RR540 con queste discese ha dei problemi?

Chinaski033

Spazio/tempo...
17/4/18
1.162
349
0
Utopia (la terra della libertà di espressione)
Visita sito
Bike
Specialized fsr xc comp
  • Mi piace
Reactions: sciabolan

sciabolan

Biker serius
7/6/18
111
8
0
54
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Rockrider xc500
Beh se la discesa è quella la fai anche con una graziella. I freni li usi quando la discesa è finita e inizia il pezzo scassato. Ma vai tranquillo. È solo impressionante da vedere...

Sent from my WAS-LX1A using MTB-Forum mobile app
Ok ,io ho fatto una domanda sulla base delle restrizioni Decathlon, poi non avendo competenze e conoscenze ho cercaso di capire il perché di queste restrizioni .
Ma la foto che ho messo come esempio penso che non sia tando diversa .
 

sciabolan

Biker serius
7/6/18
111
8
0
54
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Rockrider xc500
Ma per quando riguara i freni , perchè i miei non vanno bene ? forse dipende dai dischi o pastiglie , tutra roba che si può cambiare .
Il funzionamento della pinza non è sempre uguale , poi è ovvio i freni da 100 euro si rompono prima di quelli di 500 , ma se tutto funziona devono frenare anche loro.
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
Ma per quando riguara i freni , perchè i miei non vanno bene ? forse dipende dai dischi o pastiglie , tutra roba che si può cambiare .
Il funzionamento della pinza non è sempre uguale , poi è ovvio i freni da 100 euro si rompono prima di quelli di 500 , ma se tutto funziona devono frenare anche loro.


magari fosse così, allora un freno da 50 euro dovrebbe frenare come uno da 500....

invece materiali, dimensionamento, costruzione, cura delle finiture, e tubi in treccia, o di alta qualità fanno la differenza da impianto a impianto e infine anche il numero dei pistoncini....
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
Ok ,io ho fatto una domanda sulla base delle restrizioni Decathlon, poi non avendo competenze e conoscenze ho cercaso di capire il perché di queste restrizioni .
Ma la foto che ho messo come esempio penso che non sia tando diversa .

le restrizioni servono a pararsi il culo per problemi assicurativi o denunce da parte di utenti soprovveduti che
magari la comprano e si lanciano giù per la discesa della world cup della val di sole e si scassano, poi
pretendono di farsi pagare i danni da decathlon che ha fatto una bici non all'altezza...
 
  • Mi piace
Reactions: maurosalva

arcemax

Biker serius
30/12/17
288
41
0
57
la spezia
Visita sito
Bike
MONDRAKER FOXY XR 29
Sto inziando adesso , quindi non sono esperto e forse sono meno di un pricipiante e devo impare , ma puo capitare di trovare discese simili lungo il percorso e qualcosa dovrò fare .
Ma cosa impedisce di poter affrontare discese simili con una 540 , i freni? La ruote, la forcella
Poi e ovvio che arriverà il giorno che mi renderò conto che ci vuole un'altra bici
La forcella sicuramente... io sulla 560 trovavo ingestibile l'anteriore sullo sterratone in discesa per quanto si insaccava la 100mm a molla e infatti sono passato a una 120mm solo air e la musica è cambiata. I TEKTRO li ho eliminati credo dopo 1 o 2 uscite perché mi sono sembrati delle ciofeche pazzesche e sono passato ai guide rs e dischi avid hs1.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.660
18.344
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Questi Tektro messi alla frusta danno segno di cedimento come TUTTI gli altri impianti entry level, che vengono montati su bici in qualche caso anche oltre i 1000€, perché non sono pochi i casi di Shimano 315 o MT200 o altri Tektro di pari gamma montati su bici di quel livello.
Quindi, ragionando in questo modo, il discorso che ti vedo ripetere come un mantra di quanto consiglia Deca, dovremmo estenderlo a quasi tutte le bici sotto i 1200€, più o meno.
E dovremmo estenderlo a quasi tutti quelli che non hanno freno XT o SLX o simili.
In pratica la metà delle bici di cui parliamo qua sarebber buone per andare a prendere il pane e poco altro.
Diciamo che stai un pelo esagerando e che TUTTI i freni potrebbero andare in crisi se usati male o sfruttati per usi eccessivi. Basta semplicemente averne consapevolezza ed alzare l'asticella un po' alla volta ed evitare di fare 20Km di single track a freni tirati come prima uscita, anche se hai freni XTR, visto che nessuno può garantirti che siano esenti da difetti costruttivi se non li provi.
Anche perché oltre a difetti costruttivi, ho sentito di gente che ha mandato in crisi anche gli XT e sono passati agli Zee.


Diciamo che forse si,hai ragione sono un pelo drastico,ma il senso mio era diverso e non son stato in grado di farlo capire...con una mtb da 450 eur (800.000 lire di allora) dal Tremalzo ci sono sceso e non una sola volta ed eran cantilever e a parte il dolore alle mani,mai un problema in frenata escluso quando era bagnato...con certi freni entry level di ora,come quelli in oggetto,e visto alcune considerazioni negative,non lo farei a cuor leggero...dopo più di 20 anni pensavo che un qualsiasi impianto entry level frenante a disco,idraulico fosse migliore degli obsoleti cantilever,che non eran nemmeno i migliori,ma probabilmente mi devo ricredere e cominciare a credere alle restrizioni d'uso dichiarate dalle case,che stranamente solo Deca fa...;-)
 

sciabolan

Biker serius
7/6/18
111
8
0
54
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Rockrider xc500
penso di aver capito,
probabilmente i freni per ora resteranno quelli che sono , forse dischi più grandi e pastiglie diverse .
visto che sono agli inizi ,va bene una 540,anzi tanta roba .
(scusate l'esempio) .
Sembra il ripetersi dei tempi del primo pc , ora io non prenderei mai in considerazione l'acquisto di un pc già assemblato , per fare il pc adatto alle mie esigenze ,il pc lo devo creare io. )
La bici ....stessa cosa , puoi spendere anche 2000 euro , ma avrai sempre dei componenti che per te non vanno bene , oppure usciranno nuovi componenti ,quindi upgrade.
quindi ritornando al mio discorso,
anche se un domani dovrò spendere dei soldi per sostituire i freni oppure qualcos'altro , allora si valuterà se ho bisogno di cambiare tutto ,oppure fare solo un'upgrade .
 
T

tricycle

Ospite
Io la metterei in questo modo:
- principiante (siamo in questa sezione) o quasi
- sale in zucca
- qualunque sia la bike (supermarket a parte)

È impossibile rompere la bike in 20 m in quanto se si ha sale in zucca non si fanno cose estreme e le bike non possono rompersi in 20 m di cose non estreme
È molto probabile che ci si possa fare male perché non si ha tecnica, non perché la bike si rompe


- esperto di discesa
- sale in zucca
- bike non idonea (es RR)

È POSSIBILE rompere la bike in 20 m in quanto AFFRONTA la discesa come fa sempre con una DH, a cannone, ma la bike cede
È molto probabile che ci si possa fare male

In entrambi i casi è possibile farsi male

Quindi le cose estreme, se si fanno, conviene:
- avere tecnica
- avere il mezzo idoneo
 
  • Mi piace
Reactions: Manuel2k

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
Io la metterei in questo modo:
- principiante (siamo in questa sezione) o quasi
- sale in zucca
- qualunque sia la bike (supermarket a parte)

È impossibile rompere la bike in 20 m in quanto se si ha sale in zucca non si fanno cose estreme e le bike non possono rompersi in 20 m di cose non estreme
È molto probabile che ci si possa fare male perché non si ha tecnica, non perché la bike si rompe


- esperto di discesa
- sale in zucca
- bike non idonea (es RR)

È POSSIBILE rompere la bike in 20 m in quanto AFFRONTA la discesa come fa sempre con una DH, a cannone, ma la bike cede
È molto probabile che ci si possa fare male

In entrambi i casi è possibile farsi male

Quindi le cose estreme, se si fanno, conviene:
- avere tecnica
- avere il mezzo idoneo

sì però nel secondo caso se è un esperto e soprattutto di discesa sa che con quel mezzo non può scendere a cannone quindi tira i freni
e scende copiando le buche e i massi, arrivando in fondo sano e salvo, non è una bici fatta per quello, ma scendere si scende......

(mi è capitato mille volte di essere fuori con una xc e fare tratti scassati da dh, così come fare venti chilometri di ciclabile
con la dh da venti chili..... arrivato a casa sano e salvo senza rotture,
ti adegui al mezzo che hai sotto il cul se qualcosina hai imparato negli anni di bici ((per me sono 32 ormai )) ) :-)
 

andrew_nor

Biker popularis
18/4/16
61
6
0
53
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Merida Big Nine 500
Io la metterei in questo modo:
- principiante (siamo in questa sezione) o quasi
- sale in zucca
- qualunque sia la bike (supermarket a parte)

È impossibile rompere la bike in 20 m in quanto se si ha sale in zucca non si fanno cose estreme e le bike non possono rompersi in 20 m di cose non estreme
È molto probabile che ci si possa fare male perché non si ha tecnica, non perché la bike si rompe


- esperto di discesa
- sale in zucca
- bike non idonea (es RR)

È POSSIBILE rompere la bike in 20 m in quanto AFFRONTA la discesa come fa sempre con una DH, a cannone, ma la bike cede
È molto probabile che ci si possa fare male

In entrambi i casi è possibile farsi male

Quindi le cose estreme, se si fanno, conviene:
- avere tecnica
- avere il mezzo idoneo

Bella analisi. :)
Consideriamo comunque che si parla sempre di 20 metri e di una discesa non troppo scassata, di fatto un argine.
Personalmente la prima volta che l'ho affrontata son sceso a freni tirati e culo fuori sella tutto indietro (OPS! Si può dire culo ?)
Ora scendo lasciando scorrere la bici e freno solo quando arrivo in piano, sempre con la stessa bici (Merida big nine 500)

Penso che anche con una RR sia fattibile tranquillamente, senza particolari rischi per la bici. Un po' di più per il biker se non ha tecnica...
 
T

tricycle

Ospite
sì però nel secondo caso se è un esperto e soprattutto di discesa sa che con quel mezzo non può scendere a cannone quindi tira i freni
e scende copiando le buche e i massi, arrivando in fondo sano e salvo, non è una bici fatta per quello, ma scendere si scende......

(mi è capitato mille volte di essere fuori con una xc e fare tratti scassati da dh, così come fare venti chilometri di ciclabile
con la dh da venti chili..... arrivato a casa sano e salvo senza rotture,
ti adegui al mezzo che hai sotto il cul se qualcosina hai imparato negli anni di bici ((per me sono 32 ormai )) ) :-)

Concordo, non avevo scritto tutti i casi possibili... avevo solo voluto dire che la bici in 20 m si può rompere, se la su vuole usare come se fosse una DH, quindi difficilmente da uno non esperto e non pazzo

L’esperto se scende in modo adeguato con mezzo non idoneo, non rompe bici (in 20 m, non in uso continuativo) e non si fa male perché sa’ come scendere
 
F

fi

Ospite
I freni delle rockrider sono in effetti un po' troppo "lenti', non è che non fenano, ma per certi usi non sono adatti.
Pochi metri si fanno, ok, bisogna vedere però cosa c'è dopo i pochi metri a 45°.
Io ho sostituito (e sono in arrivo) con degli XT e con dischi da 210/180, ma è un mio setup opinabilissimo.
Con la 540, buona esperienza, e giuste protezioni certe cose si fanno saltuariamente, poi se le si vogliono fare spesso e/o a lungo o si cambia bici o si fanno upgrades importanti.

Sent from my ONEPLUS A6003 using MTB-Forum mobile app
 

andymcnab4

Velleitàrio Biker
3/3/15
1.420
459
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
Questi Tektro messi alla frusta danno segno di cedimento come TUTTI gli altri impianti entry level, che vengono montati su bici in qualche caso anche oltre i 1000€, perché non sono pochi i casi di Shimano 315 o MT200 o altri Tektro di pari gamma montati su bici di quel livello.
Quindi, ragionando in questo modo, il discorso che ti vedo ripetere come un mantra di quanto consiglia Deca, dovremmo estenderlo a quasi tutte le bici sotto i 1200€, più o meno.
E dovremmo estenderlo a quasi tutti quelli che non hanno freno XT o SLX o simili.
In pratica la metà delle bici di cui parliamo qua sarebber buone per andare a prendere il pane e poco altro.

Diciamo che stai un pelo esagerando e che TUTTI i freni potrebbero andare in crisi se usati male o sfruttati per usi eccessivi. Basta semplicemente averne consapevolezza ed alzare l'asticella un po' alla volta ed evitare di fare 20Km di single track a freni tirati come prima uscita, anche se hai freni XTR, visto che nessuno può garantirti che siano esenti da difetti costruttivi se non li provi.
Anche perché oltre a difetti costruttivi, ho sentito di gente che ha mandato in crisi anche gli XT e sono passati agli Zee.
@maurosalva concordo a pieno.
Adesso non so se è cambiato molto, ma qualche anno fa su bici da 1500 euro montavano elixir 1, alla faccia della performance.
A meno che uno non debba fare la rampage, credo, come o sempre sostenuto il primo limite è chi sta in sella. Se pesi un quintale e vuoi scendere a 70 km/h su discese lunghe 20 km distruggi qualsiasi impianto frenante.
L'impianto frenante deve adeguare la velocità al superamento del ostacolo, non puoi fare un percorso DH pensando che i freni risolvono tutto, vanno usati a intermittenza, conosco gente che ha bruciato i freni della macchina scendendo da Asiago, quindi non mi stupisce.
Per quanto mi riguarda la puoi fare con una RR quella discesa, ma il problema non è la bici, inizia gradualmente ad affrontare discese ripide.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo