Reba SL perde olio

Ho una Reba SL del 2007nuova nuova, appena finito il rodaggio. Ieri viaggiando mi è venuto un'accidente, praticamente c'è una leggera perdita dallo stelo destro, in alto esattamente dove si regola la soglia di sblocco. Il problema si presenta proprio bloccando la forca, è invece assente a forca aperta anche in condizioni di lavoro particolarmente duro! Ho imputato il problema proprio alla soglia di sblocco, il mio compagno di viaggio sostiene che semplicemente c'era un pò troppo olio e lo stà spurgando. Idee? Consigli? Grazie in anticipo!!! o-o
 

jastep

Biker tremendus
2/2/05
1.399
0
0
54
Sovicille (SI)
Visita sito
Successo pure a me sulla Reba (ma dopo più di un anno di onorato servizio).
Il mecca mi ha spiegato che è un aggeggio (non so altro) in gomma deformato.
Portala subito dal tuo mecca che sei in piena garanzia.
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
Ciao, da poco ho una reba race, il blocco dalla vostra SL è totale o rimane lo stesso una corca di 1cm circa? Il mio negoziante mi ha detto che adesso il blocco non è totale xchè così si evitano fuoriuscite di olio...probabilmente è il problema che è successo a voi?
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
Riapro la discussione perchè da un pò di giorni a questa parte riscontro una notevole instabilità dell'avantreno o meglio nell'affrontare le curve la bici tende a buttarmi fuori se procedo in velocità o a chiudere la curca se vado piano, oltretutto ho notato propio nell ultime escursioni un trafilaggio di olio dalla base valvola gate e il classico ciuf ciuf è molto più accentuato.
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
dimenticavo ovviamente ho settato le presisoni per come prescrive la casa produttrice.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
la casa prescrive delle pressioni troppo alte in base al peso dell'atleta ... puoi scendere 20 psi ... nella positiva e prova a vedere cosa succede .
Si sono diversi altri topic sulla taratura della reba ... usa il tasto cerco.
Per i trafilaggi e il resto .. senti ki te l'ha venduto o kiama in amg.
Cmq adesso ad agosto è tutto fermo.
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
la casa prescrive delle pressioni troppo alte in base al peso dell'atleta ... puoi scendere 20 psi ... nella positiva e prova a vedere cosa succede .
Si sono diversi altri topic sulla taratura della reba ... usa il tasto cerco.
Per i trafilaggi e il resto .. senti ki te l'ha venduto o kiama in amg.
Cmq adesso ad agosto è tutto fermo.

avevo già provato con pressioni più basse ma la sensazione di instabilità continuava a rimanere comunque tale sensazione è nata propio in concomitanza del trafilaggio di oilio. Si ho provato a contattare amg ma son in ferie come del resto anche io! ma senza bici:fatti-so:
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
ma il comportamento strano della forka è inziato di colpo , oppure si è sempre comportata così ? A leggere le tue parole sembra che prima andava bene .
Se è così allora cè qualke problema ... magari può esserci aria nel circuito o altro .. Altrimenti è 1 problema di taratura o posizione in sella.
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
Riapro la discussione perchè da un pò di giorni a questa parte riscontro una notevole instabilità dell'avantreno o meglio nell'affrontare le curve la bici tende a buttarmi fuori se procedo in velocità o a chiudere la curca se vado piano, oltretutto ho notato propio nell ultime escursioni un trafilaggio di olio dalla base valvola gate e il classico ciuf ciuf è molto più accentuato.
Ho inizialmente avuto le tue stesse impressioni (ho una Reba Tema da poco più di 1 mese) su tratti veloci e scorrevoli con fondo in ghiaia
Ho in gran parte risolto non intervenendo sulle camere,ma rendendo più veloce il ritorno
Forse ha il ritorno settato troppo "sulla lepre" ?
Ho l'impressione che io avessi il ritorno troppo lento e che la ruota anteriore faticasse a "copiare" il terreno in velocità

Bye
Nitro
 

enri73

Biker superioris
8/5/03
832
1
0
torino
Visita sito
Bike
Frw Lancer
Ciao, da poco ho una reba race, il blocco dalla vostra SL è totale o rimane lo stesso una corca di 1cm circa? Il mio negoziante mi ha detto che adesso il blocco non è totale xchè così si evitano fuoriuscite di olio...probabilmente è il problema che è successo a voi?

è normale,quando la blocchi rimane comunque un cm di corsa.
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
Ho risolto il rpoblema del trafilaggio dell'olio serrando la parte superiore dello stelo dx, ma adesso mi rimane il problema della instabilità dell'avantreno.
Riitengo che la quantità di olio "persa" dalo stello dx possa essere considerata trascurabile ai fini funzionali ma nel contempo non riesco a capire il motivo x cui l'avantreno si è così trasformato, nel passato con le medesime regolazioni non riscontravo tale instabilità, è possibile che dell'aria nello stelo dx provochi ciò? può dipendere dalla serie sterzo?
dimenticavo il problemo lo riscontro solo con la forcella sbloccata e in discesa dove del resto la forca lavora maggiormente.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
da quello ke dici sembra ke la forcella sia troppo rigida .... prova ad ammorbidirla un pò ... e rimetti la pressione a posto nella negativa , ovviamente quando attakki la pompa leggerai un pressione molto inferiore .
Diversamente non so kè dirti ... forse l'idraulica non lavora + come prima , prova anke a mettere il flood gate al minimo .
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
da quello ke dici sembra ke la forcella sia troppo rigida .... prova ad ammorbidirla un pò ... e rimetti la pressione a posto nella negativa , ovviamente quando attakki la pompa leggerai un pressione molto inferiore .
Diversamente non so kè dirti ... forse l'idraulica non lavora + come prima , prova anke a mettere il flood gate al minimo .

La valvola gate è al minimo ho anche regolate il sag che circa il 20% dell'escursione e regolato le camere positiva e negativa secondo quanto riportato sugli steli della forca. :cry: :fatti-so:
 

scubafox68

Biker forumensus
23/4/07
2.332
2
0
VERONA
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper expert evo 2013, canyon ultimate cf sl 7
ciao a tutti;
ho una reba team da un anno circa; ci ho fatto circa 3000km con varie granfondo, insomma la forca ha lavorato! (peso 80kg!). dopo l'ultima dolomitisuperbike anche sulla mia forca ho un trafilamento di olio (non molto, sporca appena gli steli quando rilascio il blocco); non ricordo se è lo stelo dx o sx (ora sono in ferie senza biga). cosa cambia se trafila il dx o il sx? di solito uso la forca bloccata e gioco con il gate (2-3cm di escursione) e rilascio solo in discesa.
sicuramente appena torno dalle ferie la faccio vedere; ma quanto dura la garanzia? secondo voi un sivende che mi ha costruito la "vecchia" bici con questa forca, se poi ho cambiato tutto (non da lui ;-)) mi riconoscerà la garanzia?
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
ciao a tutti;
ho una reba team da un anno circa; ci ho fatto circa 3000km con varie granfondo, insomma la forca ha lavorato! (peso 80kg!). dopo l'ultima dolomitisuperbike anche sulla mia forca ho un trafilamento di olio (non molto, sporca appena gli steli quando rilascio il blocco); non ricordo se è lo stelo dx o sx (ora sono in ferie senza biga). cosa cambia se trafila il dx o il sx? di solito uso la forca bloccata e gioco con il gate (2-3cm di escursione) e rilascio solo in discesa.
sicuramente appena torno dalle ferie la faccio vedere; ma quanto dura la garanzia? secondo voi un sivende che mi ha costruito la "vecchia" bici con questa forca, se poi ho cambiato tutto (non da lui ;-)) mi riconoscerà la garanzia?


La perdita di olio dovrebbe essere dallo stelo dx quello in cui vi è la valvola gate è lo stelo idraulico, la garnazia dura un anno.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Per me hai i paraoli da cambiare , ne guadagna anche la forka ... a forza di tenere bloccato la pressione aumenta all'interno e si sono usurati velocemente . Niente di grave ... ma visti i km e l'uso abbastanza pesante ke le fai fare ... una bella revisione non guasta , ne guadagni pure in sicurezza .
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
Ho risolto :-?
Regolato e revisionato la serie sterzo, serrato la testa degli steli della forca.
 

scubafox68

Biker forumensus
23/4/07
2.332
2
0
VERONA
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper expert evo 2013, canyon ultimate cf sl 7
Per me hai i paraoli da cambiare , ne guadagna anche la forka ... a forza di tenere bloccato la pressione aumenta all'interno e si sono usurati velocemente . Niente di grave ... ma visti i km e l'uso abbastanza pesante ke le fai fare ... una bella revisione non guasta , ne guadagni pure in sicurezza .

ok, sicuramente la faccio controllare al più presto. grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo