Si può concludere che, tenuto conto sia di resistenza a trazione che a fatica, il miglior raggio da usare sarebbe il CX-ray/Aerolite? Magari su
ruote a 28 raggi che potrebbero essere equivalenti come resistenza a ruote con i revolution a 32 raggi?
Tendenzialmente direi di sì.
il discorso però si articola con pro e contro di una soluzione 28 vs 32.
Nel senso che una soluzione di 32 raggi in IIIa, permette di tornare a casa pedalando nell'inconvenevole di rompere un raggio.
Le ruote da 28 sono solitamente montate in IIa e quanto sopra non è sempre vero.
C'è da dire anche che elasticità e rigidità di queste due ruote cambiano: c'è chi preferisce l'elasticità relativamente superiore di un 32 raggi ad un 28 (anche perchè un 28 a raggi piatti è più rigido di un 28 a raggi di sezione tonda quindi a maggior ragione è più rigido di un 32 a sezione tonda).
Come costo diciamo che un revolution lo si trova a 0,9-1€ circa con prezzo di listino di 1,66€ mentre gli areolite (di cui non ricordo il prezzo di listino), vengono circa 2-2,5€ cadauno.
Dal mio punto di vista, volendo una ruota no-compromise molto rigida e leggera, monterei i raggi piatti.
C'è da dire che la mia analisi ha preso come assunto che DT=Sapim.
In proposito l'analisi è corretta per i raggi Sapim ma, il presupposto che le caratteristiche meccaniche sia identico, potrebbe non essere vero, anche se pesi e misure corrispondono:
vorrei far notare invece il peso dei raggi in Vectran della Spinergy (lunghi 265mm):
chissa che caratteristiche meccanicha hanno...
PS & OT vintage:
La pine mountain l'hai tenuta rigida?
che colore ce l'hai?
Ricordo che un amico in quegli anni voleva comprarsi una nuova mtb e per decidere (era un pazzo...) batteva col dito indice sull'orizzontale per sentire il suono che produceva il telaio.
Alla fine scelse una pine mountain che aveva un suono cristallino.
Era un ottima bici al tempo e mi piaceva molto come si comportava sul misto!