Rebound forcella e rumore posteriore

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Ciao ragazzi,
Fforcella suntour xcr 34, se provo a chiudere tutto il rebound (quindi un ritorno più veloce) non riesco a capire se è accettabile la velocità con cui torna, oppure anomalo (sag eseguito, gomme gonfie).
La bici ha 1500km, usata poco e niente di impegnativo.

La prova nel video è fatta tirando entrambi i freni, il rumore che si sente viene dal posteriore, forse dal giunto del carro?? fatto sta che se mollo i freni e salto sulla bici, premo sull'avantreno, sella, etc, il rumore non si sente.

Chiedo scusa per qualità e il gatto che si è intruso, ma l'ho fatto di fretta in garage poco fa.


Grazie.
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.931
1.469
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Ciao ragazzi,
Fforcella suntour xcr 34, se provo a chiudere tutto il rebound (quindi un ritorno più veloce) non riesco a capire se è accettabile la velocità con cui torna, oppure anomalo (sag eseguito, gomme gonfie).
La bici ha 1500km, usata poco e niente di impegnativo.

La prova nel video è fatta tirando entrambi i freni, il rumore che si sente viene dal posteriore, forse dal giunto del carro?? fatto sta che se mollo i freni e salto sulla bici, premo sull'avantreno, sella, etc, il rumore non si sente.

Chiedo scusa per qualità e il gatto che si è intruso, ma l'ho fatto di fretta in garage poco fa.


Grazie.
A me dà l'idea che sia più un rumore di pastiglie sul disco, prova da fermo a metterti in piedi e pompare la bici senza tirare i freni..
X quanto riguarda il discorso ritorno forcella mi sembra un pò troppo veloce, ma la prova statica lasciail tempo che trova, devi provare su un pezzo di trail facendolo più volte x cercare il giusto setup
 

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Intanto grazie per la tua risposta, se fosse troppo veloce mi farebbe solo che piacere, avevo l’impressione che fosse come “rotto” e non tornasse abbastanza velocemente, su internet vedo forcelle che tornano in un battito di ciglia..
 

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
A me dà l'idea che sia più un rumore di pastiglie sul disco, prova da fermo a metterti in piedi e pompare la bici senza tirare i freni..
X quanto riguarda il discorso ritorno forcella mi sembra un pò troppo veloce, ma la prova statica lasciail tempo che trova, devi provare su un pezzo di trail facendolo più volte x cercare il giusto setup
In effetti il rumore se salgo sulla bici e “pompo” senza toccare i freni non si sente...
 

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Cerchi
Lapierre eAM+, 32 hole, 35mm
Mentre i mozzi sono
LP by Fastace, Boost

Ammetto di non aver capito cosa si scolla da dove? Puoi spiegarmi meglio? Grazie!
Ps: si direi che il rumore è identico sentirlo nel tuo video.
 
Ultima modifica:

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.907
1.210
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Cerchi
Lapierre eAM+, 32 hole, 35mm
Mentre i mozzi sono
LP by Fastace, Boost

Ammetto di non aver capito cosa si scolla da dove? Puoi spiegarmi meglio? Grazie!
Ps: si direi che il rumore è identico sentirlo nel tuo video.
Nei vecchi mozzi mavic le due flange laterali del mozzo (quelle su cui si innestano i raggi) erano incollate sul corpo centrale (la parte cilindrica tra le due flange). Quando si scollava, produceva questo rumore.
Ti linko la discussione di seguito.
Ma era un problema di quesi mozzi, perché in genere flange e parte centrale sono un pezzo unico.

 
  • Mi piace
Reactions: mr.lollo14

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Ah ecco, ora mi è chiaro, beh controllerò sostanzialmente anche il mozzo visivamente dall’esterno così da escluderlo dalla ricerca del problema, ammesso che di problema si tratti e non sia come dice freesby un rumore dettato dalle semplici pasticche sul disco.
Però se così fosse (pasticche su disco) molti di voi lo avrebbero già sentito sulle bici..
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
la prova non si fa con entrambi i freni tirati!! andando a comprimere la/le sospensioni la bici varia di interasse , operazione che entrambi i freni tirati, tenendo le gomme ferme rispetto al terreno, tendono ad impedire.
il rumore che senti puo' essere un giunto del carro o la pinza che cerca di variare la propria posizione generando un movimento avanti / indietro delle pastiglie.
per sapere se e' il carro basta che impenni la bici in verticale e la fai dolcemente rimbalzare sulla ruota posteriore da pochi cm , operazione da non farsi con violenza perche' scarica appunto la forza sugli snodi e non sul mono.

la prova dell'estensione forcella si fa senza freno cercando di applicare una forza verticale sul manubrio oppure, se non riesci a comprimerla abbasta (ma puoi salire su uno scalino), a freno tirato e rilasciato nel momento di massima compressione, senza poi applicare peso di braccia sul manubrio . secondo questo metodo "predittivo" la velocita' e' ragionevole quando la ruota accenna appena a sollevarsi di un pelo dal terreno. in ogni caso, visto che riuscirai a comprimere "poco" la forcella quello che stai valutando e' solo il ritorno alle basse velocita'.
 
  • Mi piace
Reactions: mr.lollo14

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Grazie mille per la delucidazione, dopo il lavoro oggi, proverò come mi hai suggerito.
Il meccanico a cui l’ho portata per il cambio guaina del telescopico, mi ha detto che secondo lui la forcella è da revisionare, in quanto il rebound da tutto chiuso ad aperto cambia poco,ma lui non se ne occupa e le manda da Andreani qui vicino.
Ora se la bici funziona bene ok, se devo spendere 100€ per revisionarla (cifra a caso) preferisco spendere qualcosa in più e prendere una forcella che nel tempo poi mi accompagnerà a lungo.

È la mia prima mtb, bici con componentistica entry level, ne sono conscio, difatti non posso regolare il ritorno alle basse e alte velocità differentemente, però essendo una persona precisa, voglio che tutto funzioni bene, anche se nelle prime uscite fatte, non ho notato niente che ad un occhio inesperto non potesse andare.
 

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Ho provato poco fa a comprimere la forcella senza frenare, o frenando e rilasciando il freno al punto massimo di compressione.
Prova fatta spingendo sul manubrio e sulla pipa per cercare verticalità della forza.
Anche tenendo il registro tutto chiuso, la ruota non accenna proprio a staccarsi da terra, non so a cosa sia dovuto, e se possa essere accettabile come funzionamento..?

Mentre invece ho provato a far saltellare la bici in verticale sul posteriore e non avverto nessun rumore (6-7cm da terra).
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.617
869
0
52
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
sinceramente rumore a parte non ho capito cosa vuoi dal ritorno della forcella... se chiudi il registro del ritorno la forcella ritornerà sempre più lentamente. se vuoi che troni più veloce devi aprire il registro...
ma magari sono io che non ho capito...
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.580
7.472
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
sinceramente rumore a parte non ho capito cosa vuoi dal ritorno della forcella... se chiudi il registro del ritorno la forcella ritornerà sempre più lentamente. se vuoi che troni più veloce devi aprire il registro...
ma magari sono io che non ho capito...
Lui sostiene che anche il "tutto veloce" sia comunque troppo lento.
Lo deduce dal fatto che facendo lavorare la forcella con il rebound tutto aperto, questa non rimbalzi ma torna su troppo frenata.

Per come la vedo io non sono test troppo probanti, l'unica prova vera è il campo...
se poi la forca (questo non lo so) ha già qualche anno dall'ultima revisione, poi, è un altro discorso.
 
  • Mi piace
Reactions: mr.lollo14

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
Ora se la bici funziona bene ok, se devo spendere 100€ per revisionarla (cifra a caso) preferisco spendere qualcosa in più e prendere una forcella che nel tempo poi mi accompagnerà a lungo.

tutte le forcelle prima o poi sono da revisionare affinchè lavorino bene e durino nel tempo...
e soprattutto dubito che con qualcosina in più rispetto alle 100 euro di revisione tu possa prendere qualcosa di accettabile
 
  • Mi piace
Reactions: mr.lollo14

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.460
5.227
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Di serie avevo la stessa forcella sulla Stoic2 fino a metà gennaio scorso, una XCR34 Air tenuta su per 6/7mesi e cambiata solo per sfizio con un'altra Suntour. Secondo me è buonissima per essere una entry level. Dal video il ritorno pare già troppo veloce.
 
  • Mi piace
Reactions: mr.lollo14

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.340
1.996
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Ciao ragazzi,
Fforcella suntour xcr 34, se provo a chiudere tutto il rebound (quindi un ritorno più veloce) non riesco a capire se è accettabile la velocità con cui torna, oppure anomalo (sag eseguito, gomme gonfie).
La bici ha 1500km, usata poco e niente di impegnativo.

La prova nel video è fatta tirando entrambi i freni, il rumore che si sente viene dal posteriore, forse dal giunto del carro?? fatto sta che se mollo i freni e salto sulla bici, premo sull'avantreno, sella, etc, il rumore non si sente.

Chiedo scusa per qualità e il gatto che si è intruso, ma l'ho fatto di fretta in garage poco fa.


Grazie.
Premesso che se chiudi (avviti) il registro del ritorno, la forcella si estende più lentamente, a me sembra un po' troppo veloce e chiuderei di un paio di click ma magari con te sopra non è così veloce. La pressione è giusta?
 

mr.lollo14

Biker novus
10/12/06
40
7
0
pesaro
Visita sito
Lui sostiene che anche il "tutto veloce" sia comunque troppo lento.
Lo deduce dal fatto che facendo lavorare la forcella con il rebound tutto aperto, questa non rimbalzi ma torna su troppo frenata.

Per come la vedo io non sono test troppo probanti, l'unica prova vera è il campo...
se poi la forca (questo non lo so) ha già qualche anno dall'ultima revisione, poi, è un altro discorso.
Esatto, forse ho confuso il tutto chiuso con tutto aperto, questo dovuto all’inesperienza, per fortuna avete capito il messaggio :)
tutte le forcelle prima o poi sono da revisionare affinchè lavorino bene e durino nel tempo...
e soprattutto dubito che con qualcosina in più rispetto alle 100 euro di revisione tu possa prendere qualcosa di accettabile
Questa forcella ha la cartuccia del rebound che non si apre per revisionare, occorre ricomprare tutto il kit.
Certo, olio, para polvere, guarnizioni sono soggette a revisione, la forcella ha 1 anno e mezzo e 1500km, non tanti, ma dipende da come uno fa manutenzione.
Di serie avevo la stessa forcella sulla Stoic2 fino a metà gennaio scorso, una XCR34 Air tenuta su per 6/7mesi e cambiata solo per sfizio con un'altra Suntour. Secondo me è buonissima per essere una entry level. Dal video il ritorno pare già troppo veloce.
Grazie, mi fa piacere un parere di chi l’ha posseduta in passato, se a te sembra veloce, forse sono io che “pretendo” troppo dalla regolazione, conscio che andrebbe fatta a sensazione durante qualche uscita.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo