Resoconto giretto esplorativo San Leonardo - S. Antantonio

paolofigus

Biker tremendus
Bene è da un pò che ci pensavo, pedalare a San Leonardo di siete fuentes e magari arrivare al monte di S. Antonio, luogo di culto molto caro agli abitanti di Macomer.
Dopo uno sguardo su google earth e sulla carta vedo che il sentiero esiste anzi ci sono due strade che purtroppo o per fortuna non si uniscono, tra le quali il bosco.
Forse proprio questo ha scatenato in me la curiosità e la voglia di unire due bellissimi punti nei quali ho trascorso da bambino tante domeniche felici.
Bici in macchina e parto destinazione S. Leonardo.
Siete Fuentes, rifornimento acqua, che pace viene voglia di sdraiarsi sotto un albero, altro che pedalare.
sam4333.jpg


Inizio una leggera salita, ecco lo sterrato visto chiaramente su google
sam4338.jpg


Il sole picchia, lo sterrato bello largo e un pò noioso se non fosse per le buche ampie che d'inverno sicuramente si trasformano in piscine, finalmente ecco il sentiero
sam4340.jpg

dopo pochi metri il sentiero diventa foresta
sam4341.jpg

affidandomi al senso di orientamento e sfruttando piccoli tratti di sentiero trovo una vecchia strada delimitata da muri, ma purtroppo non percorribile perchè invasa da rovi e arbusti, comunque decido che quella strada sarà per me il filo di Arianna ripensando a ciò che avava visto sulla carta.
sam4342.jpg

il posto è splendido, tutto intorno un profumo di menta, curiosità a mille, cosa ci sarà più avanti?
sam4343.jpg

sam4351.jpg

Sorpresa! ecco di fronte a me il cancello, e la fine di una piacevole tortura.
La soddisfazione è grande le due strade sono unite:yeah!:
sam4346.jpg

questa è la piacevole tortura tra tutti questi santi ho beccato anche un pò di fustigazione per espiare i peccati.
Penso di aver percorso due o tre km che non dimenticherò.

sam4347.jpg

sam4353.jpg

Gli amici nuoresi mi accolgono in provincia
sam4359c.jpg

riprendo a salire
sam4361.jpg

Quando si incontrano queste opere degne del louvre e non si altro che qualche barretta non arrostibile fà veramente rabbia.
ma ora sò che esiste
sam4364.jpg

via crucis
sam4369.jpg

sam4370.jpg

chiesa S.Antonio "miraculosu"
sam4374.jpg

fortunatamente la chiesa è aperta perchè il comitato stà preparando per i festeggiamenti
sam4371pw.jpg

ma le celebrazioni possono essere fatte anche all'aperto, guardate che altare naturale
sam4375.jpg

sam4376.jpg

fortunatamente non hanno smontato il nuraghe per costruire la chiesa.
proprio di fronte nuraghe di S.Antonio
sam4380.jpg

sono in cima, in lontananza badde urbara, pabarile, purtroppo un pò di foschia impediva una buona visibilità.
ai miei piedi il bosco che ho attraversato
sam4381.jpg

si rientra, ecco un cartello per i non vedenti
sam4387.jpg

compro una vocale
sam4388.jpg

Gli amici nugoresi mi salutano, nel loro modo più affettuoso.
Oristano:nunsacci: manco buon giorno / buona sera...... maleducati:rosik:
sam4390.jpg

al rientro un'alta strada ma non meno intrigante
sam4391.jpg

sam4393.jpg

sam4394.jpg

sam4395.jpg

sam4396.jpg

sam4399.jpg

sam4409.jpg

sam4411.jpg

sam4420.jpg

sam4414b.jpg

Bel giretto 23 km totali.
Finito questa e sto già pensando alla prossima, mi piacerebbe includere nel giro la zona archeologica di tamuli.
[url]http://www.archeologiasarda.com/tdg_tamuli_a_macomer.asp[/URL]

ALLA PROSSIMA!
 

slaimer

Biker superis
23/8/09
441
0
0
Tonara
Visita sito
Bene è da un pò che ci pensavo, pedalare a San Leonardo di siete fuentes e magari arrivare al monte di S. Antonio, luogo di culto molto caro agli abitanti di Macomer.


Bel giretto 23 km totali.
Finito questa e sto già pensando alla prossima, mi piacerebbe includere nel giro la zona archeologica di tamuli.
[URL="http://www.archeologiasarda.com/tdg_tamuli_a_macomer.asp"][url]http://www.archeologiasarda.com/tdg_tamuli_a_macomer.asp[/URL][/URL]

ALLA PROSSIMA!

Cazzarola!!!
Ci hai preso gusto, bravo Paolo!!!!
Direi che il tuo avatar calza a pennello.
 

camarillobrillo75

Biker immensus
complimentissimi Paolo !
Prima cosa, comprati le protezioni. Ma secondo te noi le abbiamo xchè ci servono in discesa ?
La risalita che hai fatto nelle prime foto attraversa la zona che si chiama Pischina Ruja. Tu, invece di "girare" largo a sx quando termina la carrozzabile, dovevi tagliare un pochino al centro. In questo modo il sentiero è più pulito, fidati !
Sapessi quanti rovi abbiamo estirpato là !
Per il rientro, invece, hai preso per la Colonia Montana, giusto ?
Se percorri tutta quella sterrata ti porta sulla tagliafuoco ed appena più indietro trovi un nuraghe formidabile Nuraghe Uràssala. Quella porzione di Montiferru è del comune di Borore !
Esattamente tu dove sei passato, hai tagliato verso Pta Torrigas, beru ?
Quella zona è' grandiosa e ti permette di macinare tanti km con qualche tratto di asfalto inevitabile !
Ancora complimenti x il Gran giro e il reportasci !!!
 

paolofigus

Biker tremendus
complimentissimi Paolo !
Prima cosa, comprati le protezioni. Ma secondo te noi le abbiamo xchè ci servono in discesa ?
La risalita che hai fatto nelle prime foto attraversa la zona che si chiama Pischina Ruja. Tu, invece di "girare" largo a sx quando termina la carrozzabile, dovevi tagliare un pochino al centro. In questo modo il sentiero è più pulito, fidati !
Sapessi quanti rovi abbiamo estirpato là !
Per il rientro, invece, hai preso per la Colonia Montana, giusto ?
Se percorri tutta quella sterrata ti porta sulla tagliafuoco ed appena più indietro trovi un nuraghe formidabile Nuraghe Uràssala. Quella porzione di Montiferru è del comune di Borore !
Esattamente tu dove sei passato, hai tagliato verso Pta Torrigas, beru ?
Quella zona è' grandiosa e ti permette di macinare tanti km con qualche tratto di asfalto inevitabile !
Ancora complimenti x il Gran giro e il reportasci !!!
Tutto giusto!
ma siamo uomini o caporali! stare a contatto con la natura vuol dire riportare a casa non solo il ricordo e le foto ma anche qualche segno stile tatuaggio.:smile:
Maccu bellu dirai e hai ragione, senza scherzi le protezioni servono e penso di acquistarle anche perchè i rovi ricrescono e li ci voglio ripassare.
Il nuraghe l'ho tengo per la prossima come ho scritto magari abbinato a tamuli per un archeotour di quelli tosti, questa è stata una passeggiata conoscitiva anche se chiedendo sono sicuro mi avresti potuto dare tante informazioni e ti ringraziu:celopiùg:
ma ho volutu proprio sbatterci le caviglie:smile:
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Tutto giusto!
ma siamo uomini o caporali! stare a contatto con la natura vuol dire riportare a casa non solo il ricordo e le foto ma anche qualche segno stile tatuaggio.:smile:
Maccu bellu dirai e hai ragione, senza scherzi le protezioni servono e penso di acquistarle anche perchè i rovi ricrescono e li ci voglio ripassare.
Il nuraghe l'ho tengo per la prossima come ho scritto magari abbinato a tamuli per un archeotour di quelli tosti, questa è stata una passeggiata conoscitiva anche se chiedendo sono sicuro mi avresti potuto dare tante informazioni e ti ringraziu:celopiùg:
ma ho volutu proprio sbatterci le caviglie:smile:

Ma scherzi ? hai fatto benissimo senza chiedere nudda a nessuno ! Anch'io (quasi sempre) faccio così !
Però non ho ancora capito da dove sei rientrato...cussu mori bellissimo che si vede nelle ultime foto, dov'è esattamente ?!
 

paolofigus

Biker tremendus
Ma scherzi ? hai fatto benissimo senza chiedere nudda a nessuno ! Anch'io (quasi sempre) faccio così !
Però non ho ancora capito da dove sei rientrato...cussu mori bellissimo che si vede nelle ultime foto, dov'è esattamente ?!
Questo dimostra la tua profonda conoscenza del territorio, come se ci fossero ancora dubbi, ti spiego: SP20 direzione Macomer - S. Leonardo 800 mt a dx prima dell'ingresso alla borgata in zona crastu accas a salire.
Questo bellissimo sentiero mi è servito per lavarmi da tutto quel bitume, che come hai scritto è inevitabile, purtroppo termina al centro bosco in una zona dove ho trovato tanti massi forse un nuraghe, ma non ho trovato riscontro sulle carte.
sam4401.jpg

sam4404.jpg

sam4406.jpg
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Minchiolina Paolo, ho capito quell'ingresso. Non ci siamo mai stati ed ogni volta mi ripromettevo di esplorarlo....pensavo che poi si ricongiungesse con Pischina Ruja....mannaggia...
Mandami la mail che se sei appassionato di Nurakes ti mando il sentiero che devi fare per ammirare Elighe Onna....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo