E' la prima che sento, anche perché la garanzia copre proprio i vizi occulti, hai un riferimento normativo?Una nota sul tema garanzia:
la garanzia dura due anni, ma la copertura da vizi occulti NON HA SCADENZA.
E' la prima che sento, anche perché la garanzia copre proprio i vizi occulti, hai un riferimento normativo?Una nota sul tema garanzia:
la garanzia dura due anni, ma la copertura da vizi occulti NON HA SCADENZA.
sempre trovare una mediazione per non rimanere a piedi, sopra tutto con un esborso veramente ridicolo e nel quale non speravo. Il sivende devo dire che ha recuperato in zona Cesarini, e poi comunque devo ancora passare di la, chi lo sa che magari salta fuori anche un'altra proposta.
Si è questo. Sul sito vedo che c'è Aquila Rossa Evo Reparto Corse e Reparto Corse senza evo. A leggere sembrano uguali, cambia solo il passaggio cavi e il manubrio integrato. Interessa il giusto visto che vorrei mantenere il mio.se è questo il telaio
https://www.bottecchia.com/products/aquila-rossa?variant=47105239187803
io lo prenderei senza problemi, dovrebbe essere di provenienza flybike
commercializzati verso i clienti finali da Carbonda, ottimi telai io ne ho uno quello full FM936 da due anni.
Aggiornamento e penso conclusione della vicenda. Dopo la mia mail a Leonardi con il mio legale in copia, replica solo a me dicendo di chiamarlo. Ci siamo sentiti questa mattina, mi dice che ha smesso con i telai perchè sono raddoppiati i costi, non ne valeva la pena continuare. Io sono stato molto franco, il telaio mi piaceva, ho buttato 2000 euro, la garanzia era di tre anni, quindi formalmente è scaduta 3 mesi fa. Lui stesso nell'interloquire mi ha detto dei 3 anni. Non molla nulla, forse qualche ricambio ma dovrò insistere. Prosegue dicendomi che sarebbe disposto alla riparazione ma se mando il telaio a Perugia, dove lo controllano, verificano il danno, e me lo restituiscono, spedizione ovviamente a carico mio. Nella mia testa si è formata una previsione: 5 mesi ad andar bene, altri soldi spesi, sbattimenti. Lavoro 12 ore al giorno ad andar bene, non ne ho voglia. Ok, romperò le palle per farmi mandare del materiale. Ora risolviamo per tornare in bici in fretta.
Richiamo il sivende, e qui una grande sorpresa. Mi ha proposto ad un cifra, credetemi, ridicola, un telaio Bottecchia top di gamma nuovo da ordinare, identico a quello che usa a correre, compreso di montaggio. Esattamente quello che mi sarei aspettato dall'inizio. Bottecchia non la conosco, non è che mi faccia impazzire esteticamente. Ma quali sono le alternative: 1 - battaglia legale tra Spagna e Italia? Impossibile, troppe spese e tempo. 2 - sistemare il mio telaio? Comunque la riparazione è a mio carico. Con 150 € in più ho un telaio nuovo e garantito. 3 - avere una bici con un telaio nuovo, anche se non è proprio quella che avevo in mente con una cifra tutto sommato onesta. Ci sta. Intanto pedalo, se mi girano i maroni rivendo un telaio integro. Non so cosa ne pensate di bottecchia, ma non sembrano nemmeno male. Avrei preferito Arc8, ma leggendo qua e la insomma, non tutti pensano sia il massimo.
In conclusione mi ritengo abbastanza soddisfatto se partiamo dal presupposto che potevo rimetterci tutto e non trovarmi niente con mesi di fermo.
Per quanto riguarda le garanzie e vizi occulti: sulla carta, come ho scritto, è tutto molto bello. Ma spesso non si riesce ad avere ragione con vizi conclamati, e parlo della mia professione, su case da centinaia di migliaia di €, figuriamoci su un telaio di una bicicletta. Tempo e soldi, purtroppo, buttati. Le leggi ci sono, ma farle applicare è un altro paio di maniche.
Vi ringrazio tantissimo per tutte le vostre idee e impressioni, foto e quant'altro, sono state davvero molto importanti per capire come affrontare la vicenda. So che qualcuno dirà che magari il telaio proposto non è il massimo, ma ripeto, bisogna sempre trovare una mediazione per non rimanere a piedi, sopra tutto con un esborso veramente ridicolo e nel quale non speravo. Il sivende devo dire che ha recuperato in zona Cesarini, e poi comunque devo ancora passare di la, chi lo sa che magari salta fuori anche un'altra proposta.
mi fa piacere sentire che alla fine una soluzione è saltata fuori, anche se di compromesso.Aggiornamento e penso conclusione della vicenda. Dopo la mia mail a Leonardi con il mio legale in copia, replica solo a me dicendo di chiamarlo. Ci siamo sentiti questa mattina, mi dice che ha smesso con i telai perchè sono raddoppiati i costi, non ne valeva la pena continuare. Io sono stato molto franco, il telaio mi piaceva, ho buttato 2000 euro, la garanzia era di tre anni, quindi formalmente è scaduta 3 mesi fa. Lui stesso nell'interloquire mi ha detto dei 3 anni. Non molla nulla, forse qualche ricambio ma dovrò insistere. Prosegue dicendomi che sarebbe disposto alla riparazione ma se mando il telaio a Perugia, dove lo controllano, verificano il danno, e me lo restituiscono, spedizione ovviamente a carico mio. Nella mia testa si è formata una previsione: 5 mesi ad andar bene, altri soldi spesi, sbattimenti. Lavoro 12 ore al giorno ad andar bene, non ne ho voglia. Ok, romperò le palle per farmi mandare del materiale. Ora risolviamo per tornare in bici in fretta.
Richiamo il sivende, e qui una grande sorpresa. Mi ha proposto ad un cifra, credetemi, ridicola, un telaio Bottecchia top di gamma nuovo da ordinare, identico a quello che usa a correre, compreso di montaggio. Esattamente quello che mi sarei aspettato dall'inizio. Bottecchia non la conosco, non è che mi faccia impazzire esteticamente. Ma quali sono le alternative: 1 - battaglia legale tra Spagna e Italia? Impossibile, troppe spese e tempo. 2 - sistemare il mio telaio? Comunque la riparazione è a mio carico. Con 150 € in più ho un telaio nuovo e garantito. 3 - avere una bici con un telaio nuovo, anche se non è proprio quella che avevo in mente con una cifra tutto sommato onesta. Ci sta. Intanto pedalo, se mi girano i maroni rivendo un telaio integro. Non so cosa ne pensate di bottecchia, ma non sembrano nemmeno male. Avrei preferito Arc8, ma leggendo qua e la insomma, non tutti pensano sia il massimo.
In conclusione mi ritengo abbastanza soddisfatto se partiamo dal presupposto che potevo rimetterci tutto e non trovarmi niente con mesi di fermo.
Per quanto riguarda le garanzie e vizi occulti: sulla carta, come ho scritto, è tutto molto bello. Ma spesso non si riesce ad avere ragione con vizi conclamati, e parlo della mia professione, su case da centinaia di migliaia di €, figuriamoci su un telaio di una bicicletta. Tempo e soldi, purtroppo, buttati. Le leggi ci sono, ma farle applicare è un altro paio di maniche.
Vi ringrazio tantissimo per tutte le vostre idee e impressioni, foto e quant'altro, sono state davvero molto importanti per capire come affrontare la vicenda. So che qualcuno dirà che magari il telaio proposto non è il massimo, ma ripeto, bisogna sempre trovare una mediazione per non rimanere a piedi, sopra tutto con un esborso veramente ridicolo e nel quale non speravo. Il sivende devo dire che ha recuperato in zona Cesarini, e poi comunque devo ancora passare di la, chi lo sa che magari salta fuori anche un'altra proposta.
Si alla fine è un compromesso. Sto leggendo qua e la buone se non ottime impressioni sul telaio Bottecchia. Con Leonardi insisterò, non mi costa nulla, sto mirando ad avere almeno un movimento centrale completo e una cassetta. Poi chi lo sa. Per il mio telaio alle brutte lo metto in auto alla prima occasione in cui vado in Friuli e con qualche birra lo sistemo con il mio caro amico. Poi deciderò, o lo appendo al muro, o ci faccio un muletto da passeggio come molti di voi hanno suggerito. A casa ho quasi tutto, tranne le forcelle per tirare in piedi una bici.mi fa piacere sentire che alla fine una soluzione è saltata fuori, anche se di compromesso.
Pur accettando l'offerta del negoziante, potresti mandare a Leonardi a riparare il tuo telaio oppure per il costo non ne varrebbe più la pena? Se così fosse, cercherei di far mollare a Leonardi qualche componente top da passare poi sul nuovo telaio Bottecchia o anche da tenere come scorta.
Per curiosità e se puoi dirlo, anche solo indicativamente, che prezzo ti farebbe il negoziante sul telaio Bottecchia? Anche per paragonarlo ad un open mold come indicato
Esatto. Umanamente parlando non ho voglia di litigare con le persone. Perchè alla fine non si giunge mai a nulla, come in questi casi. Nella mia testa c'era l'opzione peggiore, cacciare altri 2000 euro per un telaio nuovo. Come dice sempre il mio legale, pochi, maledetti e subito.Se ti ha fatto una proposta ad un prezzo ridicolo prendi quella e sistema anche il rapporto col sivende...in tutto l'insieme correre dietro a Leonardi non ha molto senso (se poi riesci a farti regalare qualcosa ben venga).
Per come era iniziata, potevi rimanere con niente, un domani fai sempre in tempo a comprarti una bici come vuoi tu.
![]()
Non ispira molto nemmeno a me. Però ho da anni la teoria dell'outsider. Presi un telaio Ducati SS. Progetto fine anni 70, cantilever, cintura alta su motore portante. Lo usavano solo i romantici. Io avevo fatto una moto con telaio a cintura bassa e mono a puntone regolabile. Un giorno un amico disse: quel telaio è una ciofeca, non si guida. Un anno dopo gli mandai una foto gomito a terra, non mi piaceva, non mi ispirava lo feci per principio e venne fuori il miglior telaio che abbia mai avuto.Tira i remi in barca .
Approfitta della proposta , vedi se riesci a far sganciare qualcosa a Leonardi e ti rimetti in sella senza far sanguinare troppo il portafoglio.
Per inciso il telaio Bottecchia non mi piace , ma meglio di restare a piedi per mesi e’ di certo .
Alla fine il prezzo che ti ha proposto (a meno che non sia qualche rimanenze che vuole fare fuori) è ancora onesto; se non ti monta gomme e catena scadenti, non credo si possa tirare fuori molto di più.Si alla fine è un compromesso. Sto leggendo qua e la buone se non ottime impressioni sul telaio Bottecchia. Con Leonardi insisterò, non mi costa nulla, sto mirando ad avere almeno un movimento centrale completo e una cassetta. Poi chi lo sa. Per il mio telaio alle brutte lo metto in auto alla prima occasione in cui vado in Friuli e con qualche birra lo sistemo con il mio caro amico. Poi deciderò, o lo appendo al muro, o ci faccio un muletto da passeggio come molti di voi hanno suggerito. A casa ho quasi tutto, tranne le forcelle per tirare in piedi una bici.
La proposta è: bici montata, gomme e catena nuovi (ora ho una xx1), telaio ovviamente, 600 euro. Se tolgo gomme e catena il conto è fatto.
Vi allego una foto della mia bici, ne parliamo da tempo ma non l'avevate ancora vista
Concordo.Esatto. Umanamente parlando non ho voglia di litigare con le persone. Perchè alla fine non si giunge mai a nulla, come in questi casi. Nella mia testa c'era l'opzione peggiore, cacciare altri 2000 euro per un telaio nuovo. Come dice sempre il mio legale, pochi, maledetti e subito.
Telaio nuovo da ordinare su scelta colore e taglia, tutto certificato, questa volta non si rischia. Gomme le stesse che monto ora e catena sempre xx1. Con Leonardi vediamo. Il mio intento è sempre condividere per evitare che altri ci rimettano o si facciano male.Alla fine il prezzo che ti ha proposto (a meno che non sia qualche rimanenze che vuole fare fuori) è ancora onesto; se non ti monta gomme e catena scadenti, non credo si possa tirare fuori molto di più.
Fai bene ad insistere con Leonardi per avere qualche componente, come azienda e prodotti, da quello che ci hai descritto fin ora, non ne esce molto bene.
Purtroppo anche da queste esperienze si impara (e condivide) possibili scelte future di sui vari marchi.
Si, nella foto non c'è ancora il manubrio integrato che avevo montato da poco. Alla fine mi piaceva moltissimo. Parliamoci chiaro, non sono un pro, e sopratutto mi piaceva molto esteticamente, non lo nascondo, ma importa anche quello. Cerchi sempre Leonardi. E speriamo che tengano, mi rigratto i maroni dopo questa affermazione.Concordo.
A quel prezzo può anche non piacere il marchio, ma in tutta onestà mi pare un buon telaio.
Che bel montaggio sulla vecchia bici, che ruote sono?
Appunto, riguarda la vendita tra privati, non quando un negozio vende a un consumatore.Articolo 1490 Codice Civile
![]()
Il vizio occulto nella compravendita - Studio Legale Berti e Toninelli
Il vizio occulto è un difetto grave non riconoscibile dall'acquirente al momento dell'acquisto o della consegna materiale. Vediamo come ci si puo' tutelare.www.btstudiolegale.it
Non ispira molto nemmeno a me. Però ho da anni la teoria dell'outsider. Presi un telaio Ducati SS. Progetto fine anni 70, cantilever, cintura alta su motore portante. Lo usavano solo i romantici. Io avevo fatto una moto con telaio a cintura bassa e mono a puntone regolabile. Un giorno un amico disse: quel telaio è una ciofeca, non si guida. Un anno dopo gli mandai una foto gomito a terra, non mi piaceva, non mi ispirava lo feci per principio e venne fuori il miglior telaio che abbia i
Beh che dire, ti è andata bene !!!!Aggiornamento e penso conclusione della vicenda. Dopo la mia mail a Leonardi con il mio legale in copia, replica solo a me dicendo di chiamarlo. Ci siamo sentiti questa mattina, mi dice che ha smesso con i telai perchè sono raddoppiati i costi, non ne valeva la pena continuare. Io sono stato molto franco, il telaio mi piaceva, ho buttato 2000 euro, la garanzia era di tre anni, quindi formalmente è scaduta 3 mesi fa. Lui stesso nell'interloquire mi ha detto dei 3 anni. Non molla nulla, forse qualche ricambio ma dovrò insistere. Prosegue dicendomi che sarebbe disposto alla riparazione ma se mando il telaio a Perugia, dove lo controllano, verificano il danno, e me lo restituiscono, spedizione ovviamente a carico mio. Nella mia testa si è formata una previsione: 5 mesi ad andar bene, altri soldi spesi, sbattimenti. Lavoro 12 ore al giorno ad andar bene, non ne ho voglia. Ok, romperò le palle per farmi mandare del materiale. Ora risolviamo per tornare in bici in fretta.
Richiamo il sivende, e qui una grande sorpresa. Mi ha proposto ad un cifra, credetemi, ridicola, un telaio Bottecchia top di gamma nuovo da ordinare, identico a quello che usa a correre, compreso di montaggio. Esattamente quello che mi sarei aspettato dall'inizio. Bottecchia non la conosco, non è che mi faccia impazzire esteticamente. Ma quali sono le alternative: 1 - battaglia legale tra Spagna e Italia? Impossibile, troppe spese e tempo. 2 - sistemare il mio telaio? Comunque la riparazione è a mio carico. Con 150 € in più ho un telaio nuovo e garantito. 3 - avere una bici con un telaio nuovo, anche se non è proprio quella che avevo in mente con una cifra tutto sommato onesta. Ci sta. Intanto pedalo, se mi girano i maroni rivendo un telaio integro. Non so cosa ne pensate di bottecchia, ma non sembrano nemmeno male. Avrei preferito Arc8, ma leggendo qua e la insomma, non tutti pensano sia il massimo.
In conclusione mi ritengo abbastanza soddisfatto se partiamo dal presupposto che potevo rimetterci tutto e non trovarmi niente con mesi di fermo.
Per quanto riguarda le garanzie e vizi occulti: sulla carta, come ho scritto, è tutto molto bello. Ma spesso non si riesce ad avere ragione con vizi conclamati, e parlo della mia professione, su case da centinaia di migliaia di €, figuriamoci su un telaio di una bicicletta. Tempo e soldi, purtroppo, buttati. Le leggi ci sono, ma farle applicare è un altro paio di maniche.
Vi ringrazio tantissimo per tutte le vostre idee e impressioni, foto e quant'altro, sono state davvero molto importanti per capire come affrontare la vicenda. So che qualcuno dirà che magari il telaio proposto non è il massimo, ma ripeto, bisogna sempre trovare una mediazione per non rimanere a piedi, sopra tutto con un esborso veramente ridicolo e nel quale non speravo. Il sivende devo dire che ha recuperato in zona Cesarini, e poi comunque devo ancora passare di la, chi lo sa che magari salta fuori anche un'altra proposta.
Si è tutto molto bello ma non funziona. Ho comprato una BMW cabrio M. Auto di BMW Germania, segnalata da un cliente con 18.000 Km intestata a BMW Germania, usata da un dipendente. Full optional, total black, pacchetti concierge, aggiornamenti mappe tutti gli ammenicoli attivi sull'auto. L'auto perfetta, total black in Italia introvabile cosi. Ok, posso comprarla e ritirarla andando la, targhe temporanee, venire in Italia reimmatricolarla. Non trovo il tempo. Mi viene segnalato un importatore serio, chiedo in giro e salta fuori che ben 2 conoscenti hanno comprato li. Chiamo e spiego la situazione: non voglio un auto scelta da voi o dalle vostre conoscenze, vi do un contatto, vi pago trasporto, immatricolazione e le commissioni e mi vendete l'auto. Loro molto disponibili fanno tutto, anche in un ragionevole periodo di tempo, quindi io pago l'auto a loro sopratutto per non avere casini con le dichiarazioni iva, volevo fare tutto perfettamente. L'auto arriva, perfetta, motore sigillato BMW, ho ancora il cartellino. Loro la preparano, lucidata, pulita perfetta, togliamo il sigillo e la accendiamo, un orologio. 9 mesi dopo sono in tangenziale, 28 gennaio, freddo becco sento uscire aria fredda invece che calda dalle bocchetta, ok penso, termostatica bloccata, proseguo. Dopo 1 km mi segnala livello liquido raffreddamento basso, rabboccare, no buono. passa un minuto fermare l'auto. Carroattrezzi e porto l'auto in BMW dove ho fatto fare tutti i tagliandi per mantenere le garanzie casa madre e quelle del venditore, come da contratto con tanto di garanzia. Tubo del raffreddamento staccato, ho perso tutto il liquido per strada. Mentre mi fermavo ho avuto la fortuna o la freddezza di accendere torque e ho visto la temperatura a 118°, alta ma tollerabile, avrei potuto far saltare la guarnizione. Sento un altro amico, responsabile BMW italia: difetto noto, quei tubi si staccano, sostituiscono con quello aggiornato, richiami fatti in USA da casa madre, in Europa no. Forum BMW passion pieno di persone con lo stesso problema. Risultato: pago la riparazione, altro che 1000 € di telaio, subentra la garanzia del venditore. Chiamo un call center un casino. Recupero il contratto dove dice: per far si che la garanzia risponda l'auto deve essere portata in un centro convenzionato entro 48 ore dall'evento a spese del garantito. A seguito di approfonditi controlli sarà valutato il danno e la causa che, se dipendente da vizzi di fabbrica conclamati dalla casa produttrice potranno esser riparati dalla stessa officina. Quella convenzionata più vicina a me era a 80 km. Ti devo dire come è andata a finire? La norma è chiara, ma non è applicabile nel momento in cui firmi un contratto e accetti condizioni diverse, e non potevo scegliere, quello mi danno e se voglio quell'auto a quelle condizioni quello prendo e spero per il meglio. Perdona se mi sono dilungatoAppunto, riguarda la vendita tra privati, non quando un negozio vende a un consumatore.
Infatti lo stesso articolo, se lo leggi per intero, dice:
QUALI SONO I DIRITTI DEL CONSUMATORE PER IL VIZIO OCCULTO
Diversamente dalla disciplina della garanzia usato tra privati, al consumatore che acquista un prodotto nuovo viene assicurata una tutela particolarmente forte.
Questo perché si ritiene che il consumatore sia la parte “debole” rispetto al professionista venditore.
Abbiamo visto, ad esempio, come il codice del consumo ritenga nulle le clausole “visto e piaciuto” vessatorie per il consumatore, escludendo con ciò che possa essere negata la garanzia per il vizio occulto (ad esempio i vizi occulti dell’auto).
In base all’art. 130, il venditore “è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene”, ivi compreso qualsiasi vizio occulto, ad esempio un vizio occulto dell’auto comprata da una concessionaria.L’art. 132 impone che il venditore deve garantire la cosa venduta da qualsiasi vizio occulto per un periodo di due anni (mentre, come abbiamo visto, nel caso di compravendita tra privati di beni mobili o immobili, la garanzia usato tra privati non si estende per due anni, ma copre solamente i vizi presenti al momento della consegna)