Devo confessarlo.......Una volta ho fatto via capitelli in salita.....mai mai mai +!!!!
Una volta ho fatto quella che sale costeggiando il muro della chiesa vicino al palazzo dei Vescovi a Luvigliano. Non so come si chiama (la CTR mi dà via Fornetto) ma posso dire che per le mie capacità l'ho trovata essere una salita al limite anche per via dei continui ed accentuati dossi taglia-acqua. Comunque io non faccio testo e ci vorrebbe l'opinione di uno più valido.
@ Endu:
Ma dove si trovano la "carabiniera" e i "capitelli"?
Grazie.
lì vicino a via fornetto finisce la carabiniera. fronte alla villa dei vescovi finisce dove c'è la stradina di sassolini a sinistra rispetto alla villa.
Ma la stradina di sassolini non è a dx avendo di fronte la villa?
fronte alla chiesa, sulla sx parte la stradina che costeggia un muretto per una cinquantina di metri, quando finisce il muretto sulla dx in salita parte la carabiniera (ma è meglio dire arriva in discesa)
Ma la stradina di sassolini non è a dx avendo di fronte la villa?
fronte alla chiesa, sulla sx parte la stradina che costeggia un muretto per una cinquantina di metri, quando finisce il muretto sulla dx in salita parte la carabiniera (ma è meglio dire arriva in discesa)
Ops Monte Grande...e chi ha nominato il monte grappa![]()
Se ti riferisci a me, sono di Mira (VE) :) ...io sono di padova e sto ricominciando pure io ma stavolta seriamente almeno regolare tutto l'anno....tu di dv sei???
si, è così, forse io chiamo villa la chiesa......l' importante è capirsi!!!o-oo-o
Sui colli euganei molte salite sono toste per l'alta pendenza o per la presenza di grosse pietre che rendono difficile se non impossibile la ciclabilità. Vedi sentiero lorenzoni, alcuni sentieri sul M. Cero, il M. Rusta ecc.
Per definire tosta una salita bisogna vedere i parametri che uno si pone. Se vuoi che la salita sia interamente ciclabile allora il "Muro" o la salita "Dea Santa", il M. Grande, il Ventolone, la salita del pozzetto sul M. Ricco, ecc. sono toste. Se invece metti in preventivo anche una scarpinata con bici in spalla allora le salite toste sono tantissime.
A proposito dei 30/h la salita si intende da Valzanzibio o da Galzignano seguendo il sentiero 10 dell'Ente Parco? Mi piacerebbe provarla da Galzignano ma penso che ci siamo parecchi tratti non ciclabili.
I 30 all'ora è la discesa che porta dal sentiero sulla dx 100 metri prima della trattoria da Oci (arrivando dai 7 guadi) fino alla chiesetta prima dell'inizio dei 7 guadi a Valsanzibio vicino alla villa Barbarigo. In salita con buone gambe e tecnica si riesce a fare tutto a parte un scalino troppo alto.
"La discesa delle vedove affrante"che tu sappia, quella discesa lì è conosciuta anche con altri nomi?
I 30 all'ora è la discesa che porta dal sentiero sulla dx 100 metri prima della trattoria da Oci (arrivando dai 7 guadi) fino alla chiesetta prima dell'inizio dei 7 guadi a Valsanzibio vicino alla villa Barbarigo. In salita con buone gambe e tecnica si riesce a fare tutto a parte un scalino troppo alto.
umorismo
[u-mo-rì-smo] s.m. Disposizione dell'animo portata a cogliere gli aspetti divertenti o grotteschi della realtà e a sorriderne con ironica comprensione.