tostarello ha scritto:
Ieri la puntata di porta a porta era dedicata alle paralimpiadi ed allo sport dei disabili, bella puntata, che sia in atto un recupero in estremis?
Sono contento,spero sia stata una bella puntata, anche se ho le mie riserve su quel conduttore...
Mi hanno risposto! Ecco un breve riassunto:
le puntate di Sabato Sport su Raitre alle 15.50 in onda l'11 e il 18 marzo aggiorneranno
gli spettatori su tutte le gare con servizi, commenti e interviste,
mentre sempre su Raitre da lunedi` 13 a giovedi` 17 marzo ci saranno
40 minuti, dalle 13,15 alle 13,55, con servizi e collegamenti dalle
postazioni di Rai Sport per seguire le gare. Anche Domenica Sprint in
onda domenica
12 e 19 marzo su Raidue alle 19.30 dedichera` ampio spazio a questo
grande evento sportivo. Aggiornamenti anche sul Tg2 Sport in onda
tutti i giorni su Raidue alle 18.20.
Anche il canale tematico di Raisport Rai Sport Sat dedicherà
all'evento una rubrica quotidiana che andra` in onda con questo
calendario:
11 marzo dalle 20.35 alle 20.55
13 marzo dalle 18.55 alle 19.35
14 marzo dalle 23.40 alle 24.00
15 marzo dalle 19.40 alle 20.20
16 marzo dalle 20.10 alle 20.50
17 marzo dalle 18.oo alle 18.40
18 marzo dalle 20.05 alle 20.25
Io, devo essere onesto, fino alle 19.30 durante la settimana non sono a casa e non posso guardare la televisione: non so dire se durante queste trasmissioni le Paralimpiadi siano trattate con l'attenzione che meritano. Raisport Sat non lo ricevo.... e non sono l'unico, quindi lo escludo dalle mie rimostranze.
In definitiva, personalmente trovo che la programmazione sia inadeguata.
Nella mail hanno anche precisato quanto segue:
il canone di abbonamento TV e'
un'imposta sul possesso dell'apparecchio televisivo, stabilita per
legge dello Stato, indipendente dall'uso del televisore o dalla
scelta delle emittenti televisive.
L'imposta è uno "strumento applicato dallo Stato per il finanziamento della spesa in tutti quei casi in cui non è possibile indivisuare benefici per i singoli contribuenti oppur in cui si ritiene che questi ultimi siano insufficienti..." (F. Reviglio, istituzioni di Economia Pubblica): pertanto la spesa che viene finanziata tramite le imposte deve essere riconducibile ad un servizio di pubblica utilità. Tradotto: non è che i contribuenti pagano perchè lo "Stato" lo impone con legge e siano anche obbligati a tacere. Se vengo a sapere che l'iva sui farmaci viene utilizzata per pagare i portaborse di un qualche ministro, io mi inc.... e credo anche di avere ragione.
Io li prenderei a randellate, soprattutto considerando che non è arrivata nessuna risposta sulla cerimonia di apertura.