Lo so, è che tutti amiamo quei sentieri, ma quando vedo le pubblicità sulle riviste, sapendo che "loro" si muovono solo per il tale evento, mi da' molto fastidio.
Sarebbe bello, ma come ti ho detto ieri sera, metterli d'accordo non è così facile.
Eppoi, chi lo tiene sotto controllo il nonno, quando parte con l'avvitatore e la mazza da due chili?
Ci si trova intorno alle 9.30 da Massimo-Dimensione Natura; lì, in funzione di quanti saremo, organizzeremo il lavoro, che si protrarrà fino a metà pomeriggio-sera.
Per finire, ci ritroviamo al centro visite giù ai Ponti, per mangiare berlenghi e bere vino.
Eravamo in tanti, quindi siamo riusciti a dividerci in due gruppi: il primo, capitanato dal suocero di Baretta, ha ripulito il sentiero delle Caselle, gran bel lavoro. Il secondo gruppo invece, gestito da Claudio Rocchi, ha riaperto un vecchio sentiero, praticamente un'alternativa a Fontana della Regina. Si tratta di un percorso molto più lungo, scorrevole, in cui stranamente sono comparsi ostacoli in terra, che ne vivacizzano l'andatura.
Secondo me, abbiamo fatto un bel lavoro.
A breve, Anatas pubblicherà la traccia gps, se volete le due indicazioni necessarie per raggiungerlo chiedete pure.