https://www.ilgiorno.it/sondrio/cronaca/valtellina-orso-valle-caccia-miele-cd73e7b2
A pochi km da me, in Valtellina
A pochi km da me, in Valtellina

No! ... è che col caldo di oggi, chettenefai di una pelliccia d'orso?Ma le famosissime pelli d'orso che si vedevano in tutti i film americani che fine hanno fatto ?? Eppure un tempo la gente non si scandalizzava?? che ora non abbiano più un cazzo da fare ???
eh già. inesattezze molto propagandistiche e ideologizzate, aggiungerei...Ma ciò che avevo capito fin da subito (magari leggendo inesattezze), è che il ventre della vittima era lacerato dal bacino al torace e vari pezzetti del corpo, erano stati trovati sparpagliati in un raggio di 20m, all'interno di un bosco, dove la vittima era stata trascinata, forse (si spera), dopo la sua morte.
ah beh, proprio una persona che non ha alcun interesse a montare un polverone...E non solo la madre, lo aveva descritto anche un cacciatore che aveva assistito al recupero ... se non ricordo male.
già che ci siamo, per evitare ogni rischio, io chiederei a Putin di sfogarsi nuclearizzando tutto il trentino, così "per sicurezza".Abbattere entrambi gli orsi per sicurezza, far pagare agli ambientalisti tutte queste perizie di cui non frega una sega a nessuno (a meno che non sia fanatico)
meloni no, ma la carenza di servizi sanitari dipende al 100% dalle politiche attuate dalla dx negli ultimi 30 anni, questo è un fatto senza se e senza ma.un pò come è colpa della Meloni dell'inflazione, della carenza dei servizi sanitari e cosi via...
![]()
![]()
![]()
![]()
Quello che dici è giusto, ma anche volendo dare carta bianca ai tecnici, se questi dovessero decidere per la rimozione di determinati esemplari dubito questo ad oggi possa essere fatto. Se è vero che gli orsi marsicani sono più mansueti perché i soggetti più confidenti sono periti a suon di fucilate, questo è accaduto in tempi non sospetti. Inoltre questi orsi in Trentino pare abbiano un tasso riproduttivo maggiore rispetto a quelli marsicani.In Abruzzo attualmente governa la destra e quando si parla di orsi rispondono esattamente come quelli che ci stavano prima (cioé la sinistra): ci sono 3 parchi con personale altamente qualificato per gestire gli orsi e gli altri selvatici.
In Trentino (i politici) non ci hanno capito niente. Il primo che darà finalmente carta bianca e pieni poteri ai parchi e al personale specializzato dimostrerà di averci capito qualcosa. Per fare ciò, però, non occorre essere di destra o di sinistra, ma solo buon senso.
Fugatti fa ancora in tempo e se dovesse optare per una soluzione a favore di una gestione affidata a chi di orsi ne capisce qualcosa in più, andrebbe ammirato perché molto probabilmente fornirebbe un contributo decisivo alla risoluzione del problema.
Una curiosità che chiedo a chi vive in Trentino: ma i carabinieri forestali fanno servzio a cavallo o in MTB nei sentieri?
Sono una persona tendenzialmente educata e composta, anzi, compassata, come mi aveva definito Ser Pecora più di dieci anni fa.si fa così (dedicato a chi ride del fatto che si possa delimitare la zona dove vive l'orso).
1) Va migliorata la messa in sicurezza delle risorse organiche nei pressi dei centri abitati attraverso un piano di gestione dei rifiuti organici che tenga conto del potenziale effetto attrattivo questi esercitano nei confronti degli animali selvatici. I Comuni ricadenti nell’areale dell’orso devono adottare in modo capillare dei cassonetti per i rifiuti con dispositivi anti-orso, attraverso la stipula di specifici protocolli d’intesa con le aziende responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
2) Va avviato un tavolo per l’individuazione di corridoi ecologici per migliorare la connettività tra l’areale centrale della popolazione alpina di orsi (corrispondente a grandi linee con il Trentino occidentale) e altre aree limitrofe idonee. Occorre da un lato individuare le principali aree potenziali di connessione (anche grazie ai dati di radiotelemetria disponibili) e dall’altro progettare interventi per migliorare la permeabilità del territorio, così da favorire l’espansione naturale della popolazione lungo l’arco alpino e mantenere la densità di orsi nel Trentino occidentale a livelli compatibili ecologicamente e socialmente nel lungo periodo.
3) Va garantito, anche attraverso un sistema sanzionatorio, il rispetto delle regole di comportamento essenziali per evitare incidenti con gli orsi: obbligo di conduzione del cane al guinzaglio su sentieri, sterrate e altri percorsi escursionistici e comunque nelle zone di presenza dell’orso; obbligo di mantenimento della distanza minima di 100 m in caso di avvistamento di un orso; divieto di effettuare trekking e passeggiate fuori dai sentieri segnati durante i periodi di maggiore attività dell’orso (es. in orari crepuscolari e notturni, e durante i periodi riproduttivi e di iperfagia); divieto di lasciare cibo a disposizione degli orsi e di attrarli con esche alimentari.
Tutto ciò che scrivi sono motivi in più per affidarsi ai tecnici.Quello che dici è giusto, ma anche volendo dare carta bianca ai tecnici, se questi dovessero decidere per la rimozione di determinati esemplari dubito questo ad oggi possa essere fatto. Se è vero che gli orsi marsicani sono più mansueti perché i soggetti più confidenti sono periti a suon di fucilate, questo è accaduto in tempi non sospetti. Inoltre questi orsi in Trentino pare abbiano un tasso riproduttivo maggiore rispetto a quelli marsicani.
In Lombardia ci sono da qualche anno, qui un incontro ravvicinata avuto qualche tempo fa
Vedi l'allegato 591855
Sì, certo.@ottomilainsu quei punti sono un estratto di un documento inviato dal WWF al ministero dell'ambiente
![]()
Orsi in Trentino, il duro attacco di WWF Italia: ''Dalla Pat evidente gestione non adeguata" e spiega: ''Tanti interventi inattuati. Basta demagogia"
TRENTO. “Le responsabilità di una gestione non adeguata della presenza dell’orso da parte della Provincia Autonoma di Trento negli ultimi anni sono evidenti in diversi ambiti”. A dirlo è Wwf Italia che proprio in queste ore ha spiegato di aver inviato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza...www.ildolomiti.it
è arrivato il Mauro Corona de noantri, che la montagna la conosce solo lui, che la montagna non perdona, ecc. ecc.Sì, certo.
Delirio, appunto.
Specie il punto 5 (diventato 3 qui sopra):gente che non ha la più pallida idea di che cosa sia la montagna e scrive queste scemenze colossali, che Germano Mosconi può accompagnare solo.
Se non ci arrivi da solo a capire che il wwf sta delirando, non so che cosa farci.è arrivato il Mauro Corona de noantri, che la montagna la conosce solo lui, che la montagna non perdona, ecc. ecc.
sì vabbè, ora fai qualche commento costruttivo e confuta punto per punto, perché a scrivere "delirio" e "scemenze colossali" sono buoni tutti.
quello che stai scrivendo da ragione al WWF.Se non ci arrivi da solo a capire che il wwf sta delirando, non so che cosa farci.
Già il fatto che pensino che si possa riuscire a restare a 100 metri da un orso, in mezzo a un bosco che spesso non vedi più in là di 20 metri se va bene, o la perla del non uscire dai sentieri segnati, come se l'orso se ne stesse alla larga.
Questi concepiscono il bosco come se fosse un parco cittadino, o uno zoo, dove gli spazi sono confinati e delimitati.
Parlare di sanzioni e di vigilanza, in posti dove è impossibile vedere qualcosa a distanza superiore a 20 - 30 metri quando va bene fa ridere pure i sassi.
Quella sul coprifuoco serale e notturno, poi...
Ripeto, se non ci arrivi a capirlo con la tua testa, non so che cosa farci.
Quanto al saper andare in montagna...
Vieni con me, nei boschi "dietro casa mia".
Ti faccio vedere quanto è facile mollarti in un posto che non vedi niente, non sai più dove sei, ti devi arrangiare e se sbagli direzione ti trovi su rocce a precipizio.
A un chilometro dalle case, quando sei distante.
E puoi avere tutti i telefoni che vuoi, tanto non hanno campo.
Anche a scrivere che il governo in carica da sei mesi "ha preso voti con bbq di orso e ora se ne frega, direi...è arrivato il Mauro Corona de noantri, che la montagna la conosce solo lui, che la montagna non perdona, ecc. ecc.
sì vabbè, ora fai qualche commento costruttivo e confuta punto per punto, perché a scrivere "delirio" e "scemenze colossali" sono buoni tutti.
Argomentare, prego.quello che stai scrivendo da ragione al WWF.
In macchina...Una curiosità che chiedo a chi vive in Trentino: ma i carabinieri forestali fanno servzio a cavallo o in MTB nei sentieri?
premetto, io non vivo in Trentino, sono veneto, ma ci sono spesso (più in Alto Adige a dire il vero) e a cavallo non ne ho mai visti.Una curiosità che chiedo a chi vive in Trentino: ma i carabinieri forestali fanno servzio a cavallo o in MTB nei sentieri?
ti faccio presente che negli ultimi 10 anni ha governato la sinistra ed hanno completamente smantellato il servizio sanitario!!!meloni no, ma la carenza di servizi sanitari dipende al 100% dalle politiche attuate dalla dx negli ultimi 30 anni, questo è un fatto senza se e senza ma.
e cmq anche lei ha tagliato i fondi, per cui certo la situazione peggiorerà.