Rockrider 9.1, ammo posteriore troppo morbido

khris81

Biker novus
1/9/09
19
0
0
Ferrara
Visita sito
Salve,

da poco possiedo una rickrider 9.1, ho notato che l'ammortizzatore posteriore è troppo morbido, o meglio, il carrello posteriore si muove anche solamente pedalando da seduto, non vi dico quando pedalo da alzato.
Ho letto che si può "gonfiare", si può fare con il compressore?
Oppure occorre troppa pressione?
Ho letto qui sul forum di gente che anche pedalando alzati non soffrono del pompaggio dell'ammortizzatore posteriore.
Ma il neuf non dovrebbe evitare tutto ciò?

ciao e grazie.
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
ehehehe..se il sag da te impostato non è corretto per la tua massa il neuf non sarà mai efficace al 100%!MAI GONFIARE LE SOSPENSIONI CON IL COMPRESSORE...si rischia di scassare davvero tutto in un batter d'occhio!Ci sono le pompette apposite dotate di manometro mooolto più precise ed efficaci nel gonfiare OGNI sospensione ad aria...ricordando di non fare mai cadere a terra tali pompette..sono molto delicate e basta poco per scassare il manometro!sciaoooo!
 
  • Mi piace
Reactions: koffo

khris81

Biker novus
1/9/09
19
0
0
Ferrara
Visita sito
Strano perchè sono molto leggero peso 67kg, ti dirò la verità mi aspettavo di avere l'ammortizzatore talmente gonfio da non riuscire a farlo muovere con la mia massa, invece tutto il contrario.

Se non sbaglio se tarato bene non dovrei notare il pompaggio durante le pedalate da alzato giusto?

e un ottima bici e ne sono molto soddisfatto, vorrei però regolarla per bene, domani mi sa che faccio un salto da un decathlon e vedo se hanno la pompetta per gonfiare gli ammo.

grazie mille.
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
diciamo che gli ammortizzatori di fabbrica sono tarati standard per una massa media dei rider mondiali....molto difficile che di fabbrica un ammo sia tarato secondo i nostri gusti personali di guida!ora che vedo sul sito deca....sicuro che il tuo ammo non abbia un comando per il blocco?se si individualo,chiudilo e vedrai che la sospensione bobberà molto di meno;se invece non lo ha devi diminuire il sag con l'apposita pompetta!sciaooo!
 

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.509
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
Salve,

da poco possiedo una rickrider 9.1, ho notato che l'ammortizzatore posteriore è troppo morbido, o meglio, il carrello posteriore si muove anche solamente pedalando da seduto, non vi dico quando pedalo da alzato.
Ho letto che si può "gonfiare", si può fare con il compressore?
Oppure occorre troppa pressione?
Ho letto qui sul forum di gente che anche pedalando alzati non soffrono del pompaggio dell'ammortizzatore posteriore.
Ma il neuf non dovrebbe evitare tutto ciò?

ciao e grazie.

la regolazione dell'ammo in base al proprio peso tramite pompetta e' determinante, comunque considera che tutti i sistemi ammortizzati ad esclusione del sistema con brain di specialized o sistemi con il propedal che inserendolo impigriscono il lavoro dell'ammo a discapito dell'assorbimento, hanno una minima oscillazione del carro durante la pedalata...poi se ti alzi sui pedali.... e' per questo che con le full e' consigliata una pedalata piu' rotonda, comunque anche la regolazione del rebound incide molto sull'oscillazione, infatti chiudendo di qualche' clik vedrai che l'ammo sara' piu' fermo durante la pedalata
 

alfonsotra

Biker cesareus
24/2/08
1.772
0
0
56
varese
Visita sito
compra quel tipo quà vanno bene misura il tuo sag calcolando il 25% della corsa sul tuo peso da seduto senza dare colpi quando ti siedi sopra
Beto Pompa per ammortizzatori ad aria

􀃌 Canna in alluminio
􀃌 Impugnatura con inserti in “KRATON” antiscivolo
􀃌 Manometro con scala graduata
􀃌 Pulsante di regolazione rilascio della pressione
􀃌 Braccio snodabile per un semplice fi ssaggio alla valvola
􀃌 Spinta max 400 psi / 27 bar
scontato 24,90 €

 

khris81

Biker novus
1/9/09
19
0
0
Ferrara
Visita sito
sarò stupido ma non capisco come devo fare, allora ho capito che devo spingere l'o ring contro l'ammortizzatore (questo senza salire sulla bici), poi salgo sulla bici, l'o ring viene spostato in avanti per effetto della compressione, dovuta al mio peso, devo misurare la distanza ammortizzatore o ring e poi che me ne faccio di questa distanza?
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
la tua 9.1 di che anno é?
se é l'ultima serie (mi pare dal 2008 ma non sono sicuro...) ha 120 di escursione alla ruota, la parte dello stelo dell'ammo (quella su cui c'é l' oring) é lunga 51 mm e la regolazione della pressione dovrebbe consentire un affondamento (quando sei in piedi sui pedali) misurabile tra il 20 e il 30% secondo gusti e utilizzo. (quindi tra 10 e 15 mm circa)
se é la serie precedente ha 90 mm di escursione alla ruota e uno stelo dell'ammo lungo 38 mm, in questo caso il sag deve stare sempre tra il 20 e il 30 e quindi tra 7 mm e 12 mm circa...

la pressione la regoli con la pompetta ad alta pressione che trovi anche al deca
non usare il compressore perchè faresti scoppiare l'ammo

il rebound (ritorno) é una regolazione che sulla tua bici non é presente quindi é inutile confondersi le idee almeno per ora...

il blocco il tuo ammo non lo ha, in ogni caso, con il neuf non serve
anzi di solito la critica al neuf é che é troppo granitico....

diciamo che se gonfiato il giusto é un ottimo compromesso tra sensibilità e reattività per uso xc e escursionistico

se il tuo é molle o é sgonfio o é guasto... ma l'hai presa nuova o usata?

guando lo regoli stai attento a 2 cose :
ogni volta che attacchi la pompetta perdi circa 10 psi... controlla bene questo punto facendo qualche prova
il neuf é critico nella regolazione e trovata la zona giusta per te, differenze di 5-10 psi fanno differenze sensibili di comportamento
quindi prova con calma e portati la pompetta dietro per regolare sul campo in base alle sensazioni
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.509
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
quella al massimo è la compressione.......il ritorno agisce solo in estensione e la compressione solo in compressione...non si può operare tramite una sull'altra!sciaooo!


...beh allora prova a girare con il rebound tutto aperto...e poi riprova con tutto chiuso....poi fammi sapere se trovi differenze...

chiudendo il rebound riesci a gestire l'estenzione dell'ammo e di conseguenza limiti l'ondeggiamento prova....prova.....

sciaooooo!!
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
...beh allora prova a girare con l'ammo con il rebound tutto aperto...e poi riprova con tutto chiuso....poi fammi sapere se trovi differenze...

chiudendo il rebound riesci a gestire l'estenzione dell'ammo e di conseguenza limiti l'ondeggiamento prova....prova.....

sciaooooo!!
la versione montata sulla 9.1 non ha il rebound regolabile...
 

khris81

Biker novus
1/9/09
19
0
0
Ferrara
Visita sito

la mia 9.1 è nuova, ed è l'ultimo modello, quindi se ho capito devo gonfiare l'ammortizzatore in modo che la differenza all'ammortizzatore, tra bici scarica e carica (con me seduto sopra), sia di 10 o 15mm al massimo, giusto?

Cosi a naso ti direi che è già cosi, però mi pare troppo morbida, mi spiego quando pedalo, anche solamente da seduto, noto del pompaggio (vedo che l'ammortizzatore si comprime ad ogni pedalata), poi magari è normale, quindi non saprei neanche se è un problema oppure no.
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
la mia 9.1 è nuova, ed è l'ultimo modello, quindi se ho capito devo gonfiare l'ammortizzatore in modo che la differenza all'ammortizzatore, tra bici scarica e carica (con me seduto sopra), sia di 10 o 15mm al massimo, giusto?

Cosi a naso ti direi che è già cosi, però mi pare troppo morbida, mi spiego quando pedalo, anche solamente da seduto, noto del pompaggio (vedo che l'ammortizzatore si comprime ad ogni pedalata), poi magari è normale, quindi non saprei neanche se è un problema oppure no.

giusto

sul fatto che sia troppo morbida...
mah... di solito viene lamentato il contrario...

prova ad aggiungere 10 psi alla volta (ricordati che quando attacchi la pompetta ne perdi circa 10... quindi fai qualche prova per capire...)

comunque l'ammo deve lavorare, quindi provala sullo sconnesso, perchè + aggiungi pressione e più diventa rigida sugli ostacoli...
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
...io infatti rispondevo a magika che sostiene che il rebound non influisce sulla gestione delle oscillazioni dell'ammo

sarà ma io ancora non capisco..lui parla di affondamento causato da pedalata.....che cosa c'entra il ritorno????potrebbe essere pure tutto sfrenato,ma non influirebbe sulla compressione causata dalla pedalata e con ciò non volgio dire che il ritorno non influisca sull'idraulica!chi può spiegare?sciaooo!
 

khris81

Biker novus
1/9/09
19
0
0
Ferrara
Visita sito
oggi ho fatto circa 50km, confermo che noto sempre un minimo di attività dell'ammortizzatore, ma sembra che la cosa si sia stabilizzata oppure io mi ci sono abituato, non so, comunque per ora sembra che mi trovo bene.

Ho misurato il sag ed è di 10mm giusti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo