Brevettala che ci fai i soldoni :D
non credo sia un'idea nuova e brevettabile ;)
Ma la questione è molto più semplice: l'orso non c'era più in Trentino ed è stato re-introdotto in un contesto socio-economico fatto di alta densità di popolazione, attività turistiche e agricole. Da sottolineare il fatto che non è mai stato chiesto il consenso della popolazione locale se volevano o non volevano la reintroduzione dell'orso. A questo punto i cittadini hanno certamente il diritto di poter annullare/invertire quella decisione tramite un referendum.
L'esempio di Mauro Corona che "nell'oceano ci sono gli squali e se uno si tuffa può essere aggredito" non c'entra nulla in quanto gli squali nell'oceano ci sono da sempre.
veramente l'articolo postato da MauroPS dice l'esatto contrario.
Questo weekend avevo in programma di farmi qualche giretto qua dietro, ma non credo che andrò.
Sinceramente ho paura. Sulla strada dove è stato ucciso Andrea ci sono passato 2 volte negli ultimi 3 anni. Potevo essere io Andrea, non mi sento tranquillo.
Ora, credo di avere il diritto rilassarmi e sfogarmi facendo una passeggiata dietro casa no? Adesso semplicemente non posso. Mi è stato precluso. Mi sento in lockdown.
a quanto leggo dappertutto, NON bisogna girare in silenzio e NON bisogna avere un cane con sè.
la prima è comprensibile (ed è la probabile causa del fatto: arrivare veloci ed in silenzio addosso all'orso lo fa incazzare), la seconda non mi è chiarissima (ok che l'orso vedrà il cane come un pericolo, ma d'altra parte il cane "va avanti" e quindi alla peggio l'orso se lo becca il cane e non l'umano...)
chissà se fosse caduto in un dirupo, avrebbero denunciato la montagna.
concordo con te, anche se a dir la verità la fauna selvatica fa parte del demanio indisponibile dello Stato.
Di solito quando fai causa allo stato in italia perdi.. perché è lui che fa le regole quindi è un pò difficile vincere..
in realtà dipende solo da chi sei e quanti "amici" hai. Che poi è la cosa peggiore.
qui c'è un articolo interessante, non so se è già stato proposto perché non ho letto tutta la discussione.
Dopo la tragica morte del runner, alcune riflessioni sulla reintroduzione degli orsi in Trentino e la loro gestione.
www.montagna.tv
vero, molto interessante. Uno stralcio:
Nel 1999, l’arrivo dei primi orsi sloveni tra i boschi dell’Adamello e del Brenta è stato voluto dalla Provincia Autonoma, e sostenuto per qualche tempo con entusiasmo. Mentre i territori vicini (Alto Adige, Lombardia, Baviera, cantone svizzero dei Grigioni) si rifiutavano di entrare nel progetto, il Trentino è andato avanti con orgoglio.
Poi le cose sono completamente cambiate, e il primo segnale è stata la scomparsa dell’orso dalla promozione turistica del Trentino. “L’habitat biologico si è confermato buono per l’orso, quello politico no. La politica sfrutta l’orso in modo ideologico, a fine di propaganda. Nel 1999 il 75% dei trentini era pro-orso, oggi il 75% è contrario” ha dichiarato ieri Andrea Mustoni, lo zoologo che ha seguito la reintroduzione.
diciamo che finchè attira turisti paganti, finanziamenti e promozione dell'immagine è tutto ok...