Bene è da un pò che ci pensavo, pedalare a San Leonardo di siete fuentes e magari arrivare al monte di S. Antonio, luogo di culto molto caro agli abitanti di Macomer.
Dopo uno sguardo su google earth e sulla carta vedo che il sentiero esiste anzi ci sono due strade che purtroppo o per fortuna non si uniscono, tra le quali il bosco.
Forse proprio questo ha scatenato in me la curiosità e la voglia di unire due bellissimi punti nei quali ho trascorso da bambino tante domeniche felici.
Bici in macchina e parto destinazione S. Leonardo.
Siete Fuentes, rifornimento acqua, che pace viene voglia di sdraiarsi sotto un albero, altro che pedalare.
Inizio una leggera salita, ecco lo sterrato visto chiaramente su google
Il sole picchia, lo sterrato bello largo e un pò noioso se non fosse per le buche ampie che d'inverno sicuramente si trasformano in piscine, finalmente ecco il sentiero
dopo pochi metri il sentiero diventa foresta
affidandomi al senso di orientamento e sfruttando piccoli tratti di sentiero trovo una vecchia strada delimitata da muri, ma purtroppo non percorribile perchè invasa da rovi e arbusti, comunque decido che quella strada sarà per me il filo di Arianna ripensando a ciò che avava visto sulla carta.
il posto è splendido, tutto intorno un profumo di menta, curiosità a mille, cosa ci sarà più avanti?
Sorpresa! ecco di fronte a me il cancello, e la fine di una piacevole tortura.
La soddisfazione è grande le due strade sono unite
questa è la piacevole tortura tra tutti questi santi ho beccato anche un pò di fustigazione per espiare i peccati.
Penso di aver percorso due o tre km che non dimenticherò.
Gli amici nuoresi mi accolgono in provincia
riprendo a salire
Quando si incontrano queste opere degne del louvre e non si altro che qualche barretta non arrostibile fà veramente rabbia.
ma ora sò che esiste
via crucis
chiesa S.Antonio "miraculosu"
fortunatamente la chiesa è aperta perchè il comitato stà preparando per i festeggiamenti
ma le celebrazioni possono essere fatte anche all'aperto, guardate che altare naturale
fortunatamente non hanno smontato il nuraghe per costruire la chiesa.
proprio di fronte nuraghe di S.Antonio
sono in cima, in lontananza badde urbara, pabarile, purtroppo un pò di foschia impediva una buona visibilità.
ai miei piedi il bosco che ho attraversato
si rientra, ecco un cartello per i non vedenti
compro una vocale
Gli amici nugoresi mi salutano, nel loro modo più affettuoso.
Oristano
manco buon giorno / buona sera...... maleducati
al rientro un'alta strada ma non meno intrigante
Bel giretto 23 km totali.
Finito questa e sto già pensando alla prossima, mi piacerebbe includere nel giro la zona archeologica di tamuli.
[url]http://www.archeologiasarda.com/tdg_tamuli_a_macomer.asp[/URL]
ALLA PROSSIMA!
Dopo uno sguardo su google earth e sulla carta vedo che il sentiero esiste anzi ci sono due strade che purtroppo o per fortuna non si uniscono, tra le quali il bosco.
Forse proprio questo ha scatenato in me la curiosità e la voglia di unire due bellissimi punti nei quali ho trascorso da bambino tante domeniche felici.
Bici in macchina e parto destinazione S. Leonardo.
Siete Fuentes, rifornimento acqua, che pace viene voglia di sdraiarsi sotto un albero, altro che pedalare.

Inizio una leggera salita, ecco lo sterrato visto chiaramente su google

Il sole picchia, lo sterrato bello largo e un pò noioso se non fosse per le buche ampie che d'inverno sicuramente si trasformano in piscine, finalmente ecco il sentiero

dopo pochi metri il sentiero diventa foresta

affidandomi al senso di orientamento e sfruttando piccoli tratti di sentiero trovo una vecchia strada delimitata da muri, ma purtroppo non percorribile perchè invasa da rovi e arbusti, comunque decido che quella strada sarà per me il filo di Arianna ripensando a ciò che avava visto sulla carta.

il posto è splendido, tutto intorno un profumo di menta, curiosità a mille, cosa ci sarà più avanti?


Sorpresa! ecco di fronte a me il cancello, e la fine di una piacevole tortura.
La soddisfazione è grande le due strade sono unite


questa è la piacevole tortura tra tutti questi santi ho beccato anche un pò di fustigazione per espiare i peccati.
Penso di aver percorso due o tre km che non dimenticherò.


Gli amici nuoresi mi accolgono in provincia

riprendo a salire

Quando si incontrano queste opere degne del louvre e non si altro che qualche barretta non arrostibile fà veramente rabbia.
ma ora sò che esiste

via crucis


chiesa S.Antonio "miraculosu"

fortunatamente la chiesa è aperta perchè il comitato stà preparando per i festeggiamenti

ma le celebrazioni possono essere fatte anche all'aperto, guardate che altare naturale


fortunatamente non hanno smontato il nuraghe per costruire la chiesa.
proprio di fronte nuraghe di S.Antonio

sono in cima, in lontananza badde urbara, pabarile, purtroppo un pò di foschia impediva una buona visibilità.
ai miei piedi il bosco che ho attraversato

si rientra, ecco un cartello per i non vedenti

compro una vocale

Gli amici nugoresi mi salutano, nel loro modo più affettuoso.
Oristano



al rientro un'alta strada ma non meno intrigante










Bel giretto 23 km totali.
Finito questa e sto già pensando alla prossima, mi piacerebbe includere nel giro la zona archeologica di tamuli.
[url]http://www.archeologiasarda.com/tdg_tamuli_a_macomer.asp[/URL]
ALLA PROSSIMA!