Rockrider am50s

Fermo80

Biker scrausissimus
5/4/22
2,766
1,690
0
Brescia
Visit site
Bike
Scarsa
Se non ci si orienta su certi tipi di discese non si compra neanche una bici da trail e non è qui a chiedere consigli sull'acquisto di altre bici con escursione 140-140... stessimo discutendo di una gravel oppure una XC che ormai spesso viene definita e usata come bici da argine alzerei le mani...
L'opener ha una hard tail e ha problemi di schiena. Non sono completamente sicuro che sia interessato ad escursioni enduristiche per ballare il rock sulle roccette di qualche sentiero sgarrupato, non in prima battuta almeno :-), al punto che una domanda su una possibile XC full io la farei :maremmac:

E chi ha scritto il commento sullo stare seduti è un altro principiante con una hard tail uguale a quella di chi ha aperto il topic ;-)
 

Marco1031

Biker serius
10/23/24
144
19
0
Palermo
Visit site
Bike
Rockrider AM 100
se monti ancora i copertoni toro 29x2.1 di serie della am100ht, mettere qualcosa di piu' ampio, tubeless e alla pressione giusta ti farebbe cambiare la bici dal giorno alla notte.. e non costa come cambiare bici...
Io ho le toro da 27,5×2.25. Appena si consumeranno prenderò dei copertoni sicuramente tubeless ready e gli metterò il liquido. Abbasso il peso e evito delle forature.
 

Marco1031

Biker serius
10/23/24
144
19
0
Palermo
Visit site
Bike
Rockrider AM 100
L'opener ha una hard tail e ha problemi di schiena. Non sono completamente sicuro che sia interessato ad escursioni enduristiche per ballare il rock sulle roccette di qualche sentiero sgarrupato, non in prima battuta almeno :-), al punto che una domanda su una possibile XC full io la farei :maremmac:

E chi ha scritto il commento sullo stare seduti è un altro principiante con una hard tail uguale a quella di chi ha aperto il topic ;-)
Io non ho detto di stare seduti. Ho semplicemente detto che, prima di cambiare bici, bisogna vedere anche lo stile di guida, oltre all'altezza sella. Perché spesso appunto chi è principiante (lo stesso errore lo facevo io prima), si tende a stare sempre seduti. E mi pare normale che se ci si sta seduti in una discesa abbastanza tecnica, la schiena sente le botte.
I
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

lillipuz73

Biker superis
9/8/21
343
318
0
55
Milan
Visit site
Bike
Rockrider xc100
Io ho le toro da 27,5×2.25. Appena si consumeranno prenderò dei copertoni sicuramente tubeless ready e gli metterò il liquido. Abbasso il peso e evito delle forature.
controlla anche i cerchi. anche quelli devono essere adatti ad essere nastrati e ad ospitare pneumatici tubless
 

Marco1031

Biker serius
10/23/24
144
19
0
Palermo
Visit site
Bike
Rockrider AM 100
controlla anche i cerchi. anche quelli devono essere adatti ad essere nastrati e ad ospitare pneumatici tubless
I cerchi lo sono. Infatti questa infamata che ha fatto decathlon non l'ho capita. Anche se alcuni modelli sono usciti con le Grip 500, che sono sicuramente più adatti all'appelattivo di AM, molti altri, tra cui il mio, sono usciti con le toro, che non lo sono.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
2/16/11
6,546
7,045
0
pavia
Visit site
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
cmq appurato che la bici è comunque una entry level , per il prezzo che ha secondo me è una buona occasione per provare una full, considerando che decathlon ritirerebbe la am100ht , e quindi non avrebbe lo sbattimento di vendere da privato la sua.che comunque anche venduta da privato non penso possa valere più di 600€ perché è anch'essa comunque una Trail abbastanza basica.
 

fear_factory84

Biker marathonensis
4/18/21
4,411
1,989
0
roma
Visit site
Bike
Mtb
controlla anche i cerchi. anche quelli devono essere adatti ad essere nastrati e ad ospitare pneumatici tubless
lo sono, anche la mia rockrider xc50 usciva con le stesse ruote (sunringle duroc 30, tubeless ready) e gli stessi pessimi copertoni (hutchinson toro, versione supereconomica a tallone rigido non tubeless ready e camere d'aria). Cambiare quei copertoni fa davvero differenza.

cmq appurato che la bici è comunque una entry level , per il prezzo che ha secondo me è una buona occasione per provare una full, considerando che decathlon ritirerebbe la am100ht , e quindi non avrebbe lo sbattimento di vendere da privato la sua.che comunque anche venduta da privato non penso possa valere più di 600€ perché è anch'essa comunque una Trail abbastanza basica.
basta avere la consapevolezza che la am50s pesa quasi 2kg di piu'.. ha una forcella entry level simile (ma un po' piu' robusta visto che e' una recon silver contro una judy silver, 32mm contro 30mm) e un ammortizzatore manitou radium che non e' di certo noto per essere ottimo.. aggiungi la differenza di prezzo, e di manutenzione nel tempo (i cuscinetti del carro vanno mantenuti, l'ammo pur essendo basico ha pure lui bisogno di revisioni periodiche).. direi che quei soldi sono meglio investiti in upgrade mirati.

Nel caso della am100ht se gli metti sotto una fox 34 rhythm da 130 o 140mm presa usata ma nuova da qualcuno che la smonta da qualche ebike per upgradarla e copertoni tubeless come si deve, ti diventa un'altra bici.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
2/16/11
6,546
7,045
0
pavia
Visit site
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
lo sono, anche la mia rockrider xc50 usciva co

basta avere la consapevolezza che la am50s pesa quasi 2kg di piu'.. ha una forcella entry level simile (ma un po' piu' robusta visto che e' una recon silver contro una judy silver, 32mm contro 30mm) e un ammortizzatore manitou radium che non e' di certo noto per essere ottimo.. aggiungi la differenza di prezzo, e di manutenzione nel tempo (i cuscinetti del carro vanno mantenuti, l'ammo pur essendo basico ha pure lui bisogno di revisioni periodiche).. direi che quei soldi sono meglio investiti in upgrade mirati.

Nel caso della am100ht se gli metti sotto una fox 34 rhythm da 130 o 140mm presa usata ma nuova da qualcuno che la smonta da qualche ebike per upgradarla e copertoni tubeless come si deve, ti diventa un'altra bici.
prima di revisionare l'ammo e la forcella magari fa tempo a cambiare altre 3 bici, e i cuscinetti a meno che non si fa bike park ogni settimana durano quanto la bici..!
per i kg in più di certo quelli ci sono, ma non è detto che si sentono in alcune condizioni, pure io con la am100s che si certo non pesava poco ci ho fatto le stesse salite che faccio con la s-works che costa 5 volte tanto..!:-|
 

euvanet

Biker errantis
9/22/15
99
46
0
alto varesotto
Visit site
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
lo sono, anche la mia rockrider xc50 usciva con le stesse ruote (sunringle duroc 30, tubeless ready) e gli stessi pessimi copertoni (hutchinson toro, versione supereconomica a tallone rigido non tubeless ready e camere d'aria). Cambiare quei copertoni fa davvero differenza.


basta avere la consapevolezza che la am50s pesa quasi 2kg di piu'.. ha una forcella entry level simile (ma un po' piu' robusta visto che e' una recon silver contro una judy silver, 32mm contro 30mm) e un ammortizzatore manitou radium che non e' di certo noto per essere ottimo.. aggiungi la differenza di prezzo, e di manutenzione nel tempo (i cuscinetti del carro vanno mantenuti, l'ammo pur essendo basico ha pure lui bisogno di revisioni periodiche).. direi che quei soldi sono meglio investiti in upgrade mirati.

Nel caso della am100ht se gli metti sotto una fox 34 rhythm da 130 o 140mm presa usata ma nuova da qualcuno che la smonta da qualche ebike per upgradarla e copertoni tubeless come si deve, ti diventa un'altra bici.
Tutto giusto... però a quel punto devi cambiare anche i freni, perché con gli MT200 con i dischi resin pad only non ti fermi più! :-((:
Comunque è comprensibile la sua idea di passare ad una full, che sicuramente allevia un po' l'impegno fisico necessario.
Il problema è che la AM50S è montata troppo al risparmio, già la AM100S è un altro discorso.
 

Marco1031

Biker serius
10/23/24
144
19
0
Palermo
Visit site
Bike
Rockrider AM 100
Tutto giusto... però a quel punto devi cambiare anche i freni, perché con gli MT200 con i dischi resin pad only non ti fermi più! :-((:
Comunque è comprensibile la sua idea di passare ad una full, che sicuramente allevia un po' l'impegno fisico necessario.
Il problema è che la AM50S è montata troppo al risparmio, già la AM100S è un altro discorso.
Proprio pochi giorni fa avevo aperto un topic sui freni della AM 100, che non sempre sono ottimi. Sto valutando che fare. Ho visto uno shimano mt 520 (o simile) a quattro pistoncini a poco meno di 60€. Sennò i deore che però sono sempre a due pistoncini.
 

Marco1031

Biker serius
10/23/24
144
19
0
Palermo
Visit site
Bike
Rockrider AM 100
lo sono, anche la mia rockrider xc50 usciva con le stesse ruote (sunringle duroc 30, tubeless ready) e gli stessi pessimi copertoni (hutchinson toro, versione supereconomica a tallone rigido non tubeless ready e camere d'aria). Cambiare quei copertoni fa davvero differenza.


basta avere la consapevolezza che la am50s pesa quasi 2kg di piu'.. ha una forcella entry level simile (ma un po' piu' robusta visto che e' una recon silver contro una judy silver, 32mm contro 30mm) e un ammortizzatore manitou radium che non e' di certo noto per essere ottimo.. aggiungi la differenza di prezzo, e di manutenzione nel tempo (i cuscinetti del carro vanno mantenuti, l'ammo pur essendo basico ha pure lui bisogno di revisioni periodiche).. direi che quei soldi sono meglio investiti in upgrade mirati.

Nel caso della am100ht se gli metti sotto una fox 34 rhythm da 130 o 140mm presa usata ma nuova da qualcuno che la smonta da qualche ebike per upgradarla e copertoni tubeless come si deve, ti diventa un'altra bici.
Ma cambiare la forcella con una di diversa corsa (o cambiarla direttamente anche con la stessa), invalida la garanzia? Perché questo mi frena da un ipotetico futuro upgrade.
 

euvanet

Biker errantis
9/22/15
99
46
0
alto varesotto
Visit site
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Proprio pochi giorni fa avevo aperto un topic sui freni della AM 100, che non sempre sono ottimi. Sto valutando che fare. Ho visto uno shimano mt 520 (o simile) a quattro pistoncini a poco meno di 60€. Sennò i deore che però sono sempre a due pistoncini.
Non conosco direttamente gli mt520, però ho letto che hanno la stessa pinza con pistoni ceramici dei deore m6120 che ho usato con soddisfazione per molti anni: freni assolutamente adeguati per uso trail/enduro leggero. Gli mt520 differiscono per il pompante di vecchia generazione, però mi aspetto che le prestazioni siano comunque molto simili. A 60€ mi sembra un buon affare!
Invece i deore a 2 pistoni, se intendi gli m6100, non li conosco.
 

Marco1031

Biker serius
10/23/24
144
19
0
Palermo
Visit site
Bike
Rockrider AM 100
Non conosco direttamente gli mt520, però ho letto che hanno la stessa pinza con pistoni ceramici dei deore m6120 che ho usato con soddisfazione per molti anni: freni assolutamente adeguati per uso trail/enduro leggero. Gli mt520 differiscono per il pompante di vecchia generazione, però mi aspetto che le prestazioni siano comunque molto simili. A 60€ mi sembra un buon affare!
Invece i deore a 2 pistoni, se intendi gli m6100, non li conosco.
I deore a 2 pistoncini sono i 6100, a 43€ + 7€ circa di spedizione da un sito che si chiama "Evolution bikes" (penso sia affidabile, ma non lo so con certezza). Mentre a 60€ avevo trovato (ora 68€), ho visto gli MT520.
 

euvanet

Biker errantis
9/22/15
99
46
0
alto varesotto
Visit site
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Ma cambiare la forcella con una di diversa corsa (o cambiarla direttamente anche con la stessa), invalida la garanzia? Perché questo mi frena da un ipotetico futuro upgrade.
Se monti una forcella con escursione compatibile con il telaio non invalidi la garanzia. Il problema è capire se decathlon dichiara qual è l'escursione max supportata, cosa non facile visto le schede spesso incasinate che pubblicano.
Essendo un telaio di categoria 4, mi aspetto si possa arrivare tranquillamente ad almeno 140-150mm di escursione, però averne la certezza è un altro discorso.
 

Marco1031

Biker serius
10/23/24
144
19
0
Palermo
Visit site
Bike
Rockrider AM 100
Se monti una forcella con escursione compatibile con il telaio non invalidi la garanzia. Il problema è capire se decathlon dichiara qual è l'escursione max supportata, cosa non facile visto le schede spesso incasinate che pubblicano.
Essendo un telaio di categoria 4, mi aspetto si possa arrivare tranquillamente ad almeno 140-150mm di escursione, però averne la certezza è un altro discorso.
Bisognerebbe chiedere direttamente a loro. Fatto sta che se monti una forca da 150mm, l'angolo scende a 64° circa, il ché è un po' estremo secondo me. L'unica opzione che mi viene in mente che potrebbe creare un giusto compromesso, ma che si può fare solo sulla taglia S e M, sarebbe quella di mettere una forca da 27,5 ma da 150mm. Così l'angolo sterzo scende a 65° che ancora è un buon angolo.
Per quanto riguarda la garanzia, sei sicuro che se si monta una forcella con la stessa escursione non viene invalidata?
 

euvanet

Biker errantis
9/22/15
99
46
0
alto varesotto
Visit site
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Bisognerebbe chiedere direttamente a loro. Fatto sta che se monti una forca da 150mm, l'angolo scende a 64° circa, il ché è un po' estremo secondo me. L'unica opzione che mi viene in mente che potrebbe creare un giusto compromesso, ma che si può fare solo sulla taglia S e M, sarebbe quella di mettere una forca da 27,5 ma da 150mm. Così l'angolo sterzo scende a 65° che ancora è un buon angolo.
Per quanto riguarda la garanzia, sei sicuro che se si monta una forcella con la stessa escursione non viene invalidata?
Se aumenti la lunghezza della forcella di 20mm apri l'angolo sterzo di circa 1 grado (ovviamente mantendo lo stesso formato ruota). La bici in questione esce con forcella da 130mm e angolo sterzo di 66 gradi, quindi se monti una forca da 150mm arrivi a 65 gradi, che non mi sembra un valore così estremo.
Poi comunque senti decathlon per avere la certezza sulla garanzia. Io non ho mai sentito di problemi di rivalsa sulla garanzia telaio per aver sostituito un componente montato in origine con un altro compatibile secondo le specifiche. Ho letto invece di casi in cui il danno al telaio non è stato passato in garanzia perché causato da urti e non da difetto costruttivo (secondo la casa madre).
 

Marco1031

Biker serius
10/23/24
144
19
0
Palermo
Visit site
Bike
Rockrider AM 100
Se aumenti la lunghezza della forcella di 20mm apri l'angolo sterzo di circa 1 grado (ovviamente mantendo lo stesso formato ruota). La bici in questione esce con forcella da 130mm e angolo sterzo di 66 gradi, quindi se monti una forca da 150mm arrivi a 65 gradi, che non mi sembra un valore così estremo.
Poi comunque senti decathlon per avere la certezza sulla garanzia. Io non ho mai sentito di problemi di rivalsa sulla garanzia telaio per aver sostituito un componente montato in origine con un altro compatibile secondo le specifiche. Ho letto invece di casi in cui il danno al telaio non è stato passato in garanzia perché causato da urti e non da difetto costruttivo (secondo la casa madre).
Forse ho fatto un errore di calcolo poco fa. Hai ragione, se aumento di due mm si aumenta di un grado. Mentre se monto la forcella da 27,5 con 150mm l'angolo rimane praticamente lo stesso.
Mi sa che a prescindere bisogna rimanere sui 130mm. Tanto le alternative ci sono e comunque 130mm sono già buone per la buona parte dei percorsi.
 

euvanet

Biker errantis
9/22/15
99
46
0
alto varesotto
Visit site
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Forse ho fatto un errore di calcolo poco fa. Hai ragione, se aumento di due mm si aumenta di un grado. Mentre se monto la forcella da 27,5 con 150mm l'angolo rimane praticamente lo stesso.
Mi sa che a prescindere bisogna rimanere sui 130mm. Tanto le alternative ci sono e comunque 130mm sono già buone per la buona parte dei percorsi.
Sì, 130-140mm in base all'offerta che trovi
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

Classifica giornaliera dislivello positivo