Regolazioni

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao a tutti :D
Ero qua che parlavo con Girandola e mi è venuto in mente di aprire una nuova discussione: le regolazioni.
Quanto sono importanti per voi? Solo compressione o anche estensione molla negativa?
Sicuramente la taratura e' importante appena si acquista l'unità ammortizzante, ma poi?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Immagino che per compressione intendi il precarico...
Ecco, io immagino che quella sia la regolazione più importante e tutto sommato indispensabile. Le altre se ci sono tanto meglio, però non le vedo così fondamentali...
 

Paolino

Biker forumensus
23/11/02
2.237
0
0
60
Valdelsa senese
Visita sito
Non è per piangermi addosso,ma con la Manitou magnum che mi ritrovo non ho proprio l'imbarazzo della scelta:precarico e :( ...stop.
Infatti sto pensando di upgradarla con una Judy XC-dotata di cartuccia idraulica-perchè sulle pietraie ho l' impressione di essere in un frullatore,e anche per smanettarci un po'
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
No! Per "compressione" si intende il freno idraulico in compressione! Il precarico è un'altra cosa.

X Paolino: Per esperienza personale ti sconsiglio le Judy XC che non hanno la cartuccia C3: la regolazione idraulica è troppo banale per funzionare bene: i passaggi per l'olio in compressione e in estensione sono gli stessi e, praticamente, la compressione è sempre troppo elevata per il freno in estensione che si vorrebbe!
Piuttosto ti consiglio vivamente la Judy Sl dal 99 in poi ( con cartuccia C3): questa sì che ha un'idraulica ottima! Compressione ed estensione sono completamente indipendenti e il range di regolazione è molto ampio!
 

Paolino

Biker forumensus
23/11/02
2.237
0
0
60
Valdelsa senese
Visita sito
La forka di cui parliamo e dell'anno scorso-nuova-proposta dal rappresentante di RS al mio negoziante a 200 euro (che te ne pare?)e quindi dovrebbe essere OK riguardo alla tua osservazione. :)
Il problema è che mi rompe spendere 200 euro per una bici che ne vale forse...300?250?...e così ieri sera in negozio siamo finiti a parlare di specialized enduro nuova...vallo a spiegare a mia moglie :eek:
 

blackfly

Biker urlandum
20/11/02
560
0
0
53
Porcia -Pn
Visita sito
io dopo 13 anni di motocross dopo aver usato moto con ammortizzatori con perfino doppia regolazione della compressione (per alte e basse velocita)
non posso fare a meno della regolazione idraulica sia per la compressiome che per il ritorno ,specialmente il ritorno che a" mio parere" è piu importante della compressione
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
blackfly ha scritto:
io dopo 13 anni di motocross dopo aver usato moto con ammortizzatori con perfino doppia regolazione della compressione (per alte e basse velocita)
non posso fare a meno della regolazione idraulica sia per la compressiome che per il ritorno ,specialmente il ritorno che a" mio parere" è piu importante della compressione

Sono d'accordo anche se non credo che sia necessario arrivare alla complessità delle sospensioni da moto :?
Anche se di questo passo ci arriveremo nel giro di un paio d'anni :(
Ma una volta tarata la forcella per un percorso "tipo" è poi necessario intervenire ogni volta?
Ma poi, chi è in grado di regolarla?
.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
iuppareppa ha scritto:
Ma una volta tarata la forcella per un percorso "tipo" è poi necessario intervenire ogni volta?
Ma poi, chi è in grado di regolarla?
.

Infatti, a meno che non si abbiano esigenze molto specifiche ( che so, gare di DH per es. ) forse vale la pena di trovare una taratura "media" che possa andar bene al maggior numero possibile di situazioni in base al proprio stile di guida, peso etc. :)
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao a tutti :D

@Muldox: anche tu lavori oggi eh :(
Infatti l'argomento l'ho impostato proprio per capire come ci rapportiamo in merito alle regolazioni. Per me una volta regolato come ci va bene la cosa finisce li: non mi va di impazzire per tarare tutto ogni volta che mi faccio un giro; a parte che spesso non si sa che giro si fa...
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
é strano che solo una persona è convinta che la regolazione più importante sia il ritorno!

A mio avviso si può stare tranquillamente senza qualsiasi tipo di frenatura in compressione, ma è indispensabile l'estensione se non si vuole finire per terra! Provate a immaginare una sospensione che rimbalza a ogni sasso... :(

...e poi, voi come regolate la compressione???
 

blackfly

Biker urlandum
20/11/02
560
0
0
53
Porcia -Pn
Visita sito
ragazzi per quanto riguarda il fatto di regolare le sospensioni sulla bici io sono appenna passato da una fork a molle ed elastomeri "tekno sl"(una schifezza) ad una sid sl e devo ancora capirmici bene

vi dico solamente che sulla moto per capirci qualcosa mi ci sono voluti 4-5 anni e conosco gente che dopo 10 anni di attivita non sa neppure dove si trova il registo del ritorno :smile: :smile:

(e quando dico "qualcosa" intendo andare in pista provare la moto uscire e sapere esattamente cosa andare a regolare " mono - fork " "comp -rit" per quel determinato problema che mi poteva dare)


in ogni caso sono daccordo con muldox per una taratura media
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
blackfly ha scritto:
vi dico solamente che sulla moto per capirci qualcosa mi ci sono voluti 4-5 anni e conosco gente che dopo 10 anni di attivita non sa neppure dove si trova il registo del ritorno :smile: :smile:

(e quando dico "qualcosa" intendo andare in pista provare la moto uscire e sapere esattamente cosa andare a regolare " mono - fork " "comp -rit" per quel determinato problema che mi poteva dare)

...penso che il primo passo per imparare a tarare , ma soprattutto a "sentire" le sospensioni, sia capire come funzionino... a me ha aiutato moltissimo!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo