Rockshox zeb ultimate Charger 3.1 oppure Ohlins 38 rfx?

Ride4veryfun

Biker serius
17/3/20
257
129
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Se guardo le tabelle di solito mi trovo con un sag ridicolo, anche senza token, e poi vado a pacco lo stesso.
 

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
357
661
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Senza token ha senso scendere col SAG anche fino ad un 15%, perchè tanto poi non si ha una rampa di irrigidimento.

Comunque, PER ME, per un uso AM, meglio senza token e con un comportamento lineare.
Per bike-park e panettoni (che però non pratico) ha senso inserirli per limitare i finecorsa.

Poi dipende anche dalla corsa della forcella, eh.
Su una FOX36 da 150mm, mettere 3 token ha un effetto totalmente diverso di metterne 3 su una FOX38 da 170mm.
La frazione % di volume occupata è diversa. L'effetto progressivo è molto più marcato.
 

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.071
4.415
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
Togli tutti i token, apri tutti i registri.
Metti aria.
Fai un bunny hop, e quando atterri schiaccia forte la bici a terra.
Guarda l'oring.
Se dal fondo corsa rimane più del 20% dell'escursione, togli aria.
Se rimane meno del 20%, metti aria.
Vai a sgreppare.
Se sei così aggressivo da andare a fondo corsa anche con questo setup, metti un token e ricomincia da capo, altrimenti bella lì.
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.264
640
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
si può compensare l’assenza di token chiudendo un po’ le alte velocità secondo voi?

io per esempio sulla mia fox da 160, considerando peso e sentieri che faccio (bike park incluso) sono esattamente in mezzo. Potrei andare con o senza token, e quindi spesso è un cane che si morde la coda “lo metto, poi lo tolgo e poi lo rimetto”
Tra averlo o non averlo, i psi mi cambiano giusto di 5 psi appunto… e le differenze ci sono, ma entrambe sono valide
 

Ride4veryfun

Biker serius
17/3/20
257
129
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Certo che si.
Ma sono due cose diverse.
Il token in piu è piu morbido di un registro idraulico chiuso.
Motivo per cui li preferisco.
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.987
722
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
C'è differenza eccome, chiudere le alte velocità ha un effetto su tutta la corsa quando si prendono urti veloci, cioè quegli urti che comprimono velocemente la forcella, mentre il token mette resistenza solo nella parte finale dell'escursione per esempio l'ultimo 30%, e probabilmente questo 30% di rimante verrà raggiunto con una compressione veloce.
Se ti trovi bene con e senza token, io penso che sia meglio andare senza, perchè così la corsa sarà sicuramente più omogenea
 

Ride4veryfun

Biker serius
17/3/20
257
129
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Tutto vero. il problema è che se dietro si ha una marcata progressività, cosa che ormai tutte le bici moderne anno, avere una forca lineare ci cozza un bel po.
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.987
722
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Tutto vero. il problema è che se dietro si ha una marcata progressività, cosa che ormai tutte le bici moderne anno, avere una forca lineare ci cozza un bel po.
Ma dici? Non ci ho mai pensato a questa cosa. Giusto avere un comportamento omogeneo e bilanciato, ma non mi ero mai soffermato sulla differenza di progressività tra anteriore e posteriore
 
Reactions: Bodacius

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.264
640
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Sì, chiaramente intendevo sopperire con hsc per un discorso di fondocorsa senza il token.
poi ovvio che non darà la stessa progressività.
Io ricordo che misi il token perché sentivo la forca molto lineare, non per problemi di fondocorsa, a pompare forte sulla bici saltando e schiacciandola, sentivo poco sostegno e appunto troppa linearità.
prima sulla pike ultimate b1 che era un botto progressiva di suo, giravo senza token
 

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.907
74
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
Per togliere il tappo e aggiungere/rimuovere i token serve una chiave apposita, giusto? Avete qualche link dove trovarla a poco?

Per uso bikepark, quindi: veloce, soprattutto brake bumps, NO saltoni, NO tecnico, che settaggi consigliate? Token si/no?
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.264
640
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Le brake bumps sono inevitabili, si possono attutire con un buon setting, ma saranno sempre fastidiose, non ci sono cazzi.

diciamo che per colpi in rapida successione , tipo rock garden o radici, l’ideale potrebbe essere zero token, sag al 20% e rebound sul veloce. In modo che la forca lavori bella alta, nella parte più “plush” .
Il token entra in gioco se cominci a fare anche salti e drop, e li può tornare utile.

senza token però può essere che per averla col sag al 20 e che stia alta, possa risultare troppo gonfia e poco confortevole sulle piccole asperità. Perché il token ti dà la possibilità di abbassare quei 5 psi rimanendo sempre con lo stesso sag.

non ricordo il tuo peso e l’escursione della
Forca, ma come prima prova ti direi di gonfiare, sag al 20% , rebound veloce (aperto) , e vedere come va, da lì poi giochi con le compressioni prima di provare il token
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.522
838
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Non conosco le RS perché ho Fox su tutte le bici ma sono pienamente d'accordo con te, zero token e le forcelle sono nettamente più stabili sullo scassato veloce. Piuttosto se si fanno trail con salti preferisco sempre chiudere le alte velocità di compressione e/o alzare la pressione della camera ma mai inserire token al suo interno.
 
Reactions: Matteo_Harlock

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.264
640
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Anche io ho una fox, e da come leggo presumo che tu non la usi con i token, posso chiederti che setting hai? Peso/psi e se le hai hsc-lsc ecc?
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.522
838
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Sì assolutamente se hai le alte chiudi quelle quando si fanno trail con salti o molto ripidi con gradoni se ti piace avere l'anteriore sempre bello alto.
I token ti portano a mettere meno aria di quello che avresti bisogno e poi nel ripido ti trovi una forcella che lavora sempre nella parte alta di corsa. A mio avviso molto meglio una forcella lineare ma che abbia un bel sostegno nella parte centrale, poi dipende dalla disciplina praticata e gusti personali ovviamente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo