Un saluto a tutti,
l'8 aprile a Porta di Roma ho acquistato la 8.1 per mio figlio. Acquisto deciso al volo poichè stanno finendo. Dovuto prendere la L poichè la M, più indicata, era terminata. Pazienza. A casa ricontrollata tutta e consiglio VIVAMENTE di controllarla. Tutti i serraggi erano lenti!
Chiaramente per 549 non si può pretendere, a mio parere (da ex corridore), è una bici che se venduta al negozio costerebbe quasi il triplo.
Quindi ha un valore costo-qualità altissimo.
Ho notato che i pedali, stretti al massimo, sono sempre lenti. Anni fa avevo i primi Xtr e se bloccati il piede non usciva ma, ripeto, non si può pretendere troppo.
Veniamo alle domande.
Chi di voi ha già effettuato delle modifiche e su cosa?
Personalmente la forcella Tora 302 è troppo dura. Anche se nuova e da rodare l'ho testata (peso 85 kg) ed è poco reattiva e dura. Non sò dentro che cosa ci sia. Sul Forum si parla di aria, di olio e di molla. Ho provato a leggere le istruzioni ma non sono chiare anche perchè si parla anche di altri modelli e non vorrei far danni poichè in garanzia. In poche parole, in futuro, se vado da Decathlon che modello dovrei far montare?
Cambio e deragliatore mi sembrano buoni, chiaramente col tempo e l'usura si sostituiranno con dei migliori, idem catena, freni ecc.
Aggiunto un coprisella imbottito Decathlon poichè sella molto dura.
Le ruote (parlo di complete) saranno pure resistenti ma hanno un peso da quelle di trattore. A vostra esperienza qual'è il miglior compromesso spesa-peso-qualità ?
Qualsiasi consiglio sarà bene accetto.
Ultima cosa, circa 15/16 anni fa avevo aquistato una Schwinn ultimo modello, una delle prime bici USA arrivate in Italia. Telaio in acciao qualche componente XT, tante sostituzioni e migliorie personali e non aveva la forcella elastica. Rispetto a questa sono rimasto di sasso. L'avevo pagata l'equlivalente di 2.000 e sinceramente credo proprio che questa 8.1 sia meglio. Quindi chi la possiede credo proprio che si debba ritenetere soddisfatto.
In quel periodo le prime forcelle erano a elastometri. Ricordo le pubblicità delle Rock Shock che consigliavano l'elastometro che si desiderava e il colore era in base alla durezza.
l'8 aprile a Porta di Roma ho acquistato la 8.1 per mio figlio. Acquisto deciso al volo poichè stanno finendo. Dovuto prendere la L poichè la M, più indicata, era terminata. Pazienza. A casa ricontrollata tutta e consiglio VIVAMENTE di controllarla. Tutti i serraggi erano lenti!
Chiaramente per 549 non si può pretendere, a mio parere (da ex corridore), è una bici che se venduta al negozio costerebbe quasi il triplo.
Quindi ha un valore costo-qualità altissimo.
Ho notato che i pedali, stretti al massimo, sono sempre lenti. Anni fa avevo i primi Xtr e se bloccati il piede non usciva ma, ripeto, non si può pretendere troppo.
Veniamo alle domande.
Chi di voi ha già effettuato delle modifiche e su cosa?
Personalmente la forcella Tora 302 è troppo dura. Anche se nuova e da rodare l'ho testata (peso 85 kg) ed è poco reattiva e dura. Non sò dentro che cosa ci sia. Sul Forum si parla di aria, di olio e di molla. Ho provato a leggere le istruzioni ma non sono chiare anche perchè si parla anche di altri modelli e non vorrei far danni poichè in garanzia. In poche parole, in futuro, se vado da Decathlon che modello dovrei far montare?
Cambio e deragliatore mi sembrano buoni, chiaramente col tempo e l'usura si sostituiranno con dei migliori, idem catena, freni ecc.
Aggiunto un coprisella imbottito Decathlon poichè sella molto dura.
Le ruote (parlo di complete) saranno pure resistenti ma hanno un peso da quelle di trattore. A vostra esperienza qual'è il miglior compromesso spesa-peso-qualità ?
Qualsiasi consiglio sarà bene accetto.
Ultima cosa, circa 15/16 anni fa avevo aquistato una Schwinn ultimo modello, una delle prime bici USA arrivate in Italia. Telaio in acciao qualche componente XT, tante sostituzioni e migliorie personali e non aveva la forcella elastica. Rispetto a questa sono rimasto di sasso. L'avevo pagata l'equlivalente di 2.000 e sinceramente credo proprio che questa 8.1 sia meglio. Quindi chi la possiede credo proprio che si debba ritenetere soddisfatto.
In quel periodo le prime forcelle erano a elastometri. Ricordo le pubblicità delle Rock Shock che consigliavano l'elastometro che si desiderava e il colore era in base alla durezza.