Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Non saprei, sono veramente simili a parità di mescola. Se devo dirlo per forza a sensazione direi High roller è il più lento ma non ho certo dati scientifici.
L'unica cosa certa è che vanno simili come scorrevolezza, non è che se prendi uno sei piantato e con l'altro voli...

Forse l'Aggressor è il più scorrevole ma giusto perchè c'è in mescola Dual che è più dura e quindi scorre di più, c'è anche un DHR2 in stessa mescola che potrebbe essere simile. Ma se stiamo sui maxxterra credo siano tutti più o meno uguali a livello di scorrevolezza, i veri cambiamenti si vedono con altre gomme e relativi profili/tasselli, come Griffin, Tomahawk, Minion SS. Specie l'ultimo però poi diventa impegnativo in discesa...
 

cowboykite80

Biker tremendus
30/5/15
1.092
320
0
Visita sito
Domandone! Un amico mi ha chiesto di cercare un DHR 2.4 3C 27½ che non costi una fortuna... Possibile che non si trovi a meno di 52/53€ + spedizione?! Sono basito [emoji27]
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Domandone! Un amico mi ha chiesto di cercare un DHR 2.4 3C 27½ che non costi una fortuna... Possibile che non si trovi a meno di 52/53€ + spedizione?! Sono basito [emoji27]


Devi vedere se trovi qualche offerta...ahimè ste gomme non costano mica poco...io infatti ho la scorta :smile:
 

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
Come trazione in salita HR2 è di gran lunga il peggiore dei 3 che ho provato, essendo i tasselli molto a rampa non ha molta presa soprattutto da consumato, meglio DHR2 ma in questo frangente ancora meglio Aggressor (che però col fango è il peggiore dei 4).
l'aggressor ha più trazione del DHR 2??
forse intendi che nel complesso la preferisci come gomma al posteriore, per scorrevolezza e altri fattori..?
 

Vettore2480

Biker extra
26/5/11
771
367
0
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Stereo 27,5
Su cerchi con canale interno da 25 le gomme da 2.5 vanno ancora bene.
Io ho montato delle Vittoria Martello da 2.5 ERTO 62 sui miei cerchi Wtb con canale interno da 25 senza ritrovarmi una forma “a pera”, quindi credo che le Maxxis da 2.5 possano andarci tranquillamente considerato che di solito sono leggemente sottodimensionate rispetto alle dimensioni dichiarate.
Grazie Daiwer!
Chiedo se ci sono esperienze dirette proprio per la DHF da 2.5 sul cerchio da 25, visto che mi sembra di capire che essa è la gomma anteriore più usata in assoluto nell’enduro, probabilmente in molti avranno questa accoppiata, visto che in genere le enduro hanno il canale da 25. Grazie
 

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
In salita trovo che aggressor abbia più grip di dhr2, scivola meno.
strano.. per me il DHR sale dove l'aggressor invece scivola... ma avevi il 2.3 o 2.5? il mio è 2.3 EXO, ma lo userei solo per giri AM molto lunghi perchè stanca meno del DHR
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Grazie Daiwer!
Chiedo se ci sono esperienze dirette proprio per la DHF da 2.5 sul cerchio da 25, visto che mi sembra di capire che essa è la gomma anteriore più usata in assoluto nell’enduro, probabilmente in molti avranno questa accoppiata, visto che in genere le enduro hanno il canale da 25. Grazie

Il mio socio @hmkid lo monta su cerchio da 28mm.
Io non ho avuto difficoltà su cerchio da 23mm a mettere lo Shorty da 2,5 e sul cerchio da 21mm il Convict da 2,5...quindi penso tu possa andare tranquillo.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Grazie, hai idea di cosa si intenda per WT? Wide quanto? Oltre 2,5?

E' la sigla per identificare le gomme Maxxis con disegno "leggermente" spostato dei tasselli per essere ottimizzate su cerchi larghi da 30mm in su...ma in tutta sincerità non mi farei ste pippe mentali...;-)
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Grazie Daiwer!
Chiedo se ci sono esperienze dirette proprio per la DHF da 2.5 sul cerchio da 25, visto che mi sembra di capire che essa è la gomma anteriore più usata in assoluto nell’enduro, probabilmente in molti avranno questa accoppiata, visto che in genere le enduro hanno il canale da 25. Grazie

Io monto il DHF 2,5 su canale da 25mm.
Non ho trovato nessuna difficoltà nel montaggio,
sembra comportarsi anche bene, ma fin'ora non l'ho potuto testare a dovere.
Allego una foto che potrebbe dare idea della forma che prende sul cerchio da 25,
tieni conto però che la foto è scattata con l'intezione di memorizare la larghezza effettiva del battistrada.
La pressione è a circa 2.0 bar.
 

Allegati

  • IMAG8023.jpg
    IMAG8023.jpg
    168,8 KB · Visite: 51
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
strano.. per me il DHR sale dove l'aggressor invece scivola... ma avevi il 2.3 o 2.5? il mio è 2.3 EXO, ma lo userei solo per giri AM molto lunghi perchè stanca meno del DHR

Stessa mia identica sensazione. Ho tolto il DHR2 (ammetto era un exo maxxterra, magari il dual era piu scorrevole) in favore prima di Aggressor e poi di Griffin per avere roba più pedalabile, ma ad avere una gamba migliore lo rimetterei subito, anche perchè in discesa poi non ce n'è. Facessero il dhr2 dd/dual tornerei a farci un pensiero per l'inverno, ma per ora c'è o dd o dual, ma non insieme.
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
In salita trovo che aggressor abbia più grip di dhr2, scivola meno.
Domandone! Un amico mi ha chiesto di cercare un DHR 2.4 3C 27½ che non costi una fortuna... Possibile che non si trovi a meno di 52/53€ + spedizione?! Sono basito [emoji27]

Dai qui un'occhiata:
https://www.probikeshop.it/coperton...eless-ready-flessibile-tb85975100/120567.html
il prezzo non è poi tanto basso ma la spedizione è gratuita sopra i 49€
 

rickyvic

Biker ultra
13/11/13
673
129
0
Visita sito
Bike
santa cruz megatower
Scusate ma per pedalare scorrono più li minion DHF oppure le high roller II? Parlo chiaramente delle versioni trail
La differenza tra dhf e dhr è soprattutto dovuta al fatto che il dhr ha trazione in salita cioe il tassello morde non è liscio dal lato che morde il terreno in salita, hr e dhf no.
Poi ci sono altre differenze ma secondo me quello che conta in salita è il peso e la mescola.
Per il post usa mescola dual non 3c anche se sul bagnato è peggio, scorre decentemente.
Secondo me se hai bisogno di fare salite tecniche USA dhr senno hr e dhf vanno forse meglio. Per risparmiare peso usa la sezione 2.3. oppure visto che è estate usa una semi slick tipo aggressor.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: Vettore2480

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
strano.. per me il DHR sale dove l'aggressor invece scivola... ma avevi il 2.3 o 2.5? il mio è 2.3 EXO, ma lo userei solo per giri AM molto lunghi perchè stanca meno del DHR

Sono d'accordo con fuze,
sono innamorato del dhr2 montato dietro, sale una meraviglia e in discesa va da dio.
Chissà, forse in nuovo Hans Dapf potrebbe essere un degno sostituto.
Il mio dhr2 è maxxterra exo, e finora nessun problema di robustezza, ma siccome andato lo sostituisco con il dual per maggiore scorrevolezza, vi farò sapere che differenze si sentono.
E comunque a me non sembra che scorra poi così male, detto da uno che le salite le bestemmia tutte............
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
La differenza tra dhf e dhr è soprattutto dovuta al fatto che il dhr ha trazione in salita cioe il tassello morde non è liscio dal lato che morde il terreno in salita, hr e dhf no.
Poi ci sono altre differenze ma secondo me quello che conta in salita è il peso e la mescola.
Per il post usa mescola dual non 3c anche se sul bagnato è peggio, scorre decentemente.
Secondo me se hai bisogno di fare salite tecniche USA dhr senno hr e dhf vanno forse meglio. Per risparmiare peso usa la sezione 2.3. oppure visto che è estate usa una semi slick tipo aggressor.

Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk


"semi slick" tipo Aggressor??
:nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo