ma io dico...50 anni fa...la gente come faceva a salire le montagne senza tutti sti ammortizzatori e robe varie?hahaha quindi prenditi una bici che ti serve per cio che devi fare e vedrai che se ti ci appassionerai non e perche hai la 1.1 o la 10.10 ma xk ti innamorerai dei sentieri , delle salite ma delle belle discese, del tramonto visto da vicino su un monte dove ha sudato un ora per arrivarci, dallo stacare dalla citta e iniziare a sentire gli uccellini , il rumore diqualche cascata=) questo e il bello
Una cosa è parlare dello spirito della mtb e concordo in tutto quello che scrivi; è lo spirito a mio avviso giusto con cui si deve affrontare questo sport

Un altro però è parlare dei mezzi con cui si fanno certi percorsi.
Un esempio ? Ieri ho fatto un'uscita di 45km: salita, discesa semplice, salita e lunga discesa con fondo MOLTO sconnesso e veloce.
L'anno scorso l'ho fatto con la full (Canyon Strive 160/160 ) quest'anno ho deciso di farlo con la front.
Bene... la stessa lunga discesa che l'anno scorso ho fatto divertendomi come un matto quest'anno è stata un mezzo incubo: è perfino saltata la catena dalla guarnitura anteriore e un pedale si è svitato parzialmente per i sobbalzi che ha preso la bike.
E non sto parlando di una front da supermercato: Reba da 120, tutta montata XT e con freni e dischi XT da 180
Che poi la stessa discesa l'avrei potuta fare anche con la rigida che avevo 20 anni fa è vero ma la domanda è: "come l'avrei fatta ? "
Il giorno che avrai l'opportunità di portare una bike con certe caratteristiche capirai meglio di cosa sto parlando: capirai che c'è una bella differenza a fare un percorso con una bike da 15kg ed una da 10; con una front o con una full; o con una full da 120 o da 160

Se bastasse una bike da 200 euro per fare tutto bene tutti i produttori di bike avrebbero chiuso da un pezzo
