RockRider 5.3 vs 8.0

acdcarethebest

Biker novus
18/5/11
24
0
0
Parma
Visita sito
Ragazzi stavo girando sul sito della Deca e ho visto che la RR 5.3 costa intorno ai 400 € e tutti ne parlano ottimamente. Pero' ho anche notato che la RR 8.0 costa solo 100 € in piu', ma non ho mai sentito nessuno parlarne...


RR 8.0 link:
http://www.decathlon.it/rockrider-80-id_8138905.html

La mia domanda era questa: come mai tutti parlano bene della RR 5.3 che costa 400 mentre nessuno consiglia/parla bene della RR 8.0 che costa appena 100 € in piu'? e poi io avrei 400 € da spendere su una bici ma volendo riesco a raccimolare qualche soldino in piu' e magari ad arrivare ai 500... Quale delle 2 mi consigliate?
grazie a tutti! :celopiùg: :i-want-t:
 
Anche la RR 8.0 è un'ottima bici, solo che se ne parla molto poco perché con soli 150€ (mi sembra) si prende una bici che è tutta un'altra cosa, la RR 8.1! Come qualità/prezzo la 5.3 e la 8.1 sono IMBATTIBILI..
Io ti consiglio infatti di prendere direttamente una 8.1 magari approfittando degli sconti fine-stagione!
 

Diosantos

Biker serius
2/5/10
180
2
0
Alatri (FR)
Visita sito
Bike
Frw Canmore
non cambia assolutamente niente tra la 8.0 e la 5.3..tranne il sistema frenante, nella 8.0 è idraulico e nella 5.3 meccanico, tutto il resto è IDENTICO...Cambia anche il peso di 1 kg e 2 grammi(RR5.3 14.45kg RR8.0 13.47kg) ma è appunto il guadagno dei freni idraulici e di qualche milligrammo strappato dal telaio.

E poi come dice Ivano, le persone quando si devono fare una 8.0 posso fare un piccolo sforzo per la 8.1 eccco perchè si consiglia tanto... Ma quando devi scegliere tra una 5.3 e una 8.0 che rientra appena nel tuo budget si hanno poche scelte.
 

acdcarethebest

Biker novus
18/5/11
24
0
0
Parma
Visita sito
ok allora dite che la scelta giusta è sempre la 5.3 giusto? cosi' magari risparmio un attimo e ci cambio i pedali. a proposito che tipo di pedali consigliate? io possedevo una bmx Diamondback (fino a quando non mi è stata rubata...) e i pedali flat me li godevo molto... ora non so come si comportino su una front... voi quali consigliate?
grazie! :cucù:
 

Diosantos

Biker serius
2/5/10
180
2
0
Alatri (FR)
Visita sito
Bike
Frw Canmore
Non so se fai molto sterrato o molto asfalto ma ti consiglio comunque gli SPD, rispetto ai flat hanno un peso minore e sono anche belli da vedere su una bici di tipo XC... Oltre al peso hai una pedalata più rotonda e corretta della gamba, il piede non ti scappa dal pedale(nel peggiore dei casi), insomma hai tutti i benefici che puoi avere nella tua pedalata.

Ti sconsiglio i doppia funzione, non danno i vantaggi ma ben si danno i difetti sia degli automatici che dei flat :spetteguless:
 

Diosantos

Biker serius
2/5/10
180
2
0
Alatri (FR)
Visita sito
Bike
Frw Canmore
Poi certo ci sono questi con un'incarenatura esterna alla zona aggancio perchè magari anche se siamo in un giro molto pedalato potremmo trovare qualche tratto tecnico e vogliamo stare sganciati e su una superficie d'appoggio abbastanza "sicura". Ma a mio avviso una volta fatto il callo ai pedali SPD, e se fai già 3 uscite a settimana ti abitui in poco tempo, sarà come stare sganciati.
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Ragazzi stavo girando sul sito della Deca e ho visto che la RR 5.3 costa intorno ai 400 € e tutti ne parlano ottimamente. Pero' ho anche notato che la RR 8.0 costa solo 100 € in piu', ma non ho mai sentito nessuno parlarne...


RR 8.0 link:
[url]http://www.decathlon.it/rockrider-80-id_8138905.html[/URL]

La mia domanda era questa: come mai tutti parlano bene della RR 5.3 che costa 400 mentre nessuno consiglia/parla bene della RR 8.0 che costa appena 100 € in piu'? e poi io avrei 400 € da spendere su una bici ma volendo riesco a raccimolare qualche soldino in piu' e magari ad arrivare ai 500... Quale delle 2 mi consigliate?
grazie a tutti! :celopiùg: :i-want-t:

Bhe potrei dire una cosa, che di solito chi punta alla 5.3 è anche perchè dà un occhio al portafoglio e quindi spesso e volentieri anche quei 100€ in più fanno la differenza. Infatti 100€ rispetto a una base di 370 non è poco
 

Makmayo

Biker superis
10/4/11
307
1
0
?
Visita sito
i freni draulici varrebbero quei soldi, ma nell' ottica di voler comprare un prodotto migliore a quel punto molti acquistano decisamente la 8.1 saltando la 8.0.

Diciamo che si consiglia la 5.3 ai new entry ma è una bici che sono convinto la metà di questo forum non acquisterebbe per se.
 

Diosantos

Biker serius
2/5/10
180
2
0
Alatri (FR)
Visita sito
Bike
Frw Canmore
Diciamo che si consiglia la 5.3 ai new entry ma è una bici che sono convinto la metà di questo forum non acquisterebbe per se.

Per colpa dei freni meccanici che non vengono molto amati (poi ci sono meccanici e meccanici, la differenza tra un TEKTRO IO di una 5.3 e un BB7 o BB5 è abissale...ma questo è un'altro discorso ci sono già troppe discussioni al riguardo:omertà:)
 

Makmayo

Biker superis
10/4/11
307
1
0
?
Visita sito
Si peccato che un impianto avid bb7 meccanico costa 170 euro...

con quei soldi hai parecchia scelta tra gli idraulici.

Non ha molto senso quel che dici.

I freni idraulici dal mio modesto punto di vista sono una delle conquiste più importanti delle moderne mtb. Scarsissima manutenzione, prestazioni alte in qualsiasi condizione, durata nel tempo della potenza frenante, progressione in frenata.

Per questo dico che la 8.0 ha senso di esistere soprattutto oggi, ma se si è disposti a salire di prezzo allora forse è meglio osare ancora di più.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
non cambia assolutamente niente tra la 8.0 e la 5.3..tranne il sistema frenante, nella 8.0 è idraulico e nella 5.3 meccanico, tutto il resto è IDENTICO...Cambia anche il peso di 1 kg e 2 grammi(RR5.3 14.45kg RR8.0 13.47kg) ma è appunto il guadagno dei freni idraulici e di qualche milligrammo strappato dal telaio.

E poi come dice Ivano, le persone quando si devono fare una 8.0 posso fare un piccolo sforzo per la 8.1 eccco perchè si consiglia tanto... Ma quando devi scegliere tra una 5.3 e una 8.0 che rientra appena nel tuo budget si hanno poche scelte.
Non è vero. Il telaio è DIVERSO. Quello della serie 5 è un singolo spessore, quello della serie 8 è un doppio spessore(*). Quindi un punto chiave di scelta tra la 5.3 è la 8.0 è il telaio, oltre che i freni di cui comunque si può fare l'upgrade. Concordo invece sul fatto che se si opta per la serie 8, meglio direttamente la 8.1 soprattutto se si trova il mod.2010, magari anche con forcella Recon del mod.2011, scontato di 100 euro. Il mod.2011 della 8.1 è però molto bello (in allegato con maniglie bianche, pedali flat(**), borraccia e portab.).

...a proposito che tipo di pedali consigliate? io possedevo una... e i pedali flat me li godevo molto... ora non so come si comportino su una front... voi quali consigliate?
Se riesci ad utilizzarli, senza dubbio gli automatici. Sulla 8.1 sono di serie(**).
Se proprio non ti ci trovi metti dei buoni flat. Non amo i doppia funzione, nè carne nè pesce, che invece di assommare i pregi hanno solo i difetti delle due soluzioni (a dire il vero alcuni ci si trovano pure...).



(*) quello della vecchia 8XC è a doppio spessore differenziato per le varie zone: DBXL (Double Butted Extra Light)
(**) i pedali, SPD compatibili, di serie (Wellgo 823 WPD) sono in vendita compresi di tacchette. Chi è interessato può inviare un MP. Non trovo il tempo di mettere l'inserzione sul mercatino...
 

Allegati

  • user68106_pic78341_1308916983.jpg
    user68106_pic78341_1308916983.jpg
    35,9 KB · Visite: 31

Diosantos

Biker serius
2/5/10
180
2
0
Alatri (FR)
Visita sito
Bike
Frw Canmore
Si peccato che un impianto avid bb7 meccanico costa 170 euro...

con quei soldi hai parecchia scelta tra gli idraulici.

Non ha molto senso quel che dici.

I freni idraulici dal mio modesto punto di vista sono una delle conquiste più importanti delle moderne mtb. Scarsissima manutenzione, prestazioni alte in qualsiasi condizione, durata nel tempo della potenza frenante, progressione in frenata.

E' vero gli idraulici sono una delle conquiste più importanti per il mondo MTB e non vorrei innescare polemiche che sono un tipo pacifico ma ti vorrei far notare solo delle piccole cose che non mi tornano

Per le prestazioni ALTE in qualsiasi condizione: il mio compagno di uscite in auto dove aveva lasciato la mtb per un pò di tempo tempo ad una temperatura medio alta, non ha potuto usare i suoi freni idraulici per la troppa spugnosità delle leve dovuta all'eccessivo caldo. Abbiamo aspettato una decina di minuti al fresco e siamo potuti partire(l'anteriore era ok, posteriore ancora molto spugnoso).

Per la scarsissima manutenzione: non sai le persone che mi chiedono se so fare lo spurgo perchè l'olio dei freni in cantina o in garage ha assorbito l'umidita e si è deteriorato, di conseguenza la corsa della leva era aumentata.
Se nel peggiore dei casi poi strappi un tubo mentre sei su un tracciato non proprio curato bè...se non ti sei portato tubo, olio minerale o comunque dot non puoi fare più di tanto.

Per la durata del tempo e per la progressione ti dò ragione, cosa che i meccanici che non hanno perchè se fai uscite lunghe e se le fai spesso ogni tanto devi regolarli...
Ci sono i Pro e i Contro come in tutte le cose che sono su questo mondo
 

acdcarethebest

Biker novus
18/5/11
24
0
0
Parma
Visita sito
Se riesci ad utilizzarli, senza dubbio gli automatici. Sulla 8.1 sono di serie(**).
Se proprio non ti ci trovi metti dei buoni flat. Non amo i doppia funzione, nè carne nè pesce, che invece di assommare i pregi hanno solo i difetti delle due soluzioni (a dire il vero alcuni ci si trovano pure...).

grazie a tutti per le risposte... credo che comprero' la RR 5.3 sia per i freni sia per il prezzo... risparmiare non fa mai male... :-P

per quel che riguarda i pedali, che di certo cambiero' (dico quelli di serie) credo prendero' degli automatici... da quel che mi sembra di aver capito spingi molto di piu'... una domanda: per i pedali automatici servono anche le scarpe apposta?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo