Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.689
5.410
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
L'O-ring in questione tiene il dischetto metallico nella parte alta, se non lo rimetti rischi che il movimento del dischetto, a lungo andare, finisca per rovinare il trattamento dello stelo. Dici che l'ammortizzatore perde ma non da dove, dal genere di domande che fai lasci supporre che l'argomento ti sia abbastanza estraneo, suggerirei di leggerti un po' di questa discussione per capire se te la senti di metterci le mani o se non sia meglio affidare l'eventuale revisione a mani esperte che a fronte di un centinaio di euro ti garantiscano un ammortizzatore funzionante come nuovo.
 

Chrono Pilot

Biker novus
5/7/09
22
0
0
Soverato
Visita sito
Io ho appena finito di revisionare il mio RP2 del 2011/2012, lunghezza 18,41 IFP da tabella a 5,334. Sul mio è riportata una etichetta che consiglia una pressione massima della camera a 300 psi. Sono tuttavia convinto che la pressione debba essere inferiore, perché gonfiato a 300 è un pò duro e per bilanciare ho abbassato la pressione del sag. Ho inoltre fatto la modifica montando la valvola Ford e nei prossimi giorni proverò a sgonfiarlo di una decina di psi per capire,
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.689
5.410
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Se diminuisci la pressione nella camera IFP, la soglia di attivazione del propedal si abbasserà.
 

Seba_D

Biker novus
18/9/24
1
0
0
31
Mozzate
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AM 8
Buongiorno a tutti, sono passati un po' di anni da quando è iniziata questa discussione.
Mi trovo anche io in questo momento con un Fox RP2 con leva propedal che non blocca più, sospetto qualche difetto nella parte idraulica. Ho iniziato a leggere un po' di pagine di questa discussione e quasi tutti i link risultano scaduti.
Ho provato a cercare la documentazione sul sito fox con scarsi risultati, probabilmente non mettono più a disposizione materiale così 'vecchio'.
Vi chiedo, perciò, se qualcuno fosse in possesso di materiale da condividere in modo che possa avere un'idea più chiara sul lavoro da svolgere e valutare se ne valga la pena ().

Grazie
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.689
5.410
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Parte aria:
Q-ring : cod. QR20A (27,57 x 3,53) https://www.netseals.it/Inside.cfm?...021510&d1=27.5700&d2=0.0000&spessore=3.530000

Cod QR23A (32,04 x 3,53) https://www.netseals.it/Inside.cfm?...021801&d1=32.0400&d2=0.0000&spessore=3.530000

Tenuta manicotto, (nbr 70 o 90 SH) cod. OR030 https://www.netseals.it/Inside.cfm?lingua=IT&url_rew=Catalogo&mod=elenco&codcatoggetto=Anelli_o_ring_or&codice=&d1=41&d2=&spessore=1,78&materiale=23&marcaf=&cat1ric=023&ric_cat1=on

Parte idraulica:
Tenuta stelo, o-ring in Viton cod. OR110 (9,25 x 1,78)
Tenuta zona filettata, o-ring in nbr cod. OR023 (36,70 x 1,78)
Tenuta IFP O-ring 17x4

Non ho sottomano quelli più piccoli che vanno messi sugli steli dei comandi, io a quelli ci metto mano solo se ci sono perdite di olio nella zona dei comandi (levetta propedal e regolazione ritorno)
Comunque nella bibbia fox ci sono tutte le misure degli ammortizzatori un po`vecchiotti, se ti serve dammi la mail che te la invio.

Inoltre: https://www.ebay.it/itm/Fox-Float-R...t/302455118507?_trksid=p2380057.c100675.m4236
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo