beh il DPX2 è l'evoluzione del Float X che non esiste più. Forse pesa meno e funziona decisamente meglio.Eccessivo per quel che faccio. Sto vedendo il Fox Float X o un Rock Shox Morarch RC3 Debonair
beh il DPX2 è l'evoluzione del Float X che non esiste più. Forse pesa meno e funziona decisamente meglio.Eccessivo per quel che faccio. Sto vedendo il Fox Float X o un Rock Shox Morarch RC3 Debonair
Ciao.Ciao a tutti, il topic è un po' fermo però io ci provo lo stesso... Allora, avrei trovato una 5010 C KIT S 2018 nuova a magazzino a circa 4000 Euro.. E' il tipo di bici che mi andrebbe bene, e da quel che leggo le impressioni di chi la possiede sono buone: l'unico dubbio è il fatto di essere un modello ormai superato, mitigato però dal fatto che sicuramente questa sarà la mia ultima bici muscolare (già ora utilizzo con soddisfazione una levo SL) e non avrei quindi il problema di rivenderla tra qualche anno.... L'utilizzo prevalente che ne farei è su percorsi alpini dove c'è molto da spingere/portare, per cui le prestazioni discesistiche/velocistiche della bici non è che mi interessino più di tanto, l'importante è che sia leggera e giocosa/divertente in discesa a basse velocità...
Grazie a chi avrà la bontà di esprimere le sue valutazioni
Sul prezzo noni pronuncio, io sono un po' lontano dai listini.L'utilizzo prevalente che ne farei è su percorsi alpini dove c'è molto da spingere/portare, per cui le prestazioni discesistiche/velocistiche della bici non è che mi interessino più di tanto, l'importante è che sia legger
Eh si, anch'io sono dubbioso sul prezzo, purtroppo in questo periodo di bici non se ne trovano...PS: unica cosa.. forse il prezzo è troppo alto: io pagai la mia a inizio 2018 il 33% in meno perchè era del 2017. E la presi a poco più di quello a cui l'hanno proposta a te...
DON
Grazie, il tuo commento mi conforta. secondo te tgl M per me che sono 1,72 è azzeccata? Non ho mai avuto SANTA tra le mie bici e non ho idea se vesta corto o meno....Sul prezzo noni pronuncio, io sono un po' lontano dai listini.
Per il resto... è perfetta, io ho la 2016, e non riesco a trovare una bici nuova che mi faccia venire voglia di cambiarla.
Ah...in discesa ne hai finché vuoi comunque!!
Sentiamo anche gli altri felici possessori!![]()
Io sono un paio di cm più basso, pedalo con altezza sella 72 circa (cavallo 82cm) e ho una M su cui mi sento bene...Grazie, il tuo commento mi conforta. secondo te tgl M per me che sono 1,72 è azzeccata? Non ho mai avuto SANTA tra le mie bici e non ho idea se vesta corto o meno....
Ciao io avevo il bronson del 2017, ma uguale al 2018.Ciao a tutti, il topic è un po' fermo però io ci provo lo stesso... Allora, avrei trovato una 5010 C KIT S 2018 nuova a magazzino a circa 4000 Euro.. E' il tipo di bici che mi andrebbe bene, e da quel che leggo le impressioni di chi la possiede sono buone: l'unico dubbio è il fatto di essere un modello ormai superato, mitigato però dal fatto che sicuramente questa sarà la mia ultima bici muscolare (già ora utilizzo con soddisfazione una levo SL) e non avrei quindi il problema di rivenderla tra qualche anno.... L'utilizzo prevalente che ne farei è su percorsi alpini dove c'è molto da spingere/portare, per cui le prestazioni discesistiche/velocistiche della bici non è che mi interessino più di tanto, l'importante è che sia leggera e giocosa/divertente in discesa a basse velocità...
Grazie a chi avrà la bontà di esprimere le sue valutazioni
cara è cara, ma invecchia bene, il 2019 fu un restyling di facciata , in pratica è identica, l'ultimo piu' sostanzioso, ma l'ha un po' snaturata, togliendogli parte della giocosita', dopo averla provata preferisco le due precedenti versioni.Ciao io avevo il bronson del 2017, ma uguale al 2018.
Il 5010 mi ha sempre intrigato...
Gusti a parte...non sono troppi 4000 euro???
Anche se kit s é vecchiotta...tra l' altro il restyling è del 2019 (oltre a quello attuale)
grazie della tua disamina.... a me interessa che la bici sia divertente in discesa (senza essere troppo spinta) e leggera appunto per portarla su percorsi impegnativi. avevo valutato anche una downcountry (tipo epic evo o scalpel se) ma questa secondo me è più polivalente. Certo, mi avete quasi convinto, l'unico dubbio anche mio è proprio il prezzo che per una bici del 2018 - pur nuova - non è allineato....cialtrone pure io...
pero' come te l'ho avuta ma data via per prendere la 2019
bici splendida, superata?
no , è un mezzo il 5010 che è assai particolare, ha una storia lunga che inizia con il bulr 4x passa per il blur trc e arriva fino al 5010 appunto...
il concetto originale di santa era fare una trail per i downhiller, parole loro.
cioè una bici all round che pero' fosse estremamente divertente in discesa.
ed il 5010 lo è , questo dal 2016 al 18 è gia' con geo piuttosto moderne, ma originali ,non ricalca le bici che vanno adesso per la maggiore, lunghissime e molto aperte, è relativamente corta, 66 di sterzo, carro molto corto, movimento centrale basso assai.
quindi bici agile reattiva e molto stabile, un giocattolo, curva col pensiero e la metti dove vuoi, ci fai tranquillamente sia i giri enduro ,che xc , io ci feci pure bike packing.....
sui giri alpini non è malaccio ,ma è una bici che ama piu' i singletrack veloci dove c'è da giocare con salti e curve che il tecnico lento, dove si difende ma non è proprio casa sua.
se non interessano le prestazioni discesistiche, forse meglio altro, questa mantiene un po' il carattere della bici originaria da 4x.
sul prezzo ,non conosco il kit s ma 4000 per un c del 2018 non sono pochi....
rispetto a quelle che adesso chiamano downcountry non saprei, mi piacerebbe provarne una, devono essere divertenti sui giri xc un po' tosti ma sui giri alpini le vedo un po' limitate, pero' potrei sbagliarmi di grosso, ne ha testata poco tempo fa una toniolo mi pare e proprio in montagna , sul tamaro.grazie della tua disamina.... a me interessa che la bici sia divertente in discesa (senza essere troppo spinta) e leggera appunto per portarla su percorsi impegnativi. avevo valutato anche una downcountry (tipo epic evo o scalpel se) ma questa secondo me è più polivalente. Certo, mi avete quasi convinto, l'unico dubbio anche mio è proprio il prezzo che per una bici del 2018 - pur nuova - non è allineato....
Il kit s sta semplicemente ad indicare che monta componentisca Sram, nello specifico il gruppo GX Eagle 12V. A livello superiore c'è il kit XE che invece monta il Gruppo Shimano XTrispetto a quelle che adesso chiamano downcountry non saprei, mi piacerebbe provarne una, devono essere divertenti sui giri xc un po' tosti ma sui giri alpini le vedo un po' limitate, pero' potrei sbagliarmi di grosso, ne ha testata poco tempo fa una toniolo mi pare e proprio in montagna , sul tamaro.
ma cosa monta con il kit s?
si esatto... e tra il kit S e il kit XE mi pare anche che il reparto sospensioni sia diverso (Performance Elite contro Performance), però non capisco quali siano le differenze.....se non erro, rispetto al kit-r (livello minore), cambiano anche i cerchi.
DON
Io ho la bronson v3 montata con il kit c’è del modello precedente, montava fox 36 performance élite, freni cambio manettino xt, guarnitura raceface, manubrio in carbonio santacruz, infine cerchi in alu di fascia medio altasi esatto... e tra il kit S e il kit XE mi pare anche che il reparto sospensioni sia diverso (Performance Elite contro Performance), però non capisco quali siano le differenze...