[Salento] - alternativa strada litoranea?

platinum

Biker novus
12/3/11
21
0
0
località
Visita sito
un saluto a tutti!

volevo chiedere se potevo avere un mano nel poter effettuare a piedi/bici una parte del salento:
tra santa cesarea e tricase, evitando la strada litoranea super trafficata.

a quanto però io sappia non ci sono strade parallele e vicine alla litoranea, ma solo strade molto più interne...

c'è per caso qualcuno che invece è a conoscenza della possibilità di effetturare tale tratto (tra santa cesarea e tricase) evitando la strada litoranea ...ma magari rimanendo cmq con strade da cui si vede il mare?
 

giaelo

Biker dantescus
23/3/06
4.970
1
0
Conversano (Bari)
Visita sito
mi pare di no, fra l'altro quei geniacci hanno trasformato la strada in percorso ciclabile con dei semplici segnali a terra!
insieme a due amici ho fatto il salento tour l'estate scorsa, e cmq non abbiamo trovato poi così tanto traffico

dovresti vedere se ci sono single track sugli scogli, così almeno ti puoi evitare dei tratti di strada
 

monitor73

Biker superis
19/1/11
338
5
0
52
Lecce
Visita sito
ciao! proprio in questi giorni sto studiando un percorso da muro leccese ad otranto e da otranto a castro, ma sul tratto di litoranea la vedo dura: ad ogni modo se non la fai ad agosto non è molto trafficata e comunque ha dei panorami stupendi, che con le (eventuali) strade interne perderesti...
 

platinum

Biker novus
12/3/11
21
0
0
località
Visita sito
un grazie davvero sentito ad entrambi!

spiego meglio: in realtà io non ho intenzione di fare unso di bici ...ma di piedi!
di solito i tracciati da mtb sono anche validi per chi va a piedi (e viceversa): ho pensato quindi che magari potevo trovare qui qualche valido consiglio.

come potete ben immaginare (e chi la conosce lo sa...), fare a piedi la strada litoranea è alquanto pericoloso (spesso la sede stradale è strtetta tra rocce e lateralmente non prevede alcuno spazio...)

tra l'altro il ricordo che ho della litoranea è che, fuori stagione estiva(!!), era invasa costantemente da moto di grossa cilindrata che sfrecciavano...

---

il tratto vicino-vcino la costa è fattibile nella zona di otranto-palascia.

successivamente proseguire lungo la costa diventa pian piano sempre meno agevole e facile (cale, proprietà private, estrema durezza del terreno roccioso...) se non impossibile

se quindi confermate che è impossibile percorrere quel tratto di salento costeggiando "in sicurezza" il mare, mi sa che dovrò cercare soluzioni interne...

mi spiace parecchio questo perchè (come giustamente fate voi notare) quel tratto di costa è stupendo..:!

:-(
 

Escariot

Biker superis
2/3/10
338
0
0
Lecce
Visita sito
ritieni che a piedi non ci siano problemi a perocrrere la litoranea?
bè costeggiare la litoranea a piedi ...con auto/moto ad alta velocità non è il massimo!

e , ripeto, ci sono diversi punti in cui il mare non permette di essere costeggiato ...se non usando la sede stradale!

Non intendevo dalla strada.
Personalmente ho girato tutto il Salento a piedi, essendo stata la mia professione per anni (istruttore di sopravvivenza, trekking e cartografia). Per questo non capisco cosa ci sia di impossibile. Tutto però dipende da che cosa devi fare tu, se devi fare trekking è fattibile, se devi fare una passeggiata con la morosa il discorso cambia.
 

platinum

Biker novus
12/3/11
21
0
0
località
Visita sito
Non intendevo dalla strada.
Personalmente ho girato tutto il Salento a piedi, essendo stata la mia professione per anni (istruttore di sopravvivenza, trekking e cartografia). Per questo non capisco cosa ci sia di impossibile. Tutto però dipende da che cosa devi fare tu, se devi fare trekking è fattibile, se devi fare una passeggiata con la morosa il discorso cambia.

Spero allora che tu possa darmi qualche consiglio visto la tua esperienza! :-)

il problema non è possibilità/impossibilità.
ma non posso mica andare "all' aventura".
ho necessità di pianificare il percorso, i tempi, i posti per la notte...

avendo giorni e tempo indeterminato o faccio 2km al giorno o ne faccio 40km, non avrei problemi particolari ad affrontare ogni imprevisto ed ogni lungaggine...

ma non posso trasformare (per esempio) mentre già sono in cammino un percorso da 15km a 25km ...a causa di imprevisti: ostacolo insormontabile che obbliga a dietro-front, area privata, recinzione, sentiero a vicolo cieco...
per questo chiedevo se esisteva cartografia/tracce/sentieristica con riferimento all'area litoranea.

se inizio a camminare sul versante mare (evitando la sede stradale... per rischio ma anche perchè non c'è nulla di entusiasmante nel camminare sull'asfalto...) c'è possibilità di percorrere senza problemi la zona da santacesare a tricase?
io, vedendo un po', mi son convinto che non sia possibile e che mette più al sicuro da "imprevisti" effettuare questo tragitto spostandosi un po' verso l'interno, usando sentieri o camminando attraverso campi.
 

platinum

Biker novus
12/3/11
21
0
0
località
Visita sito
secondo me è + facile organizzare qulcs in acqua a sto punto, tipo in canoa :omertà:

non esageriamo!

cmq tra santacesarea e andrano ci sono maggiori problemi (almeno per me...) nel trovare tracce (sterrato ; no asfalto) che tendano ad essere più prossime alla litoranea (magari il mare si può vedere dall'alto...!)

hanno asfaltato tutti i sentieri nel salento: pure i minori :-|
 

platinum

Biker novus
12/3/11
21
0
0
località
Visita sito
il massimo sarebbe trovare sentieri non asfaltati in modo da:
- partire da santacesarea
- rimanere prossimo al mare per passare a castro/castro marina + baia acquaviva
- adentrarsi in direzione di andrano


---

non potendo fare sopralluoghi preventivi ai posti, devo davvero cercare di avere sulla carta già una situazione tranquilla. e poi odio l'asfalto.
tutto qui.
 

Escariot

Biker superis
2/3/10
338
0
0
Lecce
Visita sito
Spero allora che tu possa darmi qualche consiglio visto la tua esperienza! :-)

il problema non è possibilità/impossibilità.
ma non posso mica andare "all' aventura".
ho necessità di pianificare il percorso, i tempi, i posti per la notte...

avendo giorni e tempo indeterminato o faccio 2km al giorno o ne faccio 40km, non avrei problemi particolari ad affrontare ogni imprevisto ed ogni lungaggine...

ma non posso trasformare (per esempio) mentre già sono in cammino un percorso da 15km a 25km ...a causa di imprevisti: ostacolo insormontabile che obbliga a dietro-front, area privata, recinzione, sentiero a vicolo cieco...
per questo chiedevo se esisteva cartografia/tracce/sentieristica con riferimento all'area litoranea.

se inizio a camminare sul versante mare (evitando la sede stradale... per rischio ma anche perchè non c'è nulla di entusiasmante nel camminare sull'asfalto...) c'è possibilità di percorrere senza problemi la zona da santacesare a tricase?
io, vedendo un po', mi son convinto che non sia possibile e che mette più al sicuro da "imprevisti" effettuare questo tragitto spostandosi un po' verso l'interno, usando sentieri o camminando attraverso campi.

Tracciati gps non ne ho, perchè quando faccio trekking uso le cartine e la bussola, se sei in grado di leggerle vado a rispolverare i miei vecchi percorsi.
Prima di tutto devo darti una bruttissima notizia, proprio per esperienza posso dirti che di "imprevisti" ce ne possono essere sempre e sono sempre in agguato. Imprevisti che possono farti anche deviare il percorso di km. Ad esempio a me è successo, portavo delle persone a fare una escursione da Corsano a Gagliano del capo, fatto stà che il maltempo di quell'inverno aveva reso inagibile e pericolosa la zona del ponte Ciolo, questo ci ha portato a deviare per diversi km per arrivare a destinazione.
Come dicevo, tutto dipende da cosa devi fare, se sei solo o se sei in compagnia, dal grado di esperienza tua e di chi viene con te... e anche sapendo tutto questo c'è sempre l'imprevisto dietro l'angolo.
Se riesci ad essere più specifico su cosa vorresti fare posso darti una mano, altrimenti non me la sento di dirti altro correndo il rischio di farti fare un percorso che possa mettere in pericolo te e chi viene con te, oppure farti fare un percorso sicuro ma che non ti piace.
 

platinum

Biker novus
12/3/11
21
0
0
località
Visita sito
diciamo che mi so muovere di più con software cartografico + googlemaps/earth + gps

e preferisco organizzazioni a casa il tracciato ...anzichè tenerlo solo sulla mappa cartacea.

---

saremo in due.
non sono certo un super-esperto ...ma non mi mancano le gambe.
cammineremo cmq con zaini contenenti tutte le nostre robe. quindi diciamo che saremo un po' pesanti...

---

come detto, l'idea è fare:
- partenza da santacesarea
- passare a castro sarebbe bello!
- passare a andrano!
- arrivare a tricase

mi affascina potermi affacciare ogni tanto sul mare, ma al tempo spesso mi rendo conto che le belle insenature e la rocciosa zona litoranea si prestano bene a creare eventuali imprevisti.
viceversa camminando all'interno ci sarebbero meno possibili imprevisit ...però a tutto discapito del paesaggio! :-(

al momento la parte più antipatica da organizzare (perchè davvero molti sentieri interni sono in asfalto! mentre non ho trovato sentieri più prossimi al mare...) è
da santacesarea a castro

ho un problema in particolare in un punto.
ti metto online una breve traccia (è un file .gdb per garmin, se vuoi la riposto in .gpx)
http://www.filefactory.com/file/ca4874d/n/tratto-salento01.zip

questa traccia iniziato dalla sp259 (santacesarea - vignacastrisi) e poi abbandona subito tale strada per raggirare una collinetta: proseguendo sempre per campagna dovrei riuscire a raggiungere la parte iniziale di Via S.Antonio (nel comune di Castro).
però, vedendo con googleearth, mi sembra che questa collinetta sia rocciosa.
e quindi non so se è fattibile raggirarla percorrendo il tracciato che ho disegnato io.
dalle tue mappe si evince magari l'esistenza di un "vero" sentiero?
per caso hai info su questo tratto?
 

Escariot

Biker superis
2/3/10
338
0
0
Lecce
Visita sito
Allora, vado per ordine:
Il motivo per il quale uso carta e bussola (come tutt'ora si usa nell'esercito) è per via del fatto che i gps non sono affidabili al 100%, e non per difetti di fabbricazione ma perchè si possono scaricare, possono non ricevere il segnale, si possono rompere.
Il tuo sistema (google-earth, maps, ecc..) non è consigliabile in quanto:
1-Sono foto satellitari, quindi non vedi i sentieri nascosti da vegetazione, sterpaglie, alberi
2-Non hai la possibilità di controllare bene il dislivello, essendo privo di isoipse
Non dico di non progettare il tracciato, ma hai bisogno di strumenti più validi. Io stesso sfrutto in primis la cartografia igm 1:25000 e guardo le foto satellitari di google earth per controllare gli "aggiornamenti" (tipo cosruzioni nuove, strade deviate, ecc...).
Purtroppo però la realtà è sempre diversa da quella programmata, e bisogna avere l'elasticità mentale di creare al volo nuovi percorsi. In nessun trekking si è percorso al 100% il tracciato fatto in casa.
---
Il fatto che tu abbia le gambe non vuol dire molto, essere allenati aiuta senza dubbio, ma in un trekking (soprattutto di più giorni) ci vogliono polmoni, braccia, spalle, una mente lucida e coraggio. Non metto in dubbio le tue doti atletiche, ma devi pensare diversamente, non devi pensare a "so fare questo e quest'altro" ma devi essere cosciente dei tuoi limiti e dire "questo non lo so fare, quest'altro si". Sembra stupido, ma anche una inezia può trasformare una piacevole escursione in un incubo.
Tornando al discorso, io spesso mi sono trovato a dover letteralmente scalare delle pareti che erano di ostacolo, io sono cosciente di poterlo fare ma alcune volte ho rinunciato perchè i miei compagni non erano in grado e ho cercato una strada alternativa.
Conoscere il territorio, il tipo di terreno, la morfologia, la flora, ecc.. ti aiuta a comprendere quanto realmente potresti fare, dire che vuoi fare 30km al giorno è impossibile soprattutto se il terreno presenta molti dislivelli, o è particolarmente sconnesso (come può esserlo una scogliera).
---
Sullo zaino ci sarebbe tanto da dire, il consiglio che posso darti è di non mettere troppi vestiti, pensa di più al cibo e soprattutto all'acqua. Pernottereste fuori? Tenda?
---
Sul tracciato che hai postato, se noti bene, proprio vicino la costa c'è un sentiero. Ora ti posto un tracciato fatto da me seguendo i sentieri sulla costa. Però ti avverto che non è semplicissimo ma neanche impossibile. L'unica cosa è che non è preciso al centimetro, perchè con il mouse è una disastro. E' in allegato, è un fila kmz per google-earth.
---
Dopo tutta sto mio predicozzo, se hai qualche dubbio, ritagliati una mezza giornata e fai un sopraluogo. Oppure mi dici quando hai intenzione di partire che vengo pure io e vi faccio da guida:il-saggi:
 

Allegati

  • castro-santaces.zip
    13,2 KB · Visite: 4

platinum

Biker novus
12/3/11
21
0
0
località
Visita sito
escoriat

innanzitutto grazie per la lunga risposta!
sono stato l'anno scorso in salento ...e spero davvero di tornarci spesso per percorrerlo meglio. terrò in considerazione la tua disponibilità ;-)
mi chiedo come faccia la gente di quei posti a vivere "quotidianamente" lì tutto l'anno: io mi sentirei in perenne vacanza :-D
e poi adoro la parlata leccese!

---

assolutamente concordo con te sul fatto che carta+bussola sia la cosa migliore.
quando ho sotto mano una cartografia igm 1:25000 ne faccio uso anche io per avere un confronto migliore (altimetria/sentieri)

---

poichè sono consapevole dei miei limiti, prevedo di organizzarmi informandomi anche degli orari dei bus ...in modo da eventualmnente saltare la tappa a piedi e fare lo spostamento in bus. l'idea è cmq di pernottare in albergo la sera.

così come sono consapevole che, per esmpio, rimarrei perplesso nel trovarmi di fronte una parete un po' troppo ripida da scalare.

---

ti ringrazio per avermi fatto vedere il percorso da te indicato lungo la costa: come giustamente fai notare tu, la zona di scogliera risulta magari un po' ostica e rende lento il cammino. ma è mooolto affascinante...
cmq, salvo il "punto dubbio" (da verificare) che ho segnalato in precedenza, tra santacesarea e castro dovrebbe anche essere possibile fare anche una via sentieristica interna e non troppo asfaltata (senza allontanarsi troppo verso vitigliano/vignacastrisi, ma rimanendo subito dietro monte lacquaro nei pressi di castro).

tuttavia non nascondo che il tuo breve sentiero costireo sia molto affascinante...
e questo mi fa riflettere sulla possibilità magari di effettuare non un unico percorso, ma piccoli spezzoni magari sparsi per il salento...!

---

posso chiederti un'altro parere?

partendo da tricase e andando in direzione leuca, tu quale direttrice troveresti più valida paesaggisticamente e fattibilmente?
avevo visto più direttricI:
A) tricase - alessano - patù - castrignano - leuca (questo percorso permetterebbe di vedere monumenti ad alessano e patù)
B) tricase - alessano oppure corsano - gagliano - leuca (questo percorso permetterebbe di affacciarsi magari per anche unbreve tratto verso il mare, tipo: canal rio oppure novaglie oppure ciolo)
(inoltre vedo che da tricase parte un'ampia fascia boscosa (in direzione mare, fino a "marina serra")

il problema è sempre lo stesso: evitare strade asfaltate (nel salento hanno asfaltato un po' troppe stradine di campagna...) ma al tempo stesso fare spercorsi che abbiano una valenza storico-paesaggistica!
 

Escariot

Biker superis
2/3/10
338
0
0
Lecce
Visita sito
Ciao, se hai bisogno di un tracciato più interno lo puoi fare, avevo inteso che lo preferivi vicino la costa.
Inizio a capire cosa vuoi fare, diciamo che è più una escursione "turistica" invece di un trekking vero e proprio. Pernottando in albergo e progettando passeggiate quotidiano (con eventuali spostamenti in bus) è tutto più semplice.

Riguardo al percorso da tricase a leuca... non posso che consigliarti di passare dalla marina di corsano, in quella zona vi sono le saline che sono da visitare, e per visitarle vi sono percorsi escursionistici meravigliosi (anche se qualcuno è molto ostico).
 

platinum

Biker novus
12/3/11
21
0
0
località
Visita sito
Ciao, se hai bisogno di un tracciato più interno lo puoi fare, avevo inteso che lo preferivi vicino la costa.
Inizio a capire cosa vuoi fare, diciamo che è più una escursione "turistica" invece di un trekking vero e proprio. Pernottando in albergo e progettando passeggiate quotidiano (con eventuali spostamenti in bus) è tutto più semplice.

sì, preferivo lungo la costa.
e, ripeto, il tuo percorso mi affascina.
ma ovviamente immagino che (visto il terreno roccioso della costa salentina di quella zona) se opto per questa soluzione, devo prevedere un totale ridotto di km.

ad ogni modo hai compreso bene: in mente ho sentieri classificabili in T o E


Riguardo al percorso da tricase a leuca... non posso che consigliarti di passare dalla marina di corsano, in quella zona vi sono le saline che sono da visitare, e per visitarle vi sono percorsi escursionistici meravigliosi (anche se qualcuno è molto ostico).


saline? fai riferimento a quelle di Funnuvojere?

oltre alle saline ed al ciolo, c'è qualche altro "punto interessante" da considerare?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo