RockRider 8.1 controlli e modifiche

Vladi1

Biker novus
18/3/09
26
0
0
Roma
Visita sito
Un saluto a tutti,
l'8 aprile a Porta di Roma ho acquistato la 8.1 per mio figlio. Acquisto deciso al volo poichè stanno finendo. Dovuto prendere la L poichè la M, più indicata, era terminata. Pazienza. A casa ricontrollata tutta e consiglio VIVAMENTE di controllarla. Tutti i serraggi erano lenti!
Chiaramente per 549 € non si può pretendere, a mio parere (da ex corridore), è una bici che se venduta al negozio costerebbe quasi il triplo.
Quindi ha un valore costo-qualità altissimo.
Ho notato che i pedali, stretti al massimo, sono sempre lenti. Anni fa avevo i primi Xtr e se bloccati il piede non usciva ma, ripeto, non si può pretendere troppo.
Veniamo alle domande.
Chi di voi ha già effettuato delle modifiche e su cosa?
Personalmente la forcella Tora 302 è troppo dura. Anche se nuova e da rodare l'ho testata (peso 85 kg) ed è poco reattiva e dura. Non sò dentro che cosa ci sia. Sul Forum si parla di aria, di olio e di molla. Ho provato a leggere le istruzioni ma non sono chiare anche perchè si parla anche di altri modelli e non vorrei far danni poichè in garanzia. In poche parole, in futuro, se vado da Decathlon che modello dovrei far montare?
Cambio e deragliatore mi sembrano buoni, chiaramente col tempo e l'usura si sostituiranno con dei migliori, idem catena, freni ecc.
Aggiunto un coprisella imbottito Decathlon poichè sella molto dura.
Le ruote (parlo di complete) saranno pure resistenti ma hanno un peso da quelle di trattore. A vostra esperienza qual'è il miglior compromesso spesa-peso-qualità ?
Qualsiasi consiglio sarà bene accetto.
Ultima cosa, circa 15/16 anni fa avevo aquistato una Schwinn ultimo modello, una delle prime bici USA arrivate in Italia. Telaio in acciao qualche componente XT, tante sostituzioni e migliorie personali e non aveva la forcella elastica. Rispetto a questa sono rimasto di sasso. L'avevo pagata l'equlivalente di 2.000€ e sinceramente credo proprio che questa 8.1 sia meglio. Quindi chi la possiede credo proprio che si debba ritenetere soddisfatto.
In quel periodo le prime forcelle erano a elastometri. Ricordo le pubblicità delle Rock Shock che consigliavano l'elastometro che si desiderava e il colore era in base alla durezza.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Ciao!
Benvenuto nel club!

Per rispondere alle tue domande:

La tora è una forca a molla di gamma medio-bassa.
I suoi aspetti negativi sono il peso (2400gr) e il fatto di essere tarata un pò dura.I suoi aspetti positivi sono che ha un' ottima solidità e rigidità, gli steli da 32 come quelli dei modelli di alta gamma fanno il loro sporco lavoro.
Io ti consiglio di tenerla per ora e rodarla per bene (circa 500km) e poi valutare, la mia ha un comportamento completamente diverso ora rispetto a quando era nuova.
Se poi la vorrai sostituire in futuro ti consiglio una recon ad aria (o modelli superiori)

Per le ruote abbiamo anche qui un peso non indifferente (2300gr) ma almeno una scorrevolezza decente. Anche in questo caso devi fare un pò di rodaggio per poterle valutare.
Sono comunque la prima cosa da cambiare secondo me, le sostitute dipendono principalmente da quanto sei disposto a spendere.
La bici di per se merita quindi anche ruote di fascia medio-alta non sono sprecate.
Poi ci sono un paio di variabili come se vuoi la possibilità di montare tubeless o no e se vuoi gomme di marca o se ti van bene anche delle assemblate... il tutto incide sul prezzo.
Tieni comunque in considerazione che anche su bici ben più costose vengono montate ruote di bassa gamma (vuoi per il costo vuoi per dare una spinta al mercato after-market, chi lo sa)

Riguardo il gruppo cambio l' x.7 va più che bene, certo non è un top di gamma e nelle situazioni critiche (ad esempio salire di un pignone in salite toste) ti può far perdere il mezzo giro di pedalata ma in un uso normale è ok.Anche come peso non è male.
 

solosterrato

Biker grossissimus
19/10/07
5.323
64
0
Brianza
Visita sito
Complimenti per l'acquisto non te ne pentirai se vuoi fare delle modifiche ti consiglio di aspettare un pò prima usala così se poi senti la necessità di cambiare,come ruote le XT hanno un buon compromesso sono leggere,robuste scorrevoli e non hanno un prezzo esagerato come forcella se vuoi puoi avere un buon compromesso con la Rock Shox Recon o se vuoi qualcosa di meglio con la Reba.
Ciao!!!
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Benvenuto nel giro 8.1.
Si è parlato molto della rigidità della Tora, che per alcuni significa margine di sicurezza in caso di compressioni estreme, per altri perdita in termini di escursione nei percorsi normali.
Sembra che l'unica soluzione sia passare ad una molla più leggera, se ne parla qui: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=121814&highlight=tora
Per il resto te l'ha descritta esemplarmente Fuocoz.
Venendo alle ruote, sono senz'altro migliorabili.
Io mi limito a consigliarti la sostituzione dei copertoni, a meno che i percorsi preferiti di tuo figlio non siano le foreste amazzoniche durante i monsoni.
Ho montato un paio di Hutchinson Python e la minore tassellatura, o meglio la tassellatura più fitta al centro e meno pronunciata ai lati, le rende più scorrevoli su asfalto e sentieri non troppo morbidi.
Le Michelin invece vanno come treni col fango, mia piccola esperienza.
La sella di serie ancora la devo capire, è così diversa dalla maggior parte delle selle che mi chiedo il perché.
E mi procura qualche dolorino.
Non pesa poco e sto pensando di cambiarla.
Ciao
Claudio
 

pizzornotraverso

Biker superis
28/3/09
375
0
0
Focaccia CIty
Visita sito
bene un altro nel "club" della 8.1 sta facendo strage :hahaha:

In ogni caso è una bici con molti vantaggi ma ovviamente essendo assemblata deca, e con questo non voglio accendere un flame ma solo esprimere la mia esperienza,va tutta controllata punto per punto.
Nella mia i serraggi erano quasi tutti molli, il grasso non glielo avevano fatto manco vedere, compreso la filettatura del mc, se non solo nel cannotto sella, i freni erano da regolare e non di poco i pedali insallati molli e senza ingrassare il filetto,il cambio da registrare il deragliatore storto rispetto la guarnitura.
Come bici è un ottima bici e gli upgrade più impellenti come tutti hanno detto sono le ruote e la forca, c'è anche da dire che con un pò di rodaggio cambieranno i comportamenti dei componenti quindi prima di correre all upgrade io quoto il fatto di fare assestare un pò i componenti.

P.s. per le ruote io ci stò pensando ma non ho capito a cosa sono paragonabili le OEM, nel dubbio meglio spendere di più!
 

Tamarro25

Biker novus
27/9/08
32
0
0
Brescia
Visita sito
mah io sinceramente mi trovo benissimo con la sella di serie e poi vorrei dire che dipende dal deca che vai,e meccanici che ci trovi dentro,per esempio la mia è stata assemblata alla perfezione senza nessunissimo problema e tutt'ora và come un'orologio svizzero.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
bene un altro nel "club" della 8.1 sta facendo strage :hahaha:

In ogni caso è una bici con molti vantaggi ma ovviamente essendo assemblata deca, e con questo non voglio accendere un flame ma solo esprimere la mia esperienza,va tutta controllata punto per punto.
Nella mia i serraggi erano quasi tutti molli, il grasso non glielo avevano fatto manco vedere, compreso la filettatura del mc, se non solo nel cannotto sella, i freni erano da regolare e non di poco i pedali insallati molli e senza ingrassare il filetto,il cambio da registrare il deragliatore storto rispetto la guarnitura.
Come bici è un ottima bici e gli upgrade più impellenti come tutti hanno detto sono le ruote e la forca, c'è anche da dire che con un pò di rodaggio cambieranno i comportamenti dei componenti quindi prima di correre all upgrade io quoto il fatto di fare assestare un pò i componenti.

P.s. per le ruote io ci stò pensando ma non ho capito a cosa sono paragonabili le OEM, nel dubbio meglio spendere di più!

Già con le fulcrum 5 hai un bel miglioramento però io sulle ruote spenderei qualcosa di più.
Inoltre passando ai tubeless la "durezza" della tora viene mitigata dal loro miglior assorbimento delle piccole asperità
 

Raptor21

Biker superioris
14/1/09
834
1
0
Udine
www.srphoto.it
Benvenuto nel club...! Per quanto riguarda il serraggio io non posso dire nulla... alla fine appena portata a casa l'ho controllata tutta ma era ok, nessuna brugola lenta per fortuna. Cmq un controllo è sempre da fare...!
 

mbmtb

Biker extra
Complimenti per l'acquisto non te ne pentirai se vuoi fare delle modifiche ti consiglio di aspettare un pò prima usala così se poi senti la necessità di cambiare,come ruote le XT hanno un buon compromesso sono leggere,robuste scorrevoli e non hanno un prezzo esagerato come forcella se vuoi puoi avere un buon compromesso con la Rock Shox Recon o se vuoi qualcosa di meglio con la Reba.
Ciao!!!


QUOTO!!!!!:celopiùg:


Per il serraggio non è vero che è perche la bici non è il top di gamma è curata meno nel serraggio,ma probabilmente è che gli adetti deca erano sotto pressioni o addormentati....capita anche con marche piu "prestigiose"
 

Vladi1

Biker novus
18/3/09
26
0
0
Roma
Visita sito
Ciao!
Benvenuto nel club!

Per rispondere alle tue domande:

La tora è una forca a molla di gamma medio-bassa.
I suoi aspetti negativi sono il peso (2400gr) e il fatto di essere tarata un pò dura.I suoi aspetti positivi sono che ha un' ottima solidità e rigidità, gli steli da 32 come quelli dei modelli di alta gamma fanno il loro sporco lavoro.
Io ti consiglio di tenerla per ora e rodarla per bene (circa 500km) e poi valutare, la mia ha un comportamento completamente diverso ora rispetto a quando era nuova.
Se poi la vorrai sostituire in futuro ti consiglio una recon ad aria (o modelli superiori)

Per le ruote abbiamo anche qui un peso non indifferente (2300gr) ma almeno una scorrevolezza decente. Anche in questo caso devi fare un pò di rodaggio per poterle valutare.
Sono comunque la prima cosa da cambiare secondo me, le sostitute dipendono principalmente da quanto sei disposto a spendere.
La bici di per se merita quindi anche ruote di fascia medio-alta non sono sprecate.
Poi ci sono un paio di variabili come se vuoi la possibilità di montare tubeless o no e se vuoi gomme di marca o se ti van bene anche delle assemblate... il tutto incide sul prezzo.
Tieni comunque in considerazione che anche su bici ben più costose vengono montate ruote di bassa gamma (vuoi per il costo vuoi per dare una spinta al mercato after-market, chi lo sa)

Riguardo il gruppo cambio l' x.7 va più che bene, certo non è un top di gamma e nelle situazioni critiche (ad esempio salire di un pignone in salite toste) ti può far perdere il mezzo giro di pedalata ma in un uso normale è ok.Anche come peso non è male.

Grazie del riscontro, se mi va bene a fine aprile o primi di maggio forse riesco ad acquistare la 9XC per me. Certo avrei preferito una Specialized ma i soldi sono quelli... comunque se riesco non mi lamenterò visto già com'è la 8.1. I problemi sono due uno è che la 9XC è fine serie e secondo non sò se la troverò ancora.
 

Vladi1

Biker novus
18/3/09
26
0
0
Roma
Visita sito
Io mi limito a consigliarti la sostituzione dei copertoni, a meno che i percorsi preferiti di tuo figlio non siano le foreste amazzoniche durante i monsoni.
Ho montato un paio di Hutchinson Python e la minore tassellatura, o meglio la tassellatura più fitta al centro e meno pronunciata ai lati, le rende più scorrevoli su asfalto e sentieri non troppo morbidi.
Le Michelin invece vanno come treni col fango, mia piccola esperienza.
La sella di serie ancora la devo capire, è così diversa dalla maggior parte delle selle che mi chiedo il perché.
E mi procura qualche dolorino.
Non pesa poco e sto pensando di cambiarla.

Mio figlio ci sa andare molto poco e ha pure poco tempo per andarci, però io tengo alle bici. Personalmente sono per i copertoni perchè se buchi cambi camera d'aria, i tubeless tocca scucirli ripararli e ricucirli. Almeno ai miei tempi sulle bici da corsa stradali era così. Riporto a te quello che ho scritto per un altro del Forum: Grazie del riscontro, se mi va bene a fine aprile o primi di maggio forse riesco ad acquistare la 9XC per me. Certo avrei preferito una Specialized ma i soldi sono quelli... comunque se riesco non mi lamenterò visto già com'è la 8.1. I problemi sono due uno è che la 9XC è fine serie e secondo non sò se la troverò ancora.
 

Vladi1

Biker novus
18/3/09
26
0
0
Roma
Visita sito
Se il telaio regge la bici può essere adattata e modificata nel tempo.E' chiaro che i componenti sono quello che sono. Dobbiamo ringraziare la tecnologia che in pochi anni ha fatto passi giganteschi ecco perchè su una bici da prezzo regalo (con la stessa cifra ci si compra il cellulare) ci sono componenti che funzionano e che sono affidabili. Certo non bisogna fare l'estremo perchè non nasce per questo. Alcuni componenti ad una sommaria analisi sono da cambiare: la sella e le ruote pesantissime. Quando l'avrò usata vi saprò dire di più, ad esempio sull'efficacia dei freni. Non ho mai testato freni a disco ma i pattini Xtr quelli si.
 

pizzornotraverso

Biker superis
28/3/09
375
0
0
Focaccia CIty
Visita sito
Io mi limito a consigliarti la sostituzione dei copertoni, a meno che i percorsi preferiti di tuo figlio non siano le foreste amazzoniche durante i monsoni.
Ho montato un paio di Hutchinson Python e la minore tassellatura, o meglio la tassellatura più fitta al centro e meno pronunciata ai lati, le rende più scorrevoli su asfalto e sentieri non troppo morbidi.
Le Michelin invece vanno come treni col fango, mia piccola esperienza.
La sella di serie ancora la devo capire, è così diversa dalla maggior parte delle selle che mi chiedo il perché.
E mi procura qualche dolorino.
Non pesa poco e sto pensando di cambiarla.

Mio figlio ci sa andare molto poco e ha pure poco tempo per andarci, però io tengo alle bici. Personalmente sono per i copertoni perchè se buchi cambi camera d'aria, i tubeless tocca scucirli ripararli e ricucirli. Almeno ai miei tempi sulle bici da corsa stradali era così. Riporto a te quello che ho scritto per un altro del Forum: Grazie del riscontro, se mi va bene a fine aprile o primi di maggio forse riesco ad acquistare la 9XC per me. Certo avrei preferito una Specialized ma i soldi sono quelli... comunque se riesco non mi lamenterò visto già com'è la 8.1. I problemi sono due uno è che la 9XC è fine serie e secondo non sò se la troverò ancora.


La mia rr 8.1 è gommata con dei michelin XC dry2 e cosi me l' ha consegnata il deca.
IO mi ci sto trovando molto bene come scorevolezza su asfalto un pò meno su fango e bagnato...ma se si chiamano dry c'è un motivo:celopiùg:
 

IlBelo

Biker popularis
17/3/09
61
0
0
Monza
www.whcrew.net
Io con i copertoni di serie michelin x2dry mi trovo molto bene sui sentieri medio asciutti, nel fango non li ho ancora testati, ma non credo sia il loro, l'unicacosa che ho notato è che sono molto semplici da forare, per alleggerirli hanno allegerito molto le spalle e la telatura...

Per quanto riguarda l'assemblaggio dipende dal deca, io ho avuto problemi con il freno anteriore risolti con uno spurgo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo