regolaggi ammortizzatori fox

franko

Biker novus
23/6/07
42
0
0
Saronno
Visita sito
nuova bici, nuovi ammo e forcella, la bici l'ho presa usata e prontamente ho scaricato i manuali, ma anche così penso non sia facilre regolare tali ammortizzatori, peso 75 kg come faccio a sapere quanta aria devo pompare nella forcella?
nel'ammo poi ancora peggio! il manu non da parametri sul peso del biker ma! sui mm. di fondo corsa.
che devo fare? prove e riprove o vi sono dei parametri precisi?

grazie ciao
 

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
57
Lucera (FG)
Visita sito
Ciao!Non preoccuparti dei manuali.Con la forcella le cose son molto semplici....tutto dipende dal SAG.Il sag è l'affondamento minimo/iniziale che ha la forcella quando il bikers monta sulla mtb.Esso dev'esser sempre tra il 15 ed il 25% dell'escursione della forcella.Se la tua "forca"ha 80 mm d'escursione il sag più o meno dev'esser 15 mm.Se ha escursione 100mm dev'esser più o meno 20mm e così via.Questa regola vale per tutte le forcelle,soprattutto quanto non si sa quant'aria infilarci dentro.
Praticamente cosa succede:se hai una "forca" da 100mm,abbiam detto che il SAG deve essere più o meno 20mm,allora prendi una fascetta da elettrecista e avvolgila su uno dei due steli,cosicchè hai sempre sotto controllo l'escursione della "forca".Ora sali sulla bici,senza premere il manubrio quanto ti "arrampichi su".Con i piedi che sfiorano terra appoggia le mani sul manubrio come se stessi in posizione di pedalata.Scendi,anche questa volta senza far leva sul manubrio quando ti "disiarrampichi".Controlla ora la fascetta da elettrecista quanto ha "segnato".Se ha segnato 20mm significa che il sag è OTTIMO.Se segna dippiù devi gonfiar la forca.Logicamente se segna meno devi sgnofiar la forca.
Ora per complicare dippiù le cose passiam all'idraulica:
hai detto che la tua è una Fox e quindi se non ricordo male il pomellino dell'idraulica (rosso credo) sia in cima allo stelo destro.Di solito le forcelle devon esser un pò "sfrenate",cioè con l'idraulica tarata leggermente più verso più velocità d'estensione.Ruota il pomellino fin quando avrai un ritorno abbastanza veloce (quasi velocissimo).
Così facendo con un buon SAG ed un ritorno abbastanza veloce la tua forca dovrebbe passar su tutto liscia come il burro.

Magari fossi stato chiaro.........
Facci sapere
Ottima serata
Remigio
 

enzonocera76

Biker serius
26/3/07
151
0
0
49
Torino beach
Visita sito
Ciao!Non preoccuparti dei manuali.Con la forcella le cose son molto semplici....tutto dipende dal SAG.Il sag è l'affondamento minimo/iniziale che ha la forcella quando il bikers monta sulla mtb.Esso dev'esser sempre tra il 15 ed il 25% dell'escursione della forcella.Se la tua "forca"ha 80 mm d'escursione il sag più o meno dev'esser 15 mm.Se ha escursione 100mm dev'esser più o meno 20mm e così via.Questa regola vale per tutte le forcelle,soprattutto quanto non si sa quant'aria infilarci dentro.
Praticamente cosa succede:se hai una "forca" da 100mm,abbiam detto che il SAG deve essere più o meno 20mm,allora prendi una fascetta da elettrecista e avvolgila su uno dei due steli,cosicchè hai sempre sotto controllo l'escursione della "forca".Ora sali sulla bici,senza premere il manubrio quanto ti "arrampichi su".Con i piedi che sfiorano terra appoggia le mani sul manubrio come se stessi in posizione di pedalata.Scendi,anche questa volta senza far leva sul manubrio quando ti "disiarrampichi".Controlla ora la fascetta da elettrecista quanto ha "segnato".Se ha segnato 20mm significa che il sag è OTTIMO.Se segna dippiù devi gonfiar la forca.Logicamente se segna meno devi sgnofiar la forca.
Ora per complicare dippiù le cose passiam all'idraulica:
hai detto che la tua è una Fox e quindi se non ricordo male il pomellino dell'idraulica (rosso credo) sia in cima allo stelo destro.Di solito le forcelle devon esser un pò "sfrenate",cioè con l'idraulica tarata leggermente più verso più velocità d'estensione.Ruota il pomellino fin quando avrai un ritorno abbastanza veloce (quasi velocissimo).
Così facendo con un buon SAG ed un ritorno abbastanza veloce la tua forca dovrebbe passar su tutto liscia come il burro.

Magari fossi stato chiaro.........
Facci sapere
Ottima serata
Remigio
Grande Remigio!!!
ottima spiegazione...l'ho capita anch'io che di bici non ci capisco nulla!!!!(o quasi dai...)
domani provo il metodo fascetta sulla mia reba...
ottima notte.
 

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
57
Lucera (FG)
Visita sito
Buongiorno,
bè più o meno la cosa funzione anche per l'ammo posteriore.Solo che l'escursione del PISTONCINO dell'ammo NON rappresenta tutta l'escursione,come invece molto più semplicemente fanno le forche anteriori.Infatti al posteriore le varie geometrie dei carri delle FULL DEMOLTIPLICANO l'escursione degli ammo.Poi c'è la QUESTIONE degli AMMO INTELLIGENTI che tendono a smorzare i colpi che vengono dalla parte SUPERIORE della mtb,cioè l'azione "disordinata" di spinta del biker (soprattutto quando ci si alza sui pedali).Dico questo perchè quasi sicuramente il tuo fox posteriore ha il PROPEDAL cioè è "intelligente",cioè ancora smorza le oscillazioni della sosp post dovuta ll'azione di spinta del bikers,ma è PERFETTAMENTE ATTIVISSIMO quando il colpo NON PROVIENE DA SU ma proviene dal TERRENO/RUOTE.
Questo per farti capire un pò come più o meno stanno le cose.....
Ma ripeto il settaggio alla fine non differisce molto da quello ant.
Sul pist dell'ammo post ci dovrebbe essere un o-ring che serve per far capire quanto fa da escursione l'ammo post.Se non c'è mettici sempre LA BENEDETTA FASCETTA DA ELETTRECISTA.Sali su l'mtb,come hai fatto per l'ant senza "strattonare" troppo l'mtb.La fascetta o l'oring devono far sempre circa il 15-25% dell'escursione totale dell'amm.Se questo valore è maggiore gonfia l'ammo,se è minore sgonfia l'ammo.Poi passa all'idraulica anche in questo caso ruota il pomellino rosso dell'idraulica in modo che la sosp sia un pò sfrenata.Poi sali su e fatti qualche giro del palazzo per provarla.Se pedalando in modo COMPOSTO noti che la sosp post si muove sotto l'azione dei pedali puoi frenare un pò l'idraulica tramite sempre il pomellino rosso rendendo la sosp un pò più pigra,oppure potresti anche agire sulla MODALITà PROPEDAL del tuo ammo post (ammesso che il tuo fox sia PRO PEDAL).Se l'idraulica va più o meno bene sali e scensi gradini alti per vedere se il sag che hai dato è corretto.Se dopo un BEL GRADINONE ALTO FATTO A BUONA VELOCITA' l'ammo post è quasi a fondo corsa (fai riferimento alla fascetta) allora direi che IO STESSO SAREI MOLTO SODDISFATTO DEI CONSIGLI CHE TI HO DATO.

Magari fossi stato chiaro................
Facci sapere
Remigio.
 

ghinigi

Biker superioris
18/6/05
823
0
0
45
lucca
Visita sito
remigio non sei stato chiaro ma di più.vorrei solo aggiungere che conviene tarare prima il sag sull'ammo per poi passare alla fork,questo xchèquando si è seduti in sella l'ammo risponde sempre in maniera uguale,mentre la fork dipende dalla taratura dell'ammo,ovvero con un ammortizzatore troppo gonfio il peso si sposta sull'anteriore il che costringe a gonfiare di più la forcella e viceversa
 

franko

Biker novus
23/6/07
42
0
0
Saronno
Visita sito
Buongiorno,
bè più o meno la cosa funzione anche per l'ammo posteriore.Solo che l'escursione del PISTONCINO dell'ammo NON rappresenta tutta l'escursione,come invece molto più semplicemente fanno le forche anteriori.Infatti al posteriore le varie geometrie dei carri delle FULL DEMOLTIPLICANO l'escursione degli ammo.Poi c'è la QUESTIONE degli AMMO INTELLIGENTI che tendono a smorzare i colpi che vengono dalla parte SUPERIORE della mtb,cioè l'azione "disordinata" di spinta del biker (soprattutto quando ci si alza sui pedali).Dico questo perchè quasi sicuramente il tuo fox posteriore ha il PROPEDAL cioè è "intelligente",cioè ancora smorza le oscillazioni della sosp post dovuta ll'azione di spinta del bikers,ma è PERFETTAMENTE ATTIVISSIMO quando il colpo NON PROVIENE DA SU ma proviene dal TERRENO/RUOTE.
Questo per farti capire un pò come più o meno stanno le cose.....
Ma ripeto il settaggio alla fine non differisce molto da quello ant.
Sul pist dell'ammo post ci dovrebbe essere un o-ring che serve per far capire quanto fa da escursione l'ammo post.Se non c'è mettici sempre LA BENEDETTA FASCETTA DA ELETTRECISTA.Sali su l'mtb,come hai fatto per l'ant senza "strattonare" troppo l'mtb.La fascetta o l'oring devono far sempre circa il 15-25% dell'escursione totale dell'amm.Se questo valore è maggiore gonfia l'ammo,se è minore sgonfia l'ammo.Poi passa all'idraulica anche in questo caso ruota il pomellino rosso dell'idraulica in modo che la sosp sia un pò sfrenata.Poi sali su e fatti qualche giro del palazzo per provarla.Se pedalando in modo COMPOSTO noti che la sosp post si muove sotto l'azione dei pedali puoi frenare un pò l'idraulica tramite sempre il pomellino rosso rendendo la sosp un pò più pigra,oppure potresti anche agire sulla MODALITà PROPEDAL del tuo ammo post (ammesso che il tuo fox sia PRO PEDAL).Se l'idraulica va più o meno bene sali e scensi gradini alti per vedere se il sag che hai dato è corretto.Se dopo un BEL GRADINONE ALTO FATTO A BUONA VELOCITA' l'ammo post è quasi a fondo corsa (fai riferimento alla fascetta) allora direi che IO STESSO SAREI MOLTO SODDISFATTO DEI CONSIGLI CHE TI HO DATO.

Magari fossi stato chiaro................
Facci sapere
Remigio.

Ma! sei un fenomeno grazie millleee!!!
 

remigio

Biker superis
20/3/07
499
0
0
57
Lucera (FG)
Visita sito
Ciao!!Bè sinceramente non lo so.Ma credo che settando per es a 130 mm con i suggerimenti che ti ho dato dovrebbe andar bene anche per le altre escursioni.Altrimenti sarebbe un casino!Cmq a questa domanda dovrebbe rispoderti magari qualcuno più esperto di me.
Facci saper
Saluti Remigio.
 

franko

Biker novus
23/6/07
42
0
0
Saronno
Visita sito
Ma le sapete tutte!! ok domani (oggi) parto presto e dedico la giornata a fare le varie regolazioni, sella, manubio, posizione freni e quantaltro.

i vostri consigli credo mi siano molto utili.

grazziiiieee!!!!
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
70
Misano A.
Visita sito
Scusate una domanda al volo.
Come si fa a sapere l'escursione del proprio amm post ?
Per la fork si prende quella della scheda tecnica, ma per il mio dhx 5 come faccio a calcolarla?
Naturalmente tutto riferito alla misura del calcolo SAG
un saluto
 

ghinigi

Biker superioris
18/6/05
823
0
0
45
lucca
Visita sito
l'escursione dell'ammo è diversa da quella alla routa.
x l'ammo guarda lo stelo che sta fuori dal corpo ammo,la sua lunghezza ti dà l'escursione
 

ghinigi

Biker superioris
18/6/05
823
0
0
45
lucca
Visita sito
sarebbe la stessa cosa in termini di cm ovvero il 20% alla ruota o sull'ammo si equivalgono,per semplicità si usa misurarli sullo stelo dell'ammortizzatore,quindi 7cm esc.totale il 20% è uguale a circa 1,5cm.se non hai un o-ring già sullo stelo aiutati con una fascetta da elettricista che poi a fine lavoro toglierai
 

franko

Biker novus
23/6/07
42
0
0
Saronno
Visita sito
sarebbe la stessa cosa in termini di cm ovvero il 20% alla ruota o sull'ammo si equivalgono,per semplicità si usa misurarli sullo stelo dell'ammortizzatore,quindi 7cm esc.totale il 20% è uguale a circa 1,5cm.se non hai un o-ring già sullo stelo aiutati con una fascetta da elettricista che poi a fine lavoro toglierai

ok grazie
ciao
 

franko

Biker novus
23/6/07
42
0
0
Saronno
Visita sito
Tarato l'anterore a 3,2 cm. circa, 5 bar, e mi sembra ok il postriore a15,7 cm, circa 10 bar ma mi dà l'imressione di essere poco reattivo, se devo attenermi al gusto personale lo terrei molto più morbido, con questo range pedalando in qualche saliscendi in pianura sembra quasi di non averlo.

ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo