Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.893
6.354
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Ragazzi,senza spendere follie,che cerchio da 29 e 30 interno consigliate per un utilizzo trail/AM?..qualcosa di leggero,da usare per i giri pedalati..per il park ho le m1900 e vado bene..mi piacerebbero con la stessa resistenza,ma più leggeri..li abbinerei a mozzi carbon-ti 32 fori e raggi da definire (anche qui sono graditi consigli)..ho ancora in garage quelli in carbonio di cui uno rotto ma riparabile,non so manco io se rimontarli o prendere altro..li ho già crepati due volte..grazie
 

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
778
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
Finché si parla di misure "umane" la larghezza viene dopo, prima si guarda la robustezza (cerchio e numero e tipologia raggi,) e la qualità dei mozzi.
È chiaro che sulla carta l'ideale è quasi sempre 30 mm davanti e 25 dietro perchè bene o male in pochi vanno oltre il 2.3 dietro, davanti invece si.
Però non arch dietro e flow davanti, quello no.

Hai i DT swiss, wtb frequency c'è sia 25 che 29 oppure prendi una coppia con la stessa larghezza piuttosto.

Allora dammi un consiglio...
Adesso ho gli ex1501 che vanno da dio, leggeri e senza il minimo problema in quasi 2 anni...
Meglio tenere quelli e trovare un'adattatore fisso per il davanti, o se riesco a venderli bene, prendere accoppiata FLOW..???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Ragazzi,senza spendere follie,che cerchio da 29 e 30 interno consigliate per un utilizzo trail/AM?..qualcosa di leggero,da usare per i giri pedalati..per il park ho le m1900 e vado bene..mi piacerebbero con la stessa resistenza,ma più leggeri..li abbinerei a mozzi carbon-ti 32 fori e raggi da definire (anche qui sono graditi consigli)..ho ancora in garage quelli in carbonio di cui uno rotto ma riparabile,non so manco io se rimontarli o prendere altro..li ho già crepati due volte..grazie
https://www.dtswiss.com/en/products/rims/mtb/all-mountain/xm-481/
 

switchbackmk1

Biker serius
20/6/11
270
36
0
Torino
Visita sito
Bike
Stanton Switchback mk1
Come lo vedete un Nobby nic 2.35 Snake skin TL Easy al posteriore su una front da AM? (quella in foto, chromag stylus 27.5 con forca da 160)
Cerco un buon compromesso tra pedalabilitá in salita e divertimento in discesa
ora ho un Continental Trail king 2.4 un po' alla frutta, in salita é un parto portarlo su, in discesa invece non mi lamento, va bene dal secco al fango.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Sono tornato da un fine settimana in Park portando a casa circa 11000 dsl negativo (da strava quindi iva inclusa) in condizioni più che altro secche, sia duro compatto o pietroso ed anche tratti molto sabbiosi quindi molto cedevoli.

Sono contento di aver portato a casa queste schwalbe supergravity, magic Mary ultrasoft e rock razor soft perché è la migliore accoppiata di gomme mai avuta.

Lo dico quasi tristemente perché schwalbe è un marchio che mi sta altamente sulle palle per diversi motivi ma con la carcassa giusta (no snakeskin) e queste nuove addix hanno veramente fatto un salto in avanti, almeno per le mie scarse capacità da amatore.

La carcassa è eccellente, forse anche un po' esagerata per il mio peso ma meglio abbondare nel dubbio.
La magic Mary ultrasoft mi ha convinto praticamente ovunque, duro, sabbia, radici, ripidoni, sempre il massimo della confidenza (che dopo il mio infortunio è proprio quello che cercavo).
Ovviamente sulle curve secche e strette prese a bassa velocità da la sensazione di scappare, come se i tasselli laterali flettono troppo e probabilmente è così, ma l'ho sempre recuperata e non ho mai avuto la sensazione che sarei caduto (come con la charge nella stessa situazione).
Il consumo è elevato purtroppo però omogeneo, non vedo tasselli strappati o altro.

Rock razor mi ha stupito per il grip elevato nonostante il disegno, sicuramente la mescola soft compensa le carenze del disegno e sicuramente la magic Mary davanti fa sentire meno il bisogno di un posteriore più tassellato.

Per come giro adesso, cioè meno gagliardo e bisognoso di recuperare confidenza non credo che cambierò gomma anteriore anzi credo che la ricomprero'.
Al posteriore vedrò con l'autunno se cambiare ma preferirei tenere il razor per pedalare senza morire, tanto col fango pesante sto in divano.

Gran gomme veramente e nemmeno troppo costose, per fortuna che ho messo da parte le mie convinzioni e le ho prese.
 
Ultima modifica:

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.893
6.354
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
@fafnir per me che sono leggero (circa 72kg bardato) dici che per uso solo park tipo mottolino e carosello,dici che magic Mary soft NO gravity e rock razor speed basterebbero?..non sono un manico e andrebbero cmq sotto una trail da 130 che in park mostra cmq i suoi limiti..insomma,andare con qualcosa di più adatto rispetto alle mie amatissime nobby nic,che terrò per i giri trail pedalati su altre ruote
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
@fafnir per me che sono leggero (circa 72kg bardato) dici che per uso solo park tipo mottolino e carosello,dici che magic Mary soft NO gravity e rock razor speed basterebbero?..non sono un manico e andrebbero cmq sotto una trail da 130 che in park mostra cmq i suoi limiti..insomma,andare con qualcosa di più adatto rispetto alle mie amatissime nobby nic,che terrò per i giri trail pedalati su altre ruote
Non so dirti la mia esperienza è limitata alle supergravity, sinceramente non mi sento di consigliare snakeskin perché se parto per andare in Park spendendo soldi voglio pensare solo a divertirmi e cerco di azzerare altre eventuali fonti di problemi.
Purtroppo snakeskin sono troppo leggere e SG sono dei mattoni, non hanno una carcassa intermedia al momento.

Oppure SG solo dietro? Davanti raramente si hanno problemi
 
  • Mi piace
Reactions: Daiwer

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.893
6.354
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Non so dirti la mia esperienza è limitata alle supergravity, sinceramente non mi sento di consigliare snakeskin perché se parto per andare in Park spendendo soldi voglio pensare solo a divertirmi e cerco di azzerare altre eventuali fonti di problemi.
Purtroppo snakeskin sono troppo leggere e SG sono dei mattoni, non hanno una carcassa intermedia al momento.

Oppure SG solo dietro? Davanti raramente si hanno problemi

Ho fatto un paio di giorni filati con le NoNi snake senza problemi..sono pippa,salto poco,ho paura che le SG siano esagerate..però per quella volta,forse hai ragione tu..sg dietro e snake davanti..proverò..grazie
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.893
6.354
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
per il carosello 3000 una snakeskin basta e avanza, specialmente gli ultimi modelli ; per il mottolino basta nella maggior parte dei percorsi, poi dipende anche se guidi pulito o se non guardi niente ;-)

Scritto mentre scrivevi tu..:prost:
Però ha ragione anche fafnir..la sfiga a volte colpisce..il mio compagno di pedalate a Livigno ha bucato e stallonato con le gomme specy
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
per il carosello 3000 una snakeskin basta e avanza, specialmente gli ultimi modelli ; per il mottolino basta nella maggior parte dei percorsi, poi dipende anche se guidi pulito o se non guardi niente ;-)

Ho fatto un paio di giorni filati con le NoNi snake senza problemi..sono pippa,salto poco,ho paura che le SG siano esagerate..però per quella volta,forse hai ragione tu..sg dietro e snake davanti..proverò..grazie

Io pur essendo un fermo, in park metterei onestamente le DD almeno (lato maxxis, non so schwalbe cosa è) se non addirittura le DH, tanto anche se pesano 1300gr chissefrega, si va solo in giù. Condordo al 100% con @fafnir , se vado in park tra benzina, pass, pranzo e altro mi va via un centone in un giorno probabilmente, se devo pure fermarmi dopo un'ora perchè ho tagliato...e sì io guido un pò da cinghiale, non sto tanto a pensare ai tagli quando scelgo una linea. Ho già dato un paio di colpi mica male alla spalla delle DD infatti, stallonato alla grande con pressione scesa fino a 0.6 bar l'altro giorno, ma ancora la carcassa stava su e nessun segno di taglio o altro... mi ero infatti fermato convinto di essere riuscito a bucare anche una DD, invece no...
 
  • Mi piace
Reactions: tunerz and fafnir

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Io pur essendo un fermo, in park metterei onestamente le DD almeno (lato maxxis, non so schwalbe cosa è) se non addirittura le DH, tanto anche se pesano 1300gr chissefrega, si va solo in giù. Condordo al 100% con @fafnir , se vado in park tra benzina, pass, pranzo e altro mi va via un centone in un giorno probabilmente, se devo pure fermarmi dopo un'ora perchè ho tagliato...e sì io guido un pò da cinghiale, non sto tanto a pensare ai tagli quando scelgo una linea. Ho già dato un paio di colpi mica male alla spalla delle DD infatti, stallonato alla grande con pressione scesa fino a 0.6 bar l'altro giorno, ma ancora la carcassa stava su e nessun segno di taglio o altro... mi ero infatti fermato convinto di essere riuscito a bucare anche una DD, invece no...


come hai fatto a stallonarlo??
sceso troppo??


ieri con i WTB...goduria...:free:


Roccia viva e pietre smosse, radici e sottobosco morbido, molto smosso, poi flow e tornanti a non finire, e poco dopo l' inizio inizio di temporale estivo...sono tornato alla macchina tutto bagnato ma felice.
Salito a 1,3atm il COnvict e 2,0 il Breakout...poi sgonfiato un pochino a "sentimento"...:mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.313
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.893
6.354
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Grazie dei consigli ragazzi..onestamente avete ragione..tanto il massimo della pedalata è per scendere magari dalla blueberry line che sbuca in Federia e arrivare a Livigno centro per un'altra discesa o cmq al massimo raggiungere la macchina..quindi sarà magic soft davanti e rock razor speed dietro,entrambe supergravity così vado sicuro..tanto le userò poche volte all'anno..ma qui,mi viene da pensare se appunti per poche volte all'anno delle supergravity non siano troppo
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
come hai fatto a stallonarlo??
sceso troppo??


ieri con i WTB...goduria...:free:


Roccia viva e pietre smosse, radici e sottobosco morbido, molto smosso, poi flow e tornanti a non finire, e poco dopo l' inizio inizio di temporale estivo...sono tornato alla macchina tutto bagnato ma felice.
Salito a 1,3atm il COnvict e 2,0 il Breakout...poi sgonfiato un pochino a "sentimento"...:mrgreen:

Allora, magari non è il termine giusto, ma quando la gomma si stacca un attimo dal cerchio e poi torna, e perde aria, non è stallonare?

Comunque, curva su terra a sinistra con rilancio subito dopo, conosco il trail ma invece di girare largo stavolta provo a stringere per non perdere velocità e non dover rilanciare troppo dove spiana, però c'era in mezzo un tronco mozzo di una pianta che non ricordavo... scarto a destra con l'anteriore ma troppo poco, la traiettoria si allarga, l'anteriore passa a lato ma il posteriore (il Griffin DD) passa esattamente sullo spigolo destro del tronco. Sento dietro un "sciufff" bello forte come quando spari via un sasso da sotto la ruota e scoda un pò. Il trail finisce dopo 30-40 secondi al che mi fermo perchè ero SICURO di aver forato o tagliato, invece giro la ruota, controllo, tasto, si un pò d'aria se n'è andata (ero comunque a 1.4, quella oramai è la mia pressione dietro col DD) ma sono riuscito a fare gli altri due trail. Arrivato al parcheggio tiro fuori il manometro portatile dallo zaino e guardo, 0.6 bar... :paur: La cosa assurda è che la spalla era comunque bella consistente anche a quella pressione.

Morale, per come guido io, le DD sono gran gomme!
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Allora, magari non è il termine giusto, ma quando la gomma si stacca un attimo dal cerchio e poi torna, e perde aria, non è stallonare?

Comunque, curva su terra a sinistra con rilancio subito dopo, conosco il trail ma invece di girare largo stavolta provo a stringere per non perdere velocità e non dover rilanciare troppo dove spiana, però c'era in mezzo un tronco mozzo di una pianta che non ricordavo... scarto a destra con l'anteriore ma troppo poco, la traiettoria si allarga, l'anteriore passa a lato ma il posteriore (il Griffin DD) passa esattamente sullo spigolo destro del tronco. Sento dietro un "sciufff" bello forte come quando spari via un sasso da sotto la ruota e scoda un pò. Il trail finisce dopo 30-40 secondi al che mi fermo perchè ero SICURO di aver forato o tagliato, invece giro la ruota, controllo, tasto, si un pò d'aria se n'è andata (ero comunque a 1.4, quella oramai è la mia pressione dietro col DD) ma sono riuscito a fare gli altri due trail. Arrivato al parcheggio tiro fuori il manometro portatile dallo zaino e guardo, 0.6 bar... :paur: La cosa assurda è che la spalla era comunque bella consistente anche a quella pressione.

Morale, per come guido io, le DD sono gran gomme!


Sì...ma quando "stallona" vuoldire che sei andato proprio oltre e si è tolto dal cerchio.
Nel caso che hai descritto, io dico che ha "sbuffato" ovvero per un momento ha stallonato e poi ritornato al suo posto.
Cmq sì...con queste spalle le gomme sembrano sempre toste, ma poi quando ci sali sopra se poco gonfie cmq ti accorgi che non sei alla presisone corretta.
Cmq, ieri montagna vera...e non doversi preoccupare di dove mettere le ruote e scender giù al volo per via del temporale...direi che la fatica viene sicuramente premiata.
:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: D-Lock
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo