Ciao, che gomme da endurobconsigliate per un terreno roccioso bagnato? Al momento ho magic mary all'anteriore e hans dampf al posteriore.
Grazie
Grazie
Quanto pesi?Ciao, che gomme da endurobconsigliate per un terreno roccioso bagnato? Al momento ho magic mary all'anteriore e hans dampf al posteriore.
Grazie
Magic mary sg all anteriore al posteriore da evitare le mescole troppo dure che scivolano ma si gestiscono cmq. Piu morbida la mescola meglio è in discesa.Ciao, che gomme da endurobconsigliate per un terreno roccioso bagnato? Al momento ho magic mary all'anteriore e hans dampf al posteriore.
Grazie
Mi permetto di aggiungere Michelin wild rockr all anteriore. Solo che non scarica il fango. La uso nella bella stagione quando il fango è raroMagic mary sg all anteriore al posteriore da evitare le mescole troppo dure che scivolano ma si gestiscono cmq. Piu morbida la mescola meglio è in discesa.
Sent from my Moto E (4) Plus using Tapatalk
La regina delle gomme da enduro per terreno roccioso, anche bagnato è solo una, Michelin wild rock reinforced magix.Ciao, che gomme da endurobconsigliate per un terreno roccioso bagnato? Al momento ho magic mary all'anteriore e hans dampf al posteriore.
Grazie
Perché?Fatto downsizing alla mia bestia, davanti sono passato dal DHF 2.5 con cerchietto al DHF 2.3 flessibile e dietro dal DHR II 2.4 sempre con cerchietto all'HR2 2.3 flessibile, tolti circa 8 etti. Come Etrto siamo li, non appena spiove (ma spioverà?) vi farò sapere le mie impressioni e se buco a ripetizione
Guarda che anche la Charge non scherza un Kaiser.La regina delle gomme da enduro per terreno roccioso, anche bagnato è solo una, Michelin wild rock reinforced magix.
Importante è non trovare fango perché altrimenti da eccezionale diventa problematica...
Guarda che anche la Charge non scherza un Kaiser.
Ma il tema è :quale gomma per fondo roccioso e bagnato ?La mescola SCC insieme alla possibilità di scendere di pressione grazie alla spalla ben sostenuta rende la Charge una ventosa. Io l’ho avuta per 3 anni e per queste condizioni la promuovo con un bel 9 . Poi con altri tipi fondi posso anche concordare con te.Lo so, però ci sono altre situazioni in cui la charge non è esattamente la mia gomma preferita. Per esempio prendendo una curva veloce su terreno duro i tasselli laterali si muovono troppo per i miei gusti, hanno meno supporto sembra quasi che stia per "passarci sopra", non so bene come descriverlo. Anche high roller II ha un comportamento simile, ma meno marcato.
E' comunque una situazione che affronto con la bella stagione e solo su percorsi molto veloci...però secondo me il wild rock è più miglioreo almeno a me piace di più.
Io qualche volta ho avuto dei problemi latticizzando le Conti .Praticamente nei fianchi si possono creare dei microfoni che fanno uscire l’aria è così addio tenuta. Avevo immerso la ruota in una vasca ed era da non credere a vedere centinaia di microbollicine uscire dai fianchi.ciao
chiedevo solo se latticizzare i copertoni front e rear sulla strive, con le trail king protection è fattibile e senza rischi, io ora ho i cerchi easton arc 24, giusto questa domanda
grazie della risposta
modello trail king 27,5
Continental Trail King Black Chili 2.4 Continental Trail King Black Chili 2.2
E come ti trovi?io ho 2 ruote anteriori una Shorty 2,5 3c e una DHF 2,5 3c maxgrip la prima per fondi inconsistenti sia sassi smossi (tipico sentiero in quota) che fango, la seconda per il resto, al posteriore HR2 2,4 exo single
Per risparmiare peso anzitutto e per provare delle gomme flessibili, avendo usato sempre e solo quelle con il cerchietto. Ho cercato di trovare due modelli che non fossero proprio di carta velina, quindi sono abbastanza fiducioso
Per risparmiare peso anzitutto e per provare delle gomme flessibili, avendo usato sempre e solo quelle con il cerchietto. Ho cercato di trovare due modelli che non fossero proprio di carta velina, quindi sono abbastanza fiducioso
Ma come Etrto siamo li tra DHF 2.5 ST e 2.3 Dual Exo, per cui non dovrei trovare differenze così tangibili da quel punto di vista; è un esperimentoOk...ma avrei preso un 2,5 davanti...![]()
Ma come Etrto siamo li tra DHF 2.5 ST e 2.3 Dual Exo, per cui non dovrei trovare differenze così tangibili da quel punto di vista; è un esperimento
Come ho detto è una prova, se non mi trovo bene davanti torno al mattone 2.5 da 1.2 kg (che peraltro monto con camera d'aria, mi voglio proprio male...)Non è un problema di Etrto...ma proprio di grandezza dei tasselli...il 2,3 è decisamente + "smilzo" del 2,5...![]()