Rockshox zeb ultimate Charger 3.1 oppure Ohlins 38 rfx?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Anche io ho una fox, e da come leggo presumo che tu non la usi con i token, posso chiederti che setting hai? Peso/psi e se le hai hsc-lsc ecc?
Ciao, premetto che le avute un po' tutte di Fox, sia a molla che ad aria, 32 34 36 e 40, che ho tuttora sulle mie 4, l'unica che mi manca è la 38. Cartucce anche quelle le ho provate un po' tutte, FIT4, FIT Grip, Grip2, RC2 ma non sono una maniaco delle regolazioni.
Peso 70 kg nudo, PSI pressapoco come da tabella, su quelle a corta escursione anche qualcosina meno, poco meno.
Come registro compressione sulla Grip2 quello consigliato da tabella, sia HSC che LSC, qualche click in meno o in più a volte a seconda se vado su sentieri molto ripidi o meno. Spesso lo cambio e non mi ricordo mai i valori, sono onesto. Diciamo che da tabella senza token sei già ad un buon 90% del setting.

Altra cosa che mi viene in mente quando si parla di PSI forcella è la pressione degli pneumatici, sono due parametri da prendere in considerazione in simultanea ed il motivo è semplice: a chi piace girare con le gomme a basse pressioni utilizzare forcelle troppo gonfie d'aria diventa deleterio perché le forze si scaricano tutte sulle carcasse delle gomme provocando deformazioni anomale. Chi utilizza carcasse molto sostenute con pressioni adeguate e/o inserti al loro interno può girare con più PSI nella forca senza stressare troppo lo pneumatico, ovviamente in limiti ragionevoli.
Certo che poi con tanta aria sia nella forcella che negli pneumatici la guida diventa più impegnativa ma ogni disciplina ha le proprie pressioni ideali di esercizio, non si può pensare di fare XC o enduro con le medesime carcasse alle medesime pressioni, di conseguenza si regola anche la forcella.
 
Ultima modifica:

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.290
664
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Ciao, premetto che le avute un po' tutte di Fox, sia a molla che ad aria, 32 34 36 e 40, che ho tuttora sulle mie 4, l'unica che mi manca è la 38. Cartucce anche quelle le ho provate un po' tutte, FIT4, FIT Grip, Grip2, RC2 ma non sono una maniaco delle regolazioni.
Peso 70 kg nudo, PSI pressapoco come da tabella, su quelle a corta escursione anche qualcosina meno, poco meno.
Come registro compressione sulla Grip2 quello consigliato da tabella, sia HSC che LSC, qualche click in meno o in più a volte a seconda se vado su sentieri molto ripidi o meno. Spesso lo cambio e non mi ricordo mai i valori, sono onesto. Diciamo che da tabella senza token sei già ad un buon 90% del setting.

Altra cosa che mi viene in mente quando si parla di PSI forcella è la pressione degli pneumatici, sono due parametri da prendere in considerazione in simultanea ed il motivo è semplice: a chi piace girare con le gomme a basse pressioni utilizzare forcelle troppo gonfie d'aria diventa deleterio perché le forze si scaricano tutte sulle carcasse delle gomme provocando deformazioni anomale. Chi utilizza carcasse molto sostenute con pressioni adeguate e/o inserti al loro interno può girare con più PSI nella forca senza stressare troppo lo pneumatico, ovviamente in limiti ragionevoli.
Certo che poi con tanta aria sia nella forcella che negli pneumatici la guida diventa più impegnativa ma ogni disciplina ha le proprie pressioni ideali di esercizio, non si può pensare di fare XC o enduro con le medesime carcasse alle medesime pressioni, di conseguenza si regola anche la forcella.
Ti dirò, io ho una 36 factory vvc (2021+) da 160mm e peso esattamente come te, 70kg o poco meno, quindi con marsupio protezioni ecc sarò sui 73 più o meno.
Ho fatto varie prove con la forca nel tempo, e giusto domenica scorsa ero in bike park, un posto con sentieri difficili, ripidi e carichi di radici (tappeti di radici e gradoni naturali senza mai pezzi lisci)

ero partito col setting con cui mi trovavo bene nei sentieri di casa, 72.5 psi con 1 token (compressioni aperte o qualche click chiuse) , però sentivo che la forca era un po’ bassa, allora ho messo 75 psi (sempre con compressioni aperte) ed è effettivamente migliorata, MA, nonostante un paio di drop e appunto gradoni naturali, non usavo bene l’escursione, restavo un 2cm circa sotto la scritta kashima, che in bike park, soprattutto uno così tra ripidi e super scassato, ottimale sarei dovuto stare a filo della scritta kashima (avanzando giusto quel che basta per i momenti non previsti diciamo)

da lì l’idea che, togliendo il token e portando i psi a 75/78 ne gioverei parecchio, e in caso di mancata progressività o andare troppo vicino al fondocorsa, inizio a chiudere le alte, e se serve più supporto le basse…. Ti suona come ragionamento?
non mi sono trovato male col token eh, solo non sfruttavo bene i 160mm
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Ti dirò, io ho una 36 factory vvc (2021+) da 160mm e peso esattamente come te, 70kg o poco meno, quindi con marsupio protezioni ecc sarò sui 73 più o meno.
Ho fatto varie prove con la forca nel tempo, e giusto domenica scorsa ero in bike park, un posto con sentieri difficili, ripidi e carichi di radici (tappeti di radici e gradoni naturali senza mai pezzi lisci)

ero partito col setting con cui mi trovavo bene nei sentieri di casa, 72.5 psi con 1 token (compressioni aperte o qualche click chiuse) , però sentivo che la forca era un po’ bassa, allora ho messo 75 psi (sempre con compressioni aperte) ed è effettivamente migliorata, MA, nonostante un paio di drop e appunto gradoni naturali, non usavo bene l’escursione, restavo un 2cm circa sotto la scritta kashima, che in bike park, soprattutto uno così tra ripidi e super scassato, ottimale sarei dovuto stare a filo della scritta kashima (avanzando giusto quel che basta per i momenti non previsti diciamo)

da lì l’idea che, togliendo il token e portando i psi a 75/78 ne gioverei parecchio, e in caso di mancata progressività o andare troppo vicino al fondocorsa, inizio a chiudere le alte, e se serve più supporto le basse…. Ti suona come ragionamento?
non mi sono trovato male col token eh, solo non sfruttavo bene i 160mm
Guarda ti dico il mio pensiero in breve sul fatto di regolare la forcella in base all'utilizzo della corsa o meno perché in rete e nei test si sente spessissimo dire "ho abbassato la pressione della forcella così da utilizzare tutta la corsa", onestamente questo modo di agire non lo metto in atto perché non lo condivido.
Le forcelle sono progettate per lavorare idealmente nella parte intermedia della corsa, è li che danno il meglio, soprattutto quando si viaggia a velocità sostenuta mantenere una forcella che lavora spesso e bene nella parte centrale vuol dire una ruota che "galleggia" bene sopra il rotto e non perde aderenza.
Se si percorre un trail molto impegnativo e non si è utilizzata tutta la corsa a mio avviso non la vedo come una cattiva regolazione della forcella. Sulla bici da park e Fox 40 pochissime volte ho trovato l'oring presso la scritta kashima, le volte che l'ho trovato quasi certamente ho fatto un errore nella guida e/o ho preso una linea imprevista non esente da qualche rischio.
La domanda che mi faccio spesso è: "sono sceso così forte da questo trail da giustificare un utilizzo quasi totale dell'escursione utile di una forcella gravity nata per le competizioni?" Se la risposta è sì allora la regolazione è consona, se la risposta è no e non ho utilizzato gran parte della corsa utile la vedo come un normale tornaconto di una forcella racing.
Stesso discorso credo si possa fare benissimo anche con le 36 o 38, dato che sono nate per l'enduro racing e poi adattate su ebike o AM.

Comunque la tua risposta alla domanda è sì, se vuoi fare una prova puoi togliere i token ed alzare un pelino la pressione, non molto. Se poi sui salti o nel ripido necessiti più supporto puoi provare a chiudere le alte, se la senti troppo sensibile ai trasferimenti di peso sul manubrio puoi chiudere le basse, ma se non dovessi usare tutta la corsa non ne farei un dramma, piuttosto mi concentrerei sul fatto di sentire bene e "tua" la forcella, qui i consigli altrui non sempre sono i migliori.
 
Ultima modifica:

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.290
664
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Guarda ti dico il mio pensiero in breve sul fatto di regolare la forcella in base all'utilizzo della corsa o meno perché in rete e nei test si sente spessissimo dire "ho abbassato la pressione della forcella così da utilizzare tutta la corsa", onestamente questo modo di agire non lo metto in atto perché non lo condivido.
Le forcelle sono progettate per lavorare idealmente nella parte intermedia della corsa, è li che danno il meglio, soprattutto quando si viaggia a velocità sostenuta mantenere una forcella che lavora spesso e bene nella parte centrale vuol dire una ruota che "galleggia" bene sopra il rotto e non perde aderenza.
Se si percorre un trail molto impegnativo e non si è utilizzata tutta la corsa a mio avviso non la vedo come una cattiva regolazione della forcella. Sulla bici da park e Fox 40 pochissime volte ho trovato l'oring presso la scritta kashima, le volte che l'ho trovato quasi certamente ho fatto un errore nella guida e/o ho preso una linea imprevista non esente da qualche rischio.
La domanda che mi faccio spesso è: "sono sceso così forte da questo trail da giustificare un utilizzo quasi totale dell'escursione utile di una forcella gravity nata per le competizioni?" Se la risposta è sì allora la regolazione è consona, se la risposta è no e non ho utilizzato gran parte della corsa utile la vedo come un normale tornaconto di una forcella racing.
Stesso discorso credo si possa fare benissimo anche con le 36 o 38, dato che sono nate per l'enduro racing e poi adattate su ebike o AM.
Sì capisco e condivido il tuo discorso, solo che secondo me non va neanche bene avere 160mm per poi far lavorare solo 140, soprattutto in situazioni come bike park e sentieri cazzuti, Cioè non è il classico “devo per forza usare tutti i 160 perché ho pagato una forca da 160” nemmeno io condivido questo pensiero, infatti sui trail di casa non guardo l’oring.
la spinta di queste riflessioni è “magari riesco a far andare/lavorare ancora meglio la forca”
Non so se mi spiego
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Sì capisco e condivido il tuo discorso, solo che secondo me non va neanche bene avere 160mm per poi far lavorare solo 140, soprattutto in situazioni come bike park e sentieri cazzuti, Cioè non è il classico “devo per forza usare tutti i 160 perché ho pagato una forca da 160” nemmeno io condivido questo pensiero, infatti sui trail di casa non guardo l’oring.
la spinta di queste riflessioni è “magari riesco a far andare/lavorare ancora meglio la forca”
Non so se mi spiego
Sì il ragionamento è giusto, infatti per esempio su una 34 da 120 FIT GRIP mi trovo senza token e con pressione leggermente inferiore a quella della tabella FOX perché trovo la forcella lavorare nettamente meglio. Prima sul rotto veloce (da trail XC) la trovavo troppo nervosa e difficile da gestire sugli urti in sequenza, abbassando un po' la pressione ho trovato la quadra. Se faccio un trail con qualche saltino chiudo a metà l'unico registro di compressione, quello che chiuso tutto fa da blocco. Su una 36 il discorso potrebbe essere i medesimo (con il vantaggio di avere le alte e basse separate, la mia 36 è una FIT4 quindi non ho queste regolazioni, mentre la vecchia RC2 era di marmo in confronto alle nuove 36) senza però andare a lavorare troppo spesso nell'ultima parte di corsa, perché più escursione si ha e maggiore è l'oscillamento avanti/indietro del telaio e quasi sempre non è una cosa positiva questa (con i token e meno pressione questo fenomeno lo percepisco in modo più marcato per quello non mi piace usarne).
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.290
664
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Sì il ragionamento è giusto, infatti per esempio su una 34 da 120 FIT GRIP mi trovo senza token e con pressione leggermente inferiore a quella della tabella FOX perché trovo la forcella lavorare nettamente meglio. Prima sul rotto veloce (da trail XC) la trovavo troppo nervosa e difficile da gestire sugli urti in sequenza, abbassando un po' la pressione ho trovato la quadra. Se faccio un trail con qualche saltino chiudo a metà l'unico registro di compressione, quello che chiuso tutto fa da blocco. Su una 36 il discorso potrebbe essere i medesimo (con il vantaggio di avere le alte e basse separate, la mia 36 è una FIT4 quindi non ho queste regolazioni, mentre la vecchia RC2 era di marmo in confronto alle nuove 36) senza però andare a lavorare troppo spesso nell'ultima parte di corsa, perché più escursione si ha e maggiore è l'oscillamento avanti/indietro del telaio e quasi sempre non è una cosa positiva questa (con i token e meno pressione questo fenomeno lo percepisco in modo più marcato per quello non mi piace usarne).
Sicuramente farò una prova senza token, un po’ più di psi (da tabella praticamente) e chiuderò un po’ le compressioni.
da dire che per il park ho flippato il chip in low, portando l’angolo sterzo a 64 anziché 64,5, poca differenza certo, però avrà influito anche quello rispetto l’uso della corsa della forca, che chiaramente più lo sterzo è aperto e più è “impegnativo” caricare l’anteriore, quindi può anche essere che derivi un po’ da questo fattore il fatto di non aver usato bene “tutta” l’escursione
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.090
4.456
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
C'è poco da linkare.
Sul lato aria (sx) sviti e togli il coprivalvola con scritto air.
Al centro c'è la schrader per gonfiare la positiva, ai lati la ghiera femmina che accetta la bussola pp Shimano.
Due cose fondamentali:
1. Prima di svitare il tappo aria, togli tutta la pressione premendo con qualcosa sul pipino della schrader. Altrimenti il tuo dentista farà un bellissimo we con l'amante a spese tue.
2. La ghiera femmina è in alluminio e molto risicata, e i primi gradi di rotazione del tappo aria sono molto duri.
Mentre sviti, premi forte sulla bussola, altrimenti quest'ultima scappa via e sgarra la ghiera.
La filettatura è luuunga, non finisci più di svitare.
 
  • Mi piace
Reactions: lona79

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Sicuramente farò una prova senza token, un po’ più di psi (da tabella praticamente) e chiuderò un po’ le compressioni.
da dire che per il park ho flippato il chip in low, portando l’angolo sterzo a 64 anziché 64,5, poca differenza certo, però avrà influito anche quello rispetto l’uso della corsa della forca, che chiaramente più lo sterzo è aperto e più è “impegnativo” caricare l’anteriore, quindi può anche essere che derivi un po’ da questo fattore il fatto di non aver usato bene “tutta” l’escursione
Beh non credo mezzo grado faccia tutta sta differenza sai.
Sulla bici da park sono passato da 62/63° a 60/61° facendola mullet con forca da 29" e non ho avvertito questa differenza nell'utilizzo dell'escursione, solo sul fondocorsa, ma prima avevo una 40 performance a molla ora ho una 40 ad aria, quindi più progressiva per natura, era pressoché scontato.
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.290
664
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Beh non credo mezzo grado faccia tutta sta differenza sai.
Sulla bici da park sono passato da 62/63° a 60/61° facendola mullet con forca da 29" e non ho avvertito questa differenza nell'utilizzo dell'escursione, solo sul fondocorsa, ma prima avevo una 40 performance a molla ora ho una 40 ad aria, quindi più progressiva per natura, era pressoché scontato.
Ho tolto il token e domani provo a vedere com’è sui trail di casa. Addirittura 60/61…. E io che ero scettico se provare a flippare la calotta eccentrica della serie sterzo per arrivare a 63,5, pensando fosse troppo esagerato :mrgreen:
 

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
309
165
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Beh non credo mezzo grado faccia tutta sta differenza sai.
Sulla bici da park sono passato da 62/63° a 60/61° facendola mullet con forca da 29" e non ho avvertito questa differenza nell'utilizzo dell'escursione, solo sul fondocorsa, ma prima avevo una 40 performance a molla ora ho una 40 ad aria, quindi più progressiva per natura, era pressoché scontato.
Ma non senti l anteriore troppo scarico con 60/61?
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.290
664
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
@Goldstein Oggi ho provato a togliere il token e mettere i psi da tabella fox. E devo dire che la forca va molto bene…. Addirittura (siccome l’ho ritarata da zero) ho fatto un trail bello scassato con hsc chiuse a metà e lsc anch’esse chiuse a metà, e con stupore ho notato che la forca andava alla grande.

Questo mi fa pensare che, SE con i giusti psi, allora anche le altre impostazioni (rebound e compressioni) collimano ed hanno senso con i suggerimenti di fox. Perché anche il rebound è quasi come da tabella, solo il lsr lo tengo più aperto di un paio di click.

faro sicuramente ulteriori prove, ma mai avrei pensato di sentirla andar così bene, con le compressioni così chiuse, per me poi che sono leggero. L’aspetto più clamoroso era andar veloce su un rock garden, sentire la forca lavorare bene e sentire ZERO colpi sulle mani/manubrio.
riproverò il setting su altri tipi di terreno, però siamo bene!!
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
@Goldstein Oggi ho provato a togliere il token e mettere i psi da tabella fox. E devo dire che la forca va molto bene…. Addirittura (siccome l’ho ritarata da zero) ho fatto un trail bello scassato con hsc chiuse a metà e lsc anch’esse chiuse a metà, e con stupore ho notato che la forca andava alla grande.

Questo mi fa pensare che, SE con i giusti psi, allora anche le altre impostazioni (rebound e compressioni) collimano ed hanno senso con i suggerimenti di fox. Perché anche il rebound è quasi come da tabella, solo il lsr lo tengo più aperto di un paio di click.

faro sicuramente ulteriori prove, ma mai avrei pensato di sentirla andar così bene, con le compressioni così chiuse, per me poi che sono leggero. L’aspetto più clamoroso era andar veloce su un rock garden, sentire la forca lavorare bene e sentire ZERO colpi sulle mani/manubrio.
riproverò il setting su altri tipi di terreno, però siamo bene!!
Sì le tabelle Fox sono fatte molto bene, personalmente preferirei meno click di regolazione, quando faccio prove vado di 2 o 3 click alla volta, soprattutto sui vecchi modelli dove ne avevano roba come 22, esagerati.
Quanti token avevi prima?
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.290
664
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Sì le tabelle Fox sono fatte molto bene, personalmente preferirei meno click di regolazione, quando faccio prove vado di 2 o 3 click alla volta, soprattutto sui vecchi modelli dove ne avevano roba come 22, esagerati.
Quanti token avevi prima?
Si anche io preferisco meno click, infatti su questo le nuove rs sono ottime (avevo sull’altra bici l’ammo di quelli nuovi, pochi click e fine della storia)

le ho impostate a metà per reimpostarle, e fox dice di partire da hsc e lsc a metà, e già così andava bene.
avevo 1 token solo, messo non per problemi
Di fondocorsa , ma perché sentivo la forca molto lineare quando pompavo la bici, però stavo sui 72 psi, e a mettere hsc/lsc sentivo che aumentava la durezza sugli urti.
In park con token e 75 andava già molto meglio, ma a quel punto il token diventava superfluo.
Quindi via il token e psi da tabella (78) e hsc/lsc, adesso a metà, ma proverò ad aprire e vedere come va. Anche se con le compressioni la sensazione è quella
Di una forca più composta, mentre senza, avendo comunque il rebound tendende al veloce, la sentivo un po’ troppo ballerina sullo scassato a gran velocità
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Ma non senti l anteriore troppo scarico con 60/61?
Ti dirò, no. Ovvio che dipende dai trail, così aperta va molto bene sul ripido ed è il motivo per cui ho preso una bici da downhill, dove spiana forse sarebbe meglio un po' più chiusa e 200mm di escursione sarebbero inutili.
Sto utilizzando un'attacco manubrio da 50 e non sento mai l'anteriore leggero onestamente.
Comunque quasi tutti i pro che giravano con le 27,5 prima che le 29 prendessero il sopravvento alzavano la prima piastra a 230-240mm, andando ad aprire l'angolo sterzo di 1.5-2°, i canonici 63° dichiarati dai produttori di telaio si riferiscono alla piastra fissata a 210mm.
 

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.908
74
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
Ma qui non stiamo parlando di ZEB?

In ogni caso, io ho una ZEB 3.1 e Vivid Ultimate 2025, e peso circa 72-73kg vestito da bici.
Con compressioni tutte aperte e rebound a metà (sia su ammo che forca), ho fatto il sag:
- ZEB - circa 20-21%, che però sono 70psi
- Vivid - circa 31-32%, che però sono 230psi

A voi tornano i numeri?
(devo ancora provare la bici con queste regolazioni, ma dalle ultime prove, secondo me sarà sicuramente troppo dura)
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.538
840
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Ma qui non stiamo parlando di ZEB?

In ogni caso, io ho una ZEB 3.1 e Vivid Ultimate 2025, e peso circa 72-73kg vestito da bici.
Con compressioni tutte aperte e rebound a metà (sia su ammo che forca), ho fatto il sag:
- ZEB - circa 20-21%, che però sono 70psi
- Vivid - circa 31-32%, che però sono 230psi

A voi tornano i numeri?
(devo ancora provare la bici con queste regolazioni, ma dalle ultime prove, secondo me sarà sicuramente troppo dura)
Si hai ragione, abbiamo divagato un po' negli ultimi messaggi.

In cosa è cambiata la ZEB 3.1? Ha un idraulica differente?
 

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
427
797
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Ma qui non stiamo parlando di ZEB?

In ogni caso, io ho una ZEB 3.1 e Vivid Ultimate 2025, e peso circa 72-73kg vestito da bici.
Con compressioni tutte aperte e rebound a metà (sia su ammo che forca), ho fatto il sag:
- ZEB - circa 20-21%, che però sono 70psi
- Vivid - circa 31-32%, che però sono 230psi

A voi tornano i numeri?
(devo ancora provare la bici con queste regolazioni, ma dalle ultime prove, secondo me sarà sicuramente troppo dura)
La discussione sopra è applicabile 1:1 anche alla ZEB.

Togli i token, apri i registri e rifai il SAG.
 
  • Mi piace
Reactions: Dz10

Classifica giornaliera dislivello positivo