Ciao, premetto che le avute un po' tutte di Fox, sia a molla che ad aria, 32 34 36 e 40, che ho tuttora sulle mie 4, l'unica che mi manca è la 38. Cartucce anche quelle le ho provate un po' tutte, FIT4, FIT Grip, Grip2, RC2 ma non sono una maniaco delle regolazioni.Anche io ho una fox, e da come leggo presumo che tu non la usi con i token, posso chiederti che setting hai? Peso/psi e se le hai hsc-lsc ecc?
Peso 70 kg nudo, PSI pressapoco come da tabella, su quelle a corta escursione anche qualcosina meno, poco meno.
Come registro compressione sulla Grip2 quello consigliato da tabella, sia HSC che LSC, qualche click in meno o in più a volte a seconda se vado su sentieri molto ripidi o meno. Spesso lo cambio e non mi ricordo mai i valori, sono onesto. Diciamo che da tabella senza token sei già ad un buon 90% del setting.
Altra cosa che mi viene in mente quando si parla di PSI forcella è la pressione degli pneumatici, sono due parametri da prendere in considerazione in simultanea ed il motivo è semplice: a chi piace girare con le gomme a basse pressioni utilizzare forcelle troppo gonfie d'aria diventa deleterio perché le forze si scaricano tutte sulle carcasse delle gomme provocando deformazioni anomale. Chi utilizza carcasse molto sostenute con pressioni adeguate e/o inserti al loro interno può girare con più PSI nella forca senza stressare troppo lo pneumatico, ovviamente in limiti ragionevoli.
Certo che poi con tanta aria sia nella forcella che negli pneumatici la guida diventa più impegnativa ma ogni disciplina ha le proprie pressioni ideali di esercizio, non si può pensare di fare XC o enduro con le medesime carcasse alle medesime pressioni, di conseguenza si regola anche la forcella.
Ultima modifica: