Rulli e monostay in carbonio

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
Ho montato sui rulli la nuova bdc che ha il monostay in carbonio.
Dalla prova fatta mi sembra che il telaio sia sollecitato in modo anomalo in quanto quando il peso del ciclista si sposta lateralmente e la bici tenderebbe a inclinarsi; essendo infatti il mozzo posteriore serrato sul cavalletto, in opposizione a tale tendenza si crea una pressione su un forcellino e una trazione sull'altro. Questa trazione - in particolare - mi sembra che sia del tutto assente nell'uso su strada della bici e quindi non prevista dal costruttore del telaio.

Vorrei sapere se qualcuno si e' trovato in una situazione simile e se ha avuto problemi.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ho montato sui rulli la nuova bdc che ha il monostay in carbonio.
Dalla prova fatta mi sembra che il telaio sia sollecitato in modo anomalo in quanto quando il peso del ciclista si sposta lateralmente e la bici tenderebbe a inclinarsi; essendo infatti il mozzo posteriore serrato sul cavalletto, in opposizione a tale tendenza si crea una pressione su un forcellino e una trazione sull'altro. Questa trazione - in particolare - mi sembra che sia del tutto assente nell'uso su strada della bici e quindi non prevista dal costruttore del telaio.
La parte di bloccaggio è fissa o flottante?
Comunque i rulli in genere non sono un toccasano per le BDC bisogna usare bloccaggi rapidi scadenti e gomme adatte.
Se i bracci sono fissi devi fissare la bici stringendo i bloccaggi in modo che la stessa non oscilli.
Se poi i rulli sono scadenti ed i bracci non reggano,allora hai poco da fare
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
In effetti io ero preoccupato piu' per il telaio, mentre tu mi fai temere per i mozzi (quantomeno per i bloccaggi rapidi).

I rulli credo siano tra i migliori (elite hydroforce elastogel) il serraggio sul rullo avviene con un meccanismo a vite.

Le gomme sono michelin pro ligth - credo che il peggio che possa succedere e' di dover cambiare la copertura della ruota posteriore.

Gli sganci rapidi credo siano di buona qualita' ma al momento non danno segni di problemi.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
In effetti io ero preoccupato piu' per il telaio, mentre tu mi fai temere per i mozzi (quantomeno per i bloccaggi rapidi).

I rulli credo siano tra i migliori (elite hydroforce elastogel) il serraggio sul rullo avviene con un meccanismo a vite.

Le gomme sono michelin pro ligth - credo che il peggio che possa succedere e' di dover cambiare la copertura della ruota posteriore.

Gli sganci rapidi credo siano di buona qualita' ma al momento non danno segni di problemi.
Bene allora ti toccao-o
Parlavo degli sganci perchè a forza di avvitarli sui rulli si possono rovinare
 

leolus

Biker serius
sono anni che uso la mia bdc sui rulli e non è mai successo nulla......tante leggende,penso che una bici sia molto più sollecitata sulle nostre strade che fanno schifo.

è ovvio che non bisogna stringere troppo il bloccaggio posteriore dei rulli,quando la bici non oscilla lateralmente bisogna fermarsi,poi i bloccaggi sono fatti in modo che con il peso lo sgancio dlla bici non scivoli,è molto più facile a vedersi che a parole.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
sono anni che uso la mia bdc sui rulli e non è mai successo nulla......tante leggende,penso che una bici sia molto più sollecitata sulle nostre strade che fanno schifo.

è ovvio che non bisogna stringere troppo il bloccaggio posteriore dei rulli,quando la bici non oscilla lateralmente bisogna fermarsi,poi i bloccaggi sono fatti in modo che con il peso lo sgancio dlla bici non scivoli,è molto più facile a vedersi che a parole.
Questo non è completamente vero.
La bici non è fatta propriamente per essere serrata sullo sgancio rapido.
Di fatto su strada il carico viene distribuito sul forcellino,ma viaggi in equilibrio,mentre sui rulli che ti tiene in equilibrio sono i ganci.
 

pholcus

Biker superis
13/4/04
386
0
0
50
Monza
Visita sito
Io ho comprato una ruota scadentissima, 30 euro, copertoncino slick, e il serraggio rapido è compreso con il mio rullo, un Elite Crono Hydromag elastogel, perchè è sagomato per infilarsi alla perfezione nel bloccaggio del rullo.

Sicuramente su rullo, eviterei i fuori sella ondeggiando vistosamente, come se fossimo in salita al 20% , perchè provoca una sollecitazione sui foderi che su strada non si ha.
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
Sicuramente su rullo, eviterei i fuori sella ondeggiando vistosamente, come se fossimo in salita al 20% , perchè provoca una sollecitazione sui foderi che su strada non si ha.

Almeno per ora cerco di concentrarmi sulla pedalata cercando di non creare spinte laterali di nessun genere. Faccio anche molta attenzione nel salire e scendere. Spero che basti.

Certo disponendo di un "muletto" da usare sui rulli se non altro si sta piu' rilassati.
 

Tete77

Biker superis
15/10/07
432
0
0
48
imola (bo)
Visita sito
Scusa ma come fanno a rovinarsi se sono già impacchettati??

mi riferisco alla flessione che subiscono i foderi nel senso di chiusura del rullo.
cioe' se paradossalmente inizi a stringere la "morsa" del rullo senza mai smettere,prima o poi sicuramente i foderi del telaio cedono, mi domandavo se la forza che serve per tenere ferma la bici sul rullo potesse essere pericolosa,visto che il carro si "chiude" di qualche mm.
 

Inkognito

Biker urlandum
30/4/07
523
0
0
56
Lonate Pozzolo
Visita sito
mi riferisco alla flessione che subiscono i foderi nel senso di chiusura del rullo.
cioe' se paradossalmente inizi a stringere la "morsa" del rullo senza mai smettere,prima o poi sicuramente i foderi del telaio cedono, mi domandavo se la forza che serve per tenere ferma la bici sul rullo potesse essere pericolosa,visto che il carro si "chiude" di qualche mm.
Ho capito, ma sono gia' impaccchettati dagli sganci rapidi, il rullo fa pressione su quelli e poi sui forcellini
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.048
9.841
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusate ma come fanno a deformarsi i foderi se la pressione del morsetto è sull' asse posteriore? :nunsacci:
 

Tete77

Biker superis
15/10/07
432
0
0
48
imola (bo)
Visita sito
forse non ci stiamo capendo bene:zapalott:

provate a mettere la bici sul rullo e stringete con la morsa un po' di piu' di quello che fate di solito, nel momento in cui serrate il rullo con la leva(che diventa dura),guardate i pendenti del carro, se non e' capitato solo a me,il carro un po' si chiude.
 

grifo

Biker novus
4/1/07
31
0
0
Roma
Visita sito
il problema non è tanto lo stress sul bloccaggio rapido - forcellini, in quanto viene in parte contrastato dalla battuta del mozzo, il problema è sul movimento centrale che nelle azioni di forza oscilla vistosamente, coinvolgendo quindi l'intersezione dei foderi bassi sul movimento centrale, vds. saldature.:saccio:
 

Inkognito

Biker urlandum
30/4/07
523
0
0
56
Lonate Pozzolo
Visita sito
il problema non è tanto lo stress sul bloccaggio rapido - forcellini, in quanto viene in parte contrastato dalla battuta del mozzo, il problema è sul movimento centrale che nelle azioni di forza oscilla vistosamente, coinvolgendo quindi l'intersezione dei foderi bassi sul movimento centrale, vds. saldature.:saccio:
sara', ma il motore comunque oscilla e una torsione la si ha anche su strada, io non ho avuto alcun problema anche perche' secondo me la forza va sull'asse del quick relase
 

Classifica giornaliera dislivello positivo