Rockrider 6.2

gaeta76

Biker novus
2/4/03
1
0
0
roma
Visita sito
Ciao a tutti sono appena arrivato in questa splendida comunità e volevo
complimentarmi con tutti.
Io gradirei un consiglio sull'acquisto di una bike per MTB.
Diciamo subito che di ciclismo in passato ne ho fatto un po a livello
agonistico e ora per tenermi in allenamento sto facendo spinning
regolarmente 2 o 3 volte a settimana. A questo punto però vorrei iniziare a
fare qualche giro in MTB.
La mia attenzione è caduta su un modello di MTB venduto presso Decathlon che
a prima vista sembra un ottima scelta per rapporto prezzo/qualità.

Il modello è Rockrider 6.2
telaio in alluminio 6061
forcella Manitou Six
ammortizzatore RST regolabile in durezza
comandi Shimano Deore 9 vitesses
pedaliera Truvativ
cambio Shimano LX/Deore
freni av:disque Promax;ar:V Avid
pneumatici profil cramponné, 2.0
prezzo ? 599,99

Che ne pensate?
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Io penso che una biammortizzata a 600 euro è proprio una entry level, tieni conto che una Hardrock Specialized ti costa la stessa cifra... ma è una front.
Credo che potresti guardare cosa offre il mercato dell'usato.
Ma la vuoi proprio biammortizzata?
 

Corr@-Team Cab11

Biker infernalis
17/1/03
1.905
0
0
53
Savona
www.cab11.com
Ce l'ha un mio carissimo amico, se vai sul sito in firma nella zona mtb, c'è anche qualche foto! Il ragazzo in questione, Davide, è veramente un manico, e fa cose strabilianti con quella biciclettina, droppa da 1,5 senza timore, ha fatto anche la DH di varigotti (le prove, mentre in gara un francese si è presentato con la 6.2 dotata di forca a doppia piastra). Per quella cifra lì è sicuramente un ottimo acquisto. (non so quante volte si è schiantato, innumerevoli, e il telaio regge benissimo, per ora)

Ciao.
Corra.

P.s. su questa c'è montata la RockShox Judy TT
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Un mio amico mi ha appena telefonato per sapere cosa ne penso di una Rockrider biammortizzata da 370 euro (!) e gli ho detto le stesse cose che ti ha scritto LeMalamot. Preciso che non ho nulla contro le mtb di Decathlon, anzi ne ho comprate due e fatte comprare altre due ad amici. Ma erano tutte front.
Per 600 euro considera la Specialized, oppure una Olympia, oppure ancora la Decathlon verde che ha 9 pignoni (le Spec. e la Olympia credo ne abbiano otto)
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
57
Torino
www.giovannimanca.com
Concordo che 600 euro sono un po pochini per una biammortizzata di buona qualita`, considera anche che il freno a disco anteriore e` meccanico e che in genere si monta un cambio posteriore di qualita` superiore rispetto al deragliatore anteriore mentre su questa bici e` stato fatto il contrario (si saranno sbagliati ed il deragliatore e` un Alivio invece che un LX?).
Ho visto la bici in questione in negozio e mi ha ricordato tanto la mia vecchia Carraro. Non voglio dire nulla sulla bici Decathlon ma la mia vecchia bici, pur essendo piuttosto robusta, fletteva nella zona di aggancio del carro posteriore con il telaio... nulla di preoccupante, ed infatti l'ho usata per quasi tre anni senza farmi troppi problemi, pero` il difetto si sentiva nella precisione di guida e nell'efficienza della pedalata.
Insomma: con quel budget io punterei piu` su una front, magari di seconda mano.
 

Luciano

Biker popularis
3/11/02
92
0
0
Segrate (MI)
Visita sito
Il mio parere è di parte (ne ho 1 ) che ho affiancato alla front.

Il telaio è molto robusto (non trascurabile il fatto che è garantito x 5 anni), il forcellone è montato su cuscinetti a sfera sigillati, i cerchi sono entrambi flangiati x i dischi e sono molto robusti
(peso quasi 90Kg)
Il cambio è deore il deragliatore Lx, leve Avid cambio a 9 velocità(6.2)

NB: il peggior disco meccanico è (se regolato bene) meglio dei V brake

La mia è una 6.1 (da barbone,secondo molti) Montata con pezzi che avevo in giro(guarnitura, cambio e deragliatore stx; fok Marza da 80 d'annata, sella oktavia , gomme maxxis , attaccho manubrio corto , pedali da 1/2Kg x 1 flat)
il peso finale del mezzo è di 13,4Kg

Se ritieni che 80mm di escursione alle sospensioni possano bastare
e non hai pretese da scattista è un ottimo affare (bici dalle caratteristiche similima di più alto blasone costano + del doppio)

La guida è molto sicura scende molto bene quasi ovunque e in salita si lascia pedalare molto bene

Note negative l'ammo post. non è il massimo ma si può sostituire in seguito

Io mi ci diverto come un matto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Se hai domande più specifiche chiedi pure

Buona scelta

Luciano
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Luciano ha scritto:
NB: il peggior disco meccanico è (se regolato bene) meglio dei V brake

:shock: :shock: :shock:

Estate 2000 in Francia, la mia RockRider 9.2 con v-brakes Avid Arch Rival +i miei 76 kg +bagaglio +tenda si fermava abbastanza bene sotto pioggia leggera; il mio amico di 65 kg con RockRider 7.4 e disco meccanico Promax davanti e poco bagaglio frenava ovunque con l'Avid 1.0 posteriore... paura!... il disco era li` solo per zavorrare l'avantreno.
In compenso dopo pochi mesi le pastiglie erano andate all'altro mondo.
D'altra parte, se su questi freni meccanici montano dischi da 185mm baffati ci sara` pure un motivo, no?
Se fosse come dici tu i v-brakes non esisterebbero piu` da anni.

Luciano ha scritto:
il peso finale del mezzo è di 13,4Kg
Bene per la tua, ma il nostro amico la compra intera da Decathlon, che la dichiara a 15.1 kg... un po' tanto per una bici da escursionismo senza velleita` discesistiche.

IMHO meglio Specialized Hardrock. Non conosco il prezzo 2003.
Meglio ancora un buon usato, cosi` ti porti a casa forca ruote e freni di buon livello e sei piu` tranquillo.
 

Luciano

Biker popularis
3/11/02
92
0
0
Segrate (MI)
Visita sito
Io non Ho il suddetto disco ma uno dei ragazzi che escono con me lo monta sulla sua 6.2 (premetto che la manutenzione a questo freno l'ho
fatta io) e dice che va bene , anche a mè non è dispiaciuto.

Penso quindi (senza voler difendere necessariamente il prodotto ) che o il freno del tuo amico (se uguale) era sregolato o quello del mio amico è miracolato.
Pesata di serie la 6.2 è circa 14,1Kg

Ciao
Luciano

PS : che sia per il peso che si preferiscono i V-brake????????????
 

VandalicoBiker

Biker tremendus
10/1/03
1.257
0
0
Visita sito
Io la bici di cui parlate non l'ho provata quindi non mi posso esprimere. PErò effettivamente il prezzo per una full nuova è un po' bassino. Per restare sulla full ed anche su quel prezzo lì tocca cercare usati o occasioni. Quando ho preso la Trek avevo addocchiato anche una Kastle Sx 700 (se non sbaglio), so che il listino era 1500 e la vendevano nuova (ma modello 2002) a 700. L'avevo anche provata, abbastanza leggera e scattante, dischi promax meccanici (i miei Avid V frenano mille volte meglio), forcella abominevole (manitou six), con un ritorno ed una elasticità da forcella da due soldi. Adesso chi ne ha una non mi odii...ero abituato alla Marzocchi... Se ti interessa posso vedere se è ancora lì o se l'hanno venduta, la misura era 18".
ciao

Ps.:altrimenti, se il fatto che sia full non è un must, per 600 euro trovi dei bei pezzi di front usate! Io sto per mettere in vendita una cannondale da 9.8kg a quel prezzo...
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Luciano ha scritto:
Io non Ho il suddetto disco ma uno dei ragazzi che escono con me lo monta sulla sua 6.2 (premetto che la manutenzione a questo freno l'ho
fatta io) e dice che va bene , anche a mè non è dispiaciuto.

Penso quindi (senza voler difendere necessariamente il prodotto ) che o il freno del tuo amico (se uguale) era sregolato o quello del mio amico è miracolato.
Pesata di serie la 6.2 è circa 14,1Kg

Ciao
Luciano

PS : che sia per il peso che si preferiscono i V-brake????????????

Scusa, non per fare lo sborone, ma quanti cantilever avete consumato e quanti vbrake prima di provare i dischi?
Io l'ho fatto, sono passato attraverso tutte le tipologie di freno da mtb di grande serie (esclusi i freni a camma, potentissimi ma cari come il sangue) e mio malgrado non ho trovato ad oggi con i dischi nessun vantaggi tangibile rispetto ai vbrake.
Personalmente preferisco i vbrake perchè con una brugola ed un cacciavitino gli faccio tutto quello di cui eventualmente possono avere bisogno. Se leggo nel forum per uno che ha problemi con i vbrake ce ne sono 5 che hanno problemi con i dischi.
Non voglio innescare polemiche ma dire che il peggior disco meccanico è meglio dei vbrake è proprio un grosso azzardo.
Detto questo la 6.2 vale sicuramente i soldi che costa, ma rimane a mio parere una entry-level. Io con 600Euro andrei su una front d'occasione.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Già, sono d'accordo.... per quel che riguarda i dischi meccanici.

Io direi così: il peggior disco idraulico è decisamente migliore di qualsiasi v-brake. :-o
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
McVit ha scritto:
Già, sono d'accordo.... per quel che riguarda i dischi meccanici.

Io direi così: il peggior disco idraulico è decisamente migliore di qualsiasi v-brake. :-o

il peggior disco idraulico ti darà un sacco di problemi :smile:
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Mah, non ne sono sicuro, dovrei verificare.... fortunatamente non ho il peggior disco, ma i B4, che per ora (1annoemezzo) han funzionato alla grandissimissima!!! :lol: :lol: :lol:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo