Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte quattordici

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.343
4.743
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Masochista. Stando ai test di mtb-enduro il big Betty soft rotola meglio del DHR maxterra che uso fisso dietro e lo shredda super soft non credo sia peggio dello HR3 o assegai maxgrip … ma sempre sofferenza e’. Tanto salgo piano e senza casco :-)
A vederla dietro sulla bici di un amico rispetto al Dhr 2,4 della mia fatico a credere che sia più scorrevole.
Sembra una gomma da Motocross in miniatura
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.840
10.161
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
notare che avrà tipo 2 discese, con ancora i ''pelucchi'' della fusione ed ha già i tasselli laterali smangiucchiati...mescola super-maxgripp o scarsa qualità? :nunsacci: a me sembra che durano sempre meno i Maxxis ultimamente.
A me sembra intonso...:roll:

Cmq con mescola maxxis maxxgrip se non fai sempre roccia, su un utilizzo misto, ci fai tranquillamente 40 uscite..."classiche"...e quando arrivi ad un consumo eccessivo la butti dietro e la finisci...;-)
 

ammericano

Biker forumensus
9/12/20
2.283
2.618
0
125
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
A vederla dietro sulla bici di un amico rispetto al Dhr 2,4 della mia fatico a credere che sia più scorrevole.
Sembra una gomma da Motocross in miniatura

me ne pento? Non ci ho mai fatto caso dal vivo e da vicino. Lo shredda rear invece e’ veramente da motocross, lo avevo visto al bike park di saize d’oulx: esageratamente grosso come tassellatura
 

lupomtb

Biker novus
14/9/10
43
5
0
43
piacenza
www.youtube.com
Bike
Orbea rallon 2023
In casa schwalbe al posteriore si parla sempre di nobbynic e bigbetty,tralasciando l'ormai bocciato hansdampf.......ma il TACKY CHAN????
La versione al posteriore,quindi la più pedalabile è la super trail soft(speedgrip non esiste)qualcuno ha avuto esperienze?
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.323
774
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
In casa schwalbe al posteriore si parla sempre di nobbynic e bigbetty,tralasciando l'ormai bocciato hansdampf.......ma il TACKY CHAN????
La versione al posteriore,quindi la più pedalabile è la super trail soft(speedgrip non esiste)qualcuno ha avuto esperienze?
Avendo un enduro mullet non ho potuto provarlo al posteriore, ma posso avere un idea di come si comporterebbe sul retro.
Lo avuto in carcassa supertrail mescola ultrasoft e a differenza dei precedenti Mazza trail, DHRII maxterra e poi grip rotolava molto meglio degli altri due ma frenava come un DHRII maxgrip, meglio del Mazza e anche del Butcher che ho usato di recente.
Il problema sta in piega su curve piatte dove tra canale di transizione e tasselli laterali dal supporto vago, sul compatto non risultava efficiente come le prime due gomme citate. Anche la mescola su radici bagnate e certa pietra ha un po’ deluso, non siamo vicini al grip chimico della maxgrip.

Detto questo sul posteriore io lo vedo bene per come si consumono positivamente queste ultime generazioni di Schwalbe, per il buon rapporto favorevole di rotolamento/frenata che dovrebbe essere superiore a un Dissector e simile a uno Xinotal (provati entrambi) e in piega sul posteriore penso che non dia troppi problemi, sapendo gestire un fondo smosso e un “drifting” controllato sul fondo compatto.
Detto ciò ricordo che sono mie supposizioni su quello che ho sentito davanti … a te la scelta e ulteriori ricerche.
 
  • Mi piace
Reactions: lupomtb

ammericano

Biker forumensus
9/12/20
2.283
2.618
0
125
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Avendo un enduro mullet non ho potuto provarlo al posteriore, ma posso avere un idea di come si comporterebbe sul retro.
Lo avuto in carcassa supertrail mescola ultrasoft e a differenza dei precedenti Mazza trail, DHRII maxterra e poi grip rotolava molto meglio degli altri due ma frenava come un DHRII maxgrip, meglio del Mazza e anche del Butcher che ho usato di recente.
Il problema sta in piega su curve piatte dove tra canale di transizione e tasselli laterali dal supporto vago, sul compatto non risultava efficiente come le prime due gomme citate. Anche la mescola su radici bagnate e certa pietra ha un po’ deluso, non siamo vicini al grip chimico della maxgrip.

Detto questo sul posteriore io lo vedo bene per come si consumono positivamente queste ultime generazioni di Schwalbe, per il buon rapporto favorevole di rotolamento/frenata che dovrebbe essere superiore a un Dissector e simile a uno Xinotal (provati entrambi) e in piega sul posteriore penso che non dia troppi problemi, sapendo gestire un fondo smosso e un “drifting” controllato sul fondo compatto.
Detto ciò ricordo che sono mie supposizioni su quello che ho sentito davanti … a te la scelta e ulteriori ricerche.
Il tacky Chan ha i tasselli centrali più bassi o sbaglio? Per il posteriore comunque io non vedo combinazioni di carcassa robusta e mescola più dura
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.323
774
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Il tacky Chan ha i tasselli centrali più bassi o sbaglio? Per il posteriore comunque io non vedo combinazioni di carcassa robusta e mescola più dura
Premetto che non esiste la gomma migliore in ogni frangente, ma la gomma che può fare al caso proprio.
A pelle ed esperienza presumo che nonostante lo avuta solo all’anteriore e non mi è piaciuta, il Tacky possa essere un una buona gomma al posteriore per un buon rapporto scorrevolezza/frenata/ durata. Attualmente sulla bici da trail sto usando da un paio d’anni la combo Nobby Nic su mescola soft e a parte il bagnato , che dalle mie parti non è un grosso problema, le sto trovando delle gomme eccezionali per la categoria, pagate pure poco. L’altezza tassello del Tacky è nella norma, non è particolarmente basso e sulla frenata rettilinea si è dimostrato più incisivo del DHRII maxterra e altri.
Effettivamente non esiste una carcassa DH con mescola dura, ma molti ciclisti leggeri e non solo se il terreno lo consente, possono spaziare dalla superground (EXO) all supergravity(DD).
Poi sentiamo se qualcuno la provata realmente al posteriore per dare una maggiore testimonianza a chi ha fatto la domanda…
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: lupomtb

Mr Mojo

Biker superis
1/5/17
450
1.536
0
37
Figline Valdarno
Visita sito
Bike
Cannondale F800
Consiglio: Il vecchio set di ruote è ormai diversi mesi che non lo uso, lasciato in garage e fatte girare ogni tanto.. negli ultimi giorni mi è balenata in mente l’insana idea - finita l’estate - di rimettere davanti la vecchia e stagionata DHF da 2,5. Pazzia? In ogni caso, devo prendere particolari accorgimenti per “conservare” al meglio le gomme?
IMG_8638.jpeg
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
6.128
7.882
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
Consiglio: Il vecchio set di ruote è ormai diversi mesi che non lo uso, lasciato in garage e fatte girare ogni tanto.. negli ultimi giorni mi è balenata in mente l’insana idea - finita l’estate - di rimettere davanti la vecchia e stagionata DHF da 2,5. Pazzia? In ogni caso, devo prendere particolari accorgimenti per “conservare” al meglio le gomme?
Vedi l'allegato 695435
..se proprio..direi come posteriore x finirla..io all ant preferisco una gomma che nn mi tradisca e quella,oltre alla stagionatura che dici,direi che ha o laterali belli che andati..
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.343
4.743
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
In casa schwalbe al posteriore si parla sempre di nobbynic e bigbetty,tralasciando l'ormai bocciato hansdampf.......ma il TACKY CHAN????
La versione al posteriore,quindi la più pedalabile è la super trail soft(speedgrip non esiste)qualcuno ha avuto esperienze?
Ce l'ha un amico sull'ebike. Sembra una via di mezzo tra MM e HD.
Pedalata a motore spento per pochi metri e pure su asfalto non sembra un cingolato.
Il BigBetty invece sembra una gomma da Motocross già solo a vederla.
Io ho l'Albert Radial e la trovo molto pedalabile, molto meglio del Dhr
 

ammericano

Biker forumensus
9/12/20
2.283
2.618
0
125
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Dai test di mtb-enduro, potenza per mantenere lo pneumatico a 20km/h con 50kg di peso

DHR maxterra/DH 2.5 = 34.3W
DHR maxterra/DD 2.4 = 36.5W
Tacky chain soft/super gravity 2.4 = 29.3W
Big Betty soft/Super gravity 2.6 = 31.3W
Albert radial gravity pro/soft 2.4 = 36.7W

con mescole maxgripp si arriva ad oltre 50W mentre le super soft schwalbe rimangono sotto i 50W. Le maxxis in generale sono quelle che oppongono maggiore resistenza al rotolamento (ed hanno maggiore resistenza a tagli e perforazione).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo