Secondo me ci sono punti anche in piste di dh (e per fortuna) lenti e ripidi, dove la bici và guidata, e non solo buttata dentro delle sponde alte 1m. E qui stare tanto sull'anteriore non paga molto, o almeno a me non giova.
Ma anche nei toboghini tipo l'ultimo di pila, stare tutto avanti secondo me non ha senso, dovresti veramente piegare alla morte e andare veraveramente forte per chiuderli bene tutti sul davanti, e se da metà sponda non metto il peso un po indietro (un po, mica a braccia tese!) alleggerendo davanti, per poi ributtarla dentro alla curva successiva li faccio peggio.
Con il manubrio a 785 facevo fatica a farlo (lo facevo lo stesso, ma a braccia quasi tese), mentre con il manubrio più corto, 0 problemi.
Semplicemente un manubrio così lungo non fà per me. Perdo troppo nella guida non sto ben centrato sulla mtb...
Le curve sono importanti, le dritte un po meno...
Probabilmente sono un fermissimo, e non ho bisogno dei manubri da astronave...
Mitz, guarda come sarebbe:
http://img339.imageshack.us/img339/1760/p1000453.jpg
A me il manubrio largo (760mm) ha proprio permesso di fare "il salto di qualità" nelle curve con appoggio (non necessariamente 1mt) con fondo rottissimo: riesto a piegare l'addove in passato tendevo a "curvare" anche con il manubrio.
In pratica il manubrio largo mi ha risolto qualche difetto di tecnica, anche se, ad essere sincero, ho dovuto imparare un pò a "chiudere gli occhi" e pensare "io provo ad entrarci senza frenare e buttando in piega più che posso...vediamo che succede".
Ho visto che la cosa "funziona"

Queste sono sensazioni soggettive.
Toboghino di pila: ecco, in quel toboghino resto tutto avanti caricato sul manubrio ed alleggerisco "solo" quando devo passare da un inclinazione all'altra (un pò come si fa con lo sci

Insomma: manubrio basso (18mm) e largo (760mm) = su di me miglioramenti forti (che magari avrei cmq fatto per semplice "tempo che passa"

PS: preferisco cmq perdere di agilità nel "raro" lento/ripido e guadagnare nel veloce superscassato (soprattutto se in mezzo ad una curva con appoggio, anche di soli 20/30cm).
PS/OT: però alla fine dipende molto/tutto dalle sensazioni/equilibri che la biga, nel suo insieme, ti trasmette...e la mia, ad esempio, mi dà sempre l'impressione di avere la ruota posteriore attaccata a terra, e questo mi agevola (mentalmente) lo stare in avanti (non sento la necessità di caricare il posteriore).