RS Pike su Meta 5 ???

lachiliuc

Redazione
20/9/04
1.235
47
0
46
Bulagna - Dolomiti
www.lucadeantonipictures.com
Bike
YetiSB150, Trek TopFuel, Trek Domane,C'Dale Chase
Avendo una Commençal Meta 5.2 del 2006 che fa 130 davanti e dietro, con una Fox Float 130 RL sta facendo strada nella mia testolina il tarlo di mettere una forcella un po' più performante (soprattutto più rigida e stabile sul veloce) e ad altezza variabile al posto della Float di serie. Intendiamoci, non che questa forca vada male, anzi. Chi ha avuto la fortuna di usarla per un po' ne riconoscerà la fluidità di funzionamento, la sensibilità unita a un peso davvero basso (sui 1700 g). Il lockout ne aumenta poi la versatilità. Quindi benone. Ma il fatto di avere una forcella abbassabile, e più rigida, non mi dispiacerebbe, anche perchè ne gioverebbe un po' la stabilità alle alte velocità sullo sconnesso che non è uno dei primati di questa bici (sul tecnico e nello stretto va molto meglio)....quindi avrei pensato a una RS Pike 454 Air U-turn:sbavon:, tutta ad aria, con corsa regolabile (quindi comoda nelle salite più ripide), blocco e tutte le altre diavolerie del caso...in più perno passante:maremmac:, quindi maggiore rigidità. Il tutto senza stravolgere le geometrie e senza aumentare troppo il peso (mi pare che la 454 stia attorno ai 2000 g)...che dite ??? Altrimenti, restando in casa Fox, una 32 Talas, col pacco che costa un botto (la Pike si riesce a trovare a un prezzo un po' più umano) e non ha il perno passante...ma pesa meno (sui 1800g) (la talas 36 pesa troppo e non si blocca)....consigli:hail:?
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Io sono un grande sostenitore della Meta e della forka abbassabile,e infatti mi son sempre chiesto perchè non venga montata almeno sulla versione top.Ho posto la domanda anche a monsieur Commencal,che ha risposto semplicemente che non lo ritiene necessario e che comunque c'è il telaio da cui partire per farsi la bici come si vuole. Invece sono d'accordo con te sul fatto che sulla Meta ci stia bene una a corsa variabilee ancor meglio con PP.La Pike funziona benissimo,sia ad aria che a molla.Quella a molla si abbassa sino a 95,quella ad aria sino a 110.Come rigidità è,a mio avviso,circa equivalente alla 32 Fox. Io prenderei in considerazione una 36 Talas vecchia,quella da 110/150.Come geometrie saresti ok,dovresti guadagnare un minimo di stabilità sul veloce rilassando di circa 1° l'angolo sterzo rispetto all'originale e verticalizzando sempre di 1° per salire.Il peso non mi sembra pazzesco,anche perchè se cerchi + escursione e PP vuol dire che prediligi la discesa, e anche il portafoglio ne uscirebbe decentemente(500€ al massimo per una RC2 perfetta).Ciao
 

lachiliuc

Redazione
20/9/04
1.235
47
0
46
Bulagna - Dolomiti
www.lucadeantonipictures.com
Bike
YetiSB150, Trek TopFuel, Trek Domane,C'Dale Chase
Quindi dici che la Pike con il suo "particolare" PP Maxle non è effettivamente rigida come una forcella con PP tradizionale...questo aspetto della Pike effettivamente non mi risulta nuovo, già l'avevo sentito da altri possessori della forcella in questione. Non mi aspettavo però fosse rigida praticamente come una Fox 32 con forcellini tradizionali! Bisogna poi vedere se tutta sta differenza potrei notarla sul serio a fronte di una spesa monetaria...
La Meta ha un carro che lavora davvero bene, almeno a me piace molto, e la uso a 360°, nel senso che in Dolomiti capita di farsi giri da 2000 m dei dislivello, quindi non vorrei salire troppo col peso (ora la mia sta sui 12,5 circa, dato che le ho montato delle Mavic crossmax xl, più leggere di quelle di serie) sennò poi in salita muoio! Certo che alla salita prediligo la discesa, e forse la poca stabilità sullo sconnesso all'anteriore la riscontro perchè inevitabilmente faccio il confronto con l'altra bici che ho, una Vpfree con 888 davanti...è sciocco ma inevitabile...
Sui 500 euro una talas da 150? Usata però!
Ciao e grazie dei consigli
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.879
426
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Come rigidità è,a mio avviso,circa equivalente alla 32 Fox.
Premetto che la Pike non l'ho mai provata, ma ho una Float 32 2006. Sul funzionamento niente da ridire (o quantomeno poco, IMHO è un po' troppo progressiva), ma sulla rigidità... beh, diciamo che non è il suo forte: basta dare tre pedalate su asfalto e simulare una chicane per sentirla torcere. D'altra parte sembra che le Fox 32 2007, coi nuovi foderi/archetto, siano più rigide della generazione precedente (qualcuno conferma?)... ma dalla Pike mi aspettavo qualcosa di più: certo non sarà mai una Z1 o una 36 (per citare modelli non troppo spinti), ma comunque è una forcella da 2.2-2.4 Kg... cavolo, per il mio modo di andare in bici la vedevo come la forcella ideale. Non troppo cattiva, accorciabile, col Maxle... insomma, un possibile upgrade.
A questo punto mi converrebbe tenere la ruota anteriore tradizionale e cercare una bella Vanilla ;-)
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Quindi dici che la Pike con il suo "particolare" PP Maxle non è effettivamente rigida come una forcella con PP tradizionale...questo aspetto della Pike effettivamente non mi risulta nuovo, già l'avevo sentito da altri possessori della forcella in questione. Non mi aspettavo però fosse rigida praticamente come una Fox 32 con forcellini tradizionali! Bisogna poi vedere se tutta sta differenza potrei notarla sul serio a fronte di una spesa monetaria...
La Meta ha un carro che lavora davvero bene, almeno a me piace molto, e la uso a 360°, nel senso che in Dolomiti capita di farsi giri da 2000 m dei dislivello, quindi non vorrei salire troppo col peso (ora la mia sta sui 12,5 circa, dato che le ho montato delle Mavic crossmax xl, più leggere di quelle di serie) sennò poi in salita muoio! Certo che alla salita prediligo la discesa, e forse la poca stabilità sullo sconnesso all'anteriore la riscontro perchè inevitabilmente faccio il confronto con l'altra bici che ho, una Vpfree con 888 davanti...è sciocco ma inevitabile...
Sui 500 euro una talas da 150? Usata però!
Ciao e grazie dei consigli

Beh,è ovvio che il confronto VPFree+888/Meta+32 non regge,però,imho ovviamente,chi è abituato a mezzi pesanti può sentire subito la differenza di rigidità tra due forke relativamente leggere e,soprattutto,tra QR e PP.Però ribadisco la mia idea,se vuoi passare al PP la Pike,di per sè,non ha una rigidità torsionale spiccata.Se non vuoi arrivare ai 160,che ci possono ancora stare ma mi sembrano un filo esagerati,ecco che,allora,la scelta va sulla vecchia 36,della quale ho buttato lì una cifra per l'usato,ma che forse si potrebbe trovare ancora nuova on line.C'è poi sempre la Nixon,se vuoi....
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Premetto che la Pike non l'ho mai provata, ma ho una Float 32 2006. Sul funzionamento niente da ridire (o quantomeno poco, IMHO è un po' troppo progressiva), ma sulla rigidità... beh, diciamo che non è il suo forte: basta dare tre pedalate su asfalto e simulare una chicane per sentirla torcere. D'altra parte sembra che le Fox 32 2007, coi nuovi foderi/archetto, siano più rigide della generazione precedente (qualcuno conferma?)... ma dalla Pike mi aspettavo qualcosa di più: certo non sarà mai una Z1 o una 36 (per citare modelli non troppo spinti), ma comunque è una forcella da 2.2-2.4 Kg... cavolo, per il mio modo di andare in bici la vedevo come la forcella ideale. Non troppo cattiva, accorciabile, col Maxle... insomma, un possibile upgrade.
A questo punto mi converrebbe tenere la ruota anteriore tradizionale e cercare una bella Vanilla ;-)

Anche io non ho provato Fox 2007,date però,come dici tu,per nettamente + rigide delle 2006,ma credi che,se tu facessi la prova cui accennavi con la Pike non avresti una sensazione molto diversa,fermo restando che funziona benissimo.La Vanilla è un'ottima scelta se non senti il bisogno di abbassare,se no una bella Talas32 2008 che ti viene a costare pochissimo..........
 

lachiliuc

Redazione
20/9/04
1.235
47
0
46
Bulagna - Dolomiti
www.lucadeantonipictures.com
Bike
YetiSB150, Trek TopFuel, Trek Domane,C'Dale Chase
Premetto che la Pike non l'ho mai provata, ma ho una Float 32 2006. Sul funzionamento niente da ridire (o quantomeno poco, IMHO è un po' troppo progressiva), ma sulla rigidità... beh, diciamo che non è il suo forte: basta dare tre pedalate su asfalto e simulare una chicane per sentirla torcere. D'altra parte sembra che le Fox 32 2007, coi nuovi foderi/archetto, siano più rigide della generazione precedente (qualcuno conferma?)... ma dalla Pike mi aspettavo qualcosa di più: certo non sarà mai una Z1 o una 36 (per citare modelli non troppo spinti), ma comunque è una forcella da 2.2-2.4 Kg... cavolo, per il mio modo di andare in bici la vedevo come la forcella ideale. Non troppo cattiva, accorciabile, col Maxle... insomma, un possibile upgrade.
A questo punto mi converrebbe tenere la ruota anteriore tradizionale e cercare una bella Vanilla ;-)
Ti dirò, qualche anno fa ho usato per un po' una vanilla con steli da 32, e come funzionamento non aveva la cotenna che ha una Z1, con cui difatti è stata sostituita. La Z1 è una forcella che ho adorato, è robusta, non vai praticamente mai a pacco, la puoi maltrattare. Certo pesa, e da fermo sembra un po' un legno in confronto alle fox che ho usato (sia a molla che ad aria), ma quando si muove è una grande incassatrice. Un classico del genere insomma... prendi in considerazione anche una Z1 con forcellini tradizionali (se ne trovano usate) o una AM 1 del 2005 (quella giallo-orrido ma dal funzionamento stupendo...anche qua col peso siamo sui 2200 g...). Per quanto riguarda la Pike, quelle ad aria stanno attorno ai 2 kg, quindi meno di una Z1, non avrà la stessa cotenna, ma ne ho provata una che ha un mio amico sulla sua bici e mi piace parecchio come funziona, oltre alle mille possibili regolazioni, poi ad aria te la tari come vuoi...

Beh,è ovvio che il confronto VPFree+888/Meta+32 non regge,però,imho ovviamente,chi è abituato a mezzi pesanti può sentire subito la differenza di rigidità tra due forke relativamente leggere e,soprattutto,tra QR e PP.Però ribadisco la mia idea,se vuoi passare al PP la Pike,di per sè,non ha una rigidità torsionale spiccata.Se non vuoi arrivare ai 160,che ci possono ancora stare ma mi sembrano un filo esagerati,ecco che,allora,la scelta va sulla vecchia 36,della quale ho buttato lì una cifra per l'usato,ma che forse si potrebbe trovare ancora nuova on line.C'è poi sempre la Nixon,se vuoi....
Le manitou proprio non mi piacciono...questione di gusti...bah, forse per un po' terrò sta float, qua i dubbi si accavallano:nunsacci:, in attesa di fare chiarezza:augustin:. Non voglio portare la mia meta a pesare "troppo", anche se è vero che un po' di peso in più dona poi stabilità in discesa. Ma la differenza rispetto all'heckler che avevo prima dal peso sui 14 abbondanti in salita si sente eccome, sarà poi anche merito della geometria, certo, ma i chili in meno si sentono. Quindi una 36, per quanto mi faccia sbavare:sbavon:, forse è un po' eccessiva...almeno finchè non me ne capiterà una tra le mani:maremmac:
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.879
426
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Ci vorrebbe una Vanilla da 32 col perno passante ;-)
Comunque non ho intenzione di cambiare forcella a breve, faccio solo per avere qualche obiettivo sul lungo periodo :loll:
Per ora la Float mi basta (e mi avanza!)

Ciao
 

lachiliuc

Redazione
20/9/04
1.235
47
0
46
Bulagna - Dolomiti
www.lucadeantonipictures.com
Bike
YetiSB150, Trek TopFuel, Trek Domane,C'Dale Chase
Ci vorrebbe una Vanilla da 32 col perno passante ;-)
Comunque non ho intenzione di cambiare forcella a breve, faccio solo per avere qualche obiettivo sul lungo periodo :loll:
Per ora la Float mi basta (e mi avanza!)

Ciao
Già, credo che per un po' temporeggerò:ronf:, così che anche la prossima stagione avrò qualcosa di nuovo da smanettare sulla bici:saccio:

Acquistata con una marza XC600SL (mandata 3 volte in assistenza nel giro di 4 mesi, usata forse 5 volte in tutto, pessima esperienza) ma sostituita con una vanilla RLC 2005 da 130mm, ottima forca.
Ottima scelta;-)! Anche perchè alla fine si dice tanto male del monopolio (che effettivamente c'è) del Pepi sulle Fox, ma non è che in Marzocchi vada poi tanto meglio, nel senso che se anche la manutenzione puoi farla fare al tuo mec, se poi da Marzocchi ci mettono un mese per mandare i ricambi....(e questo ho avuto modo di provarlo di persona entrambe le volte che ho dovuto far sistemare una Z1 con l'ETA che non funzionava e una DJ2 con un pompante rotto:azz-se-m:)
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Ottima scelta;-)! Anche perche alla fine si dice tanto male del monopolio (che effettivamente c'e) del Pepi sulle Fox, ma non e che in Marzocchi vada poi tanto meglio, nel senso che se anche la manutenzione puoi farla fare al tuo mec, se poi da Marzocchi ci mettono un mese per mandare i ricambi....(e questo ho avuto modo di provarlo di persona entrambe le volte che ho dovuto far sistemare una Z1 con l'ETA che non funzionava e una DJ2 con un pompante rotto:azz-se-m:)

Diro' di piu'... la forca l'ho presa usata ad un'ottimo prezzo, e l'ho fatta revisionare dopo un paio di mesi dal pepi.
Il servizio e' stato ottimo, hanno risposto subito alle email, mi hanno telefonato per comunicarmi quale sarebbe stato l'intervento ed il costo dopo averla aperta e ispezionata, con 130 euro (comprese le varie spese di spedizione A/R) mi hanno sostituito paraoli, olio, boccole e fatta la revisione completa in circa 10 giorni (weekend compreso).
Ora la forca e' davvero come nuova, e ne sono molto soddisfatto, tutto un'altro mondo rispetto alla XC600SL.

Concordo con te sulla cotenna della Z1 rispetto alla vanilla (avevo la light eta 2006 sulla slayer), sulla blur LT volendo ci sarebbe anche stata, ma con 130mm mi pare bilanciata perfettamente.
 

lachiliuc

Redazione
20/9/04
1.235
47
0
46
Bulagna - Dolomiti
www.lucadeantonipictures.com
Bike
YetiSB150, Trek TopFuel, Trek Domane,C'Dale Chase
...
Concordo con te sulla cotenna della Z1 rispetto alla vanilla (avevo la light eta 2006 sulla slayer), sulla blur LT volendo ci sarebbe anche stata, ma con 130mm mi pare bilanciata perfettamente.
Difatti anch'io non vorrei troppo sbilanciare la mia Meta, che fa 130 al posteriore, con una forcella troppo lunga, anche se mettendone una a corsa variabile te la giochi come vuoi...Chiaro che su bici con maggiore escursione, come la slayer appunto, una forca un po' più "tamugna" ci sta eccome, col problema dell'aumento del peso però...resto un po' scettico sull'effetiva pedalabilità di bici come nomad, slayer e compagnia, non tanto per le geometrie, quanto per il peso: fare percorsi con 2000 m di dislivello in Dolomiti con bici che pesano 14 kg e rottil'ho già fatto a suo tempo con l'heckler che avevo e la differenza rispetto alla Meta che ho adesso si sente...d'altronde montare una forcella da 1700 g su una nomad mi parrebbe idiota...però mi piacerebbe provare una di queste moderne "enduro" per vedere effettivamente come vanno anche in salita.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Concordo, la mia slayer, per quanto performante in discesa, l'ho cambiata dopo 3 mesi perche', fondamentalmente, non riuscivo a pedalarla.
Bici di questo genere possono anche andar bene a patto di uscire soli o con altri con la stessa tipologia di bici.
 

lachiliuc

Redazione
20/9/04
1.235
47
0
46
Bulagna - Dolomiti
www.lucadeantonipictures.com
Bike
YetiSB150, Trek TopFuel, Trek Domane,C'Dale Chase
Concordo, la mia slayer, per quanto performante in discesa, l'ho cambiata dopo 3 mesi perche', fondamentalmente, non riuscivo a pedalarla.
Bici di questo genere possono anche andar bene a patto di uscire soli o con altri con la stessa tipologia di bici.
Mi fa piacere trovare qualcuno che ha trovato dei punti deboli a queste all mountain "vitaminizzate" di cui tutti tessono le lodi...a volte mi viene da domandarmi come vengano effettivamente usate queste all mountain, in discesa certo che vanno meglio di una 130+130 da 12.5 kg, ma su salite lunghe e impegnative (non i 500 m su carrareccia insomma...)???in discesa alla fine conta il manico:taxi-dri:
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Ormai cè la corsa all'escursione ... sempre + in alto ...
Ma alla fine se non riesce a fare 1 cosa con 1 forka da 130 non è ke con quella da 150 diventi sam hill .
Incide molto + la qualità della forka specie dell'idraulica . Per la vera allmoutain è 130+130 max 13 kg ... sopra è troppo pesante e lenta nei rilanci.
Per quanto riguarda la pike io l'ho avuta e arrivando dalla fox potrebbe non piacerti . L'idraulica è molto + semplice e primitiva specie nel freno in estensione . Il perno passante pike non è rigido come 1 marzokki o fox ... infatti su alcuni test la fox risulta + rigida pure se a qr .
Io ti consiglio 1 talas ... con 3 click passi da 100 a 140 ... l'uturn devi dare la carika alla sveglia , idrualica preggiata .
Adesso puoi anke trovare i modelli 2007 a sconto .
L'alternativa protrebbe essere la all moutain 1 di marza ma è + orientata al fr
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.738
610
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
Premetto che la Pike non l'ho mai provata, ma ho una Float 32 2006...
...A questo punto mi converrebbe tenere la ruota anteriore tradizionale e cercare una bella Vanilla ;-)

scusa, ma se hai una Float 32 e ti lamenti della scarsa rigidità, cosa cambia se passi alla Vanilla in tema di rigidità??? non hanno lo stesso "corpo"? e perciò medesima rigidità???:nunsacci:
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.879
426
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Infatti dico proprio quello: se la Pike è rigida quanto una Fox da 32 allora tanto vale affidarsi alla Vanilla che, come funzionamento, ha poche rivali.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo