anche io avevo la borraccia 600 ml e quoto sulla plastica morbida, talmente morbida che ieri aprendola normalmente il tappo s'è fatto in 2 pezzi netti 

Quando la meccanica risponde ad un solo movimento con rapporto 1:1 con un'altro movimento unico ed obbligato cosa c'è da migliorare ?
[...]
Quando la meccanica risponde ad un solo movimento con rapporto 1:1 con un'altro movimento unico ed obbligato cosa c'è da migliorare ? Capisco che vi siano cambi con altri rapporti di attuazione, ma questo ricade nell'aspetto della preferenza individuale, e sinceramente sebbene possa capire lo opinioni dei bikers di lungo corso, io sostengo che per un principiante un'argomento del genere sia offlimits di almeno un paio di misure.
L'ho capita solo ora, perché ti ho dato fiducia.Io sono più comodo con Bartolini, vicino casa.
Ecco, solo questo, secondo me nella tua recensione manca la pratica.
Questo è un discorso da analfabeta della meccanica
Dove mettiamo gli attriti, la precisione, la qualità dei materiali e loro durevolezza, le geometrie, il tempo di risposta, la fluidità.
Dopo aver letto tutto, ma proprio tutto (anche la marca del pizzo sulla firma del DrZivago), mi pare che questa recensione (bella, accurata, ecc.) l'hai fatta troppo presto.
E l'unica critica che mi sento davvero di muoverti è che manca il CASCO, altro che set per la pulizia o ciclocomputer, un bel casco, c@zz@![]()
Sicuramente più del deragliatore una differenza in questo senso la possono fare il pacco pignoni e la catena.
..
E' un consiglio sicuramente saggio, io però non l'ho preso perché vado piano, faccio cicloturismo (quindi senza fretta o agonismo) e purtroppo avendone provati so che in testa danno fastidio specie durante le salite con la sudorazione della cute. Mi sentirei di consigliarlo a chi faccia percorsi veramente impegnativi.
Bisogna rendersi conto che tutto il corpo è molto vulnerabile quando si è in bici, e progetteggersi col solo casco non deve essere la panacea universale per mettersi l'animo in pace.