo con la pistola, giusto un po’ per scaldare la pellicola… mi viene il dubbio che ci fossero già da tempo ma non sono sicuro.
al tatto è rigida e fa lo stesso suono, secondo te posso continuare a usarla senza problemi?
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
29.992
36.294
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
non ho mai insistito troppo con la pistola, giusto un po’ per scaldare la pellicola… mi viene il dubbio che ci fossero già da tempo ma non sono sicuro.
al tatto è rigida e fa lo stesso suono, secondo te posso continuare a usarla senza problemi?
Sembra proprio scaldata tanto , ma se dici di non avere insistito e’molto strano
 
  • Mi piace
Reactions: Giocody

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.660
4.028
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
non ho mai insistito troppo con la pistola, giusto un po’ per scaldare la pellicola… mi viene il dubbio che ci fossero già da tempo ma non sono sicuro.
al tatto è rigida e fa lo stesso suono, secondo te posso continuare a usarla senza problemi?
Per me sono i segni lasciati dal sacco a vuoto non perfettamente tirato. Le pieghe sul diametro più esterno sono abbastanza tipiche. Di nuovo: secondo me è sempre stato così. Il produttore probabilmente incolla l'adesivo dove il sacco sfoga le pieghe e coprendo così quello che è soltanto un inestetismo.

Meglio chiedere, ma dubito che sia un danno che hai fatto tu. La fibra non si espande col calore. La matrice al massimo tende a liquefare ma dubito che sia accaduto, si vedrebbe un danno diverso. Scrivigli dicendo semplicemente che hai notato questa cosa e senza dirgli che hai scaldato alcunché.
 

ammericano

Biker forumensus
9/12/20
2.182
2.514
0
125
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Per me non è normale che ci siano quei segni...non se hai fatto danni, ma quei segni non mi convincono...col calore di una pistola termica secondo me il carbonio si può deformare, è un materiale "plastico" alla fine...e li sembra si sia come deformato...
Il carbonio non è plastico e neanche plastica
 

Stefano05

Biker novus
2/8/23
16
0
0
19
Caselle Torinese
Visita sito
Bike
Whistle hakan hmc montata da gara (2013)
Per me sono i segni lasciati dal sacco a vuoto non perfettamente tirato. Le pieghe sul diametro più esterno sono abbastanza tipiche. Di nuovo: secondo me è sempre stato così. Il produttore probabilmente incolla l'adesivo dove il sacco sfoga le pieghe e coprendo così quello che è soltanto un inestetismo.

Meglio chiedere, ma dubito che sia un danno che hai fatto tu. La fibra non si espande col calore. La matrice al massimo tende a liquefare ma dubito che sia accaduto, si vedrebbe un danno diverso. Scrivigli dicendo semplicemente che hai notato questa cosa e senza dirgli che hai scaldato alcunché.
 

Stefano05

Biker novus
2/8/23
16
0
0
19
Caselle Torinese
Visita sito
Bike
Whistle hakan hmc montata da gara (2013)
Per me sono i segni lasciati dal sacco a vuoto non perfettamente tirato. Le pieghe sul diametro più esterno sono abbastanza tipiche. Di nuovo: secondo me è sempre stato così. Il produttore probabilmente incolla l'adesivo dove il sacco sfoga le pieghe e coprendo così quello che è soltanto un inestetismo.

Meglio chiedere, ma dubito che sia un danno che hai fatto tu. La fibra non si espande col calore. La matrice al massimo tende a liquefare ma dubito che sia accaduto, si vedrebbe un danno diverso. Scrivigli dicendo semplicemente che hai notato questa cosa e senza dirgli che hai scaldato alcunché.
grazie mille faró così
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
29.992
36.294
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Per me sono i segni lasciati dal sacco a vuoto non perfettamente tirato. Le pieghe sul diametro più esterno sono abbastanza tipiche. Di nuovo: secondo me è sempre stato così. Il produttore probabilmente incolla l'adesivo dove il sacco sfoga le pieghe e coprendo così quello che è soltanto un inestetismo.

Meglio chiedere, ma dubito che sia un danno che hai fatto tu. La fibra non si espande col calore. La matrice al massimo tende a liquefare ma dubito che sia accaduto, si vedrebbe un danno diverso. Scrivigli dicendo semplicemente che hai notato questa cosa e senza dirgli che hai scaldato alcunché.
Sicuro ?
In autoclave viene estratta tutta l aria non resta nessuna bolla
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.660
4.028
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Sicuro ?
In autoclave viene estratta tutta l aria non resta nessuna bolla
Puoi anche estrarre tutta l'aria ma i sacchi sono per forza di cose un po' abbondanti e se non disposto in modo del tutto corretto fa qualche piega una volta tirato il vuoto. Lì non c'era nessuna bolla, c'erano le pieghe del sacco, secondo me. Hanno rubato un po' di spazio alla resina e lasciato l'impronta.
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.660
4.028
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Per la cronaca, cercando sul web ho trovato questo: https://www.mtbr.com/threads/2019-epic-expert-evo-with-a-cracked-rear-roval-control-sl-rim.1184225/
Danno dovuto allo scarico dell'auto che punta direttamente sul cerchio. Uno dei due scarichi è solo estetico, quindi danno solo alla ruota posteriore.
Ciò che si vede sul tuo cerchio è un po' diverso ma non si può escludere al 100 % che il problema non sia causato dal calore. Tuttavia, se lì c'era un adesivo, mi aspetto che l'adesivo si sia malamente bruciato. Che sia in vinile o in polietilene avrebbe fatto una brutta fine prima di fare danno al cerchio.
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
29.992
36.294
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Puoi anche estrarre tutta l'aria ma i sacchi sono per forza di cose un po' abbondanti e se non disposto in modo del tutto corretto fa qualche piega una volta tirato il vuoto. Lì non c'era nessuna bolla, c'erano le pieghe del sacco, secondo me. Hanno rubato un po' di spazio alla resina e lasciato l'impronta.
Non voglio insistere, uscita dall autoclave quella cosa non ci deve essere e quindi non andava commercializzato, l aria esce tutta e tutto ciò che esce non ha difetti simili.
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.660
4.028
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Non voglio insistere, uscita dall autoclave quella cosa non ci deve essere e quindi non andava commercializzato, l aria esce tutta e tutto ciò che esce non ha difetti simili.
Che non andasse commercializzato sono d'accordo, ma che non sia possibile è un altro conto. Se cerchi sul web trovo un sacco di foto di cose simili se non peggiori dovute a sacchi tirati a vuoto ma che hanno fatto le pieghe. Certo sono soprattutto di lavori amatoriali, ma dimostrano che è possibile eccome. Su tanti cerchi uno può anche uscire così. Il controllo qualità dovrebbe scartarlo. Non conosciamo la marca, quindi tutto può essere.

Poi, come da altro post, non si può escludere in modo assoluto che non sia un danno da calore eccessivo. Però, deve averci dato proprio dentro e dice di non averlo fatto.

Per levare degli adesivi personalmente userei dell'acqua calda. A qualche decina di gradi le colle cedono e si è lontani dalla temperatura di setting della resina.
 

Stefano05

Biker novus
2/8/23
16
0
0
19
Caselle Torinese
Visita sito
Bike
Whistle hakan hmc montata da gara (2013)
L' ho messo tra virgolette infatti, alla fine le resine epossidiche, con cui vengono assemblati telai o ruote, hanno origine sintetica della plastica, e sono quelle che col calore cambiano forma...un telaio o una ruota non son fatti di carbonio puro al 100%...
è una ruota bontrager, oggi sotto casa ho fatto qualche giro e funziona bene.
Secondo voi posso continuare a utilizzarla senza problemi? molti miei amici mi hanno detto di si…
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.180
17.159
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
è una ruota bontrager, oggi sotto casa ho fatto qualche giro e funziona bene.
Secondo voi posso continuare a utilizzarla senza problemi? molti miei amici mi hanno detto di si…
Ma si, non sembra un "danno" strutturale, nel senso non è una crepa o ci hai picchiato contro, comunque come già giustamente detto, falla vedere al tuo sivende, gli dici che si è staccato l' adesivo e hai visto quelle pieghe, evita magari fino ad allora uso troppo gravoso, tipo fare salti e picchiare duro...
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.863
3.765
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Non ho capito che cosa sia una SCALANATURA, però se quella cosa che si vede in foto si sente anche al tatto di sicuro non c'era a ruota nuova, perché escono da uno stampo e (se lo stampo non è fatto così) non possono avere difetti sulla superficie esterna di una cosa è vedere dei pattern irregolari delle fibre e un'altra è sentire rilievo al tatto.
Da quel che dici se non ti vengono in mente altre cause sarà stato il calore, sembra strano ma è anche vero che la pistola termica va maneggiata con attenzione.
 

Stefano05

Biker novus
2/8/23
16
0
0
19
Caselle Torinese
Visita sito
Bike
Whistle hakan hmc montata da gara (2013)
Non ho capito che cosa sia una SCALANATURA, però se quella cosa che si vede in foto si sente anche al tatto di sicuro non c'era a ruota nuova, perché escono da uno stampo e (se lo stampo non è fatto così) non possono avere difetti sulla superficie esterna di una cosa è vedere dei pattern irregolari delle fibre e un'altra è sentire rilievo al tatto.
Da quel che dici se non ti vengono in mente altre cause sarà stato il calore, sembra strano ma è anche vero che la pistola termica va maneggiata con attenzione.
quindi continuo a utilizzarla no? oggi il meccanico mi ha detto che non ci sono grossi problemi secondo lui.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo