Rockrider ER 1 appena uscita, che ne pensate?

mick_00

Biker extra
23/8/08
764
0
0
Roma-Ciampino
Visita sito

interessante, bisognerà vedere l effettiva disponibilità , la er2 mai vista dal vivo nei deca..., e come va il neuf con sto xfusion .
forse il 3d sarebbe più da sezione AM ;-)
 

Glasses

Biker forumensus
28/10/10
2.145
1
0
61
Roma Nord
Visita sito
Bike
Cube
interessante, bisognerà vedere l effettiva disponibilità , la er2 mai vista dal vivo nei deca..., e come va il neuf con sto xfusion .
forse il 3d sarebbe più da sezione AM ;-)
Infatti, avevo dei dubbi su quale sez. postarla.
Per la ER 2, secondo me aspettano di vedere la reazione della clientela alla ER1, che, comunque, non mi sembra niente male, considerando il montaggio.
Forse l'unico dubbio e' sul diametro degli steli della forcella Sektor da 150 mm che mi sembra siano da 32, un po' pochino vista l'escursione.
In compenso dovrebbe avere il perno passante da 20 mm.:cucù::cucù:
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Osservandola a primo colpo d'occhi ,potrei sbilanciarmi e dire che è la prima Rock rider che a pare mio sembra interessante (non la prenderei mai però io sono innamorato).
Poi un'attenta analisi, mi fà osservare ,
escursione 150mm ,non c'è male, ma la forcella è una Rock Shox Sektor TK da 1837 gr con steli da 32mm , un pò esili per il tipo di utilizzo e la cosa le si noterebbe immeditamenteappunto sul campo trasmettendo ,poca rigidità.
Il peso della bici è di 14500 gr senza pedali ,montiamoci un paio di subsin master da 369 gr la coppia e andiamo a 14869gr.Montando una Rock shox con steli da 35mm ,tipo la Lyrik RC2L U-turn 160mm che pesa 2371gr (e dico questa per contenere i costi),il mezzo andrebbe a pesare 15403gr.O quella ad aria, sempre Lyrik che pesa meno, sempre con steli da 35mm, pesa 2127gr,contenedo il peso a 15159gr,facendola pagare leggermente di più tipo 1900 euro.
Sull'anteriore, avrei messo un 203mm come disco ,mentre sul posteriore un 180mm va benissimo.
Le considerazioni finali sono, che potenzialmente un mezzo che può far divertire, senza affrontare una grossissima spesa ,ma senza pretese poi in utilizzo per il montaggio di una forcella non indicatissima.
E una bici così, non può non avere un reggi sella telescopico, che alzerebbe il peso di altri 200 gr ,arrivando a 15359gr.Direi un pò pesante ma con il tempo migliorabile.
Comunque un buon inizio per fare all'mountain ad un prezzo davvero basso.

PS moderatori spostiamo il topic nella sezione Allmountai Enduro?
Graize
 

ZioLeo

Biker superis
8/2/10
499
-1
0
Castelplanio
Visita sito
costa come una nerve Am 5.0 con la differenza che i componenti sono più scarsi, il peso è più alto e la qualità, secondo me, non è neanche paragonabile. Unico pro è che avendo il decathlon vicino casa hai IN TEORIA più sicurezza sulla garanzia e un meccanico per eventuali regolazioni per chi è totalmente inesperto.
Per glasses e amadei valter, la fox 32 talas ha escursione 150 e steli da 32, come d'altronde la revelation di rock shox e se vengono prodotte significa che possono essere utilizzate tranquillamente, altrimenti fior fior di ingegneri perchè le hanno progettate!!
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
costa come una nerve Am 5.0 con la differenza che i componenti sono più scarsi, il peso è più alto e la qualità, secondo me, non è neanche paragonabile. Unico pro è che avendo il decathlon vicino casa hai IN TEORIA più sicurezza sulla garanzia e un meccanico per eventuali regolazioni per chi è totalmente inesperto.
Per glasses e amadei valter, la fox 32 talas ha escursione 150 e steli da 32, come d'altronde la revelation di rock shox e se vengono prodotte significa che possono essere utilizzate tranquillamente, altrimenti fior fior di ingegneri perchè le hanno progettate!!

Ok si esistono ma sono inferiori a pari utilizzo le versioni con steli da 32mm fanno sentire i loro limiti più bassi.Quindi una 35mm è sicuramente più efficace.Infatti le talas da 32mm ,chi le ha si lamenta proprio delgli steli troppo piccoli.
Ha che poi è la forcella che monta la tua bici,credimi hanno montato una talas con steli da 32mm per contenere il poso finale e non per miglirarne il montaggio e l'efficenza sul campo.

PS
Fammi una cortesia evita i doppi punti esclamativi ,visto che si stà parlando e non urlando,o affermando opinioni e concetti in modo aggressivo.
Ho scritto in neretto così che tu lo veda.Da fastidio vedre una frase che finisce con !!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
costa come una nerve Am 5.0 con la differenza che i componenti sono più scarsi, il peso è più alto e la qualità, secondo me, non è neanche paragonabile. Unico pro è che avendo il decathlon vicino casa hai IN TEORIA più sicurezza sulla garanzia e un meccanico per eventuali regolazioni per chi è totalmente inesperto.

Proprio quello che pensavo anch'io... Non è eccezionale il montaggio, anzi ci sono parecchi componenti proprio entry level...

Per il discorso forcella invece secondo me hanno senso le forcelle da 150 con steli da 32, ma solo su bici su cui si vuole contenere al massimo il peso. Probabilmente si tratta di una soluzione per ridurre il costo e tenere un po più basso il peso finale della bici.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Proprio quello che pensavo anch'io... Non è eccezionale il montaggio, anzi ci sono parecchi componenti proprio entry level...

Per il discorso forcella invece secondo me hanno senso le forcelle da 150 con steli da 32, ma solo su bici su cui si vuole contenere al massimo il peso. Probabilmente si tratta di una soluzione per ridurre il costo e tenere un po più basso il peso finale della bici.
Come volevasi dimostrare
 

matteo_84

Biker marathonensis
Quindi una 35mm è sicuramente più efficace

lapalissiano.


Ok si esistono ma sono inferiori a pari utilizzo le versioni con steli da 32mm fanno sentire i loro limiti più bassi.

il problema è che una forca da 32 (140-150mm) non presuppone un "pari utilizzo" di una 36 (160-180mm).

secondo me l'uso più indicato (cioè dove danno il "meglio") per le due forcelle è ben diverso, come spesso sono diverse le tipologie di bike che montano queste forcelle.

perchè ragionando così si potrebbe dire che un disco da 203mm frena "meglio" (o è più "efficace") di uno da 160mm, ma in ambito XC il disco da 203 lo vedo un tantino "esagerato" per esempio.

Proprio quello che pensavo anch'io... Non è eccezionale il montaggio, anzi ci sono parecchi componenti proprio entry level...

Per il discorso forcella invece secondo me hanno senso le forcelle da 150 con steli da 32, ma solo su bici su cui si vuole contenere al massimo il peso. Probabilmente si tratta di una soluzione per ridurre il costo e tenere un po più basso il peso finale della bici.

ridurre il peso sicuramente, ma risparmiare in che senso?! si è vero, una fox 32 costa meno di una 36, e così via in casa rock shox....

ma ce la vedestre mai per esempio una nerve AM con la forca da 36mm? io no (per questo c'è la strive)...lo stesso si potrebbe dire della lapierre zesty (per la 36 e un uso più "duro" c'è appunto la spicy).

forse sarò condizionato mentalmente dai cataloghi e da come vuole farmi intendere la bike il marketing, però, secondo me, chi cerca una bike come la canyon am vuole una am leggera con cui salire e scendere (magari a discapito di un angolo più chiuso o una forcella meno rigida ma un peso allettante), lo stesso per la zesty e via dicendo.

my 2 cents! o-o


per quanto riguarda invece il discorso ER1 a me, sinceramente, non pare abbia tutto questo gran rapporto qualità/prezzo che contraddistingue le RR serie 8 e 9. quindi ripiegherei sicuramente su altro.

Ciao!
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
lapalissiano.

Una parola usata in modo perfetto.




il problema è che una forca da 32 (140-150mm) non presuppone un "pari utilizzo" di una 36 (160-180mm).
Non ho mai parlato di forcelle da 180mm ,ma da 160mm.
Poi sono d'accordo ad ongni utilizzo, i suoi componenti.
Un'Enduro con forcella da 32mm è ,come già detto solo per ridurre i pesi e non per aumentarne l'efficenza.

secondo me l'uso più indicato (cioè dove danno il "meglio") per le due forcelle è ben diverso, come spesso sono diverse le tipologie di bike che montano queste forcelle.

perchè ragionando così si potrebbe dire che un disco da 203mm frena "meglio" (o è più "efficace") di uno da 160mm, ma in ambito XC il disco da 203 lo vedo un tantino "esagerato" per esempio.
 

matteo_84

Biker marathonensis
Non ho mai parlato di forcelle da 180mm ,ma da 160mm.
Poi sono d'accordo ad ongni utilizzo, i suoi componenti.
Un'Enduro con forcella da 32mm è ,come già detto solo per ridurre i pesi e non per aumentarne l'efficenza.

non ho capito bene la risposta perchè i quote sono venuti male, cmq ho scritto 36 (160-180) perchè in genere le 36 hanno di queste escursioni, così come le 32 hanno in genere escursioni 140-150.
il problema è questo: secondo me non è una Enduro se monta una forca da 32. E' infatti ovvio che in ambito enduro passare da una 36 (anche 160) ad una 32 (150) hai solo che svantaggi:
1) diminuisce l'escursione (ma quel cm è il problema minore forse);
2) perdi il pp20 (in genere le 32 hanno un pp15);
3) perdi in rigidità (per l'ovvio motivo del diametro degli steli);
4) perdi in caso di 36 a molla, la molla stessa (intendo dire che perdi la tanto "decandata" efficienza superiore della molla rispetto un sistema ad aria).

Unica cosa che ci guadagni è il peso!

Dunque il guadagno di peso (500-600gr ?!) in una mtb da enduro, "molto" pesanti nel complesso, a discapito di tutti quei vantaggi lo vedo molto controproducente. Es. mi sembrerebbe "stupido" montare una 32 su una lap. spicy o su una can. strive "solo per" guadagnare un pò di peso...al limite "lavoro" sulla componentistica.

Piuttosto penso sia molto proficuo montare una forca da 32 (sia da 140 che da 150) in una mtb da am, come la can nerve AM, con la lap. zesty, etc. etc.


piuttosto a parità di mtb, il risparmio c'è, non tanto per il diverso montaggio (32 vs 36), ma quanto sulla qualità della forca stessa, esempio montare una float invece di una talas, montare un float R invece di una RL o RLC, montare una Reba team invece della Reba race...etc etc.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
2) perdi il pp20 (in genere le 32 hanno un pp15);

4) perdi in caso di 36 a molla, la molla stessa (intendo dire che perdi la tanto "decandata" efficienza superiore della molla rispetto un sistema ad aria).
non è vero esiste la pike a molla da 140 con perno da 20 e la sektor a molla con il perno da 20, anche la van da 140 con perno da 15 e anche marzocchi qualcosa dovrebbe avere.
 

matteo_84

Biker marathonensis
non è vero esiste la pike a molla da 140 con perno da 20 e la sektor a molla con il perno da 20, anche la van da 140 con perno da 15 e anche marzocchi qualcosa dovrebbe avere.

il discorso era incentrato soprattutto nei vantaggi tra 32 e 36 fox, detto questo la pike esisteva (quindi toglila)!

la fox van (2011) è da 36...almeno così c'è scritto sul sito fox (potrei essermi sbagliato).

la sektor (http://www.amgsrl.com/wrapperamg/catalogo/pdf/Sram_RockShox__2011.pdf) come massima escursione è 150 mm (quindi come la fox 32), ci sono le versioni a molla si ma vengono sotto le 420 euro di listino...non l'ho mai provata, ma una forca a molla dal prezzo contenuto non so quanto possa essere conveniente (in genere le forcelle a molla dal basso costo sono parecchio scarse)....ma soprattutto ha gli steli da 32 e pp15!

quindi i vantaggi di una 36 tornano ad essere sempre gli stessi (escluso la pike che non esiste più)!

PS
le marza non le conosco ed è difficile trovare bike che come primo montaggio offrano tali forcelle...parlo sempre dell'ambito am/enduro.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
non ho capito bene la risposta perchè i quote sono venuti male, cmq ho scritto 36 (160-180) perchè in genere le 36 hanno di queste escursioni, così come le 32 hanno in genere escursioni 140-150.
il problema è questo: secondo me non è una Enduro se monta una forca da 32. E' infatti ovvio che in ambito enduro passare da una 36 (anche 160) ad una 32 (150) hai solo che svantaggi:
1) diminuisce l'escursione (ma quel cm è il problema minore forse);
2) perdi il pp20 (in genere le 32 hanno un pp15);
3) perdi in rigidità (per l'ovvio motivo del diametro degli steli);
4) perdi in caso di 36 a molla, la molla stessa (intendo dire che perdi la tanto "decandata" efficienza superiore della molla rispetto un sistema ad aria).

Unica cosa che ci guadagni è il peso!

Dunque il guadagno di peso (500-600gr ?!) in una mtb da enduro, "molto" pesanti nel complesso, a discapito di tutti quei vantaggi lo vedo molto controproducente. Es. mi sembrerebbe "stupido" montare una 32 su una lap. spicy o su una can. strive "solo per" guadagnare un pò di peso...al limite "lavoro" sulla componentistica.

Piuttosto penso sia molto proficuo montare una forca da 32 (sia da 140 che da 150) in una mtb da am, come la can nerve AM, con la lap. zesty, etc. etc.


piuttosto a parità di mtb, il risparmio c'è, non tanto per il diverso montaggio (32 vs 36), ma quanto sulla qualità della forca stessa, esempio montare una float invece di una talas, montare un float R invece di una RL o RLC, montare una Reba team invece della Reba race...etc etc.
sono discorsi che posso anche filare.
Ma la talas da 36mm con 160mm di escursione esiste.
Certo meglio una float da 160mm che pesa2192 gr con perno da 20mm.Ma il costo?
Io ho proposto all'inizio le soluzioni che ho scritto per una questione anche di costi.Montando una Fox float la bici verrebbe a costare almeno 2200 euro.Ma ora si stà divagando.
Proponiamo dei montaggi saggi ed efficenti costo peso efficenza per questa bici ,in elenco confrontandoli con i coponenti da sostituire ,al fine di trovare un copromesso costo peso efficena ,per renderla migliore.
 

matteo_84

Biker marathonensis
sono discorsi che posso anche filare.
Ma la talas da 36mm con 160mm di escursione esiste.
Certo meglio una float da 150mm che pesa 1778gr con perno da 15mm.Ma il costo?

certo che esiste!! :-) l'ho scritto io!! :pirletto: ho scritto 36 (160-180), mentre 32 (140-150) perchè oltre i 150 non vanno.

detto questo non concordo con quello che dici tu. Nel senso che in certi casi, la float da 150mm (minor peso, pp15 e steli da 32) è "meglio", come in bike tipo la nerve am, in altri "peggio", tipo la strive. viceversa la 36 (aria/molla, 160mm o 180mm, pp20 e 36mm steli) è meglio in un a strive e "peggio" in una nerve am (dove il pregio migliore della bike è la leggerezza associata alle ampie escursioni).


anche marzocchi qualcosa dovrebbe avere.

ho controllato le marza...anche quelle puoi toglierle dalla lista!
la serie 44 ha tutte forche con:
1) 32 mm di steli (come la fox 32);
2) escursioni comprese tra 100 e 150 (idem);
3) pp15 (idem).


Proponiamo dei montaggi saggi ed efficenti costo peso efficenza per questa bici ,in elenco confrontandoli con i coponenti da sostituire ,al fine di trovare un copromesso costo peso efficena ,per renderla migliore.

su questo ovviamente concordo! ;-)

Ciao!
 
  • Mi piace
Reactions: amadei valter

ZioLeo

Biker superis
8/2/10
499
-1
0
Castelplanio
Visita sito
Ok si esistono ma sono inferiori a pari utilizzo le versioni con steli da 32mm fanno sentire i loro limiti più bassi.Quindi una 35mm è sicuramente più efficace.Infatti le talas da 32mm ,chi le ha si lamenta proprio delgli steli troppo piccoli.
Ha che poi è la forcella che monta la tua bici,credimi hanno montato una talas con steli da 32mm per contenere il poso finale e non per miglirarne il montaggio e l'efficenza sul campo.

PS
Fammi una cortesia evita i doppi punti esclamativi ,visto che si stà parlando e non urlando,o affermando opinioni e concetti in modo aggressivo.
Ho scritto in neretto così che tu lo veda.Da fastidio vedre una frase che finisce con !!

Vedere 2 punti esclamativi (che uno potrebbe anche essere un errore) dà fastidio, mentre 2 righe in neretto (per dire qualcosa su 2 punti esclamativi quando su altri post se ne vedono anche 10 in fila) vanno invece benissimo.
Tornando sul discorso forcelle (che è meglio) non vedo sul forum tutte queste lamentele di poca rigidità della fox 32 da 150, anzi ho visto dei post in cui si parlava di un presunto gioco della 36 tra steli e tenute che derivava da una tolleranza maggiore tra i 2 componenti rispetto a quella che viene programmata per la 32 per aumentare la scorrevolezza visto che steli più grandi fanno più attrito sulle tenute. infine non metto in dubbio che la 32 sia stata montata per contenere il peso (tutti i costruttori cercano di tenere il peso più basso possibile) ma è stata montata anche perchè stiamo parlando di una mtb AM/enduro e non di una enduro/freeride, quindi la forcella da 36 indicata per enduro/freeride sarebbe stata inopportuna appunto sulla prima mentre è obbligatoria per la seconda. Ripeto il concetto precedente, se queste forcelle sono state progettate e prodotte significa che possono essere utilizzate in tutta sicurezza e hanno flessibilità tale da poter essere commercializzate senza che l'azienda che le produce sia additata di aver progettato "una schifezza", cosa che sarebbe molto deleteria dell'immagine dell'azienda stessa (del tipo:-"sai ho montato una fox 32 con 150 di escursione che è inguidabile in discesa per quanto flette!" - "Si, davvero? Volevo prendere una Fox anch'io ma guarderò ad altre aziende..."). Per esperienza personale, non avverto nessun difetto nell'utilizzo della mia forcella, e ci faccio di tutto. Ciao.
Leonardo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo