rigida a tutto acciaio

italchecco

Biker urlandum
7/11/08
501
89
0
Camparada
Visita sito
Bike
RR XC 500 & Marin Eldrige Grade (vintage rinata), prossimo obiettivo full da Xc
Ciao a tutti! è da un po che avevo mollato la mtb, dopo stagioni di gare e lunghe uscite e adesso sto pensando di ripartire alla carica con un mezzo tutto nuovo: Telaio su misura artigianale in acciaio (nello specifico tubi Columbus zona) e forcella rigida sempre in acciaio (indeciso tra due modelli tra foderi curvi e il modello frigo di Zullo). Sono curioso di eventuali vostre esperienze simili :D
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Io ho realizzato una bici del genere su base Kona Big Rove.
Il telaio è ottimo, molto confortevole e bilanciato come geometrie, si presta a tante ore in sella. Con due ruote decenti, gommatura adeguata, telescopico e manubrio largo ti diverti pure in discesa, il limite è il livello di scassato, se c'e' sasso e buche o drop impegnativi devi andare piano o scendere, su terra è un'ottima mtb, maneggevole e sicura.
Parto da casa vado e pedalo, da gran gusto proprio pedalarla.
Certo se facessi trail impegnativi in alta montagna la lascerei a casa. E' grandiosa per giri lunghi non troppo tecnicamente difficili, stanca pochissimo.
 

Allegati

  • Kona.jpg
    Kona.jpg
    827,2 KB · Visite: 89

italchecco

Biker urlandum
7/11/08
501
89
0
Camparada
Visita sito
Bike
RR XC 500 & Marin Eldrige Grade (vintage rinata), prossimo obiettivo full da Xc
Io ho realizzato una bici del genere su base Kona Big Rove.
Il telaio è ottimo, molto confortevole e bilanciato come geometrie, si presta a tante ore in sella. Con due ruote decenti, gommatura adeguata, telescopico e manubrio largo ti diverti pure in discesa, il limite è il livello di scassato, se c'e' sasso e buche o drop impegnativi devi andare piano o scendere, su terra è un'ottima mtb, maneggevole e sicura.
Parto da casa vado e pedalo, da gran gusto proprio pedalarla.
Certo se facessi trail impegnativi in alta montagna la lascerei a casa. E' grandiosa per giri lunghi non troppo tecnicamente difficili, stanca pochissimo.
Esattamente l'uso che pensavo di farci, giri estremamente pedalati, single track di terra veloci e guidati, asfalto e sterrati battuti tipo strade bianche e mulattiere con luuuuunghe salite. Con una bici confortevole (amo l'acciaio per questo) e che richieda la minima manutenzione e settaggi (prendi e pedali :D ). Addirittura stavo pensando di metterci dei dischi meccanici per essere ancora più spartano :mrgreen:
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se ti fanno il telaio su misura assicurati che tengano conto della comodità. Non è solo questione di materiale, io ho anche un front xc recente ed è nettamente più scomoda proprio come impostazione, più raccolta e caricata in avanti. Ottima per scattare, bella nella guida attiva, ma dopo tante ore, anche se ha la forcella, picchia di più come posizione, specie se il percorso è poco dinamico.
Valuta anche eventuali fori e filetti per attacchi parafanghi/portapacchi. E' una bici con cui in futuro potresti voler fare anche altro che un semplice giro in giornata.
Per i freni, prendi degli Shimano deore e sei a posto. Affidabilissimi e prestanti, con prezzo accessibile. SLX se vuoi strafare. Ma non risparmiare troppo, con una rigida non la puoi mollare, si frena molto.
Mi raccomando, telaio bsa no PF!
Come trasmissione se trovi una vecchia doppia 10v hollowtech II vai da re. Efficiente, robusta, versatile ed economica nella gestione.
Telescopico per me imprescindibile, magari meccanico da pochi soldi.
 
  • Mi piace
Reactions: Guxx

italchecco

Biker urlandum
7/11/08
501
89
0
Camparada
Visita sito
Bike
RR XC 500 & Marin Eldrige Grade (vintage rinata), prossimo obiettivo full da Xc
Se ti fanno il telaio su misura assicurati che tengano conto della comodità. Non è solo questione di materiale, io ho anche un front xc recente ed è nettamente più scomoda proprio come impostazione, più raccolta e caricata in avanti. Ottima per scattare, bella nella guida attiva, ma dopo tante ore, anche se ha la forcella, picchia di più come posizione, specie se il percorso è poco dinamico.
Valuta anche eventuali fori e filetti per attacchi parafanghi/portapacchi. E' una bici con cui in futuro potresti voler fare anche altro che un semplice giro in giornata.
Per i freni, prendi degli Shimano deore e sei a posto. Affidabilissimi e prestanti, con prezzo accessibile. SLX se vuoi strafare. Ma non risparmiare troppo, con una rigida non la puoi mollare, si frena molto.
Mi raccomando, telaio bsa no PF!
Come trasmissione se trovi una vecchia doppia 10v hollowtech II vai da re. Efficiente, robusta, versatile ed economica nella gestione.
Telescopico per me imprescindibile, magari meccanico da pochi soldi.
grazie1000 per i consigli, molto in linea con la filosofia del mio progetto! sisi BSA senza dubbi, per i freni infatti ho già in lista della spesa i deore alla fine. E poi puntare tutto su scorrevolezza delle ruote e dei rotismi in generale. Unico dubbio ancora che ho è se risparmiare qualcosa sulla forcella e prendere quella a foderi curvi con testa microfusa o il modello frigo che mi dicono essere + rigida. Entrambe per perni passanti. Lo scarto è di 200euro e non ho mai avuto esperienza di forca rigida (telaio in acciaio si) quindi sono ancora un pò perplesso. La frigo mi dicono sia più rigida.
 

italchecco

Biker urlandum
7/11/08
501
89
0
Camparada
Visita sito
Bike
RR XC 500 & Marin Eldrige Grade (vintage rinata), prossimo obiettivo full da Xc
..io metterei una forca in carbonio assorbe qualcosa di più....e comunque non vedo perchè non portarla sul tecnico impegantivo....
ma infatti so già come finirà: che la porterò anche sul tecnico pian piano, una volta svezzata un po :loll: e mi riprenderà anche la scimmia di qualche gara xc e marathon
 

italchecco

Biker urlandum
7/11/08
501
89
0
Camparada
Visita sito
Bike
RR XC 500 & Marin Eldrige Grade (vintage rinata), prossimo obiettivo full da Xc
Sulla forka ho poche info da darti, quando vedo forke rigide che costano di più di buone forcelle ammortizzate rimango un pò basito. Ho la sensazione che per quanto possano essere valide, il prezzo è fuori di testa.
lo sai che l'ho pensata molto simile in un certo senso, per questo credo che opterò sulla variante più "economica" (che poi son sempre 250euro la richiesta per una forka rigida in acciaio / perni passanti)
 

Billy78

Biker forumensus
30/9/13
2.146
365
0
Visita sito
Aspettiamo le foto del risultato finale!
Buon lavoro!
Se posso, visto che sarà full rigid ti consiglierei di prevedere delle ruote con canale almeno da 25, lì puoi recuperare molto confort...
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.453
5.198
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Anche io seguo interessato.
Nel poco tempo che ho sto provando anche a documentarmi su forche rigide, non è che abbia trovato molto sinceramente.
 

Nekro

Biker assatanatus
31/8/14
3.278
5.894
0
Brixia
Visita sito
Bike
Ritchey P29 / Surly Krampug 29+ / KHS Solo Se 29 Singlespeed / Dartmoor Primal 27.5+ / Production Privee Shan 27.5
io sulla mia Ritchey P29 monto questa (meglio il modello precedente)


Costa una fucilata, ma è un burro^^'

Io la trovai di seconda mano da uno di mantova che non avendo dislivello l'aveva usata solo sugli argini e la pagai una relativa miseria.

20200112_111528.jpg
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.453
5.198
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
io sulla mia Ritchey P29 monto questa (meglio il modello precedente)


Costa una fucilata, ma è un burro^^'

Io la trovai di seconda mano da uno di mantova che non avendo dislivello l'aveva usata solo sugli argini e la pagai una relativa miseria.

Vedi l'allegato 404021

Forcella Rigida e doppio Ardent... Ti piace il rischio eh!? :mrgreen:
 
  • Haha
Reactions: Nekro

filixeo

Biker urlandum
10/7/13
511
460
0
37
Ferrara
Visita sito
Bike
Marin Team Issue
grazie1000 per i consigli, molto in linea con la filosofia del mio progetto! sisi BSA senza dubbi, per i freni infatti ho già in lista della spesa i deore alla fine. E poi puntare tutto su scorrevolezza delle ruote e dei rotismi in generale. Unico dubbio ancora che ho è se risparmiare qualcosa sulla forcella e prendere quella a foderi curvi con testa microfusa o il modello frigo che mi dicono essere + rigida. Entrambe per perni passanti. Lo scarto è di 200euro e non ho mai avuto esperienza di forca rigida (telaio in acciaio si) quindi sono ancora un pò perplesso. La frigo mi dicono sia più rigida.
La mia esperienza è relativa, perché ho avuto forcelle rigide in acciaio solo su mountain bike 26, ma magari può esserti utile: montavo sul frontino la rigida di Planet X (simile a quella in foto di @Nekro ma in acciaio) ed era una roccia, precisa ma assorbimento delle vibrazioni zero, dopo una marathon in pianura non sentivo più gli avambracci; la mia 26 anni '90 che uso almeno una volta alla settimana monta una Marin Rockstar, 750g a steli ricurvi e attacchi per freni al cerchio (non so che tipo di rinforzi abbia, ma è leggerissima per essere acciaio) ed è una bomba, assorbe benissimo perché lavora a flessione ed è un movimento che si può percepire con lo sguardo, parliamo di millimetri ma in un modo efficiente, tipo molla. Io ci faccio gravel, se tu vai sullo scassato credo sia tanto meglio un po' di molleggio in più e quindi sarà meno bella ma consiglio forcella ricurva.
 

Nekro

Biker assatanatus
31/8/14
3.278
5.894
0
Brixia
Visita sito
Bike
Ritchey P29 / Surly Krampug 29+ / KHS Solo Se 29 Singlespeed / Dartmoor Primal 27.5+ / Production Privee Shan 27.5
Forcella Rigida e doppio Ardent... Ti piace il rischio eh!? :mrgreen:

gli ardent sono terribili in questa stagione, non vedo l'ora di finirli per buttarli via.......ma mi scoccia buttare roba non finita.

Con questa non faccio cose troppo complicate (anche perchè sono un cane) e se c'è bagnato uso altre bici^^'.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bella forcella quella Ritchey, ha il limite che è per qr9. Se facessi su una bici nuova userei sempre perni passanti.
C'e' da dire che quanto a peso non si fanno miracoli, la forka della mia Kona che è molto massiccia e di acciaio pesa 3 etti più di questa. Su una bici del genere non fanno gran differenza.
 
  • Mi piace
Reactions: Nekro and Guxx

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.453
5.198
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
gli ardent sono terribili in questa stagione, non vedo l'ora di finirli per buttarli via.......ma mi scoccia buttare roba non finita.

Con questa non faccio cose troppo complicate (anche perchè sono un cane) e se c'è bagnato uso altre bici^^'.
Anche a me scoccia buttare e preferisco riciclare roba meno performante al posteriore.

Questa è l'idea di bici che mi piacerebbe provare, tenendo presente che sono molto, ma molto più scarso (anni luce proprio) con tutti i pro e contro che ne derivano.
Anche in previsione di costi e cadute (rotture da impatto) punterei sicuramente non al carbonio.
Condivido il parere di @Boro sulla tua forca, bella davvero.
Ma questa forcella che roba è?
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Mah chissà che forcella sia. E' chiaro che visto l'altezza è fatta per adattare un telaio nato per forcella ammortizzata.
E per me è un pò un aborto, fare trapianti del genere. Il vantaggio di avere la forka rigida è anche che puoi concepire un telaio senza i limiti dell'escursione che devi prevedere. Si vede infatti che è una giraffa.
Per cui assolutamente, per fare una rigida, no telai front mtb modificati, ma telai nativi.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.453
5.198
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Invece penso che un telaio progettato per scaricare certi tipi di sollecitazioni, tipo quel Nukeproof, ovviamente costruito per una forca ammortizzata ma comunque calcolato per un livello di riding simile a quello del video, io che non sfrutterei un 30% di certi parametri o del "potenziale telaistico", teoricamente potrei valutare di montare una forcella rigida, di qualità, che rispetti le misure dettate dal costruttore.
Non ho assolutamente nozioni o esperienze. Immagino che il risultato potrebbe essere quello di ottenere una front con angoli pensati per il divertimento in discesa ma pedalabile benissimo anche in salita, che sia più leggera e più maneggevole rispetto alla stessa versione ammortizzata, per finire, decisamente più "plug and play".
 

Nekro

Biker assatanatus
31/8/14
3.278
5.894
0
Brixia
Visita sito
Bike
Ritchey P29 / Surly Krampug 29+ / KHS Solo Se 29 Singlespeed / Dartmoor Primal 27.5+ / Production Privee Shan 27.5
Anche a me scoccia buttare e preferisco riciclare roba meno performante al posteriore.

Questa è l'idea di bici che mi piacerebbe provare, tenendo presente che sono molto, ma molto più scarso (anni luce proprio) con tutti i pro e contro che ne derivano.
Anche in previsione di costi e cadute (rotture da impatto) punterei sicuramente non al carbonio.
Condivido il parere di @Boro sulla tua forca, bella davvero.
Ma questa forcella che roba è?

dalla forma sembrerebbe una forcella surly.....ricorda la mia che sulla pugsley
 
  • Mi piace
Reactions: Guxx

Classifica giornaliera dislivello positivo