Rocky Mountain Slayer 2011

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
Il triangolo principale somiglia moltissimo alla Reign, a parte questo sembra interessante la "nuova" geometria del piantone così dritto. Qualche commento in più su questi 75° ?


io l'ho trovato molto rilassante. Sulle salite percorse, anche con elevata pendenza (oltre il 20%), non ho mai sentito l'esigenza di avere una forcella a escursione variabile. Come scritto, occorrerebbe una prova sulle lunghe salite di montagna. Le premesse, però, sono buone

In tale ottica, credo che la sorellina minore, la Altitude, possa essere anche meglio ;-)
Ma mai dare tutto per scontato. Occorrerebbe verificare

Insieme all'angolo della forcella, il telaio è molto particolare e chiede un minimo di attenzione in fase di guida in discesa (poi fatta la mano, tutto diventa naturale).
Infatti, chiede poco o nulla fuorisella. Il che porta a lavorare molto sulla forcella, in modo ottimale
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
@Domingosh...

Scusami...mi potresti spiegare meglio questo passaggio nella "conclusione" ??


E' un mezzo che vediamo bene in ambito enduro, magari anche personalizzata con una 10v e singola davanti: infatti sia l'agonista, sia l'escursionista che vuole portarla in alta montagna, non potranno non apprezzare il buon peso (sotto i 14 kg, nel montaggio offerto dalla casa; 14,450 nella foto in apertura compresi i pedali), la leggerezza e la posizione comoda in fase di guida.
Sicuramente, questo è l'elemento di vero stacco verso la versione passata e credo che RM abbia centrato l'obbiettivo.

Grazie...o-o

 
A

Antiruggine

Ospite
Il colore (verde e grigio) è bellissimo.

Quanto costa un mezzo così?


Edit: trovato il prezzo.. 3599 euro
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
@Domingosh...

Scusami...mi potresti spiegare meglio questo passaggio nella "conclusione" ??

E' un mezzo che vediamo bene in ambito enduro, magari anche personalizzata con una 10v e singola davanti: infatti sia l'agonista, sia l'escursionista che vuole portarla in alta montagna, non potranno non apprezzare il buon peso (sotto i 14 kg, nel montaggio offerto dalla casa; 14,450 nella foto in apertura compresi i pedali), la leggerezza e la posizione comoda in fase di guida.
Sicuramente, questo è l'elemento di vero stacco verso la versione passata e credo che RM abbia centrato l'obbiettivo.

Grazie...o-o

Certo, vengo e spiego

a nostro giudizio questa bici è, per la sua categoria, decisamente poliedrica

Può essere usata sia sui campi di gara(vedi superenduro o gare enduroseries, mega e maxi avalanche) così come è fornita, o addirittura, upgradabile, direttamente, con un monocorona con l'eliminazione del 22 visto come sale bene
Ma grazie alle sue geometrie(angolo sella così dritto, ma non solo, orizzontale più corto, per es.), può essere una degna compagna di viaggio nelle lunghe escursioni in montagna, affronta con leggerezza salti e singletrack, senza affaticare più di tanto il pilota

Per tutti i motivi citati sopra, riteniamo sia un mezzo più "moderno" rispetto a quello passato
Spero di essere stato chiaro ora
Nel caso, la discussione è aperta ;-)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Certo, vengo e spiego

a nostro giudizio questa bici è, per la sua categoria, decisamente poliedrica

Può essere usata sia sui campi di gara(vedi superenduro o gare enduroseries, mega e maxi avalanche) così come è fornita, o addirittura, upgradabile, direttamente, con un monocorona con l'eliminazione del 22 visto come sale bene
Ma grazie alle sue geometrie(angolo sella così dritto, ma non solo, orizzontale più corto, per es.), può essere una degna compagna di viaggio nelle lunghe escursioni in montagna, affronta con leggerezza salti e singletrack, senza affaticare più di tanto il pilota

Per tutti i motivi citati sopra, riteniamo sia un mezzo più "moderno" rispetto a quello passato
Spero di essere stato chiaro ora
Nel caso, la discussione è aperta ;-)

Grazie della risposta...nessuna discusisone...è che volevo capire cosa intendevate.
Mi spiego...al di là del peso della mia bici...molto simile a questa che avete provato...(difatti te lo dissi)...al di là del suo tendere ad avere un carro un po' "moscio"....nel senso che affonda parecchio nonostante poi il fondo corsa non si senta per nulla...il mio telaio ha degli angoli 68°/73,5°...quindi direi non troppo "discostante" dal nuovo...e difatti come si è detto + volte la bici sale bene anche con 160mm fissi davanti...quindi non la trovo una grossa "novità".
Volevo capire invece il comportamento del nuovo carro...se in effetti ci sono stati passi avanti...muldox disse di sì...voi avete esperienzai n merito???
o-o
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
Grazie della risposta...nessuna discusisone...è che volevo capire cosa intendevate.
Mi spiego...al di là del peso della mia bici...molto simile a questa che avete provato...(difatti te lo dissi)...al di là del suo tendere ad avere un carro un po' "moscio"....nel senso che affonda parecchio nonostante poi il fondo corsa non si senta per nulla...il mio telaio ha degli angoli 68°/73,5°...quindi direi non troppo "discostante" dal nuovo...e difatti come si è detto + volte la bici sale bene anche con 160mm fissi davanti...quindi non la trovo una grossa "novità".
Volevo capire invece il comportamento del nuovo carro...se in effetti ci sono stati passi avanti...muldox disse di sì...voi avete esperienzai n merito???
o-o

Con "aperta la discussione, dicevo proprio questo
Fatta la mia apertura, è bene discutere quanto scritto ;-)
Se no diventa un monologo improduttivo e poco consono ad un forum

In merito agli angoli (e alle misure), permettimi di dirti che la differenza è tanta tra la tua (ottima) e questa
Un angolo di 66°, ovvero 2°, non sono pochi all'avantreno
Non appena ti siedi sopra, ti si apre e ti (mi) chiedi: salirà? e in discesa: girerò?
Così l'angolo piantone sella: non sarò troppo dritto? alla prima uscita, ho dovuto fermarmi a metà discesa perchè, rispetto al Nomad, mi scappava in continuazione davanti(merito anche di un po' di fango e dell'abitudine al set up nomad). Poi, ho capito che più l'aggredivo (nei limiti delle mie incapacità) e più filava bene. Al primo salto, sono scappato via con somma meraviglia (positiva)

Proprio in quel frangente, ho apprezzato anche il carro posteriore. Morbido e stabile. Assolutamente, non nervoso (merito anche della battuta da 142?)
Non fosse stato per il freddo intenso e altri 600 di D+, sarei risalito per farmi tutta la "chiesetta" :-) (noto sentiero della collina di torino, "teatro anche di una tappa del superenduro 2009 (mi pare..)
Faccio notare che molti con l'RP23 lamentavano nella precedente versione difficoltà di setting e fondo corsa (anche alcuni amici di uscite). E risolvevano il problema con il dhx air
Invece, noi abbiamo settato l'RP23 e trovato ottimo già alla prima uscita, senza nessun fondo corsa "patologico"
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
In primo luogo,anche se un pò in ritardo,auguri di buon anno al Dom e a tutto il Group,che è veramente un "great group". Poi i complimenti per il video,come sempre bello,ben studiato e coinvolgente.
Venendo al discorso tecnico relativo alla bici,concordo pienamente sul fatto che tra 68° e 66°,5 di angolo sterzo ci sia una differenza enorme,con la conseguente variazione di comportamento. C'è però un altro parametro,dal quale dipende la "gestibilità" del mezzo,e del quale mi sembra non si sia parlato,cioè l'interasse. La 19" che avete avuto in prova,che potrebbe grosso modo essere assimilata ad una L,ha un interasse di 117 cm,che,unito a quell'angolo sterzo,la rende(sulla carta) un mezzo superstabile da veloce scassato.Quindi il fatto che l'abbiate definita abbastanza maneggevole fa ben sperare relativamente alla 18",che ha un interasse di 115 e che copre forse la maggior parte dei bikers,dimensionalmente parlando. Concordi su questo fatto sulla base della prova diretta?
 
Sembra una giant reign modello vecchio (2008-2010) , ma con uno schema ammortizzato scopiazzato dal vecchio specialized fsr (2008-2010) ah scusate , il giunto l'hanno spostato un po' e non pagano il brevetto... Andra' anche bene sul campo e in fondo è questo che conta ,ma non mi hanno certo shockato per originalita gli amici di rocky mountain .....
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
In primo luogo,anche se un pò in ritardo,auguri di buon anno al Dom e a tutto il Group,che è veramente un "great group". Poi i complimenti per il video,come sempre bello,ben studiato e coinvolgente.
Venendo al discorso tecnico relativo alla bici,concordo pienamente sul fatto che tra 68° e 66°,5 di angolo sterzo ci sia una differenza enorme,con la conseguente variazione di comportamento. C'è però un altro parametro,dal quale dipende la "gestibilità" del mezzo,e del quale mi sembra non si sia parlato,cioè l'interasse. La 19" che avete avuto in prova,che potrebbe grosso modo essere assimilata ad una L,ha un interasse di 117 cm,che,unito a quell'angolo sterzo,la rende(sulla carta) un mezzo superstabile da veloce scassato.Quindi il fatto che l'abbiate definita abbastanza maneggevole fa ben sperare relativamente alla 18",che ha un interasse di 115 e che copre forse la maggior parte dei bikers,dimensionalmente parlando. Concordi su questo fatto sulla base della prova diretta?


pienamente. Hai messo in luce un altro parametro che noi stessi avevamo poco sottolineato

E' un Giant Reign spiaccicata, sembra la mia, il sistema poi mi ricorda molto il Maestro.
Vedi l'allegato 115750


come già detto, a me ricorda la "vecchia" ETSX, ma decisamente rivista
140-0-full-etsx70-frame-1.jpg
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
In primo luogo,anche se un pò in ritardo,auguri di buon anno al Dom e a tutto il Group,che è veramente un "great group". Poi i complimenti per il video,come sempre bello,ben studiato e coinvolgente.
Venendo al discorso tecnico relativo alla bici,concordo pienamente sul fatto che tra 68° e 66°,5 di angolo sterzo ci sia una differenza enorme,con la conseguente variazione di comportamento. C'è però un altro parametro,dal quale dipende la "gestibilità" del mezzo,e del quale mi sembra non si sia parlato,cioè l'interasse. La 19" che avete avuto in prova,che potrebbe grosso modo essere assimilata ad una L,ha un interasse di 117 cm,che,unito a quell'angolo sterzo,la rende(sulla carta) un mezzo superstabile da veloce scassato.Quindi il fatto che l'abbiate definita abbastanza maneggevole fa ben sperare relativamente alla 18",che ha un interasse di 115 e che copre forse la maggior parte dei bikers,dimensionalmente parlando. Concordi su questo fatto sulla base della prova diretta?


Guarda che anche la mia Slayer SXC70 ha interasse 115cm sulla taglia da 18"...e oltretutto monto una 160mm davanti "abbondante"....non stitica come altre forcelle (misurati gli steli 167mm "reali")...aggiungi una gomma + ciccia davanti...un SAG post. "generoso"...secondo me all'avantreno se uno vede la posizione in sella del biker è quasi identica...x i + precisini magari si possono cimentare nei calcoli...ma dubito che mi sbagli di molto.
Mi dirai che a questo punto la bici è + "seduta" dietro...e x questo chiedevo lumi sul nuovo carro abbastanza "diverso"...da quello che dite come impostazioni e sensazioni...:il-saggi:

o-o
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
pienamente. Hai messo in luce un altro parametro che noi stessi avevamo poco sottolineato




come già detto, a me ricorda la "vecchia" ETSX, ma decisamente rivista
140-0-full-etsx70-frame-1.jpg

Avendole avute entrambe...la ETSX rispetto alla SLayer (vecchio tipo) NON aveva nulla in comune...bici molto diverse...mi incuriosisci nelle tue affermazioni...:nunsacci:

DImmi un'altra cosa...avendo le chiappe sempre su Santa...questa Slayer la consiglieresti ad un amico??
Sinceramente...:cucù:

o-o
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Guarda che anche la mia Slayer SXC70 ha interasse 115cm sulla taglia da 18"...e oltretutto monto una 160mm davanti "abbondante"....non stitica come altre forcelle (misurati gli steli 167mm "reali")...aggiungi una gomma + ciccia davanti...un SAG post. "generoso"...secondo me all'avantreno se uno vede la posizione in sella del biker è quasi identica...x i + precisini magari si possono cimentare nei calcoli...ma dubito che mi sbagli di molto.
Mi dirai che a questo punto la bici è + "seduta" dietro...e x questo chiedevo lumi sul nuovo carro abbastanza "diverso"...da quello che dite come impostazioni e sensazioni...:il-saggi:

o-o

Io mi sono basato su quello che hai dichiarato tu,cioè 68° di angolo sterzo. E penso,senza tema di smentita,di poter affermare che tra 68 e 66,5 ci sia una gran differenza in termini di guida,che resta anche a parità di interasse.
Ma,a maggior ragione,se ad un angolo sterzo rilassato aggiungi un interasse notevole,il dubbio di non girare nello stretto ti viene eccome.Quindi,a fronte di questo dato,penso sia stata positiva la valutazione di discreta maneggevolezza,anche perchè,conoscendo il Dom di persona,penso proprio che la 19" gli fosse più che abbondante.Andando a vedere le specifiche,quindi,ho notato con piacere che la 18" ha un interasse da 115,al momento abbastanza comune sulle enduro in taglia M
Se poi tu,sulla tua,hai montato una forka più lunga di quella originale(scusa,ma la lunghezza degli steli è una misura senza significato),associandola ad un sag più pronunciato al posteriore(scelta personale non giudicabile),dovresti riportare l'angolo che hai ottenuto in tal modo e non quello originale,perchè a questo punto è possibile che tu ti sia avvicinato ad un assetto del genere.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Io mi sono basato su quello che hai dichiarato tu,cioè 68° di angolo sterzo. E penso,senza tema di smentita,di poter affermare che tra 68 e 66,5 ci sia una gran differenza in termini di guida,che resta anche a parità di interasse.
Ma,a maggior ragione,se ad un angolo sterzo rilassato aggiungi un interasse notevole,il dubbio di non girare nello stretto ti viene eccome.Quindi,a fronte di questo dato,penso sia stata positiva la valutazione di discreta maneggevolezza,anche perchè,conoscendo il Dom di persona,penso proprio che la 19" gli fosse più che abbondante.Andando a vedere le specifiche,quindi,ho notato con piacere che la 18" ha un interasse da 115,al momento abbastanza comune sulle enduro in taglia M
Se poi tu,sulla tua,hai montato una forka più lunga di quella originale(scusa,ma la lunghezza degli steli è una misura senza significato),associandola ad un sag più pronunciato al posteriore(scelta personale non giudicabile),dovresti riportare l'angolo che hai ottenuto in tal modo e non quello originale,perchè a questo punto è possibile che tu ti sia avvicinato ad un assetto del genere.

Sì...perfetto...ma non ho fatto i "conti" x vedere quanto effettivamente è aperta davanti...e cmq ti ho riportato il dato delle tabelle del telaio.
Xchè dici che la misurazione effettiva degli steli lascia il tempo che trova??
Considera che la forca è circa 555mm dal perno alla base della serie sterzo...:il-saggi:...quanto misura la FOX??
CMq...la buona manegevolezza davanti di questo nuovo modello secondo me non è la "novità"...bensì il carro post...in questo senso volevo "indagare" maggiormente...:il-saggi:

o-o
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Direi che non ci siamo ancora ;-)

Anche perchè, in quanto a feeling di guida, con il Maestro questo telaio non ha nulla a che vedere.
Il maestro è più scattante e reattivo sia in salita che in discesa, questo carro invece è più stabile e plush e tende ad assorbire meglio le asperità. Due schemi di sospensione agli antipodi...


Considera che la forca è circa 565mm dal perno alla base della serie sterzo...:il-saggi:...quanto misura la FOX??

La Talas 36 160 è 545, come la Lyrik. 2 cm in più sono abbastanza e aprono un po l'angolo di sterzo...

Sembra una giant reign modello vecchio (2008-2010) , ma con uno schema ammortizzato scopiazzato dal vecchio specialized fsr (2008-2010) ah scusate , il giunto l'hanno spostato un po' e non pagano il brevetto... Andra' anche bene sul campo e in fondo è questo che conta ,ma non mi hanno certo shockato per originalita gli amici di rocky mountain .....

Se è per quello ha anche due ruote, una forcella ed un manubrio... Insomma non è che ci si possa inventare chissà cosa.
Senza contare che secondo me l'estetica è un aspetto molto secondario per una bici (quello che conta è il funzionamento prima di tutto) e non valuterei una bici per il colore, per la sua forma o la denigrerei perchè assomiglia ad un altro modello...

La vera novità di questa bici sono le geometrie, con l'angolo sterzo aperto e quello sella chiuso. Dire che in Rocky mancano di originalità imho non è corretto, visto che questa soluzione è una vera novità.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo