a proposito c'e' qualcuno che ha comprato un service kit completo e gli avanza un lower cap? il cilindretto nero con oring che su un lato ha la vite che si avvita sullo stelo e sull'altro la valvola per gonfiare
si l'olio oehlins costa una fucilata (25 euro un litro!) ma la ragazza del negozio di moto e' troppo carina non le si puo' dire di no...![]()
Sei un mito! Quando le scelte tecniche sono fatte con cognizione di causa
In effetti io ho trovato un kit "light" della RS ma non sembra avere le guarnizioni interne ... poi c'è il kit "power" dove mancano solo i tubi ... ma son 35 euro!
Sarebbe stato utile misurare le gole delle sedi degli or ... in modo da vedere se magari sono in pollici. Non capisco sta mania di mmerda di fare le misure custom ... Imho se avessero misure reperibili gli utenti sarebbero molto più invogliati a prendere i loro prodotti ... quantomeno gli smanettoni/cantinari come noi![]()
il problema non e' il diametro esterno/interno dell'oring, bensi' la sezione. in commercio (almeno dove ho cercato io) si trovano oring di sezione 1.67, 2 e 2.7equlcosa... quello interno dell'IFP e' circa 2,2 mm.
http://www.fpmodena.it/dettagli.php?i=42&t=10&title=O-Rings e Corde O-Rings[url]http://www.fpmodena.it/dettagli.php?i=42&t=10&title=O-Rings%20e%20Corde%20O-Rings[/URL]
qui se ne trovano con corda 2,2
bisognerà indagare
Ma lo hai letto il mio nickname ??![]()
Ragazzi ho la sella montata sul Rverb che oscilla in rotazione.
Mi spiego meglio, il movimento che fa, di pochi gradi ma comunque percettibile, è dovuto a un piccolo gioco di rotazione del tubo telescopico (quello che sale e scende) dentro la sua sede. praticamente pedalando ho la punta della sella che mi va un po a sinistra, un po a destra. Qualcuno ha avuto questo problema? sa come risolverlo?
Un po' di gioco della sella e' normale, se invece e' lo stelo che dondola e' meglio mandarlo in assistenza come ho fatto con il mio.Purtroppo dovro' rimandarcelo perche' dopo solo tre uscite e l'ennesimo spurgo fatica a salire e se chiudo un po' il comando si blocca completamente....Sti reggisella ne hanno sempre una....
Ti confermo che un po' di gioco di questo tipo lo fa anche il mio, se è molto contenuto, rientra nella normalità.
Ho bisogno di un consulto da chi lo ha già smontato, il mio reggi presenta un leggero gioco su-giù che ha tatto NON sembra derivare dalla presenza di aria nel sistema idraulico, in più mi sono accorto che se lo abbasso e poi provo a tirarlo verso l'alto si muove di diversi centimetri salvo poi riposizionarsi correttamente.
Sapete dirmi se sono cose normali o devo preoccuparmi? Ultimamente sto rompendo tutto il rompibile...
Ciao, per il leggero gioco su e giù in teoria non dovrebbe esserci, o al limite pochi millimetri...se oltre forse c'è qualche problema...
per l'altro discorso, io ho 2 reverb, il più vecchio (ha ormai 3 anni, uno dei primi) non si muove tirandolo da chiuso, l'altro (sempre prima serie, 2 anni) invece se sollevo la bici col reggi abbassato, mi si estende un po' e ritorna in posizione, ma l'ha sempre fatto...se non ricordo male anche ad altri funzionava così, quindi dovrebbe rientrare nella normalità
Grazie. Mi ha tolto un pensiero.
Il gioco è minimo, ad occhio non si nota lo senti solo a tatto.
Ad occhio il centrale è troppo grande, i laterali potrebbero però andare bene.
Comunque anche se il foro è più piccolo funziona lo stesso. Se guardi bene per l'articolo ho usato lo shaft clamp per gli ammortizzatori Fox che sono qualche decimo più piccoli.
speriamo proprio che sia così grazie mille :)Ciao, (se sbaglio Dany mi correggerà)...l'olio del reverb dovrebbe essere quello minerale 2,5W, quindi non subisce l'umidità come il DOT dei freni, lo spurgo va fatto quindi solo in caso di malfunzionamento![]()