Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cowboykite80

Biker tremendus
30/5/15
1.092
320
0
Visita sito
È veramente strano come un'azienda come Ibis che produce oggetti d'élite venda una bici con ruote che non possono montare le gomme adatte, andando anche contro le prescrizioni dei produttori di gomme. Anche perché sono ruote da migliaia di €. Nessuno ha provato a fargli presente gentilmente questo piccolo dettaglio? Così per curiosità.
Dalle foto le gomme 2,3 su cerchio 35 sono davvero deformi, poi funzioneranno anche ma è come su una moto montare un 180 su un cerchio costruito per ospitare un 200
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
40
torino
Visita sito
Vero, da ex possessore di ibis ripley con le loro ruote in carbonio ibis 941 non ci sta più di un 2.3, e avevo pure graffiato i foderi interni!

Invece la mia montava addirittura la forcella dvo diamond e con un pneumatico da 2.3 la luce sull’archetto era di poco più di 4 mm, un disastro!

Ho comprato la bici anche su consiglio dell’importatore e alla fine mi sono ritrovato con un telaio piccolo, insomma, marchio top ma non sono sicuro di aver speso al meglio i (parecchi) soldi investiti

Anche se non auguro a nessuno di avere tante aspettative demolite tutte assieme, davvero!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
È veramente strano come un'azienda come Ibis che produce oggetti d'élite venda una bici con ruote che non possono montare le gomme adatte, andando anche contro le prescrizioni dei produttori di gomme. Anche perché sono ruote da migliaia di €. Nessuno ha provato a fargli presente gentilmente questo piccolo dettaglio? Così per curiosità.
Dalle foto le gomme 2,3 su cerchio 35 sono davvero deformi, poi funzioneranno anche ma è come su una moto montare un 180 su un cerchio costruito per ospitare un 200
Probabilmente ne avevano già fatti troppi ai tempi del delirio del cerchio largo a tutti i costi e adesso devono rifilarli a qualcuno.
Ho visto che sulla ripmo lo mettono con aggressor 2.5 WT quindi così va bene.

Col 2.3 e pure poca luce no di certo, credo che maxxis ne sappia qualcosa in più di ibis riguardo a gomme.
 

ivosavo

Biker superioris
11/10/11
921
533
0
48
Brianza "del norde"
Visita sito
Bike
The RIPper, la Shan tosa, the Swiss Rocket ed una bitumiera
È veramente strano come un'azienda come Ibis che produce oggetti d'élite venda una bici con ruote che non possono montare le gomme adatte, andando anche contro le prescrizioni dei produttori di gomme. Anche perché sono ruote da migliaia di €. Nessuno ha provato a fargli presente gentilmente questo piccolo dettaglio? Così per curiosità.
Dalle foto le gomme 2,3 su cerchio 35 sono davvero deformi, poi funzioneranno anche ma è come su una moto montare un 180 su un cerchio costruito per ospitare un 200
Parliamo di 4-5 anni fa, quando Maxxis non aveva ancora inventato le WT. quanti già montavano abitualmente pneumatici 2.5?
Poi, come più o meno accade per ogni cosa, si affina il tutto e si sforna roba più adatta (vogliamo parlare delle prime geometrie delle 29 e di dove siamo oggi?)
Detto questo, il ragionamento di Ibis non mi sembra così delirante: anche sulla moto, sulla quale si piega eccome (piego anche io, che in bici sostenete vada solo dritto e gonfio) il rapporto tra larghezza pneumatico e larghezza cerchio è in proporzione molto diverso (tendente all'unità, non fa la pera la gomma della moto e ci si piega lo stesso). Perché non esportare il ragionamento alla bici?
Questo, fatto salvo aver gomme nativamente "tondeggianti" o col tassello che "prosegue" sulla spalla permettendoti di piegare di più.
Chiaro che sia più adatto un wt, meno scontato secondo me sostenere che le normali siano completamente sbagliate ed inguidabili (prima come si faceva?) e completamente errato il concetto del cerchio molto largo

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: tommiragno

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Lo Shorty è WT...ed è lì sulla bici...funziona perfettamente.

Quindi lo shorty WT funziona perfettamente anche calzato su Canale 23mm?

Io ho montato il WT 2.50 sulle Reserve da 27 e mi pare che ci calzi benissimo.

Quando rispondi così sei piacevolissimo !non come quando rispondi a me! Non sono assolutamente un ibis fan boy ,cmq se non ricordo male Pink bike aveva apprezzato la ripmo .secondo @ivosavo bene 35mm con 2.30,secondo @gargasecca e @superskinny bene 23mm con WT ...Adesso posso dire di essere confuso anche su questo argomento! Sto scherzando eh. ..intanto grazie a tutti per avermi risposto e buona notte...

Come è già stato detto, ci sono le "raccomandazioni" dei fornitori, e poi le scelte delle varie case. Ad esempio Santa Cruz da cerchi da 25 e ci mette sopra le WT 2.40, quindi l'esatto opposto di quanto è stato detto prima. Chi ha ragione? Tutti e nessuno, basta fare le prove sul campo e capire ognuno di noi con cosa si trova meglio. Io ho provato dei 30mm e anche a me la bici sembrava goffa, un amico ha le 30 sulla Nomad invece e si trova benissimo anche senza metterci le WT.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Parliamo di 4-5 anni fa, quando Maxxis non aveva ancora inventato le WT. quanti già montavano abitualmente pneumatici 2.5?
Poi, come più o meno accade per ogni cosa, si affina il tutto e si sforna roba più adatta (vogliamo parlare delle prime geometrie delle 29 e di dove siamo oggi?)
Detto questo, il ragionamento di Ibis non mi sembra così delirante: anche sulla moto, sulla quale si piega eccome (piego anche io, che in bici sostenete vada solo dritto e gonfio) il rapporto tra larghezza pneumatico e larghezza cerchio è in proporzione molto diverso (tendente all'unità, non fa la pera la gomma della moto e ci si piega lo stesso). Perché non esportare il ragionamento alla bici?
Questo, fatto salvo aver gomme nativamente "tondeggianti" o col tassello che "prosegue" sulla spalla permettendoti di piegare di più.
Chiaro che sia più adatto un wt, meno scontato secondo me sostenere che le normali siano completamente sbagliate ed inguidabili (prima come si faceva?) e completamente errato il concetto del cerchio molto largo

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Prima sì usavano cerchi stretti, è solo ibis che ha proposto cerchi da plus con gomme 2.3, non lo ha fatto nessun'altro che io sappia. Un motivo ci sarà
 

ivosavo

Biker superioris
11/10/11
921
533
0
48
Brianza "del norde"
Visita sito
Bike
The RIPper, la Shan tosa, the Swiss Rocket ed una bitumiera

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Parliamo di 4-5 anni fa, quando Maxxis non aveva ancora inventato le WT. quanti già montavano abitualmente pneumatici 2.5?
Poi, come più o meno accade per ogni cosa, si affina il tutto e si sforna roba più adatta (vogliamo parlare delle prime geometrie delle 29 e di dove siamo oggi?)
Detto questo, il ragionamento di Ibis non mi sembra così delirante: anche sulla moto, sulla quale si piega eccome (piego anche io, che in bici sostenete vada solo dritto e gonfio) il rapporto tra larghezza pneumatico e larghezza cerchio è in proporzione molto diverso (tendente all'unità, non fa la pera la gomma della moto e ci si piega lo stesso). Perché non esportare il ragionamento alla bici?
Questo, fatto salvo aver gomme nativamente "tondeggianti" o col tassello che "prosegue" sulla spalla permettendoti di piegare di più.
Chiaro che sia più adatto un wt, meno scontato secondo me sostenere che le normali siano completamente sbagliate ed inguidabili (prima come si faceva?) e completamente errato il concetto del cerchio molto largo

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


A parte che le gomme da moto, almeno quelle che si vedono in pista sono tutta un' altra cosa..con un battistrada tondo con una curva prossima ai 130° con spalle molto basse.
A parte questo...prima come si faceva?
Cerchi stretti e gomme giuste...ma non si faceva Enduro...si faceva XC e qualcuno iniziava il Freeride.
Scesi con la mia Cinelli da XC su un sentiero "spinto"...che rifacendolo poi negli anni mi chiesi...ma come caxxo mi venne in mente...:paur:

La mia Slayer ha fatto 10 anni...cerchi SX da 21mm Nevegal da 2,35 davanti e da 2,1 dietro...larghe quanto le Maxxis da 2,5...e ci sono andato dovunque.
Ora, sono quasi 3 anni che sono passato alla 27,5...ripeto, cerchi normali...gomme da 2,4/2,5 ant e 2,3/2,4 post. e pedali in tranquillità sia in salita che in discesa.
Non sento necessità di averle + "grosse" :i-want-t:

Se volete stirare un 2,3 su un 30mm non c' è problema...io faccio al contraio...faccio stare un 2,5 su un 23mm.
Scendiamo e saliamo tutti tranquillamente...:freeride:
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.144
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
@ivosavo Va bene la teoria, ma ogni tanto le bici bisogna anche guidarle.
Comunque non è la stessa cosa montare una gomma troppo stretta che mette a repentaglio il cerchi oppure leggermente più larga che, come ho provato io su canale 23 dei Wtb i23, funziona comunque discretamente bene.
Infatti ora monto un Assegai che è anche wt e non è in alcun modo collegato con il crash Finale e le due settimane di stop. Ad ogni modo visto come ho ridotto il cerchio non ci sarà la prova del nove :smile:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Va bene la teoria, ma ogni tanto le bici bisogna anche guidarle.
Comunque non è la stessa cosa montare una gomma troppo stretta che mette a repentaglio il cerchi oppure leggermente più larga che, come ho provato io su canale 23 dei Wtb i23, funziona comunque discretamente bene.
Infatti ora monto un Assegai che è anche wt e non è in alcun modo collegato con il crash Finale e le due settimane di stop. Ad ogni modo visto come ho ridotto il cerchio non ci sarà la prova del nove :smile:


Azz...mi spiace...dici che ti ha abbandonato la gomma oppure c@xx@ta inaspettata?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Va bene la teoria, ma ogni tanto le bici bisogna anche guidarle.
Comunque non è la stessa cosa montare una gomma troppo stretta che mette a repentaglio il cerchi oppure leggermente più larga che, come ho provato io su canale 23 dei Wtb i23, funziona comunque discretamente bene.
Infatti ora monto un Assegai che è anche wt e non è in alcun modo collegato con il crash Finale e le due settimane di stop. Ad ogni modo visto come ho ridotto il cerchio non ci sarà la prova del nove [emoji2]
Io parlo per esperienza infatti e la mia esperienza conferma le indicazioni del produttore delle gomme.
La mia esperienza non va oltre i 30 mm ovviamente, visto che va bene sperimentare ma buttare soldi nel cesso no.

Mi spiace per il tuono.
 

ivosavo

Biker superioris
11/10/11
921
533
0
48
Brianza "del norde"
Visita sito
Bike
The RIPper, la Shan tosa, the Swiss Rocket ed una bitumiera
Prima sì usavano cerchi stretti, è solo ibis che ha proposto cerchi da plus con gomme 2.3, non lo ha fatto nessun'altro che io sappia. Un motivo ci sarà
Ni, non è proprio così...
Cerchi "da plus" li fanno in tanti (wtb e dt sono i primi che mi vengono in mente)
Il limite del 2.3 è il carro della ripley con i 941, non Ibis che dice che vada montato un 2.3 sulle sue ruote, non è scritto da nessuna parte.
Sono concorde con voi che un WT sia più adatto, ora che c'è.. Ma non c'è in 2.3 (che per me, ripeto per me, sarebbe la mia soluzione ideale) ..
Non sono poi convinto che un 2.3 squadrato sia più duro da pedalare di un 2.5 wt o meno...
@gargasecca io ho una Breva 850,in pista mica ci vado, però piego lo stesso, anche col cerchio in proporzione largo rispetto alla larghezza del battistrada. (altro discorso è quanto piego a seconda della gomma, le Dunlop le chiudo, le Metzeler no). Il mio discorso era che, anche su uso stradale, larghezza cerchio Vs sezione pneumatico è proprio molto sproporzionato tra cerchio di moto e cerchio di bici con un 2.5wt su 25mm di larghezza interna.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ni, non è proprio così...
Cerchi "da plus" li fanno in tanti (wtb e dt sono i primi che mi vengono in mente)
Il limite del 2.3 è il carro della ripley con i 941, non Ibis che dice che vada montato un 2.3 sulle sue ruote, non è scritto da nessuna parte.
Sono concorde con voi che un WT sia più adatto, ora che c'è.. Ma non c'è in 2.3 (che per me, ripeto per me, sarebbe la mia soluzione ideale) ..
Non sono poi convinto che un 2.3 squadrato sia più duro da pedalare di un 2.5 wt o meno...
@gargasecca io ho una Breva 850,in pista mica ci vado, però piego lo stesso, anche col cerchio in proporzione largo rispetto alla larghezza del battistrada. (altro discorso è quanto piego a seconda della gomma, le Dunlop le chiudo, le Metzeler no). Il mio discorso era che, anche su uso stradale, larghezza cerchio Vs sezione pneumatico è proprio molto sproporzionato tra cerchio di moto e cerchio di bici con un 2.5wt su 25mm di larghezza interna.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Un 2.3 squadrato è più duro da pedalare perché hai tutti i tasselli che toccano sempre.
Probabilmente le differenze non sono tantissime perché ad esempio un aggressor 2.5 WT pesa un casino.
Stiamo comunque parlando di soluzioni lente, la lotta a chi fa meno peggio.
Vietato usare semislick tra l'altro, tranne i 2.6, se ci stanno.

Mettere un carro con poca luce e un cerchio da 35 mm certo ti obbliga fisicamente a mettere un 2.3 o addirittura meno, non è che se ibis non dice nulla allora sono "salvi", ai miei occhi la cazzata l'hanno fatta lo stesso.
Ma poi con che gomma veniva venduta originale sta ripley?
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

tony985

Biker serius
6/1/15
253
26
0
modena
Visita sito
Bike
specialized rockhopper
Nonostante il canale da 30 io ho un limite di 2.4 per via del carro, ma guardando cmq il dhr 2.4 wt del mio amico mi sembra molto simile ai Continental 2.4. nn conoscendo maxxis in cosa dovrebbero essere più grande?

Sent from my HUAWEI VNS-L31 using MTB-Forum mobile app
 

gian72to

Biker infernalis
15/1/19
1.864
1.274
0
53
TORINO
Visita sito
Bike
moderna. ..
Ciao a tutti,spero che le gomme WT siano progettate per deformarsi in modo diverso dalle altre,magari staticamente sembrano squadrate e nell utilizzo effettivo si"stondano"...puo essere?
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
senza contare che un cerchio da 23/25mm di canale e' piu leggero e robusto di un cerchio mastodontico da 30mm . il 23 sara' pure piu maneggevole oltre che piu pedalabile a partita' di copertone montato
 
Ultima modifica:

ivosavo

Biker superioris
11/10/11
921
533
0
48
Brianza "del norde"
Visita sito
Bike
The RIPper, la Shan tosa, the Swiss Rocket ed una bitumiera
hai tutti i tasselli che toccano sempre.
permettimi di insistere che non sono così convinto: se così fosse avrei mangiato molto di più i tasselli del DHF, anche facendo la piuttosto remota ipotesi io non pieghi mai (e 1.5/1.6 bar non mi sembra sta pressione anomalmente alta.. "da bitumaro" che deve sopperire all'errato rapporto sezione cerchi/pneumatico, quando me ne torno a casa).
Probabilmente le differenze non sono tantissime perché ad esempio un aggressor 2.5 WT pesa un casino.
e qui è IL punto! chiaro che su cerchi larghi ci "sta meglio" la gomma larga e magari pure WT, ma ciò significa più materiale, quindi più peso, più resistenza...se furgoni e basta te ne puoi fregare, se te la pedali, magari un compromesso lo cerchi.
Mettere un carro con poca luce e un cerchio da 35 mm certo ti obbliga fisicamente a mettere un 2.3 o addirittura meno, non è che se ibis non dice nulla allora sono "salvi", ai miei occhi la cazzata l'hanno fatta lo stesso.
nessuno dice che sono salvi e non sono qui a fare il fanboy IBIS (condanno anzi il fatto che la luce nel carro sia quella). di fatto, la mia idea è che su questa combinazione bici/ruote un 2.3 tondo (un ipotetico 2.3WT) non sarebbe un'eresia come sostenete. l'effetto semiplus anche su una gomma "solo 2.3" è una figata nella confidenza che ti ispira e (magari è solo una mia idea) il cerchio largo a parità di bassa pressione diminuisce l'effetto deriva
Ma poi con che gomma veniva venduta originale sta ripley?
non lo so :-) sono un caso patologico che ha preso le 941 a buon prezzo da un privato dopo aver preso la Ripley, che originariamente montava le E13 con delle Onza 2.25. ma subito quando sono uscite le 941 c'era gente che diceva di montarle con soddisfazione sulla Ripley (unica 29 allora in casa IBIS) e le gomme erano quelle che erano, non WT per giunta.
Sulle 941 ora ho i 2.3 e sulle E13 gommine gaie per i giri più XC.
Di fatto la Ripley top sul listino di 4Guimp esce tutt'ora con le 942, avranno sicuramente allargato il carro con la scusa del passaggio a boost e io sono vittima della versione prototipale della scelta, ma mortificare così il collega che ha chiesto che gomme montare sulle ruote simili alle mie, mi è sembrato eccessivo e volevo portare la mia esperienza
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo