RUOTE. tubeless e camera. Differenza!!!

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
54
Artena (Roma)
Visita sito
1)Quando usare una e quando l'altra?

2)Si può montare una gomma a camera(ovviamente con camera) su ruota per tubeless?

1) perche' dovresti avrer l'una e l'altra?
una volta che usi le tubless (magari latticizzate) puoi utilizzarle per farci di tutto.
se fai offroad le tieni anche a pressioni basse ed aumenti anche la comodita', se decidi di usarle per asfalto o liscio le gonfi un pochino di piu' e ti scorrono un po' di piu' (sempre in base al modello di copertone che monti).
stavantaggio riconosciuto delle tubless (latticizzate) e' la riduzione quasi allo zero delle forature (non dei tagli)

2) non saprei di preciso non ho mai sentito di chi l'ha fatto.
comunque a naso direi di si' in fondo il cerchio ai lati e' fatto allo stesso modo per accogliere il tallone del copertone, la valvola della camera la fissi con la classica rondella.
non sono sicuro pero' che, l'altezza del canale che accoglie il tallone del copertone, rispetto al fondo del cerchio sia uguale ai cerchi per camera
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Mettere la camera d'aria su un tubeless è possibile e, di solito viene utilizzata come ultima spiaggia in caso di rottura del copertone, si rimuove la valvola tubeless, che è specifica e si monta la camera, solamente con valvola presta, al limite ci passano anche le regina, ma sono introvabili, le schreder non ci vanno.

Il punto è che chiunque provi le gomme tubeless, non vuole più vedere le camere neanche in cartolina, e malgrado se ne porti sempre una al seguito, l'eventualità di adoperarla è rarissima.
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Ma quali grandi vantaggi hanno le tubeless?
lavorando ad una pressione più bassa una parte maggiore di battistrada aderisce al terreno aumentando il grip, evitando nel contempo la pizzicatura della camera nel cerchio
E in caso di foratura?
in linea teorica non dovresti forare, poiché inserendo il lattice i piccoli fori si auto riparano. Sfortunatamente potresti lacerare il copertone.... in quel caso, puoi inserire la camera d'aria che DEVI avere sempre con te, cercando ti tappare con mezzi di fortuna il taglio (una banconota ripiegata può fare al nostro caso).
 

Arny

Biker serius
18/5/09
151
0
0
Gorizia
Visita sito
lavorando ad una pressione più bassa una parte maggiore di battistrada aderisce al terreno aumentando il grip, evitando nel contempo la pizzicatura della camera nel cerchio

in linea teorica non dovresti forare, poiché inserendo il lattice i piccoli fori si auto riparano. Sfortunatamente potresti lacerare il copertone.... in quel caso, puoi inserire la camera d'aria che DEVI avere sempre con te, cercando ti tappare con mezzi di fortuna il taglio (una banconota ripiegata può fare al nostro caso).

Grazie per la risposta.
Quindi pero' le tubeless producono maggiore attrito e quindi guidando su strade asfaltate si sente una maggiore difficolta'. Sperando che se compro la mtb con tubeless alla fine questa differenza sia minima.

Quindi nel caso di foratura in generale siamo messi bene. Ma l'autoriparazione col lattice esiste anche per le camere d'aria?
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Grazie per la risposta.
Quindi pero' le tubeless producono maggiore attrito e quindi guidando su strade asfaltate si sente una maggiore difficolta'.
se sai che devi uscire su asfalto non fai altro che gonfiare un po' di più la ruota.

Quindi nel caso di foratura in generale siamo messi bene.
sicuramente meglio che con la camera
Ma l'autoriparazione col lattice esiste anche per le camere d'aria?
Non che io sappia
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
54
Artena (Roma)
Visita sito
Quindi nel caso di foratura in generale siamo messi bene. Ma l'autoriparazione col lattice esiste anche per le camere d'aria?

cerrrrto che esiste!!!1

vendono delle camere d'aria con gia' dentro il liquido autoriparante e costano un pochino
oppure le puoi fare da te: con una siringa inietta il lattice diluito dentro una normale camera, chiudi il forellino con tip-top o una porzione, tanto il foro e' piccolo, monta gonfia e vaiiiiiiiiiiiiii!!!
le uso da qualche tempo e ci sono passato dopo la latticizzazione del copertone, che a me non piace, amo le camere e le porto sempre con me!!
 

lucapirata

Biker novus
11/5/09
9
0
0
Modigliana
Visita sito
ma alla fine è meglio la tubless con il liquido o la camera con il liquido? e se fori? Scusate ma sono nuovo e nell'ultima settimana ho forata 3 volte con degli spini avendo solo la camera per cui devo decidere il da farsi.I cerchi sono già da tubless
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
54
Artena (Roma)
Visita sito
ma alla fine è meglio la tubless con il liquido o la camera con il liquido? e se fori? Scusate ma sono nuovo e nell'ultima settimana ho forata 3 volte con degli spini avendo solo la camera per cui devo decidere il da farsi.I cerchi sono già da tubless

l'importante per non forare(ma non squarciare) e' avere il lattice o i liquidi pronti dentro le camere o i copertoni.
la scelta sta nel fatto che si voglia essere piu' leggeri o no.

su un cerchio gia' tubles puoi mettere il lattice dentro e andare ma se vuoi risparmiare un po' di peso puoi latticizzare anche i copertoni per camera(senza camera ovviamente), ma sono piu' delicati di spalla.
 

alxgravity

Biker superioris
22/1/09
991
0
0
39
(TO) canavese
Visita sito
Ciao avevo anke io il tuo stesso problema...l'ho risolto lasciando la camera d'aria e mettendo tra il copertone e la camera una striscia di kevlar (le trovi dal ciclista)...risultato...mai forato...avviamente però la pizzicature non la riesce a salvare però le spine si...
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
ma alla fine è meglio la tubless con il liquido o la camera con il liquido? e se fori? Scusate ma sono nuovo e nell'ultima settimana ho forata 3 volte con degli spini avendo solo la camera per cui devo decidere il da farsi.I cerchi sono già da tubless

Guarda, se hai già i cerchi ti conviene mettere un paio di copertoni ust con il pesto geax o similari, ti costerà qualcosa in più rispetto ai copertoni con camera, però non tocchi più nulla finchè dura la gomma, salvo continui aggiustamenti della pressione.
 

alxgravity

Biker superioris
22/1/09
991
0
0
39
(TO) canavese
Visita sito
Volevo chiedere una cosa a voi che avete il tubeless...ma oltre alla riduzione delle pizzicature che altri vantaggi si hanno? specialmente per quanto riguarda la guida...migliora? volevo sapere piu o meno che "effetti" si hanno con un copertone tubeless...perchè se migliora nei termini di tenuta io li metto subito... :)
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Volevo chiedere una cosa a voi che avete il tubeless...ma oltre alla riduzione delle pizzicature che altri vantaggi si hanno? specialmente per quanto riguarda la guida...migliora? volevo sapere piu o meno che "effetti" si hanno con un copertone tubeless...perchè se migliora nei termini di tenuta io li metto subito... :)

Si, la tenuta aumenta, chiaramente non fanno miracoli, ma una sensazione di sicurezza maggiore la danno, se non altro perchè la pressione di esercizio è minore di circa 1/2 atmosfera con conseguente maggiorazione dell'impronta a terra, a parità di scorrevolezza.

A parte questo la guida è più morbida, sia in frenata che in curva, ma il vero salto di qualità che il tubeless offre è che, sia che si opti per copertoni leggeri abbinati al lattice, oppure pneumatici più pesanti, nati esclusivamente per uso senza camere, in esercizio con il pesto, non si fora più.

La prima tecnica, quella del lattice, consente di utilizzare gomme per camera (quindi senza il cerchietto interno che ottimizza l'aderenza tra gomma e cerchio, favorendo la tenuta dell'aria), con un piccolo risparmio di peso, per contro richiede più manutenzione visto che il lattice si secca e almeno una volta al mese va' controllato e, all'occorrenza rabboccato, mentre la seconda prevede l'utilizzo di gomme apposite unite al pesto che dura 2 anni, quindi, rinunciando al peso inferiore (stiamo comunque parlando di pesi al di sotto dei 100 grammi) si ha una gomma che può essere sruttata fino alla fine senza più toccare nulla.

I liquidi menzionati riparano i buchi in tempo reale, quindi in caso di foratura non ci si accorge neanche cosa sia successo, ma è comunque indispensabile avere al seguito una camera e le toppe al seguito perchè se si rompe la gomma in maniera irreparabile (squarcio di 3 e più centimetri) si deve mettere la toppa all'interno del copertone e rigonfiarlo con la camera, così si può concludere il giro e rientrare alla base.
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Sinceramente dopo un anno di tubeless sono ripassato alla camera senza rimpianti,copertoni molto piu' leggeri ed economici,vasta scelta e se fori 2 minuti di orologio e cambi la camera,cosa che non esiste sul tubeless,per smontare un copertone UST a volte c'e' da bestemmiare,poi se e' pieno di lattice bestemmi il doppio,Io viaggio da 2 mesi a pressione di 2.1 e non ho mai forato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo