Rumore di quando non si pedala

Luca_CH

Biker serius
17/7/07
283
1
0
Lugano Powah!
Visita sito
Scusate l'italiano pessimo, ma non saprei come spiegarlo.

Il rumore che c'è quando non si pedala, magari in discesa, che viene dalla bici, quel classico tic tic tic....

Ecco ora che spero abbiate capito di che rumore parlo, da dove arriva? Come mai in certe è quasi impercettibile e in altre un gran "rumore"?

Sulla mia è abbastanza forte, come faccio a "toglierlo"?
Sono i cuscinetti? È la guarnitura? :medita:


Spero che mi abbiate capito eheh :i-want-t:
 

lot_rak

Biker cesareus
1/6/06
1.701
0
0
italy
Visita sito
E' il rumore della ruota libera, ossia la zona della ruota posteriore dove c'e la cassetta dei pignoni.
Il rumore è normale, ci sono ruote piu silenziose e altre un po piu rumorose.
Per diminuire il rumore però non saprei, non so se è possibile, ma in ogni caso vedrai che qualcuno meglio di me saprà darti una risposta certa.
 

Matteocm

Biker ciceronis
23/11/07
1.457
0
0
Bergamo
Visita sito
Se il rumore viene quando pedali spesse volte è il movimento centrale, se invece è l'inverso(cioè quando non pedali) può venire dalla casseta del cambio che è sporca.

Prova a smontare la ruota posteriore e falla girare in mano( tenendo la cassetta ferma); se è lui devi lavarla bene con la canna e olia.. e se continua prova a smontare il pacco con l'attrezzo apposito( ci sono tutte le info nella sezione "officina") e pulisci con lo staccio - sprai sgrassante e per finire olio lubrificante(meglio al teflon) e prova ancora a far girare la ruota tenendola in mano poi se tutto ok DEVI ASSOLUTAMENTE ASCIUGARE CON UN PANNO PULITO POICHE' IL GRASSO FA INCOLLARE LO SPORCO.

Al 99% hai risolto.

Questo è il mio consiglio.
 

Luca_CH

Biker serius
17/7/07
283
1
0
Lugano Powah!
Visita sito
Grazie, fortunatamente hai capito di che rumore parlo.

Mi piacerebbe sapere se si può fare della manutenzione o cambia proprio da ruota a ruota e non si può fare nulla.

Attendo fiducioso!

Luca
 

Luca_CH

Biker serius
17/7/07
283
1
0
Lugano Powah!
Visita sito
Se il rumore viene quando pedali spesse volte è il movimento centrale, se invece è l'inverso(cioè quando non pedali) può venire dalla casseta del cambio che è sporca.

Prova a smontare la ruota posteriore e falla girare in mano( tenendo la cassetta ferma); se è lui devi lavarla bene con la canna e olia.. e se continua prova a smontare il pacco con l'attrezzo apposito( ci sono tutte le info nella sezione "officina") e pulisci con lo staccio - sprai sgrassante e per finire olio lubrificante(meglio al teflon) e prova ancora a far girare la ruota tenendola in mano poi se tutto ok DEVI ASSOLUTAMENTE ASCIUGARE CON UN PANNO PULITO POICHE' IL GRASSO FA INCOLLARE LO SPORCO.

Al 99% hai risolto.

Questo è il mio consiglio.

MITICO, appena ho tempo eseguo il tutto.

Grazie ancora :prost:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
MITICO, appena ho tempo eseguo il tutto.

Grazie ancora :prost:


Aspetta, blocca tutto!

Il rumore che si sente quando non pedali non arriva assolutamente dai pignoni, quindi che siano puliti o sporchi non cambia niente dato che in quel momento non stai pedalando (anche se è sempre meglio tenere i pignoni puliti, che però NON vanno lubrificati: basta lubrificare la catena all'interno delle maglie, far girare per circa un minuto in modo che l'olio penetri bene fra maglie e perni e poi l'olio in eccesso sulla catena va rimosso con uno straccio, tutto l'unto in più serve solo ad attirare polvere sulla trasmissione).
Tornando al rumore, questo proviene dal corpetto ruota libera, che nelle trasmissioni a 8/9/10 velocità è separato dai pignoni ed è parte integrante del mozzo. Si tratta di un cilindro con una calettatura esterna per accogliere i pignoni e all'interno presenta dei cuscinetti o delle piste e sfere per garantirne la rotazione fluida e due (a volte tre) cricchetti, tali cricchetti non sono altro che due piccole parti in metallo solidali con la parte agganciata al mozzo che scorrono strisciando sulla parte interna del barilotto, la parte interna del barilotto non è liscia ma ha una dentellatura asimmetrica in modo che nel senso dello scorrimento della ruota anche i cricchetti scorrano su tale dentellatura, quando invece pedali i cricchetti si impuntano su questa dentellatura permettendo di trasmettere il moto della catena alla ruota.
Il rumore dipende dunque da questi cricchetti che saltellano sulla dentellatura del barilotto della ruota libera e il loro ruomore cambia sia in base alla marca e modello del mozzo sia anche al livello di lubrificazione interno della ruota libera. Se la tua ruota libera ha già molti chilometri può darsi che vada lubrificata un po' non usare grasso ma un olio denso tipo il SAE 90 che si usa nei cambi delle auto o al limite del grasso spray abbastanza fluido, su come far penetrare il lubrificante all'ìinterno del corpo ruota libera dipende da marca e modello del mozzo, per alcuni Shimano ad esempio devi smontare tutto il corpo ruota libera dal mozzo e metterlo in ammollo nel lubrificante in modo che penetri all'interno dato che è piuttosto comlicato poi riassemblare tutti i componenti della ruota libera, in alcune ruote Mavic invece basta svitare una ghiera e il barilotto viene via senza problemi lasciando a vista i cricchetti senza spargere sfere dappertutto dato che ruota su cuscinetti industriali.

Qui puoi vedere l'esploso di un mozzo XT, il corpetto ruota libera (non disassemblato nei suoi componenti) è indicato col numero 19: http://techdocs.shimano.com/media/t.../FH/EV-FH-M750-2054_v1_m56577569830611902.pdf

EDIT - Qui invece le foto di una ruota libera a pignone singolo aperta, puoi vedere sia la parte interna dentellata con i 2 cricchetti sia le sfere libere che in questo caso fanno da cuscinetto, essendo queste numerose rendono difficile, una volta smontata, riassemblare una ruota libera di questo tipo: http://biketrials.com/fun/freewheel/index.shtml
 

Luca_CH

Biker serius
17/7/07
283
1
0
Lugano Powah!
Visita sito
Aspetta, blocca tutto!

Il rumore che si sente quando non pedali non arriva assolutamente dai pignoni, quindi che siano puliti o sporchi non cambia niente dato che in quel momento non stai pedalando (anche se è sempre meglio tenere i pignoni puliti, che però NONB vanno lubrificati: basta lubrificare la catena all'interno delle maglie, far girare per circa un minuto in modo che l'olio penetri bene fra maglie e perni e poi l'olio in eccesso sulla catena va rimosso con uno straccio, tutto l'uno in più serve solo ad attirare polvere sulla trasmissione).
Tornando al rumore, questo proviene dal corpetto ruota libera, che nelle trasmissioni a 8/9/10 velocità è separato dai pignoni ed è parte integrante del mozzo. Si tratta di un cilindro con una calettatura esterna per accogliere i pignoni e all'interno presenta dei cuscinetti per garantirne la rotazione fluida e due (a volte tre) cricchetti, tali cricchetti non sono altro che due piccole parti in metallo solidali con la parte agganciata al mozzo che scorrono strisciando sulla parte interna del barilotto, la parte interna del barilotto non è liscia ma ha una dentellatura asimmetrica in modo che nel senso dello scorrimento della ruota anche i cricchetti scorrano su tale dentellatura, quando invece pedali i cricchetti si impuntano su questa dentellatura permettendo di trasmettere il moto della catena alla ruota.
Il rumore dipende dunque da questi cricchetti che saltellano sulla dentellatura del barilotto della ruota libera e il loro ruomore cambia sia in base alla marca e modello del mozzo sia anche al livello di lubrificazione interno della ruota libera. Se la tua ruota libera ha già molti chilometri può darsi che vada lubrificata un po' non usare grasso ma un olio denso tipo il SAE 90 che si usa nei cambi delle auto o al limite del grasso spray abbastanza fluido, su come far penetrare il lubrificante all'ìinterno del corpo ruota libera dipende da marca e modello del mozzo, per alcuni Shimano ad esempio devi smontare tutto il corpo ruota libera dal mozzo e metterlo in ammollo nel lubrificante in modo che penetri all'interno dato che è piuttosto comlicato poi riassemblare tutti i componenti della ruota libera, in alcune ruote Mavic invece basta svitare una ghiera e il barilotto viene via senza problemi lasciando a vista i cricchetti senza spargere sfere dappertutto dato che ruota su cuscinetti industriali.

Qui puoi vedere l'esploso di un mozzo XT, il corpetto ruota libera (non disassemblato nei suoi componenti) è indicato col numero 19: http://techdocs.shimano.com/media/t.../FH/EV-FH-M750-2054_v1_m56577569830611902.pdf


PAURA mertiti una reputazione alla grande!

Mi hai spiegato tutto perfettamente, grandissimo!!!


Come ruote ho delle MAVIC CROSSMAX SL tubeless V-brake, quindi si dovrebbe smontare facilmente? O non è questo il modello?


Ti ringrazio ancora, MITICO :hail::hail:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Come ruote ho delle MAVIC CROSSMAX SL tubeless V-brake, quindi si dovrebbe smontare facilmente? O non è questo il modello?

Finora ho smontato solo Crossride e Crossland, se mi dai un po' di tempo vedo se anche le XmaxSL sono simili.

PS: ho editato il mio post aggiungendi il link a delle foto di una ruota libera aperta, anche se a pignone fisso il principio è quello....
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Ti ho beccato il tutorial dove si spiega passo passo come smontare la ruota libera delle XmaxSL (e altri modelli Mavic che evidentemente condividono lo stesso tipo di mozzo), segui pure le istruzioni e le immagini, non puoi sbagliare, nella foto 5 si vedono i due cricchetti tenuti verso l'esterno da due molle piccolissime, quando li smonti stai attento a non perdere le molle altrimenti sei nella c@cc@! Una volta ripulito tutto ungi bene l'interno del barilotto con olio denso (il classico SAE90, puoi fartene regalare un po' nella tua officina meccanica auto di fiducia), richiudi e vai tranquillo.

E adesso il link: http://www.elviskennedy.com/mavichub/index.html

Buon lavoro!
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Il sistema della ruota libera.

2007114174444_ruota%20libera-dente-1.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: ibanez

Lanerossi

Biker superis
18/8/04
411
34
0
44
Recoaro Terme (Vicenza)
Visita sito
Si, e io ho risolto il problema delle forature montando delle ruote di legno con la fascia in ferro sul battistrada, le ho prese da un carro a buoi!

:smile::smile::smile::smile::smile::smile:

Strano, bici con ruote di carro a buoi non se ne vedono in giro, bici a scatto fisso più di quante tu possa immaginare.

Scherzi a parte, la spiegazione che c'è qui sopra è ineccepibile.
Al limite si lubrifica la ruota libera con un po' di olio, ma non si può togliere il rumore, che è il più bello che una bici possa produrre.
Il rumore delle vecchie ruote libere Regina sta al ciclismo come il rombo del motore Ferrari 12v sta all'automobilismo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo