Allora, vado per ordine:
Il motivo per il quale uso carta e bussola (come tutt'ora si usa nell'esercito) è per via del fatto che i gps non sono affidabili al 100%, e non per difetti di fabbricazione ma perchè si possono scaricare, possono non ricevere il segnale, si possono rompere.
Il tuo sistema (google-earth, maps, ecc..) non è consigliabile in quanto:
1-Sono foto satellitari, quindi non vedi i sentieri nascosti da vegetazione, sterpaglie, alberi
2-Non hai la possibilità di controllare bene il dislivello, essendo privo di isoipse
Non dico di non progettare il tracciato, ma hai bisogno di strumenti più validi. Io stesso sfrutto in primis la cartografia igm 1:25000 e guardo le foto satellitari di google earth per controllare gli "aggiornamenti" (tipo cosruzioni nuove, strade deviate, ecc...).
Purtroppo però la realtà è sempre diversa da quella programmata, e bisogna avere l'elasticità mentale di creare al volo nuovi percorsi. In nessun trekking si è percorso al 100% il tracciato fatto in casa.
---
Il fatto che tu abbia le gambe non vuol dire molto, essere allenati aiuta senza dubbio, ma in un trekking (soprattutto di più giorni) ci vogliono polmoni, braccia, spalle, una mente lucida e coraggio. Non metto in dubbio le tue doti atletiche, ma devi pensare diversamente, non devi pensare a "so fare questo e quest'altro" ma devi essere cosciente dei tuoi limiti e dire "questo non lo so fare, quest'altro si". Sembra stupido, ma anche una inezia può trasformare una piacevole escursione in un incubo.
Tornando al discorso, io spesso mi sono trovato a dover letteralmente scalare delle pareti che erano di ostacolo, io sono cosciente di poterlo fare ma alcune volte ho rinunciato perchè i miei compagni non erano in grado e ho cercato una strada alternativa.
Conoscere il territorio, il tipo di terreno, la morfologia, la flora, ecc.. ti aiuta a comprendere quanto realmente potresti fare, dire che vuoi fare 30km al giorno è impossibile soprattutto se il terreno presenta molti dislivelli, o è particolarmente sconnesso (come può esserlo una scogliera).
---
Sullo
zaino ci sarebbe tanto da dire, il consiglio che posso darti è di non mettere troppi vestiti, pensa di più al cibo e soprattutto all'acqua. Pernottereste fuori? Tenda?
---
Sul tracciato che hai postato, se noti bene, proprio vicino la costa c'è un sentiero. Ora ti posto un tracciato fatto da me seguendo i sentieri sulla costa. Però ti avverto che non è semplicissimo ma neanche impossibile. L'unica cosa è che non è preciso al centimetro, perchè con il mouse è una disastro. E' in allegato, è un fila kmz per google-earth.
---
Dopo tutta sto mio predicozzo, se hai qualche dubbio, ritagliati una mezza giornata e fai un sopraluogo. Oppure mi dici quando hai intenzione di partire che vengo pure io e vi faccio da guida
