se regge me figuriamoci 15 kg che differenza fanno....visto che la 5.2 peserà una quindicina di chili la mia domanda è.....ma le scale la reggono la 5.2?!![]()
Ultimo mio messaggio, perché quel che penso l'ho già detto e non voglio ripetermi, però anche ammettendo di avere torno marcio e quella bici è un mezzo carro armato, @markxxx79 non so quanto possa aver senso paragonare quello che facevi a 8 e 14 anni quando dubito pesavi 83Kg, oltretutto che facevi con vecchi cancelli in acciaio che potrebbero essere un bel po' più solidi di una bici economica in alluminio o quello che fai ora con una full che, pur non conoscendola, in quanto full dovrebbe permettere qualcosina in più di una front da 250.
Anche io a 8-10 anni facevo i salti con la vecchia graziella o rossella, non ricordo più manco il nome. Mai nessun problema... poi un giorno i blocco pedali si stacca dal resto del telaio... E pesavo pure poco...
Che poi, c'è pure il concetto di fatica. Per 10.000 volte non capita nulla, alla 10.001 si stronca in due parti.
(la fatica è cool)
[MENTION=53343]Guanoz[/MENTION] ti ho preceduto di 18 sec.![]()
non è il concetto di fatica , ma di sfiga !!!![]()
domanda stupida cos'è xc?....in internet e' poco chiaro, io lo intendo come farsi delle scampagnate su sentieri di campagna, vado bene?
cmq per chi diceva 1% scale e salti...99% xc (leggo uso normale).be....il mio concetto e' quello.....
rimanendo in ambito decatlon per fare saltelli(mezzo metro so pure assai) e scale che bici in teoria andrebbe presa? la serie 8?
rimanendo in ambito decatlon per fare saltelli(mezzo metro so pure assai) e scale che bici in teoria andrebbe presa? la serie 8?
Mah, posso concordare sull'insensatezza in molti casi di categorizzare per forza tutto.Guarda alla fine il tuo dubbio è lecito perchè il termine XC è abbastanza abusato, nel senso che fare scampagnate in liberta è far trekking, invece l'XC è una disciplina agonistica, insomma prevede di farci delle gare, anche piuttosto impegnative sotto il profilo di preparazione fisica, ora secondo me fare XC significa partecipare ad una gara di XC od allenarsi per prepararsi ad affrontare gare di XC, al di la della natura del percorso.
Per questo motivo (sempre secondo me) non ha molto senso definire una 5.2 una bici da XC, perchè chi si fa un mazzo tanto per presentarsi al via con una bici che pesa almeno 3 o 4 kg di tutte le altre, ha meno marcie e se c'è discesa impegnativa ti costringe a rallentare più degli altri per non perdere il controllo?
Diciamo che definire una bici "da XC" fa un pò più figo e vende bene...
Sono daccordo con te per definire la difficoltà di un percorso, io però mi riferivo alla classificazione delle bici, secondo me una mtb per rientrare nelle XC dovrebbe avere almeno i presupposti per essere usata in un contesto di gara, quindi non solo difficolta del tracciato, ma anche distanza e cronometro.Mah, posso concordare sull'insensatezza in molti casi di categorizzare per forza tutto.
Però a volte si usano certi termini per capirsi.
Mica possiamo parlare e mettere foto degli ostacoli che dobbiamo superare, per capire di cosa parliamo.
Ecco perché può aver senso parlare di XC.
Ovvio che una passeggiata nel parco non è cross country. Come altrettanto ovvio però è che un percorso non difficile in se, possa essere impossibile da fare con una bici da trekking o da cross per i motivi più disparati.
Quindi, anche non parlando di agonismo, c'è differenza tra percorsi fattibili anche con bici "normali" e percorsi per cui è, se non obbligatorio, fortemente consigliato avere una qualunque MTB. Quei percorsi come li chiami?
O usi l'abusata definizione "cross country" o devi scrivere 2 righe per definirlo.
Si, ho capito, ma una front da 100mm che non costa come una bici da gara e che deve necessariamente esistere, perché non tutti hanno bisogno di una front da 3000, come la devono chiamare o classificare la loro bici? Finta cross country?Sono daccordo con te per definire la difficoltà di un percorso, io però mi riferivo alla classificazione delle bici, secondo me una mtb per rientrare nelle XC dovrebbe avere almeno i presupposti per essere usata in un contesto di gara, quindi non solo difficolta del tracciato, ma anche distanza e cronometro.