Ecco una cosa che sicuramente faccio di sbagliato: freno con 2 dita, indice e medio (ho i cantilever). Se ho ben capito dovrei frenare con 1 solo dito ma quale? Il mignolo??
Io però li uso gli scarponcini da montagna... Mi piace fare trekking in MTB e con i pedali flat le viti si incastrano bene nella suola degli scarponi ed in caso di tratti camminati con la bici in spalla non ho problemi!
Sbaglio allora?
pin con suola in vibram a volte non fanno presa perfetta...
io uso questi
http://www.chainreactioncycles.com/it/it/wellgo-bear-trap-platform-953-flat-pedals/rp-prod5207
e con le suole in vibram sei praticamente incollato al pedale![]()
Ecco una cosa che sicuramente faccio di sbagliato: freno con 2 dita, indice e medio (ho i cantilever). Se ho ben capito dovrei frenare con 1 solo dito ma quale? Il mignolo??
Scusatemi...ma il tipo nell'ultima foto ha messo una fascetta da elettricista sullo stelo sx della forca o vedo male io? Aveva finito gli O-Ring? Si è fatto da solo le sospensioni ad escursione settabile...
con i moderni impianti idraulici a disco un solo dito, solitamente l'indice, basta, ma con i cantilever occorre esercitare maggior forza; d'altra parte se non ricordo male anche le leve sono diverse, sono più lunghe per poter frenare con due dita
Ovviamente però il consiglio di non indossare scarponcini da montagna rimane valido sempre e comunque perchè non performanti. Che poi uno stesse provando e "ho solo quelli" oppure mi dica " faccio tanto portage e per 4 ore di portage faccio 15 minuti di discesa, preferisco usare questi".. ben venga, il mondo è bello perchè è vario, è ovvio che chi parte già con l'idea di avere del materiale non adeguato ma per un motivo o per l'altro finisce per utilizzarlo non sarà toccato da queste mie "critiche costruttive".
Quello che invece mi preme è evitare che, chi alle prime armi vuole farsi un guardaroba, opti per scarpoi da montagna o scelga il casco cercandone uno che sia comodo indossato con la mentoniera davanti agli occhi. Magari il malcapitato vede l'amico che va da un anno in più di lui e gli consiglia di scendere in infradito e cappellino, senza sapere che forse non è il metodo migliore....
un pò come chi ha l'amico "esperto" che gli dice: "in discesa butta il culo sulla ruota posteriore e stai tutto indietro e mi raccomando, non usare il freno anteriore".... è chiaro che non è la tecnica giusta ma quanti agli inizi ci sono caduti???
La questione scarpe sinceramente non la capisco, con quelle da trekking o da trail running si può avere ottima aderenza sul pedale ed altrettanta aderenza su rocce e terra in caso di camminata, con quelle da skate sicuramente si farebbe più fatica. Se parliamo di bike park dove non dovresti fermarti prima dell'arrivo allora ok, ma per un giro in montagna...
Io infatti chiedo per potermi migliorare dove posso!Mi autoquoto per rispondere a chi sosteneva l'uso degli scarponcini da montagna.
Il fatto che si possa andare in giro anche con quelli non significa che siano performanti. Che per quello che fate voi (magari giri montani in cui si cammina tanto) siano meglio di altre scarpe apposite è anch'esso da vedere (hai mai sentito quanto grippa su roccia la suola 5-10?? deriva dall'arrampicata!).
Che voi vi sentiate bene con quelli addosso e decidiate di continuare ad utilizzarli è un dato di fatto e non è un vero e proprio errore, è una scelta. L'importante, come già detto, è sapere che è una vostra scelta e che cercando il miglior compromesso "per voi" avete deciso di utilizzare gli scarponcini.
Mi sembra abbastanza fuorviante, soprattutto per chi inizia, affermare che col contatto con i pedali vadano "come le scarpe da skate o le scarpe apposite da mtb" perchè non è vero.![]()