Rotture camere in zona valvola

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.738
610
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
Negli ultimi 12 mesi sono rimasto con la ruota a terra 3 o 4 volte, ma sempre per lo stesso motivo che ora vi spiego.

Il problema riguarda la ruota anteriore e più precisamente la zona della valvola.

Praticamente non ho mai bucato nel senso classico del termine (spine, vetri, pietre,...), ma mi è capitato che la camera si rovinasse nella zona della valvola.

Credo che il motivo sia dovuto alle eccessive staccate che mi capita di fare quando affronto dei tratti in forte discesa su asfalto. Io monto davanti un disco da 203 e le frenate sono davvero violente. Credo che in fase di frenata la pressione esercitata dal cerchio sulla valvola sia tale da rovinarla fino a creare delle micro fessure.

Ho provato ad attenuare il problema mettendo una rondella anche sulla parte interna del cerchio (oltre a quella esterna), cercando così di fare in modo che la valvola stia il più ferma possibile e perpendicolare alla tangente del cerchio nel punto in cui è situata, ma anche con questa accortezza venerdì mi sono trovato con la ruota a terra dopo una discesa molto veloce di circa 5 Km.

Io uso camere Geax con valvola normale (quella più stretta per capirci).

Cosa mi consigliate di fare? Se passassi alle valvole più grosse potrei risolvere il problema? Dovrei cambiare i cerchi (mavic 223) o il buco è sufficientemente largo?

Sono l'unico ad avere questo problema? :nunsacci:

ps. lo so, se passassi ai tubeless non avrei di questi problemi, ma ne avrei altri di diverso tipo... :loll:
 

sworks

Biker serius
19/7/07
283
0
0
provincia Torino
Visita sito
prendi camere d'ariache abbiano la valvola corretta per il foro del cerchio, e stringile con le apposite rondelle filettate in dotazione.
il tuo problemaè che avendo la valvola che "gioca" nel foro del cerchio alla lunga va a tagliarsi.

probabilmente mettendo la rondella all'interno fai + danno che altro IMHO!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Il problema è che i talloni della gomma in staccata scivolano sul cerchio trascinandosi la camera d'aria, quindi anche fissandola bene o passando alla valvola grossa non risolveresti il problema. L'unica soluzione se vuoi continuare con la passione per le staccate da spavento è quella di aumentare la pressione della gomma anteriore in modo che il copertone non scivoli, diciamo che a occhio dovrebbe stare sopra i 3 bar ma molto dipende dal copertone che usi.....

A meno che tu non stia usando la camenrta con valvola piccola su un cerchio col foro grande senza proteggere i bordi del foro che potrebbero rovinare la camera proprio vicino alla valvola. Per ovviare a questo esistono degli appositi riduttori in plastica ma sono difficilissimi da trovare, di solito basta un pezzo di nastro telato o autoagglomerante sul tratto di cerchio del foro valvola che poi bucherai con un cacciavite, è sufficiente a proteggere la camera dai bordi del foro.
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Il problema è che i talloni della gomma in staccata scivolano sul cerchio trascinandosi la camera d'aria, quindi anche fissandola bene o passando alla valvola grossa non risolveresti il problema. L'unica soluzione se vuoi continuare con la passione per le staccate da spavento è quella di aumentare la pressione della gomma anteriore in modo che il copertone non scivoli, diciamo che a occhio dovrebbe stare sopra i 3 bar ma molto dipende dal copertone che usi.....

A meno che tu non stia usando la camenrta con valvola piccola su un cerchio col foro grande senza proteggere i bordi del foro che potrebbero rovinare la camera proprio vicino alla valvola. Per ovviare a questo esistono degli appositi riduttori in plastica ma sono difficilissimi da trovare, di solito basta un pezzo di nastro telato o autoagglomerante sul tratto di cerchio del foro valvola che poi bucherai con un cacciavite, è sufficiente a proteggere la camera dai bordi del foro.

Il fatto che la camera d'aria si potrebbe rovinare/tagliare sui bordi del foro del cerchio non mi é nuovo. Infatti, mi é successo con le Ksyrium sulla bdc. Poi ci ho messo un pezzo di nastro paranipples in tessuto e fissato con scotch. La stessa cosa ho fatto anche sulle Crossmax, visto che io le uso con camera d'aria.
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.738
610
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
in realtà all'interno del cerchio ho già sistemato il nastro paranipples (quindi, ovviamente, è presente anche nella zona del foro).

apparentemente è fissato molto bene, ma pensate che nell'ultimo cambio camera ho notato che il foro del nastro era disallineato dal foro del cerchio di quasi 5mm, come se tutto il nastro fosse "svilotato" attorno al cerchio...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.086
4.395
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
in realtà all'interno del cerchio ho già sistemato il nastro paranipples (quindi, ovviamente, è presente anche nella zona del foro).

apparentemente è fissato molto bene, ma pensate che nell'ultimo cambio camera ho notato che il foro del nastro era disallineato dal foro del cerchio di quasi 5mm, come se tutto il nastro fosse "svilotato" attorno al cerchio...

Devi seguire le indicazioni di adexu; finchè la gomma riuscirà a scorrere rispetto al cerchio non risolverai nulla.
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
62
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
Premesso che ho una sintesi phyton che di serie usciva con gomme da 2.3 con camera a valvola shrader (quella da auto) le quali non mi hanno dato il minimo problema.
da quando ho adattato 2 ruote che avevo (specialized) con gomme da 2.1 con valvola presta (quella comune da bici) devo stare ben attento a non tirare troppo la rondellina della valvola perche sistematicamente si strappa, probabilmente in effetti se non raggiungi elevate pressioni la camera scivola nel copertone sotto la forte azione frenante (disco ant 200) e la ruota va a terra...
 

nibbiotto

Biker superioris
29/11/05
859
1
0
52
caciuccoland
Visita sito
spero di non dire c...te ma a me è successa una volta di trovare la camera che perdeva pressione nell'area della valvola (premetto che la ruota e camera l'ho usata sempre e solo su strada) ho riflettuto sulla cosa e l'unica ragione sensata che mi è venuta in mente è che la bici è stata 2 giorni sotto il sole cocente e la valvola infuocata ha usurato la camera attorno..
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.738
610
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
spero di non dire c...te ma a me è successa una volta di trovare la camera che perdeva pressione nell'area della valvola (premetto che la ruota e camera l'ho usata sempre e solo su strada) ho riflettuto sulla cosa e l'unica ragione sensata che mi è venuta in mente è che la bici è stata 2 giorni sotto il sole cocente e la valvola infuocata ha usurato la camera attorno..

bhe, la mia bike viene sempre parcheggiata all'ombra...
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Se il taglio si verifica in direzione di marcia, cioè nel punto vicino alla valvola che guarda avanti quando la ruota è virtualmente posizionata con la valvola verso il basso, allora stai sicuro che è il copertone che è scivolato sul cerchio, se i tagli sono sui fianchi o dietro allora può essere il bordo del foro sul cerchio che rovina la camera vicino alla valvola, non credo ci possano essere altre ragioni se non esposizioni di più giorni al sole o simili che però non rovinano solo le camere d'aria.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo