RDR..le vostre foto e racconti

ide84

Biker superis
11/12/12
444
591
0
Garlasco
Visita sito
Bike
Specialized epic s-works
Buongiorno a tutti, dopo le vacanze estive prenoterò un test per la nuova RDR Ares 1.2.
Scrivo qui per avere una informazione che sicuramente chi già la possiede potrà fornirmi, visto che nel mentre sto pensando a come allestirla.
La gentile Cristina RDR mi ha fornito la misura del movimento centrale, che è un Superwide 92 mm con linea catena 55 mm.
Questo significa che occorre montare corone con zero mm di offset, visto che solitamente il boost 148 posteriore ha 52 mm di linea catena con cui si montano guarniture con offset 3 mm. Spero di essermi spiegato, "in soldoni" una classica corona con offset da 3 mm - 34T ad esempio, è possibile montarla o sfrega contro il telaio? Mi attirava l'idea di far lavorare questo telaio con O-Chain, ma zero offset non esiste, ha 3 mm di offset su cui montare una corona bcd 104, quindi sfregherebbe sul telaio?
Grazie se qualcuno vorrà rispondermi, assecondando le mie "seghe-mentali" pre-acquisto.
 

lupeaq

Biker perfektus
19/6/15
2.725
1.177
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Buongiorno a tutti, dopo le vacanze estive prenoterò un test per la nuova RDR Ares 1.2.
Scrivo qui per avere una informazione che sicuramente chi già la possiede potrà fornirmi, visto che nel mentre sto pensando a come allestirla.
La gentile Cristina RDR mi ha fornito la misura del movimento centrale, che è un Superwide 92 mm con linea catena 55 mm.
Questo significa che occorre montare corone con zero mm di offset, visto che solitamente il boost 148 posteriore ha 52 mm di linea catena con cui si montano guarniture con offset 3 mm. Spero di essermi spiegato, "in soldoni" una classica corona con offset da 3 mm - 34T ad esempio, è possibile montarla o sfrega contro il telaio? Mi attirava l'idea di far lavorare questo telaio con O-Chain, ma zero offset non esiste, ha 3 mm di offset su cui montare una corona bcd 104, quindi sfregherebbe sul telaio?
Grazie se qualcuno vorrà rispondermi, assecondando le mie "seghe-mentali" pre-acquisto.
Puoi metterci quello che vuoi. Fino alla 38 se nn erro.
 

ide84

Biker superis
11/12/12
444
591
0
Garlasco
Visita sito
Bike
Specialized epic s-works
Puoi metterci quello che vuoi. Fino alla 38 se nn erro.
Dovrebbe starci fino alla 40 T... ma il mio non era un discorso sul numero di denti, ma sull'offset, che sulla Ares 1.2 deve essere zero, mentre io vorrei montare un 34 T con offset 3 mm che è standard per i boost. Se quindi ci poteva stare con l'offset non a zero...
 

lupeaq

Biker perfektus
19/6/15
2.725
1.177
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Dovrebbe starci fino alla 40 T... ma il mio non era un discorso sul numero di denti, ma sull'offset, che sulla Ares 1.2 deve essere zero, mentre io vorrei montare un 34 T con offset 3 mm che è standard per i boost. Se quindi ci poteva stare con l'offset non a zero...
Ci puoi mettere quello che vuoi. Non tocca
 

lupeaq

Biker perfektus
19/6/15
2.725
1.177
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Buongiorno a tutti, dopo le vacanze estive prenoterò un test per la nuova RDR Ares 1.2.
Scrivo qui per avere una informazione che sicuramente chi già la possiede potrà fornirmi, visto che nel mentre sto pensando a come allestirla.
La gentile Cristina RDR mi ha fornito la misura del movimento centrale, che è un Superwide 92 mm con linea catena 55 mm.
Questo significa che occorre montare corone con zero mm di offset, visto che solitamente il boost 148 posteriore ha 52 mm di linea catena con cui si montano guarniture con offset 3 mm. Spero di essermi spiegato, "in soldoni" una classica corona con offset da 3 mm - 34T ad esempio, è possibile montarla o sfrega contro il telaio? Mi attirava l'idea di far lavorare questo telaio con O-Chain, ma zero offset non esiste, ha 3 mm di offset su cui montare una corona bcd 104, quindi sfregherebbe sul telaio?
Grazie se qualcuno vorrà rispondermi, assecondando le mie "seghe-mentali" pre-acquisto.
Dove farai il test? Direttamente ad Aosta o da qualche rivenditore?
 

ide84

Biker superis
11/12/12
444
591
0
Garlasco
Visita sito
Bike
Specialized epic s-works
Un mio amico che gareggia parecchio, mi ha detto che nei campi gara ne vede molte.. innegabile la bontà del prodotto. Son curioso di provarla, Daniele Concordia su mtb cult ha trovato che l'ammo deve lavorare a pressione un pò troppo alte per avere il sostegno adeguato. Io volevo montare un CanCreek IN line G2 ad aria, che ha moltissime regolazioni, non credo quindi avrò problemi al riguardo. Per farlo lavorare al meglio volevo appunto abbinarci un O-Chain che già uso.
Andavo direttamente da loro per verificare anche che l'ammo che voglio mettere ci stia come ingombro. Ma non drovrebbero esserci problemi.
 

lorenzom89

Biker grossissimus
23/10/10
5.915
7.988
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
ognuno è libero di fare ciò che vuole ma montare una O-Chain su una RDR ARES per me non ha alcun senso...

l'O-chain serve per eliminare il pedal kickback... che su una bici da XC da 100mm è pressochè inesistente, poi è una bici fatta per dare il meglio in salita non in discesa... quindi forse hai sbagliato bici
 

ide84

Biker superis
11/12/12
444
591
0
Garlasco
Visita sito
Bike
Specialized epic s-works
ognuno è libero di fare ciò che vuole ma montare una O-Chain su una RDR ARES per me non ha alcun senso...

l'O-chain serve per eliminare il pedal kickback... che su una bici da XC da 100mm è pressochè inesistente, poi è una bici fatta per dare il meglio in salita non in discesa... quindi forse hai sbagliato bici
Conosco perfettamente il pedal k. e di O-Chain ne ho già due... su due bici. Ero curioso di provarlo su una 120 mm ( non è 100 mm ) che darà comunque il meglio di se in salita ( alla fine sarò comunque sotto i 10 kg come peso ), ma in discesa "svincola" completamente la sospensione, che lavorerà comunque meglio. E' un test che voglio fare...
 

ide84

Biker superis
11/12/12
444
591
0
Garlasco
Visita sito
Bike
Specialized epic s-works
Buongiorno a tutti, anteprima di un mezzo che spero diventi la mia ennesima #bikeoftheweek

Rdr Ares 1.2 bici 2025

Telaio – Tg. M:

Rdr Ares 1.2 - versione “World Cup” - adesivi Neri “minimal”

Rocker in alluminio sagomato “a mano” by Rdr

Assi passanti e viteria:

Full titanio della Torneria Meti di Codeluppi Dante

Ammortizzatore:

CaneCreek modello IN Line G2 Air 165 x 40 attacco trunnion

Movimento Centrale:

Center Power Gallo Moto in titanio

Guarnitura:

CaneCreek modello eeWings 170 mm versione MTN in Titanio

Corona:

Gemini modello RigeL - 34 denti

Forcella:

Bright Racing Shocks modello XC0 – Acad 8 – Escursione 110 mm

Ruote:

Race Factory canale Anteriore 31.5 + Posteriore 28.5

Mozzi Racefactory – Raggi Berd – cuscinetti ceramici

Copertoni:

ONZA Porcupine 29 x 2.4 Anteriore + Lattice Stan’s No Tubes

ONZA Svelt 29 x 2.3 Posteriore + Lattice Stan’s No Tubes

Freni:

TrickStuff Direttissima cromati – Pinza C42 anteriore

Pinza C22 flat-mount posteriore

+ SendHit adesivo per leva freno

+ pastiglie Braking carbo-metalliche + tubo in treccia Goodridge

Dischi:

BRAKING modello EPTA Stage 0 – 180 mm + 160 mm

Sella:

Selle Italia SLR edizione Dallara

Reggisella telescopico:

BikeYoke modello Divine SL – 125 mm – 31,6 mm

+ comando BikeYoke Triggy Alpha

Manubrio integrato:

Fsa modello KFX SIC

Shifter:

1 comando Zirbel + Sram Blipbox

Deragliatore posteriore + catena + cassetta:

Sram XX SL ( cassetta 10-52 )

Manopole: Esi Grips modello Chunky nere

Campanella: SpurCycle

Pedali: Xpedo modello M-Force 8 Titanio

Porta borraccia: Alpitude modello Superleggero Ti

Trattamento nano-tecnologico su tutta la bici made by Manna detailing, grazie a Lionphotography1985 per le foto.

Peso bici: 11,2 Kg come in foto
 

Allegati

  • 04.jpg
    04.jpg
    767,6 KB · Visite: 33

Classifica giornaliera dislivello positivo