raggi dei cerchi...quando, come e soprattuto quanto tirarli.

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
37
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
NewbikeR ha scritto:
brixmtb ha scritto:
Morgoth ha scritto:
Ma scusa,quindi vorresti dire che ogni volta devo spendere 10/5 euro per tirare i raggi?! :???:

le mie ruote sono quasi da buttare, oggi ci esco per una streetata e domani mi metto d'impegno e cerco di rimetterle a nuovo, devo manutenere i mozzi e tirare i raggi, non perchè ci voglia provare io, ma xkè i ciclisti da cui sono andato mi hanno detto "io non faccio più di questi lavori, ci vuole troppo tempo!" :twisted: :twisted: :twisted:
visto come siamo ridotti a palermo!! :cry:

l'unico che fa sto lavoro è un meccanico che ha esposta come insegna una graziella arruginita, segnale di vera professionalità :???: :(

tantovale che imparo a farmelo da me, così la prox volta sono a posto!!! :-?

ripeto: i ragazzi di decathlon che lo fanno tutti i giorni ( ma dico tutti i giorni ) non le centrano in maniera decente... non credere che un meccanico sia bravo perchè ha in vetrina la trek che ha usato armstrong all'ultima crono del tour de france.
se vedi il negozio di enrico pengo ( fai una ricerca su google per scoprire chi è ), probabilmente diresti che una ruota da lui non te la faresti mai centrare. ebbene, se mi faccio centrare una ruota da lui, poi non la adopero più e la tengo come cimelio appesa in una cornice...


mmm... forse hai ragione... tentare non costa nulla, o almeno non più 5 euro a ruota!!

prima di perdere una giornata a capire come si fa vado da sto meccanico...

continua...
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.708
99
0
50
Camposampiero (PD)
Visita sito
piuttosto senza assillarlo, beccalo in un momento di calma (più facile di mattina e non di sabato coi meccanici di bici ), e chiedigli qualche consiglio facendogli notare che è proprio un artista a centrare ruote, e che come lui non ne hai mai visti... vedrai che quando uno ti spiega, è più facile. bisogna fare un po' gli apprendisti, per imparare quel lavoro...
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.901
11
0
46
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
Cazzo sono senza parole, ho letto tanta di quella teoria che non sò da dove iniziare!

Partiamo dal dire...che cosa sono i pattini?

comunque una cosa l'ho capita, i DeemaX costano, io sono una spinazza in meccanica delle bici, quindi il risultato è:
Vado al bici mania, li ho appena presi, li ho testati e li dico che sono una figata! me li faccio ricontrollare e tirare quei 6 raggi mollicci; tanto devo già portargliela perchè ho il cambio storto che fà il filo ai raggi.

non mi compro il tiraraggi perchè sò che và a finire che quando c'è l'ho ci gioco e sputtano tutte le ruote!

Lasciamo fare il lavoro a chi lo sà fare, mi accontento di saper tarare a doc il deragliatore per adesso, così non devo sempre far fare il lavoro a qualcun altro, e magari spenderci soldi per una cagata.


e come dice un detto saggio: "a ognuno il suo mestire"





Ecco! :cry: come al solito mi avete ucciso i miei progetti come la shockwave!!! :cry: :cry: :cry: :cry: però di questo vi ringrazio!!! :8): :-?, altrimenti adesso avevo cambiato auto, avevo un pick-up e giravo bardato come un gladiatore romano e con un mezzo di 20Kg!!!!
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.708
99
0
50
Camposampiero (PD)
Visita sito
i pattini sono i pattini freno dei v-brake.dimenticavo che hai i dischi... comunque è evidente che la centratura sulla bike è qualcosa da fare il meno possibile. bisognerebbe avere il centraruote.ovvero una forcella che controlla sia la centratura che la circolarità. e poi un altro attrezzo per controllare la campanatura...
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Xchè la tensione massima sopportabile dal cerchio? Mi vien da pensare che prima del cerchio parta il raggio...
... e cmq se il raggio è molto pretensionato la ruota non dovrebbe risultare più rigida, ma soprattutto meno "assorbente" (con maggiore stress dei suoi componenti)??? :?:

collassa prima il cerchio :-) , perde la forma circolare e si deforma tipo i dischi a margherita che vanno di moda adesso.
riguardo alla tensione ci sono dei test che dimostrano come influisca pochissimo sulla rigidita' laterale di una ruota. qui c'e' un bel grafico ed un mucchio di altre info sull'argomento.
http://www.sheldonbrown.com/rinard/wheel/index.htm
 
30x26 ha scritto:

4° devono avere tutti la stessa tensione (escludendo le scampanature), o alcuni o a coppie o che altro devono avere tensioni differenti?

idealmente dovrebbero avere tutti la stessa tensione.


non credo!
soprattutto con i mozzi per i dischi il cerchio rimane spostato da una parte rispetto ad esso e quindi i raggi da una parte saranno più obliqui che dall'altra e quindi diversa tensione.
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.708
99
0
50
Camposampiero (PD)
Visita sito
Allle ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Comunque le ruote vanno centrate quando sono storte, altrimenti meno le tocchi e meglio è.

Secondo me non è vero perche con i raggi molli rischia molto di ovalizzarsi il cerchio.

un paio di ruote ben fatte, di qualità e adatte al peso del biker e al tipo di attività che si richiede loro, non hanno problemi di raggi molli per un bel periodo di tempo... quindi meno le tocchi e meglio è...
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.708
99
0
50
Camposampiero (PD)
Visita sito
Allle ha scritto:
30x26 ha scritto:

4° devono avere tutti la stessa tensione (escludendo le scampanature), o alcuni o a coppie o che altro devono avere tensioni differenti?

idealmente dovrebbero avere tutti la stessa tensione.


non credo!
soprattutto con i mozzi per i dischi il cerchio rimane spostato da una parte rispetto ad esso e quindi i raggi da una parte saranno più obliqui che dall'altra e quindi diversa tensione.


quello che tu intendi in gergo si dice campanatura. si applica alla ruota posteriore per compensare lo spazio occupato dal pacco pignoni ( il mozzo posteriore è asimmetrico, l'anteriore non è asimmetrico ).
i raggi devono essere tesi alla stessa tensione, i raggi dal lato dx sono però più corti di quelli dal lato sx. e comunque la campanatura è una di quelle cose che i meccanici di biciclette degni di questo nome sanno fare in maniera impeccabile. c'è un link che spiega come fare le ruote, solo che è in inglese... qualcuno del forum lo conosce...
 
NewbikeR ha scritto:
Allle ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Comunque le ruote vanno centrate quando sono storte, altrimenti meno le tocchi e meglio è.

Secondo me non è vero perche con i raggi molli rischia molto di ovalizzarsi il cerchio.

un paio di ruote ben fatte, di qualità e adatte al peso del biker e al tipo di attività che si richiede loro, non hanno problemi di raggi molli per un bel periodo di tempo... quindi meno le tocchi e meglio è...

Io ho preso un paio di ruote da 26 con mozzi Atomlab, cerchi Dmr da 32 e i raggi dopo Morzine, street, Sestola sono già molli sul posteriore.
la ruota perfetta non esiste, soprattutto in un uso estremo!
grazie x la campanatura!
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Allle ha scritto:
30x26 ha scritto:
4° devono avere tutti la stessa tensione (escludendo le scampanature), o alcuni o a coppie o che altro devono avere tensioni differenti?

idealmente dovrebbero avere tutti la stessa tensione.

non credo!
soprattutto con i mozzi per i dischi il cerchio rimane spostato da una parte rispetto ad esso e quindi i raggi da una parte saranno più obliqui che dall'altra e quindi diversa tensione.

c'era un *escludendo le scampanature* :-)
 

lupin69

Biker novus
11/8/03
11
0
0
arezzo
Visita sito
Morgoth ha scritto:
La teoria la conoscevo pure io, ho cercato di centrre un cerchio distrutto e ho fatto un pò pratica.
Logicamente nn dispongo di un supporto per la ruota con i perni di riferimento regolabili, ma con una vecchia forcella di bici scassata e qualche aggiunta artigianale nn si può ottenere un fac simile decente?!
penso che se hai un minimo di conoscenza meccanica puoi provare su una ruota scassata piu volte fino a che nn vedi che riesci a fare qualcosa di buono.per l'attrezzo io lo costruito da solo da un vecchio telaio di mtb e con l'aiuto di un amico piu esperto di me siamo riusciti ad ottenere buoni risultati sia per il tiraggio dei raggi che per la campanatura :-)
 

vintage

Biker novus
22/4/06
4
0
0
palermo
Visita sito
le mie ruote sono quasi da buttare, oggi ci esco per una streetata e domani mi metto d'impegno e cerco di rimetterle a nuovo, devo manutenere i mozzi e tirare i raggi, non perchè ci voglia provare io, ma xkè i ciclisti da cui sono andato mi hanno detto "io non faccio più di questi lavori, ci vuole troppo tempo!" :twisted: :twisted: :twisted:
visto come siamo ridotti a palermo!! :cry:

l'unico che fa sto lavoro è un meccanico che ha esposta come insegna una graziella arruginita, segnale di vera professionalità :???: :(

tantovale che imparo a farmelo da me, così la prox volta sono a posto!!! :-?


ho capito di chi parli (quello che c'è nella traversa di via divisi).....lascialo stare il vecchio, è maleducato è anche rinco... subito accanto c'è un signore con due ragazzi (credo siano i suoi figli) ... sono ottimi meccanici tutti e tre (soprattutto il più piccolo è un grande a centrare ruote)... sono anche persone pulite e gentili... se ci vai digli che ti manda federico, quello con la torpado aria.
comunque un consiglio per il futuro ; l'abito non fa il monaco.. non è che un grande meccanico debba necessariamente avere un mega negozio. ;)
ciao.
fede.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
La tensione dei raggi dipende anche dal numero di raggi che compone la ruota e dall'incrocio: una ruotazza da FR estremo con 36 raggi incrociati in quarta sarà molto elastica, per via dei raggi lunghi che lavorano con una forte inclinazione, con la conseguenza di risultare anche molto resistente perchè assorbe le botte in maniera (appunto) elastica, senza stressare troppo le nipples. Prova invece a vedere quanto sono tesi i raggi delle Xmax SLR, magari l'anteriore per V-brake con raggiatura radiale e solo 18 raggi!
 

cicciocappuccio76

Biker novus
3/11/21
3
0
0
49
bari
Visita sito
Bike
Lapierre
Se hai dei raggi "molli", la ruota è inevitabilmente storta ...
A proposito di quello che hai scritto e che anche io pensavo per logica, ho riaddrizzato la posteriore che era storta usando il tiraraggi. Prima di farlo ho controllato la tensione sia lato destro che lato sinistro ed avevano più o meno tutti la stessa tensione con indifferenza tra lato disco e lato pignone. A centratura finita, ora la ruota gira perfetta, ma la tensione non è uguale per tutti i raggi . Questa cosa non me la spiego perché avevo letto da qualche parte che la tensione deve essere la stessa tante che ho anche comprato il tensiometro.
Bhooo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo