Regolazioni Reba team

tony capuozzo

Biker novus
4/7/07
36
0
0
Lombardia
Visita sito
Ciao raga,
ho un problema...e so che da qualche parte nel forum esiste una risposta alle mie domande ma... preferisco farvi lavorare!!!:

Vorrei evitare che la reba team si abbassi così tanto quando mi alzo sui pedali e spingo in salita (con pop lock bloccata ovviamente). Il tutto senza perdere ammortizzamento (si dice così?) quando poi la forca deve lavorare da aperta. Che pressioni devo usare (peso 73 Kg e se uso le pressioni indicate sul manuale - 7,25 sia positiva che negativa- il problema è evidente)?
Ho provato ad abbassare notevolmente la negativa (a 5) ma poi mi pare che ammortizzi meno...

Insomma, se avete voglia, mi spiegate (soprattutto con esempi pratici) a che servono le varie regolazioni (aria positiva, aria negativa, gate e lepre o tartaruga)... dal manuale si capisce poco.
Ciao Grazie
 

senna67

Biker serius
17/11/05
187
0
0
lecco
Visita sito
Vorrei evitare che la reba team si abbassi così tanto quando mi alzo sui pedali e spingo in salita (con pop lock bloccata ovviamente). Il tutto senza perdere ammortizzamento (si dice così?) quando poi la forca deve lavorare da aperta. Che pressioni devo usare (peso 73 Kg e se uso le pressioni indicate sul manuale - 7,25 sia positiva che negativa- il problema è evidente)?
Ho provato ad abbassare notevolmente la negativa (a 5) ma poi mi pare che ammortizzi meno
Insomma, se avete voglia, mi spiegate (soprattutto con esempi pratici) a che servono le varie regolazioni (aria positiva, aria negativa, gate e lepre o tartaruga)... dal manuale si capisce poco.
Ciao Grazie

Dai un occhio anche qui:http://community.gambacicli.com/forum/showthread.php?t=1128

Quando la forcella si comprime, la camera positiva si riduce di volume e la negativa si espande. Quindi, l'aria nella camera positiva aumenta di pressione (e di rigidezza, legge dei gas: pressione X volume = costante), mentre il contrario avviene nel'altra camera.
Questo fa si, semplificando le cose, che la rigidezza iniziale dipende dalla differenza tra la pressione che hai settato nelle due camere, mentre a fondo corsa conterà solo la rigidezza fornita dalla pressione positiva.
Se metti allo stesso valore positiva e negativa [EDIT ........./EDIT] aumenti il SAG, e per un motivo che non mi è chiaro, aumenti anche l'ondeggiamento a forcella chiusa.
Potresti provare a ridurre la negativa (un po' meno di quanto hai fatto, eventualmente riducendo un po' anche la positiva, se non sei molto aggressivo nella guida), oppure chiudere il "gate" (regola la forza di sblocco automatico della forcella), oppure aumentare lo smorzamento dell'estensione (giri verso la "tartaruga").
Oppure... cerchi di pedalare in modo più rotondo, l'ondeggiamento si riduce automaticamente.
Ciao
Francesco
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
caro senna dimentiki una cosa legge dei gas: pressione X volume = costante come tu scrivi il volume della camera negativa è molto + piccolo della positiva quindi la resistenza non è nulla .
La cosa che incide oltre che la pressione della positiva ... è la soglia del flood gate è quello che blocca la forcella , devi prima kiudere tutto il poplock e poi girare la rotella dorata ... prova con 3 giri completi ... se è ancora morbida kiudi ancora .
 
Dai un occhio anche qui:http://community.gambacicli.com/forum/showthread.php?t=1128

Quando la forcella si comprime, la camera positiva si riduce di volume e la negativa si espande. Quindi, l'aria nella camera positiva aumenta di pressione (e di rigidezza, legge dei gas: pressione X volume = costante), mentre il contrario avviene nel'altra camera.
Questo fa si, semplificando le cose, che la rigidezza iniziale dipende dalla differenza tra la pressione che hai settato nelle due camere, mentre a fondo corsa conterà solo la rigidezza fornita dalla pressione positiva.
Se metti allo stesso valore positiva e negativa (e i volumi delle due canmere sono uguali, per la precisione), la rigidezza iniziale è nulla. Come conseguenza aumenti il SAG, e per un motivo che non mi è chiaro, aumenti anche l'ondeggiamento a forcella chiusa.
Potresti provare a ridurre la negativa (un po' meno di quanto hai fatto, eventualmente riducendo un po' anche la positiva, se non sei molto aggressivo nella guida), oppure chiudere il "gate" (regola la forza di sblocco automatico della forcella), oppure aumentare lo smorzamento dell'estensione (giri verso la "tartaruga").
Oppure... cerchi di pedalare in modo più rotondo, l'ondeggiamento si riduce automaticamente.
Ciao
Francesco

oppure? onestamente se non avessi 2 reba non avrei capito molto....il link che hai messo, di Asset è una spiegazione teorica, ma serve a poco a chi non ha dimestichezza con i termini tecnici, inoltre la reba ha delle regolazioni proprietarie, che vanno assimilate bene, direi che questo link è più appropriato:
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=72534&highlight=regolazione+reba

o-o
 

senna67

Biker serius
17/11/05
187
0
0
lecco
Visita sito
caro senna dimentiki una cosa legge dei gas: pressione X volume = costante come tu scrivi il volume della camera negativa è molto + piccolo della positiva quindi la resistenza non è nulla .
La cosa che incide oltre che la pressione della positiva ... è la soglia del flood gate è quello che blocca la forcella , devi prima kiudere tutto il poplock e poi girare la rotella dorata ... prova con 3 giri completi ... se è ancora morbida kiudi ancora .

Grazie per l'annotazione, mi hai fatto riflettere e ho capito che avevo fatto un errore nel ragionamento [ho corretto il post precedente].
Comunque credo anch'io che la negativa sia effettivamente più piccola, ma non di molto.
Se qualcuno li conoscesse sarei proprio curioso di avere dati dei volumi a forcella estesa.
D'accordo anche sul resto, mi ero spiegato male.

oppure? onestamente se non avessi 2 reba non avrei capito molto....il link che hai messo, di Asset è una spiegazione teorica, ma serve a poco a chi non ha dimestichezza con i termini tecnici, inoltre la reba ha delle regolazioni proprietarie, che vanno assimilate bene, direi che questo link è più appropriato:
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=72534&highlight=regolazione+reba

o-o

Hai ragione, ma faccio fatica a seguire le indicazioni empiriche se non ho sotto mano uno schema che permetta di capire il perchè degli effetti (salvo poi rendersi conto di aver capito male, vedi sopra). Ho aggiunto quel link per chi avesse le mie stesse difficoltà.

o-o ad entrambi
Ciao
Francesco
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
l'interazione positiva negativa va 1pò capita provando le varie regolazioni e incide abbastanza sulla progressività della forcella .
Vuoi 1 forcella progressiva ... metti + pressione nella camera negativa rispetto alla positiva ... così la forcella ha 1 carico di stacco molto basso e un sag maggiore , allore per recuperare il sag giusto devi aumentare la positiva .
Questo ,a parità di sag, ti fa camminare con + pressione nella positiva , hai 1 forca morbida all'inzio e + dura verso la fine . A me la progressività non dispiace specie se hai solo 80mm di corsa .
Forka lineare ... camera negativa abb + sgonfia della positiva a sto punto x avere il giusto sag , la positiva sarà a pressione + basse rispetto alla scelta precedente ... e quindi verso il fondo corsa sarà molto + lineare .
Questa è la teoria ... facendo vari mix di pressione si posso avere tante curve di progressitivà , da qui poi regoli rebuond ... e floodgate .
 
l'interazione positiva negativa va 1pò capita provando le varie regolazioni e incide abbastanza sulla progressività della forcella .
Vuoi 1 forcella progressiva ... metti + pressione nella camera negativa rispetto alla positiva ... così la forcella ha 1 carico di stacco molto basso e un sag maggiore , allore per recuperare il sag giusto devi aumentare la positiva .
Questo ,a parità di sag, ti fa camminare con + pressione nella positiva , hai 1 forca morbida all'inzio e + dura verso la fine . A me la progressività non dispiace specie se hai solo 80mm di corsa .
Forka lineare ... camera negativa abb + sgonfia della positiva a sto punto x avere il giusto sag , la positiva sarà a pressione + basse rispetto alla scelta precedente ... e quindi verso il fondo corsa sarà molto + lineare .
Questa è la teoria ... facendo vari mix di pressione si posso avere tante curve di progressitivà , da qui poi regoli rebuond ... e floodgate .

quello che dici è corretto, aggiungo solo che il peso, incide molto nelle regolazioni, per semplificare, con un peso leggero la negativa avrà, pressioni sempre con valori che non possono superare una certa soglia comunque, mentre con pesi maggiori si può agire su uno spettro + ampio, questo limite si sente molto se poi il biker è una donna, quindi di solito con un peso sotto la soglia minima di regolazione
o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo