Ruota che si sposta in frenata...

porfi

Biker assatanatus
13/1/08
3.487
-20
0
51
MILANO
www.sgagnamanuber.it
Le molle non tengono la ruota al centro...una volta che il forcellino è in battuta sul mozzo...lo sgancio è chiuso sul forcellino...a cosa serve secondo voi una molletta da qualche k?

in ogni caso farsele centrare da un meccanico onesto porta via da 5 a 10 euro a seconda di cosa deve fare.
bye

ps:storia meccanico vero.
fate vobis, da un meccanico vero vai se hai bisogno di farti montare una ruota, fresare un movimento...
non per controllare il serraggio di un quick...

le molle influenzano la posizione della ruota prima del bloccaggio (secondo te perchè sono coniche??), sarà ma tra frizzi e lazzi lavoro con le bici da qualche lustro e la vecchia scuola dava ANCHE queste dritte... poi, meglio una in più (anche vana) che una in meno.... Un meccanico che ti RUBA tra i 5 e i 10 NEURI per girarti delle molle e' un LADRO (non ne voglia qualche collega).
p.p.s quindi tutti sul forum sanno fare tutto, tranne costruirsi una ruota e fresare un movimento (che culo...col BB30 abbiamo risolto anche questo...), è proprio vero che ho sbagliato lavoro....
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
le molle influenzano la posizione della ruota prima del bloccaggio (secondo te perchè sono coniche??), sarà ma tra frizzi e lazzi lavoro con le bici da qualche lustro e la vecchia scuola dava ANCHE queste dritte...
si ma alla fine della fiera basta provare...
non sono inutilli ok, ma non fanno nemmeno girare la ruota completamente decentrata rispetto alla forcella!
quello è un problema di campanatura o ancora peggio della forcella in se(dubito anche se non ho capito di che bici si tratti).
poi, meglio una in più (anche vana) che una in meno.... Un meccanico che ti RUBA tra i 5 e i 10 NEURI per girarti delle molle e' un LADRO (non ne voglia qualche collega).
si parla di centrare le ruote non le molle!:-)
p.p.s quindi tutti sul forum sanno fare tutto, tranne costruirsi una ruota e fresare un movimento (che culo...col BB30 abbiamo risolto anche questo...), è proprio vero che ho sbagliato lavoro....
sul forum non so...ma permettimi che per serrare uno sgancio non serve nemmeno un meccanico iperpro!

bye
ps:hai un negozio di bici?
 

Raptor21

Biker superioris
14/1/09
834
1
0
Udine
www.srphoto.it
stanotte non mi hai fatto dormire....:smile:
visto che sei a casa con la febbre:spetteguless:, controlla che le molle all'interno dello sgancio rapido siano messe bene, la parte grossa deve appoggiare sul lato esterno, la parte più piccola deve guardare il mozzo, da entrambi i lati....:il-saggi:
controllato poco fa... tutto ok, le molle hanno la parte stretta verso l'interno...
 

Raptor21

Biker superioris
14/1/09
834
1
0
Udine
www.srphoto.it
Allora... ho fatto un giro nel cortile e scendendo per lo scivolo del garage ho pinzato bene un tre volte di fila (arrivando in frenata con il posteriore alzato) e la ruota sembra restare in sede. La devo ancora provare bene su strada perchè sono ancora influenzato.
In ogni caso ho notato che sia l'anteriore che il posteriore sono leggermente tendenti verso la parte del disco... ma parlo di qualche millimetro, si nota solo guardandole bene. è normale?
cmq ho serrato bene sia la ruota anteriore che quella posteriore.... e appena starò bene faccio un pò di chilomentri anche su sterrato per vedere se il tutto regge...
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
38
TARANTO-LECCE
Visita sito
:D

Seguo con ansia il topic... Visto che io ho entrambe le ruote (sia post, senza QR, sia ant. con QR) che sono "storte"... Ovvero non sono perfettamente al centro del carro e della forcella.

All'anteriore addirittura la cosa era così accentuata che non riuscivo ad allineare i pattini dei v-brake, tanto la ruota era più vicina ad uno dei due...

Poi io non faccio molto testo, visto che con la bici che ho, è probabilissimo che sia effettivamente tutto storto e non solo un problema di serraggi.

be la distanza dei pattini dei v-brake si aggista con il precarico delle molle (se guardi i corpi freni ci sono delle vitine)
 

BlackTornado

Biker popularis
16/6/05
70
0
0
Visita sito
be la distanza dei pattini dei v-brake si aggista con il precarico delle molle (se guardi i corpi freni ci sono delle vitine)

Lo so lo so... Ma pensa che la mia ruota anteriore era talmente "da una parte" che non bastavano i registri dei v-brake... L'archetto rimaneva tutto storto e nonstante questo uno dei pattini toccava.

Ma vabè, io sono un caso limite... La mia bici avrà 13-14 anni, credo di non avere un componente che sia apposto :D
Sto mettendo da parte i soldi per la bici nuova :D
 

sportman2006

Biker superioris
20/12/06
963
1
0
57
Bassano Romano (VT)
Visita sito
C'è da dire che i v-breake avevano una frenata per così dire "centrata" mentre i dischi "tirano a Sx è ovvio" ma comunque no dovrebbero spostare la ruota.
Il serraggio deve essere forte anche perchè la forcella comunque non si piega. Personalmente mi capitato, con una vecchia mtb di circa 8 anni fa, che lo sgancio rapido non essendo rigato/zigrinato non teneva ferma la ruota e così ho dovuto "rigare" con un punteruolo la parte del telaio dove si agganciava lo sgancio rapido (c'ho messo 1 mese a capire il problema)

ciao
 

fix68

Biker serius
24/1/06
117
1
0
provincia TO
Visita sito
le molle influenzano la posizione della ruota prima del bloccaggio ....

:nunsacci:delle mollette con una costante elastica pari a poco più di zero riescono ad influenzare il centraggio di una ruota di 2kg? Perdonami ma non ci credo, semmai tengono allontanati il quick e la rispettiva vite per facilitare il montaggio della ruota.

(secondo te perchè sono coniche??), ....

semplicemente perche una molla cilindrica non troverebbe spazio in quanto tutta compressa la sua lunghezza non può essere minore al diametro del filo moltiplicato il numero di spire, mentre in una conica, come in questo caso, la lunghezza è uguale al solo diametro del filo.

P.S non sono un'addetto ai lavori
 
  • Mi piace
Reactions: Borich

RockR

Biker serius
28/1/08
188
0
0
Puglia
Visita sito
Ciao Raptor21.
Praticamente ho il tuo stesso identico problema. Ti racconto la mia esperienza sulla mia 9.1.
Ruota bloccata sulla forca, guardandola dall'alto, vedi il copertone tendente verso sinistra. Alla vista di questo "fenomeno", ho effettuato le tue stesse identiche procedure di verifica per controllare se fosse fuori sede. Devi considerare che io mi ritrovo le ruote originali della Rockrider più una coppia di Crosstrail attualmente montate. Il difetto lo fa con tutte e due. Ma per avere un'ulteriore conferma, ho fatto così: ho preso in prestito 2 ruote (parliamo di ruote Mavic che ho verificato sia il montaggio che l'allineamento sulle rispettive forche delle rispettive bici), le ho montate e il difetto continua ad esistere.
Quindi, secondo le mie conclusioni, è un problema di fresatura dei forcellini. La mia forca è la Tora, la tua qual'è? Ho il dubbio di una partita di queste forche lavorate male. Se la cosa ti disturba tanto da non farti dormire, hai tutto il diritto di farti sostituire la forca, per quanto mi riguarda, ho fatto più di 4000km, ma non ho riscontrato nessun problema, neanche con la guida senza mani, la bici va dritta.
Non appena posso, faccio una foto e la allego. Se puoi fai altrettanto tu, per confronto.
Ciao. ;-)
 

Raptor21

Biker superioris
14/1/09
834
1
0
Udine
www.srphoto.it
Ho appena letto.... azz!!:maremmac:
allora le foto le faccio domani, visto anche che devo ancora riprendere in mano la bici che è ferma nel garage senza aver fatto ulteriori prove.
Diciamo che se son fresati male i forcellini un pò mi scoccia, anzi anche tanto direi! Solo che ormai è passato un pò di tempo da quando ho preso la bici quindi sicuro non me la sostituiscono al volo e voglia di lasciargli la bici ora che è nuova proprio non mi va. Per ora la userò così e poi quando la porto al tagliando gli faccio presente il tutto e in caso vedo di farmela sostituire.
Cmq ho pure io la tora, la 302...
Attendo con ansia le foto! :celopiùg:
 

RockR

Biker serius
28/1/08
188
0
0
Puglia
Visita sito
Ho rimesso la Crosstrail davanti per fare le foto, in questi giorni sto usando le semislick per l'impossibilità di praticare nello sterrato per l'acqua.
Non so se sono riuscito a evidenziare il disassamento, in piena luce ho difficoltà con l'inquadratura della mia digitale.
Se puoi, allega qualcuna delle tue.
Ciao.
 

Allegati

  • a800.jpg
    a800.jpg
    54,9 KB · Visite: 11
  • b800.jpg
    b800.jpg
    52,3 KB · Visite: 12
  • c800.jpg
    c800.jpg
    51,1 KB · Visite: 11

Raptor21

Biker superioris
14/1/09
834
1
0
Udine
www.srphoto.it
Si vede si vede... anche meglio nelle tue!! A occhio il mio sembra leggermente inferiore... ma dalle foto si vede pochissimo...
Ora le allego.
Cmq tu non hai fatto nulla quindi? dici che non è un problema alla fine? Cavoli mi sta facendo preoccupare un pò questa cosa... uff...
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    48,2 KB · Visite: 9
  • 2.jpg
    2.jpg
    42,4 KB · Visite: 13
  • 3.jpg
    3.jpg
    54,6 KB · Visite: 12

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
No, si vede bene il disassamento nelle tue foto. Anche se sembra non creare grossi problemi (ma almeno usura non uniforme dei copertoni?) io non lascerei perdere. Scrivere una mail all'importatore italiano con le foto allegate?
Italy
A.M.G.
Via Piave 10
23871 Lomagna (Como)
PHONE: +39 039 5301167
FAX: +39 039 9220270
EMAIL: [email protected]
WEB: www.amgsrl.com
 

RockR

Biker serius
28/1/08
188
0
0
Puglia
Visita sito
In effetti è più accentuata sulla mia.
Io non ho fatto niente per sistemare il disassamento. Anche se pensandoci potrei intervenire passandoci un po di carta abrasiva. Facendo un po di conti, con 1mm tolto, recupero quasi 4. Non che mi dia nessun fastidio, ma almeno facciamo un po di vita da garage...;-)
Ti terrò presente quando farò questa modifica. Ti mando un messaggio.
 

BlackTornado

Biker popularis
16/6/05
70
0
0
Visita sito
In effetti è più accentuata sulla mia.
Io non ho fatto niente per sistemare il disassamento. Anche se pensandoci potrei intervenire passandoci un po di carta abrasiva. Facendo un po di conti, con 1mm tolto, recupero quasi 4. Non che mi dia nessun fastidio, ma almeno facciamo un po di vita da garage...;-)
Ti terrò presente quando farò questa modifica. Ti mando un messaggio.

Bhe, direi che tutti e due avete esattamente il mio problema... Solo che io ho una vecchia e una forcella da supermercato, quindi sulla mia è tutto molto più storto :D

Davanti (dove come ho detto, mi dava particolarmente fastidio perchè non riuscivo a regolare bene il V-Brake) ho risolto "empiricamente" con alcuni giri di nastro isolante dalla parte giusta. Ho pensato anch'io a limare, ma non avevo a portate di mano gli attrezzi giusti ed inoltre avevo paura di far danni, quindi ho optato per il nastro che si può togliere in qualsiasi momento.
Con tutto il nastro comunque è ancora storta...
In fondo, se ci pensate, aggiungendo o togliendo spessore al forcellino, si porta poi il cerchio a non lavorare perpendicolare al terreno con bici perpendicolare.
Si sposta la "convergenza", non l'allineamento...

Ma al mozzo ci riuscite a capire se la ruota è centrata?
Perchè io, avendo storta anche la ruota dietro, posso prendere come riferimento il carro... E anche ad altezza mozzo la ruota è più vicina ad un lato del carro rispetto all'altro, quindi, almeno in teoria, non dovrebbe trattarsi di un forcellino più alto ed uno più basso...

Io avevo dato la colpa proprio ai mozzi... Certo che se tu hai addirittura cambiato ruote, la teoria va a farsi benedire :D
Ma sia le Rockrider che le Crossmax sono storte all'incirca allo stesso modo dallo stesso lato?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo